Presentazione pp di progetto domino 2 febbraio 2010

Post on 28-Nov-2014

1.389 views 1 download

description

Progetto Domino - Comunita Murialdo del Trentino Alto Adige (Italy)

Transcript of Presentazione pp di progetto domino 2 febbraio 2010

Febbraio 2010 1

Febbraio 2010 2

Febbraio 2010 3

• 1. Titolo del progetto: Interventi di accoglienza e affidamento familiare: progetto sperimentale di sostegno individualizzato per le famiglie naturali e accoglienti.

• Progetto sperimentale (ex L.285/1997) proposto dall’ACFA, per il triennio marzo 2003 /giugno 2006.

Storia, evoluzione, obiettivi, caratteristiche

Febbraio 2010 4

Domino1 prevedeva quindi tre ambiti di intervento:

1. Il sostegno educativo alla famiglia naturale,2. il sostegno educativo alla famiglia accogliente,3. il sostegno psicologico alla famiglia naturale ed al bisogno

possibilità di consulenza psicologica per la famiglia accogliente.

Destinatari:

sia famiglie naturali che famiglie accoglienti e/o affidatarie

Febbraio 2010 5

• Domino1 è stato maggiormente utilizzato dal Servizio sociale a sostegno delle capacità genitoriali delle famiglie di origine con difficoltà di tipo educativo e relazionale,, a a prescindere dalla specificità di collocazione del/i minore/i.

Esiti della sperimentazione L. 285/97 (2003/2006):

6 a.s. impegnate in progettazione, supervisione e gestione13 a.s. sul territorio 2 educatori part-time 2 psicologhe coinvolte15 segnalazioni valutate di cui: 11 prese in carico con 14 fam. seguite, delle quali 10 famiglie naturali e 4 accoglienti e/o affidatarie.

Richiesto intervento educativo diretto solo per 1 famiglia affidataria.

• Tali indicazioni sono venute a costituire il nuovo target di riferimento di Progetto Domino2, proposto a partire dal primo luglio 2006.

Febbraio 2010 6

Titolo del progetto: Progetto di sostegno educativo individualizzato alle competenze genitoriali

• La Comunità Murialdo ha quindi presentato un nuovo progetto con il quale ha sostituito l’ACFA dal 01.07.2006.

• Domino2 prevede quindi un intervento di supporto e accompagnamento educativo a: genitori di bambini e ragazzi minorenni che vivono al di fuori del proprio nucleo famigliare, in quanto accolti in strutture di accoglienza o in famiglie accoglienti o affidatarie.

Viene quindi ampliato il target di riferimento dell’intervento.

Febbraio 2010 7

FINANZIAMENTO: DA DELIBERA PROVINCIALE DEL 23.02.2007

• …ai sensi dell’art.23 della L.P. 14/91, attraverso il Comune di Trento quale ente gestore territorialmente competente...

• Concordata con il Comune di Trento una presa in carico contemporanea di 4/5 famiglie per ognuno dei 2 educatori assunti a par time, per un intervento di sostegno educativo contemporaneo con 8/9 nuclei familiari.

Riferimenti legislativi: L. 184/83 - L. 149/01- L. 285/97- L.P. 14/91

Febbraio 2010 8

Sostegno alla genitorialità

Interventi di affiancamento alla famiglia di origine e supporto alla rete di fronteggiamento

Finalità Finalità

• Accompagnare le famiglie di origine, il minore e la rete di fronteggiamento in un’ottica di prevenzione rispetto al possibile allontanamento del figlio dal nucleo familiare.

• Sostenere i genitori naturali nella gestione della quotidianità e nella rielaborazione delle difficoltà che hanno portato alla presa in carico del figlio da parte di servizi o altre famiglie.

• Affiancare i genitori stessi nello sviluppo di condizioni più favorevoli ad un eventuale rientro del figlio.

