Curriculum vitae - SALOTTO DI ANDREA PAGANINI · febbraio 2010, pp. XV-XXXIII, anche in...

9
Curriculum vitae Informazioni personali Cognome e nome: Indirizzo: Paganini Andrea Wiesentalstrasse 29 7000 Coira (CH) Telefoni: fisso: +41 (0)81 284 84 81 cellulare: +41 (0)78 628 15 51 E-mail: [email protected] Sito Internet: www.andreapaganini.ch/ SALOTTO_DI_ANDREA_PAGANINI.html Cittadinanza : Svizzera Luogo e data di nascita: Poschiavo (CH), 26 gennaio 1974 Luogo d'origine: Brusio (GR) Stato civile: sposato, con due figlie Istruzione e formazione Titoli di studio conseguiti 2005: Università di Zurigo, dottorato in Letteratura italiana, dott. phil I. Istituto Superiore di Cultura Sophia, Summer School, corso quadriennale interdisciplinare "Per una Cultura dell'Unità", Castelgandolfo (Italia) e Friedberg (Germania). 2002: Università di Zurigo, Höheres Lehramt, diploma per l'insegnamento liceale. 2000: Università di Zurigo, laurea in Lingua e letteratura italiana, Storia e Storia dell'arte, lic. phil I. 1994: Scuola magistrale di Coira, diploma di insegnante. Altre attività formative: Partecipazione a convegni e corsi di aggiornamento (critica letteraria, didattica, e-learning, empowerment familiare e interculturale ecc.). Premi 2012: Premio Letterario Grigione 2008: Premio culturale di incoraggiamento del Cantone dei Grigioni (Förderungspreis). 2002: Terzo premio ex-aequo al Premio ASIS di poesia 2002 con la poesia Fragili. "Diploma d'onore" al Premio Letterario Internazionale

Transcript of Curriculum vitae - SALOTTO DI ANDREA PAGANINI · febbraio 2010, pp. XV-XXXIII, anche in...

Curriculum vitae

Informazioni personali Cognome e nome:

Indirizzo:

Paganini Andrea Wiesentalstrasse 29 7000 Coira (CH)

Telefoni: fisso: +41 (0)81 284 84 81

cellulare: +41 (0)78 628 15 51 E-mail: [email protected]

Sito Internet: www.andreapaganini.ch/ SALOTTO_DI_ANDREA_PAGANINI.html

Cittadinanza : Svizzera Luogo e data di nascita: Poschiavo (CH), 26 gennaio 1974

Luogo d'origine: Brusio (GR) Stato civile: sposato, con due figlie

Istruzione e formazione

Titoli di studio conseguiti

2005: • Università di Zurigo, dottorato in Letteratura italiana, dott. phil I.

• Istituto Superiore di Cultura Sophia, Summer School, corso quadriennale interdisciplinare "Per una Cultura dell'Unità", Castelgandolfo (Italia) e Friedberg (Germania).

2002: • Università di Zurigo, Höheres Lehramt, diploma per l'insegnamento liceale.

2000: • Università di Zurigo, laurea in Lingua e letteratura italiana, Storia e Storia dell'arte, lic. phil I.

1994: • Scuola magistrale di Coira, diploma di insegnante.

Altre attività formative: • Partecipazione a convegni e corsi di aggiornamento (critica letteraria, didattica, e-learning, empowerment familiare e interculturale ecc.).

Premi

2012: • Premio Letterario Grigione 2008: • Premio culturale di incoraggiamento del Cantone dei

Grigioni (Förderungspreis). 2002: • Terzo premio ex-aequo al Premio ASIS di poesia 2002

con la poesia Fragili. • "Diploma d'onore" al Premio Letterario Internazionale

"Europa" con la poesia Ancora qui, ti chiedo. 2001: • Secondo premio al Premio Friburgo con il racconto

L'altra faccia del disegno. • Terzo premio al Concorso Letterario della PGI giovani

con il racconto Dalla valle al mondo: andata e ritorno. 1993: • Primo premio ex-aequo al Concorso Letterario della PGI

giovani con il racconto Mistero.

Capacità e competenze personali

Madrelingua: Altre lingue:

• italiano • ottime conoscenze del tedesco • ottime conoscenze del francese • buone conoscenze dello spagnolo • buone conoscenze del romancio • conoscenze base dell'inglese

Capacità e competenze professionali e scientifiche:

• Eccellenti competenze e capacità di ricerca nell’ambito letterario.

• Eccellenti competenze didattiche a livello liceale e in parte universitario.

