PREPARA IL CV E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE PER IL … · •Individuare il proprio obiettivo...

Post on 24-Jun-2020

1 views 0 download

Transcript of PREPARA IL CV E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE PER IL … · •Individuare il proprio obiettivo...

PREPARA IL CV E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE PER IL MERCATO ITALIANO

Indice

• Le funzioni • Il Formato • La struttura • La forma • Archiviazione e Invio • Non dimenticare di…

Il Curriculum vitae è la nostra carta di identità professionale

Ma che fatica scrivere il Curriculum Perfetto!!!

Le funzioni del CV

1) Ottenere un colloquio di selezione

2) Testo base del colloquio

Il Formato

CV Cronologico

CV Funzionale

CV Europeo

CV Cronologico

Quando?

- Buona esperienza professionale

concentrata nella stessa area

- Pochi periodi inattivi

- Ricerca di lavoro nello stesso settore

- Datore di lavoro prestigioso

- Evidenziare la progressiva crescita professionale

Inconvenienti

Maggiormente visibili la mancanza di formazione, di cambiamento e i periodi di inattività

CV funzionale

Quando?

- Evidenziare le capacità personali e i risultati conseguiti

- Valorizzare la varietà delle aree/tematiche

- Esperienza lavorativa breve

- Molti/lunghi periodi di inattività

Inconvenienti

- Non valorizza il tempo trascorso in ogni incarico, né il nome dei datori di lavoro

- Non valorizza la crescita professionale

CV Europeo

Quando?

-Multinazionali -Settore pubblico -Poche esperienze -Ordine e omogeneità

Inconvenienti

-Difficoltà a valorizzare gli elementi più importanti

-Noioso, poco personalizzato

-Lunghezza

La struttura – Dati Personali

- Nome e Cognome (no titolo)

- Fotografia

- Luogo e data di nascita

- Nazionalità

- Indirizzo di domicilio

- Contatto telefonico

- Indirizzo mail professionale

- Profili social, in particolare LinkedIn (preventivamente aggiornati)

La struttura – esperienze professionali - Ordine cronologico a partire dal più

recente

- Date inizio/fine, nome dell’impresa, luogo, breve descrizione dell’azienda, ruolo ricoperto, linea di riporto, responsabilità, mansioni, numero di collaboratori

- Problemi risolti: sviluppare in max 2/3 righe gli obiettivi raggiunti nel ruolo, possibilmente con indicazioni quali/quantitative

- Non dimenticare gli stage (anche non retribuiti)

- Approfondire esperienze in linea con quella desiderata

La struttura – istruzione e formazione

- Ordine cronologico a partire dal più recente sino agli studi superiori

- Date inizio/fine, nome dell’ente formativo, luogo, titolo conseguito, tematiche, voto (solo se eccellente)

- Esperienze Erasmus

- Specificare titolo e argomento di tesi solo se coerente con la posizione desiderata

- Formazione complementare (corsi di specializzazione e aggiornamento) specificando anche il numero di ore

Tutto il documento dovrà comunicare un senso di sviluppo, di

accrescimento del ruolo e delle responsabilità, di capacità di raggiungere obiettivi e di risolvere

problemi.

La struttura – Conoscenze linguistiche

Se ti candidi per un lavoro in un paese straniero specifica la madrelingua

Specifica per ogni lingua straniera il livello di conoscenza (autovalutazione/titoli):

Base/scolastico; intermedio/buono; ottimo/fluente

Livelli Europei (Europass): A1, A2, B1, B2, C1 e C2 - comprensione, parlato, produzione scritta

Titoli/Diplomi linguistici se presenti

La struttura – Conoscenze informatiche Sistemi operativi (Windows, Mac, Linux, etc.)

Programmi di uso generale (pacchetto Office)

Utilizzo di internet e posta elettronica

Conoscenza di linguaggi informatici specifici (java, html) e programmi fondamentali per la propria area professionale

Per figure ad elevato profilo tecnico, indica le conoscenze più caratteristiche legate alla funzione che dovresti svolgere

Indica sempre il livello di conoscenza

Eventuali corsi di formazione, patente informatica

La struttura – Altre competenze Sport, hobbies, attività sociali e

culturali

Quando includerli nel CV?

- SI quando rivelano abilità importanti per la posizione per cui ci candidiamo

Es. sport di squadra se ci candidiamo per una posizione in cui il lavoro di

gruppo è importante

- NO se generici e non correlati al settore/posizione lavorativa (cinema, lettura, trekking)

La struttura – Ulteriori informazioni

Patenti, autorizzazioni, iscrizione ad albi

professionali, premi, altri dati che riteniamo importanti non inclusi

nelle sezioni precedenti

Privacy, data e firma

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali

ai sensi del D.L. 30 giugno 2003, n.196

La forma

Solo le persone superficiali non giudicano dalle

apparenze.