Febbraio 2010 9

CRITERI DI VALUTAZIONE PER ATTIVARE IL PROGETTO

Il contesto di intervento è quello dell’allontanamento familiare di uno o più minori, nelle 3 fasi in cui tale intervento può avere inizio:

• precedente rispetto al previsto allontanamento, per offrire un supporto che possa servire a capirne meglio il significato e a renderlo meno traumatico.

• Sostegno educativo iniziato durante l’allontanamento.• In prossimità del rientro previsto del minore in famiglia o anche in fase successiva.

Attivare il progetto al primo evidenziarsi di condizioni di inadeguatezza delle competenze genitoriali o di relazioni familiari pregiudizievoli per i minori, rende maggiormente possibile valorizzare un lavoro di rete sul territorio ed esplicitare meglio le potenzialità dell’intervento sull’intero nucleo familiare. Prima si interviene, potenzialmente migliori possono essere i risultati raggiungibili, anche per eventuali altri figli.

___________________________________

“Qualora le risorse economiche lo permettano, il progetto può inoltre essere attivato in fase preventiva ad un possibile allontanamento del bambino dal proprio contesto familiare”.

Febbraio 2010 10

Obiettivi del progetto:

• aiutare i genitori a riappropriarsi della fiducia e autostima necessarie per poter gestire efficacemente il rapporto o alcuni aspetti del rapporto con i figli;

• sostenere e promuovere lo sviluppo e il potenziamento delle capacità genitoriali dei genitori coinvolti in situazioni di allontanamento dei figli o di interventi socio educativi nei confronti dei figli;

• promuovere e sostenere lo sviluppo di modalità e capacità di collaborazione e integrazione fra gli enti e i soggetti coinvolti;

• facilitare, ove possibile, lo sviluppo di condizioni e ambienti nelle famiglie naturali che garantiscano la possibilità di un rientro del figlio nel proprio contesto famigliare;

• promuovere la capacità e la disponibilità delle famiglie naturali a diventare risorsa per altre famiglie naturali.

Febbraio 2010 11

Condizioni imprescindibili per la presa in carico

– Assenza nella famiglia di gravi elementi di fragilità (problemi psichiatrici, dipendenze di vario tipo, ecc.), tali da compromettere gravemente la presa di coscienza delle difficoltà familiari o pregiudicare in qualche modo l’ effettiva possibilità di intervento.

– Verificata disponibilità del/i genitore/i, qualora l’altro genitore

non ponga ostacoli insuperabili.

- Ovviamente disponibilità effettiva di un educatore

Febbraio 2010 12

Equipe educativa del Progetto

L’equipe educativa è composta al momento da 4 operatori, di cui 3 Educatori professionali ed un’Assistente sociale...

Per il Comune di Trento 2 operatori a 20 ore settimanali ciascuno (oltre al coordinamento) per una presa in carico contemporanea di circa 8/9 situazioni familiari, un educatore porta a termine gli interventi in atto ed uno al momento copre richieste di altri Enti gestori.

L’equipe educativa si coordina e si relaziona con lo staff dei singoli Enti Gestori che segnalano le situazioni da prendere in carico, con tempi e modalità da definire insieme. Si coordina inoltre con le altre realtà pubbliche o private coinvolte nella gestione delle situazioni prese in carico attraverso incontri periodici di progettazione e verifica.

Febbraio 2010 13

Aspetti organizzativi

• Tempo medio per ogni situazione familiare seguita: 5-6 ore settimanali;

• rapporto fra lavoro frontale e non frontale: circa 50%;• educatori in riferimento continuo all’equipe educativa con proprio

coordinatore, alla direzione della Comunità Murialdo ed al Gruppo Istituzionale del Progetto;

