PREISTORIA Le radici delluomo Avanti. QUANDO INIZIA LA STORIA? Le fonti scritte sono così...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of PREISTORIA Le radici delluomo Avanti. QUANDO INIZIA LA STORIA? Le fonti scritte sono così...

PREISTORIALe radici dell’uomo

Avanti

QUANDO INIZIA LA “STORIA”?

Le fonti scritte sono così importanti per la disciplina storica che gran parte degli studiosi individua l’inizio della “storia” intorno al 3.100 a.C. in Mesopotamia,

Tavoletta sumerica a caratteri cuneiformi

proprio con la nascita della scrittura.

Avanti

LE ORIGINI DELL’UOMO

Ma l’uomo, come sappiamo, ha origini ben più remote di quelle della scrittura.

Quando comincia dunque…

“Profondo è il pozzo del passato.Non dovremmo dirlo insondabile?

Insondabile anche, e forse allora più che mai,quando si parla e discute del passato

dell’uomo.”

[Thomas Mann]

l’UOMO?

Avanti

LE ORIGINI DELL’UOMO

L’indagine storica sulle origini dell’uomo osserva la natura umana da una duplice prospettiva:

BIOLOGICA

Genere:Homo

Specie:Sapiens

CULTURALEEssere dotato di

coscienza, capace di

rappresentare se stesso e il

mondo esterno, di agire

responsabilmente, di rapportarsi

con l’infinito

Avanti

LE ORIGINI DELL’UOMO

L’Homo Sapiens si distingue tra gli altri ominidi per diversi caratteri biologici e culturali:

Cranio più capiente

Apparato fonatorio più

articolato

Gambe più lunghe

Mani più corte e pratiche

Maggior capacità tecnica

Accensione del fuoco

Capacità simbolica e

artistica

Senso religioso

Culto dei morti

Avanti

LE ORIGINI DELL’UOMODiffusione dell’Homo Sapiens (teoria dell’Eva

africana):

100Mila anni

fa

50Mila anni

fa

50Mila anni

fa

35Mila anni

fa

20Mila anni

fa

Avanti

LE ORIGINI DELL’UOMO

La preistoria umana è suddivisa in periodi relativi alla più importante tra le tecniche primitive: lavorazione della pietra (in greco “lythos”).

Paleolitico

10.000 a.C.

Mesolitico

8.000 a.C.

Neolitico

3.100 a.C.

Avanti

Caccia, raccolta, pesca Fabbricazione di utensili sempre più raffinati Fabbricazione di armi Vita nomade Costruzione di tende e capanne Prime forme di vita comunitaria: i clan Sculture, incisioni, pitture rupestri Cura dei defunti (primi reperti sepolcrali:

100.000-80.000 anni fa)

Impronte di mani, 30.000-10.000 a.C., Patagonia,

Argentina

Avanti

…Due cavalli, 18.000-15.000 a.C. ca.,

Dordogne, Francia

Avanti

Scena di esecuzione, 30.000-10.000 a.C., Mola Remigia,

Spagna

Avanti

ALLEVAMENTO E AGRICOLTURA

IL MESOLITICOTra 10.000 e l’8.000 a.C. un graduale

aumento della temperatura terrestre fa sciogliere i ghiacci con svariate conseguenze:

• Arretramento delle zone costiere• Disgelo delle principali pianure

continentali(il centro Europa diventa accessibile, si popola di caprioli,

cinghiali, bovini, …)

• Desertificazione delle zone meridionali(il Sahara si desertifica isolando le popolazioni dell’Africa

meridionale)

Avanti

NEOLITICO

Mentre alcune popolazioni continuano a seguire le migrazioni animali, altre rispondono alle nuove esigenze iniziando la “domesticazione” di piante e animali.

Scena di allevamento,Aïn Hanech, Algeria

Avanti

ALLEVAMENTO E AGRICOLTURADiffusione della domesticazione e

dell’allevamento:

9.000 - 7.000 a.C.5.500 - 3.000 a.C.2.500 - 1.000 a.C.

Avanti

I VILLAGGI

Quando gli agricoltori iniziano ad allevare alcune specie animali per arricchire la dieta e fertilizzare i campi si passa da una fase di SEMINOMADISMO ad una definitiva SEDENTARIZZAZIONE:

nascono i VILLAGGI.

Su Nuraxi,Cagliari, 1.200 a.C.

Avanti

I VILLAGGII primi villaggi sono a struttura centrale e il

centro coincide sempre con il luogo di culto:

Gerico,Palestina, 8.000 a.C.

Catal Huyuk,Anatolia, 7.000 a.C.

Avanti

I villaggi permettono un benessere nuovo ed uno sviluppo culturale notevolmente accelerato:

• Si rileva un notevole aumento demografico

• Si sviluppano tecniche come l’edilizia e la metallurgia.

• La vita sociale diventa più articolata(Si instaurano gerarchie sociali solide a partire da quelle

familiari)

• Vanno a definirsi i diversi ruoli sociali(Il monarca, il sacerdote, il guerriero, l’artigiano, l’agricoltore,

lo schiavo, …)

Avanti

Le nuove necessità organizzative favoriscono la nascita di una delle più grandi invenzioni dell’uomo: la scrittura. La nuova figura dello scriba, che opera nei campi dell’economia, della legislazione, e dell’amministrazione pubblica, assume un ruolo fondamentale al fianco del sovrano.

Statua di scriba,Sakkara, Egitto, 2.400

a.C.

Avanti

LA SCRITTURAInvenzione della scrittura: fine della

preistoria.

3100 a.C.

3000 a.C.

2000 a.C.

800 a.C.

700 a.C.

1000 d.C.

1200 d.C.

1500 d.C.

Mesopotamia(3.100 a.C.)

Egitto(3.000 a.C)

Cina(2.000 a.C)

Grecia(800 a.C)

Italia(700 a.C)Germania

sett.(1.000 d.C)

Russia(1.200 d.C)

America(1.500 d.C)

Avanti

FINE