• Ottime capacità di ricerca negli ambiti della storia e della storia dell'arte.

• Ottime competenze nei lavori d'archivio.

Capacità e competenze sociali:

• Spirito di gruppo e di collaborazione, ottenuto grazie a molteplici attività in ambiti associativi e volontaristici.

• Ottime capacità di comunicazione.

Capacità e competenze organizzative:

• Buone capacità di dialogo. • Senso dell'organizzazione di eventi e manifestazioni

culturali.

Capacità e competenze informatiche:

• Buona conoscenza del pacchetto Office, in particolare di Word, Excel, PowerPoint e Internet.

• Esperienza con gestione di banche dati (soprattutto File Maker).

• Conoscenza base di applicazioni grafiche.

Capacità e competenze artistiche:

• Attività poetica e narrativa. Fotografia.

Esperienze professionali

Dal 2015 e attualmente: • Docente di italiano al Centro di Formazione Surselva.

Dal 2014: • Professore incaricato di un corso di letteratura italiana all’Istituto Universitario Sophia (Loppiano/Firenze)

Dal 2009 e attualmente: • Direttore della casa editrice "L'ora d'oro". Dal 2007 e attualmente: • Docente di italiano (Maturità professionale e

per adulti) al CFSS di Coira (Centro di formazione in campo sanitario e sociale).

2007: • Organizzatore del convegno di studi "L'ora d'oro di Felice Menghini", Poschiavo.

Dal 2006 e attualmente: • Responsabile dell'Archivio "L'ora d'oro” a Poschiavo.

Dal 2006 al 2008: • Ricercatore associato LabiSAlp (Laboratorio di Storia delle Alpi, Mendrisio).

Dal 2006: • Traduttore. 2005-2006: • Docente di italiano al Centro Linguistico

(Sprachenzentrum) dell'Università e del Politecnico di Zurigo (supplenza).

2004-2006: • Supplente di italiano alla Scuola Cantonale di Coira.

2004-2005: • Redattore responsabile dei «Quaderni grigionitaliani», rivista culturale trimestrale.

2003-2004: • Ricercatore in Italia – prevalentemente a Milano – con il sostegno del "Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca".

2002 (maggio-luglio): • Collaboratore di Expo.02, Esposizione Nazionale Svizzera, nel "Palais de l'Equilibre" (il padiglione della Confederazione) a Neuchâtel.

2001-2003: • Presidente della Società Grigionitaliana di Zurigo.

2000-2003: • Docente di italiano alla Scuola Cantonale Enge, a Zurigo.

2000 (gennaio-aprile): • Collaboratore di Caritas Ticino (servizio civile). 1999 (gennaio-giugno): • Supplente di italiano alla Scuola Cantonale di

Coira. 1998 (semestre estivo): • Tutore di linguistica italiana presso l'Università

di Zurigo. 1995-1999: • Aiuto-assistente presso la Cattedra di lingua e

letteratura italiana del Politecnico federale di Zurigo.

Inoltre, da molti anni: • Collaboratore di giornali e riviste;

conferenziere.

Pubblicazioni Studi, ricerche, recensioni, interviste

- Igino Giordani: uno scrittore tutto da riscoprire, in «Quaderni grigionitaliani», LXV, 4 (ottobre 1996), pp. 355-367.

- Per i 75 anni di Remo Fasani, in «Quaderni grigionitaliani», LXVI, 4 (ottobre 1997), pp. 303-306.

- L'altro antifascismo. La «rivolta cattolica», morale e culturale, di Igino Giordani, in «Quaderni grigionitaliani», LXVI, (ottobre 1997), pp. 320-330 e LXVII, 1 (gennaio 1998), pp. 46-60.

- Gerione e l'Inferno dantesco: la frode, l'accordo, il volo, in «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», n. 11/1998, pp. 91-110.

- Eppure il vento soffia ancora (sull'ultima raccolta poetica di Remo Fasani), in «Quaderni grigionitaliani», LXVIII, 3 (luglio 1999), pp. 212-216.

- Le chiavi della CITTÀ MURATA. Itinerari interpretativi nell'opera di Igino Giordani, tesi di laurea presentata all'Università di Zurigo, 1998-1999.

- Lectura Dantis Turicensis. L'Inferno [recensione], in «Quaderni grigionitaliani», LXIX, 3 (luglio 2000), pp. 277-280.

- Etica ed estetica nel pensiero di Igino Giordani, in «Nuova Umanità», XXIII, gennaio-febbraio 2001/1, n. 133, pp. 51-86.