• supervisione all’equipe e formazione specifica garantita; • strumenti: (PEI, accordo iniziale, colloqui, visite domiciliari, telefono,

mail, ecc.)…

Febbraio 2010 14

Relazione educatore-genitore/i

Intervento molto centrato su obiettivi educativi attraverso

• una relazione personale e “speciale” dell’educatore con il/i genitore/i, basata sulla fiducia, sul riconoscimento e valorizzazione di... fatiche, sofferenze, vissuti, ansie, competenze, abilità e fragilità, affetti, relazioni affettive, familiari, amicali …

costruita insieme passando per: > il senso di prossimità

> un clima abilitante > un rapporto rispettoso e paritario > l'importanza del fare insieme > la flessibilità e la disponibilità continua, anche serale e nei fine settimana > il rimanere in contatto

un intervento quindi che non si limita al semplice lavoro d'ufficio

Febbraio 2010 15

Caratteristiche dell’intervento educativo

• Centralità del/i genitore/i e non del/i figlio/a/i, con relative difficoltà;• ruolo di affiancamento, del “fare con”, di accompagnamento educativo al

genitore e di “facilitatore” di relazioni;• non ruolo di controllo;• lavorare sulle risorse presenti, aiutando prima a riconoscerle per poterle

poi valorizzare e sostenere e non solo sui problemi;• lavorare sul possibile e non sul necessario: “genitori sufficientemente

buoni”;• lavorare in un contesto di empatia con il/i genitore/i;• individuando e condividendo anche con la famiglia obiettivi semplici,

mirati, limitati e possibili per il/i genitore/i;• lavorare su un periodo di tempo definito e condiviso;• perfezionare l’iniziale valutazione della presa in carico, ridefinendo magari

obiettivi, modalità e tempi; • valutare l'intervento: in equipe, con l’assistente sociale, con la famiglia,

attraverso la successiva intervista ed altre modalità più generali sul Progetto stesso.

Febbraio 2010 16

Modalità di valutazione - 1

1. Gruppo Istituzionale: assicura un processo continuo di verifica e monitoraggio utili per il miglioramento continuo dell’intervento.

E’ composto da un rappresentante per ogni Ente coinvolto: C. Murialdo, Servizio Attività sociali del Comune di Trento, Servizio per le Politiche Sociali della PAT, Enti Gestori delegati all’esercizio delle attività socio-assistenziali ai sensi della L .P. 14/91oltre al coordinatore del Progetto ed ha il compito di:

– condividere le informazioni a conoscenza dei singoli Enti;– elaborare proposte di potenziamento o ridimensionamento dell’attività

del progetto;– proporre ed organizzare momenti specifici di confronto e di formazione

in riferimento agli aspetti metodologici dell’intervento...

Febbraio 2010 17

Modalità di valutazione - 2

2. Comunità Murialdo: verifica e monitoraggio in itinere da parte dei responsabili della Comunità Murialdo in stretta collaborazione con l’equipe educativa del progetto e con gli altri Enti coinvolti.

3. Ente gestore di riferimento come previsto da parte del Servizio per le Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.

5. Intervista alle famiglie: altra modalità di verifica, adottata dall’equipe educativa con l’obiettivo di migliorare costantemente la qualità del suo intervento.

Febbraio 2010 18

Situazioni familiari segnalate dal 01.07.06 al 31.12.09

27 da Comune di Trento + 7 da altri Enti gestori *

Segnalazioni effettivamente prese in carico: 16 + 2*• In qualche caso l’assistente sociale ha modificato il progetto • Talvolta i genitori non hanno accettato la proposta 2 • Alcune situazioni familiari in evoluzione rimangono in osservazione per una

eventuale futura presa in carico

Situazioni attualmente seguite: 9 + 1*

Interventi terminati: 7 + 1*Durata media interventi mesi 13,14

Febbraio 2010 19

Alcuni riscontri dell’intervento educativo

Dalle relazioni finali (ass.sociale-educatore) emergono:

• maggiore autostima sviluppata nei genitori coinvolti, più fiducia in loro stessi, nei membri della loro famiglia ed anche nei servizi;

• funzioni genitoriali più adeguate, in modo più o meno evidente; • miglioramento delle relazioni intra ed extrafamiliari; • più ricercata attenzione ai reali bisogni dei figli; • disposizione diversa di fronte alle difficoltà, con maggiore disponibilità

ed adeguatezza nel chiedere aiuto, sia all’educatore di Domino che ad altri operatori;

• migliore capacità di cogliere i rispettivi ruoli e volontà di collaborazione anche con altre agenzie educative;

• Accresciuta capacità di rapportarsi con uffici vari e di chiedere informazioni;

• più adeguata capacità di autocontrollo.