(Oscar Wilde)

• Sintesi (max 2 pagine!!!)

• Evita errori di ortografia

• Attenzione alle parole! Usa i verbi, evita il condizionale e le forme negative

• Utilizza un unico carattere (arial/times new roman/verdana/calibri)

• Utilizza maiuscoletti, corsivi, sottolineati per far risaltare gli aspetti più significativi

• Leggibilità (attenzione a spazi, allineamento e dimensione del carattere)

• Stile creativo o tradizionale? Dipende dalla cultura aziendale e dalla posizione desiderata.

Archiviazione e invio

Archiviazione come PDF (attenzione al nome del file)

Invio per e-mail: semplice, veloce, economico

Utilizzare una casella e-mail professionale

Oggetto mail chiaro: (riferimento annuncio/autocandidatura/CV nome e cognome)

Corpo e-mail: lettera di presentazione

CV in allegato

Non dimenticare di…

- Adeguare sempre il CV alla posizione desiderata

- Far leggere il tuo CV a qualcuno

- Aggiornarlo costantemente

- Conoscerlo alla perfezione

La Lettera di presentazione

- Accompagna il cv facendo risaltare gli aspetti più coerenti con la posizione specifica per la quale si scrive

- Si utilizza sia in risposta ad un annuncio che per un’autocandidatura

Le funzioni

Neolaureato: evidenzia il recente conseguimento della laurea, l’argomento della tesi se attinente, esperienze lavorative occasionali e di stage, esperienze extracurriculari, periodi di studio all’estero, caratteristiche personali attinenti alla posizione.

Giovane professionista: mette in risalto le competenze acquisite, evidenzia obiettivi personali e professionali e la motivazione verso la posizione ricercata.

Manager/Senior: evidenzia la propria visione (es. attraverso uno slogan); motiva la ricerca di cambiamento; segnala se si è gestito un gruppo di persone e se si sono ricevuti riconoscimenti.

Prima di scrivere la lettera

• Individuare il proprio obiettivo professionale, le proprie leve motivazionali e i propri punti di forza

• In caso di autocandidatura: analizzare la cultura aziendale (vision, linguaggi, progetti realizzati ecc.) a partire dal sito web

• In caso di risposta ad un annuncio: evidenziare tutti i requisiti richiesti

• Individuare i punti di contatto del proprio profilo con quello richiesto e con la cultura aziendale

• Costruire la lettera valorizzando tutti gli aspetti di coerenza

• Utilizzare un linguaggio vicino a quello aziendale (livello di formalità/inglese ecc.)

La struttura - Intestazione e formula di saluto (Gentilissimo Dott. / Spett.le Responsabile della Selezione

- Risposta ad un annuncio: indicare in oggetto il riferimento all’annuncio

- Autocandidatura: indirizzare la lettera al responsabile del personale o del settore dove ci si vuole inserire, specificando la posizione

- Elementi in linea con la posizione desiderata e che ci rendono il candidato unico e ideale (studi, esperienze, competenze, obiettivi, motivazione, personalità)

- Originalità: inserire un motto o uno slogan che ci definisce professionalmente

- Disponibilità a eventuali condizioni (corsi di formazione, part-time, trasferte, lavoro su turni ecc.)

- Disponibilità a fornire referenze

- Ringraziamenti, disponibilità ad un eventuale colloquio, formule di saluto e firma completa

- Elenco degli allegati

10 Regole d’oro

1) NON ALLEGATE LA LETTERA DI PRESENTAZIONE

2) INDIRIZZATE LA MAIL AL GIUSTO DESTINATARIO

3) NON DIMENTICATE MAI L’OGGETTO DELLA MAIL

4) FATELA LEGGERE A QUALCUNO

5) UTILIZZATE VERBI IN FORMA ATTIVA

6) CURATE L’IMPOSTAZIONE GRAFICA

7) ADOTTATE UN LINGUAGGIO VICINO A QUELLO AZIENDALE E

SEMPRE POSITIVO

8) RICORDATE DI ALLEGARE IL CV, INSERIRE LA FIRMA e IL

CONTATTO TELEFONICO

9) PERSONALIZZATELA

10) COMPETENZE/DISPONIBILITA’/MOTIVAZIONE

Hai fatto tutto alla perfezione?

Preparati per affrontare il prossimo passo…

Il Colloquio di Lavoro!!!