- "Ed egli si nascose": Ignazio Silone e il dramma di una vita, in «Quaderni grigionitaliani» [con fotografie], LXX, 1 (gennaio 2001), pp. 4-22, e 2 (aprile 2001), pp. 103-113; anche in: AA.VV., Zurigo per Silone. Atti delle Giornate Siloniane in Svizzera, a c. di Giovanni Nicoli e Thomas Stein, Avvenire dei lavoratori, Zurigo 2003, vol. I, pp. 225-258.

- Il Manzoni secondo Güntert [recensione], in «Quaderni grigionitaliani», LXX, 2 (aprile 2001), pp. 168-170.

- Chiese torri castelli palazzi. I 62 monumenti della Legge Valtellina [recensione], in «Quaderni grigionitaliani», LXX, 2 (aprile 2001), pp. 170-171.

- Il mondo di Fasani a Sils Maria, in «Quaderni grigionitaliani», LXX, 3 (luglio 2001), pp. 206-209.

- Il mediterraneo di Mascioni [recensione], in «Quaderni grigionitaliani», LXX, 3 (luglio 2001), pp. 273-274.

- La narrazione nei racconti di Vincenzo Todisco, in «Cenobio», n. 4/2001, pp. 331-345. - Lectura Dantis Turicensis [intervista ai proff. Georges Güntert e Michelangelo Picone], in

«Versants», N° 41/2002, pp. 63-74. - Lectura Dantis Turicensis. Il Purgatorio [recensione], in «Quaderni grigionitaliani», LXXI,

3 (luglio 2002), pp. 208-214. - "Dal Bernina al Naviglio": un romanzo di Massimo Lardi, in «Quaderni grigionitaliani»,

LXXII, 1 (gennaio 2003), pp. 5-12. - «L'ora d'oro» e una «comune vocazione letteraria»: sul carteggio Felice Menghini-Piero Chiara,

in AA.VV., Per una comune civiltà letteraria. Rapporti culturali tra Italia e Svizzera negli anni '40 (Atti del Convegno internazionale; Monte Verità, 14-15 ottobre 2002), a c. di Raffaella Castagnola e Paolo Parachini, Franco Cesati Editore, Firenze 2003, pp. 185-202.

- Il martirio di San Vittore Mauro, un affresco di Ponziano Togni, in AA.VV. (a c. di D. Papacella), San Vittore Mauro. La Collegiata di Poschiavo attraverso i secoli, Società Storica Val Poschiavo, Poschiavo 2003, pp. 139-145.

- Michelangelo e la grande ombra. In dialogo con Filippo Tuena [intervista], in «Quaderni grigionitaliani», LXXII, 3 (luglio 2003), pp. 241-253.

- Paesaggio e poesia nelle liriche di Remo Fasani, in «Quarto», 2003, 18, pp. 75-82. - "Novecento letterario italiano ed europeo" di Giovanni Casoli [recensione], in «Nuova

Umanità», XXVI, marzo-aprile 2004/2, n. 152, pp. 303-314. - Giorgio Scerbanenco in esilio a Poschiavo, in «Quaderni grigionitaliani», LXXIII, 2 (aprile

2004), pp. 185-190. - Paolo Arcari nel salotto di Felice Menghini, in «Quaderni grigionitaliani», LXXIII, 3 (luglio

2004), pp. 260-267. - „Ha detto male di Garibaldi“. Quando Indro Montanelli scriveva dai Grigioni, in «Quaderni

grigionitaliani», LXXIV, 1 (gennaio 2005), pp. 64-80. - Remo Fasani. Montanaro, poeta, studioso di Dante (con Aino Paasonen),

Longo, Ravenna 2005.

- L'esilio svizzero di Giancarlo Vigorelli e la sua collaborazione giornalistica con Felice Menghini,

in «Quaderni grigionitaliani», LXXIV, 2 (aprile 2005), pp. 180-199. - «La Via»: una rivista di cultura e di poesia nata fra Italia e Svizzera all'indomani della Seconda

Guerra mondiale, in «Rivista di letteratura italiana», XXIII, 2005, 1-2, II, pp. 373-377. - Una fuga iniziatica e un campo inesplorato: l'esordio del Viaggio in una vita di Giorgio

Scerbanenco, in «Quaderni grigionitaliani», LXXIV, 4 (ottobre 2005), pp. 401-411. - «No, non sono un empio». Due lettere di Francesco Chiesa a Felice Menghini, in «Cartevive»,

XVII (2006), 1, pp. 71-78. - Tra amore e spionaggio in casa Silone [su Michele Dorigatti – Maffino Maghenzani, Darina

Laracy Silone. Colloqui], in «Giornale del Popolo», 15 aprile 2006. - Il mestiere di uno scrittore in esilio, in Giorgio Scerbanenco, Il mestiere di

uomo, Aragno, Torino 2006, pp. 9-44.