Febbraio 2010 20

Fasi successive dell’intervento:

• Segnalazione telefonica o scritta dell’Assistente sociale;

• primo incontro di presentazione all’equipe educativa con successiva valutazione degli educatori...;

• l’Assistente sociale verifica l’effettiva disponibilità della famiglia e predispone la relazione;

• secondo incontro assistente sociale- equipe educativa per condivisione di obiettivi, tempi, modalità dell’intervento, durata...

• presentazione educatore-famiglia, definizione di ruoli e compiti ed accordi per i successivi incontri;

• dopo 3 mesi circa, verifica e ridefinizione di obiettivi più specifici anche con la famiglia, quindi stesura del PEI da parte dell’educatore, analisi, condivisione e firma con l’Assistente sociale.

Febbraio 2010 21

• Verifiche periodiche in equipe, con l’a.s. e fra le figure professionali coinvolte (psicologi, neuropsichiatri, insegnanti, educatori domiciliari, equipe di altri Enti, equipe multidisciplinare per l’Affido, Il Filo e il Nodo...), famiglie acc. e/o affidatarie;

• aggiornamenti regolari da parte dell’Educatore all’Assistente sociale, anche attraverso la stesura di relazioni scritte;

• verifica periodica del P.E.I.;

• anche quando si prospetta la chiusura dell’intervento, obiettivi e risultati vengono ridiscussi, possibilmente anche con le famiglie;

• l’educatore provvede a stesura della relazione finale relativa all’intervento educativo di P. Domino2, che viene condivisa con l’A.S., con misurazione in percentuale il più oggettiva possibile dei risultati;

• A distanza di pochi mesi l’educatore propone al/i genitore/i l’intervista, eventualmente effettuata dallo psicologo dott. Vinicio Carletti.

Febbraio 2010 22

Valore sociale aggiunto del progetto-1

La scelta di attivare Progetto Domino:

• evidenzia capacità e volontà del S.S. di dare fiducia alle potenzialità della famiglia naturale. Essa viene presentata come detentrice di risorse da supportare ed ampliare e non solo di problemi ed a tale riconoscimento l’educatore a volte ricorre anche in seguito;

• attiva la percezione di un maggiore protagonismo della famiglia naturale, che, grazie al forte riconoscimento del suo fondamentale ruolo e del sentirsi parte attiva di un processo, può riuscire più facilmente ad accettare di mettersi in discussione per diventare “genitore sufficientemente buono”

• Nel parlare di affidamento di un bambino ad una famiglia o ad una struttura, si prende in considerazione come elemento importante e centrale nell'intervento non solo la famiglia affidataria o la struttura e il bambino ma anche la famiglia d'origine, con le sue criticità e complessità ma specialmente con le sue risorse e potenzialità…

Febbraio 2010 23

Valore sociale aggiunto del progetto-2

• Promozione di relazioni sociali intra ed extra familiari migliori con una ricaduta significativamente positiva su tutto il contesto familiare, parentale, amicale, sociale.

• Lavorare partendo da questo punto di vista permette di considerare l'affidamento come un percorso di crescita della rete e di tutti i soggetti coinvolti.

Febbraio 2010 24

• telefono coordinatore: 3471785419

• domino@murialdo.taa.it

• Comunità Murialdo, Via Endrici 20-Trento

• telefono uffici 0461 231320

• fax uffici 0461 236036

• www.murialdo.taa.it

Febbraio 2010 25

... Ogni famiglia porta in sè

le risorse necessarie

per affrontare problemi e criticità ...

Silvana e Valeria