Presentazione Biancheri

Post on 01-Jul-2015

680 views 0 download

Transcript of Presentazione Biancheri

Projet ComeniusStratégies Educatives Pour

une insertion AdaptéeA/ S 2008 - 2010

SCUOLA MEDIA “BIANCHERI-CAVOUR” di VENTIMIGLIA

La scuola è dislocata su tre sedi

Sede centralePlesso di Roverino

Plesso di Ventimiglia Alta

È situata nel centro cittadino; ospita la segreteria e la presidenza

È situato in una zona periferica a ridosso delle vallate

È situato nel centro storico della città

Alunni: 713

Docenti: 105

Collaboratori: 22

Ogni sede è dotata di ambienti attrezzati

biblioteca palestra mensa aula informatica

aula scienze aula musica aula disabili laboratori

Alunni con disabilità

Dirigente scolastico

Pone in essere le condizioni necessarie all’inserimento e al diritto allo studio degli alunni disabili

Referente H

Coordina i docenti di sostegno; tiene i rapporti con le famiglie, l’ASL, gli enti locali, esperti della riabilitazione…; monitora i progetti integrati

Gruppo H

E’ composto dall’insieme dei docenti di sostegno della scuola; ha il compito di elaborare le linee guida dei progetti di integrazione di istituto; opera azioni di monitoraggio sull’efficacia dei processi

Equipe pedagogica

Individua gli obiettivi educativi e didattici personalizzati; pianifica attività e formula strategie di intervento comuni in sintonia con le finalità prefissate per la classe

Docente specializzato

Facilita il processo di inclusione; progetta attività individuali, di gruppo, e di classe, in team con i docenti curricolari

Ruoli e funzioni

Collaboratori scolastici

Supportano gli alunni sul piano dell’autonomia personale

Gli alunni disabili della scuola media Biancheri- CavourAnno scolastico 2008/09

Alunni iscritti

40

Classi I

15

Classi II

14

Classi III

11

Gravi

Medi

Lievi

9

6

7

5

2

4

4

3

Docenti di sostegno: 26

Tipologia di handicap

Disturbo pervasivo di sviluppo

Sindrome autistica

Sindrome di Down

Ritardo cognitivo

Disturbo oppositivo- provocatorio

Ritardo psico-motorio

Organizzazione dell’inserimento scolastico

Attività in entrata:

Continuità con la scuola primaria sia per i docenti che per gli alunni

Attivazione di progetti “ponte” per gli alunni gravissimi

Attività in uscita:

Orientamento scolastico e/o professionale in raccordo con la scuola secondaria superiore e/o la formazione professionale

I tempi dell’inserimento scolastico

I FASE

Sett./ Ott.

• Accoglienza degli alunni e delle famiglie

• Modulazione del tempo scuola in base al progetto educativo complessivo previsto

• Osservazione iniziale

• elaborazione del P. D. F.

I tempi dell’inserimento scolastico

II FASE

Nov.

• Elaborazione del P. E. I. in collaborazione con l’ ASL, la famiglia, gli enti locali, i terapisti della riabilitazione…

• Monitoraggio delle attività e degli obiettivi del P. E. I.; eventuali modifiche, ristrutturazione, riorientamento del progetto

• Verifica e bilancio finale degli obiettivi del P. E. I.; previsione dei traguardi formativi per il successivo anno scolastico

III FASE

Feb.

IV FASE

Mag.

Modalità di inserimento

In relazione alla tipologia di handicap e alla gravità

In classe per tutte le attività programmate

In classe durante le attività più “integranti” ( discipline espressive, sportive, attività di ascolto e di orientamento…)

Curricolare Mista

In ambienti attrezzati per attività di piccolo gruppo o di laboratorio in coincidenza delle discipline più complesse

Finalità educative dell’integrazione

Consolidamento dell’area affettivo-relazionaleSviluppo della socializzazione

Sviluppo dell’area del sè

Consolidamento dell’autonomia personale e sociale

Acquisizione di abilità sociali

Sviluppo delle capacità logiche e cognitiveCapacità di operare scelte consapevoli

Strategie di intervento

Utilizzo di software ad hoc

Attività per fasce di livello

Apprendimento cooperativo

Semplificazione dei contenuti; schematizzazioni; focalizzazione sui nuclei essenziali

In raccordo alla programmazione di

classe

Laboratori espressivi, sportivi… a classi aperteTutoraggio tra pari

Interventi mirati a bisogni specifici

In funzione degli obiettivi educativi

Organizzazione degli spazi

Aule scolastiche

Ambienti attrezzati per attività di

laboratorio

Aule dedicate ad attività individuali e di gruppo

classi; biblioteca; aula informatica…

Palestra; cucina; aula polistirolo; bricolage; musica…

Aule attrezzate per i disabili gravi; spazi per il recupero e per attività cooperative

La valutazione

La valutazione degli alunni disabili, quadrimestrale ed annuale, viene effettuata sulla base degli obiettivi del P.E.I, ed afferisce agli ambiti

Educativo Formativo Didattico

La valutazione

Al termine del triennio gli alunni disabili accedono all’esame di licenza media con la seguente modalità

Svolgimento di prove standard

Svolgimento di una o più prove differenziate

La valutazione finale è tesa ad accertare il percorso formativo rispetto ai livelli di partenza, e viene effettuata sugli obiettivi del P.E.I.

L’equipe pedagogica, in base ai singoli casi, dopo aver informato la famiglia,

delibera se rilasciare

Diploma e certificazione delle competenze

Attestato di certificazione delle

competenze

Ha valore legale e dà accesso alla scuola

secondaria e alla form. prof.

Dà accesso alla scuola secondaria solo ai fini di

crediti formativi e alla form. prof.

Il laboratorio musicale

Laboratorio di cucina

Laboratorio di ceramica

Scacchi

La Pet Therapy