- Un'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera, prefazione di Michele

Fazioli, Armando Dadò editore, Locarno 2006.

- Remo Fasani. Il puro sguardo sulle cose, in «Giornale del Popolo», 26 agosto 2006. - Vox populi vox Dei, Manzoni e i proverbi tra ironia e tradizione [su Claudio Cianfaglioni,

Vox populi vox Dei? Proverbi e locuzioni avverbiali nei Promessi Sposi], in «Giornale del Popolo», 5 gennaio 2007.

- Endecasillabo e Commedia alla luce del "metodo Fasani" [su Remo Fasani, L'infinito endecasillabo e tre saggi danteschi], in «Giornale del Popolo», 17 febbraio 2007.

- Lettere sul confine. Scrittori italiani e svizzeri in corrispondenza con Felice Menghini, prefazione di Carlo Carena, Interlinea, Novara 2007.

- Il puro sguardo di Remo Fasani, in «Almanacco del Grigioni Italiano» 2007, pp. 53-54. - Prefazione in: Massimo Lardi, «Quelli giù al lago». Storie e memorie di Val Poschiavo,

Menghini, Poschiavo 2007, pp. 5-7. - Prefazione in Massimo Lardi, Racconti del prestino. Uomini, bestie e fantasmi, Menghini,

Poschiavo 2007, pp. 3-4. - Stelle cadenti sul Corno di Campo [per il sessantesimo anniversario della morte di Felice

Menghini], in «Giornale del Popolo», 10 agosto 2007. - Le "Ultime cose" svizzere di Umberto Saba, in «Cenobio», 2008, I, gennaio-marzo, pp. 21-

34; in versione ridotta anche in «Rivista di letteratura italiana», 2008, XXVI, 2-3, pp. 105-108.

- «Poesia vestita d'umiltà». Due lettere di Valerio Abbondio a Felice Menghini, in «Cartevive», XIX, 1 (maggio 2008), pp. 78-83.

- Colui che sognando vede: Remo Fasani poeta onirico, in «Giornale del Popolo», 14 giugno 2008.

- Motivi biblici e cristiani nel Leopardi fanciullo, in «Giornale del Popolo», 20 settembre 2008.

- Giallo Leopardi: gli inediti giovanili sui Salmi e i Vangeli, in «Avvenire», 21 settembre 2008. - Parola (commento a una poesia di Valerio Abbondio), in «Cenobio», 2008, III, luglio-

settembre, pp. 38-40. - "Incantavi" noto e ignoto: l'esordio poetico di Piero Chiara, in AA.VV., Piero Chiara tra

esperienza e memoria. Atti della giornata di studi su Piero Chiara. Varese, 2 dicembre 2006, a c. di Federico Roncoroni e Serena Contini in «Confini», 8, 2008, pp. 12-37.

- Introduzione, in Piero Chiara, Quaderno di un tempo felice, Aragno, Torino 2008, pp. 7-23.

- Introduzione e Prose inedite di Felice Menghini, in AA.VV., L’ora d’oro di

Felice Menghini. Il suo tempo, la sua opera, i suoi amici scrittori, L’ora d’oro, Poschiavo 2009, pp. 11-46 e 205-284.

- Gli interrogativi esistenziali di Giuseppe Antonio Borgese, in «Giornale del Popolo», 27

agosto 2009; in versione ridotta anche in «Avvenire», 8 agosto 2009. - Prefazione, in Massimo Lardi, Il barone de Bassus, L'ora d'oro, Poschiavo 2009, pp. 5-7. - "Non rimanere soli" di Giorgio Scerbanenco, in Il romanzo poliziesco, la storia, la memoria, a c.

di Claudio Milanesi, Astraea, Bologna 2009, pp. 103-133.

- Ignazio Silone, l'uomo che si è salvato, in «Relazione d'esercizio 2009» della BPS (Suisse), febbraio 2010, pp. XV-XXXIII, anche in «Notiziario della Banca Popolare di Sondrio», n. 112, aprile 2010, pp. 179-189 (pubblicato anche in tedesco, in francese e in inglese).

- Intervista a Giovanni Casoli, autore di “Sul fondamento poetico del mondo”, in «Il Grigione Italiano», 2 settembre 2010.

- “La volpe e le camelie” di Ignazio Silone, in Ignazio Silone, La volpe e le camelie, L’ora d’oro, Poschiavo 2010, pp. 139-158.

- Introduzione, in Igino Giordani, Il fratello, Città Nuova, Roma 2011, pp.

9-25.

- Luce sui "buchi neri". L'esilio svizzero di Giorgio Scerbanenco, in AA.VV., Scerbanenco.

Riflessioni scoperte proposte per un centenario 1911/2011, a c. di Roberto Pirani, Pirani Bibliografica Editrice, 2011, pp. 67-76.

- Remo Fasani, la poesia del quotidiano, in «Corriere del Ticino», 28 settembre 2011. - I “Novenari”, testamento poetico di Remo Fasani, in «Bloc notes», 61, giugno 2011, pp. 91-

104. - Introduzione, in Giorgio Scerbanenco, Patria mia. Riflessioni e confessioni

sull’Italia, Aragno, Torino 2011, pp. V-XL.

- Il fratello di Igino Giordani, in «Nuova Umanità», XXXIII (2011/4-5), 196-197, pp. 497-

517. - „Oltre il confine“, secondo libro di Gerry Mottis, in «Corriere del Ticino», 21 novembre

2011. - “Chilometrotrenta”, La corsa come metafora della vita, in «Giornale del Popolo», 31

dicembre 2011. - Introduzione e Note filologiche e critiche, in Piero Chiara, Incantavi e altre

poesie, L'ora d'oro, Poschiavo 2013, pp. 7-39 e 145-196.

- “Un’agonia” di Giancarlo Vigorelli negli anni del suo esilio svizzero, in «Cenobio», LXII, 1

7

Piero Chiara

INCANTAVIE ALTRE POESIE

(gennaio-marzo 2013), pp. 55-64. - Premessa (insieme a Maria Rosa Zizzi), in Egidio Tschudi, La Rezia, a c. di

Maria Rosa Zizzi e Andrea Paganini, L'ora d'oro, Poschiavo 2013, pp. 15-19.

- Sentieri convergenti (poesie), Postfazione di Alberto Roncaccia, Aragno,

Torino 2013.

- Io ho realmente sentito il profumo di Gesù Bambino, in «Almanacco del Grigioni Italiano»

2014, pp. 142-143. - Felice Menghini, in La poesia della Svizzera italiana a c. di Gian Paolo

Giudicetti e Costantino Maeder, L’ora d’oro, Poschiavo 2014, pp. 71-90. - Remo Fasani, ibi, pp. 145-162.

- La letteratura italiana in Svizzera durante la Seconda guerra mondiale, in AA.VV., «Già

troppe volte esuli». Letteratura di frontiera e di esilio, a c. di Novella di Nunzio e Francesco Ragni, II, Università degli studi di Perugia, 2015, pp. 39-52.

- Da Incantavi al disincanto (Piero Chiara prima dei nuovi incanti), in Il mago del lago. Piero Chiara a cent’anni dalla nascita, a c. di Mauro Novelli, Amici di Piero Chiara, Varese 2014, pp. 275-287.

- Voglio vivere ancora di Arturo Lanocita, in Arturo Lanocita, Voglio vivere ancora, L’ora d’oro, Poschiavo 2014, pp. 259-294.

- L’umorismo di Giovannino Guareschi, in Giovannino Guareschi,

L’umorismo, L’ora d’oro, Poschiavo, 2015, pp. 7-45.

- La famiglia e la meraviglia. Intenso legame di affetti. "Il mio cuore è un asino", raccolta

dell'italiana Elena Buia Rutt, in «Giornale del Popolo», 7 novembre 2015.

- È lecito, sì o no?, in «Settimana News», 29 gennaio 2017. - Letteratura e accoglienza, in «Suedostschweiz», 10 aprile 2017. - Confini e identita die Grigioni, in «Suedostschweiz», 18 dicembre 2017. - I Grigioni, Scartazzini e le salutari contaminazioni, in «Terra Grischuna», 2018, 3, p. 36. - Introduzione, in Arturo Lanocita, Racconti dell’incubo e del sorriso, di prossima uscita. - L’esilio svizzero di Giorgio Scerbanenco, in preparazione. - Dolore e consapevolezza nell'opera di Ignazio Silone, in preparazione. - Il castello del cavaliere inesistente. Una lettura metaletteraria del romanzo di Italo Calvino, in

preparazione.