Dalla preistoria al barocco

30
Dalla preistoria al barocco “La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo… Ma quel che ne fa una terra necessaria a vedersi e unica al mondo, è il fatto che da un'estremità all'altra, essa si può definire uno strano e divino museo di architettura.” Guy de Maupassant "Viaggio in Sicilia", 1885 “Viva quella terra popolata e colta, vivano anche in lei le traccie e le rovine!” Ibn Hamdis, "Diwan"

Transcript of Dalla preistoria al barocco

Page 1: Dalla preistoria al barocco

Dalla preistoria al barocco

“La Sicilia è il paesedelle arance, del suolofiorito la cui aria, in primavera,è tutto un profumo… Ma quel che ne fa una terra necessaria a vedersi e unica al mondo, è il fatto che da un'estremità all'altra, essa si può definire uno strano e divino museo di architettura.”

Guy de Maupassant "Viaggio in Sicilia", 1885

“Viva quella terra popolata e colta, vivano anche in lei le traccie e le rovine!” Ibn Hamdis, "Diwan"

Page 2: Dalla preistoria al barocco
Page 3: Dalla preistoria al barocco
Page 4: Dalla preistoria al barocco

MorgantinaMorgantina o Morganzia, il suo nome latino era Murgantia. Antichissima città fondata dalla popolazione italica dei Morgeti intorno al 575 a.C., distrutta dai coloni greci che si insediarono sul monte Cittadella. di grandissima importanza commerciale e strategico-militare, la ricostruita città fu nuovamente distrutta da Ducezio nel 459. Venne ricostruita molti anni dopo da Timoleonte e da Agatocle (IV sec.). Coinvolta in varie guerre servili nella metà del II sec., fu definitivamente distrutta.

Gli scavi hanno messo in luce materiali risalenti all'età del bronzo. Della Morgantina arcaica  distrutta nel 459 restano gli avanzi della cinta muraria e di alcuni edifici. Della Morgantina ricostruita nel IV sec. rimangono i resti dei portici, del teatro, del ginnasio, del macello, dell'agorà, di grandi abitazioni con cortili a colonnati e mosaici, la fornace e il teatro oltre a una fontana monumentale.

Page 5: Dalla preistoria al barocco

Mappa del sito archeologico

Page 6: Dalla preistoria al barocco

La Venere di MorgantinaLa dea fu scolpita nel V secolo a.C. in Sicilia: l'autore sarebbe un discepolo di Fidia, operante nella Magna Grecia. La statua fu trafugata dal sito archeologico di Morgantina nella seconda metà del Novecento, per essere poi venduta al Paul Getty Museum che l'acquistò e la espose nel 1988. Fu acquistata ad un'asta a Londra per 28 miliardi di lire.Nel 2001, il Tribunale di Enna condannò il ricettatore Renzo Canavesi, a due anni di reclusione e al pagamento di una penale di 40 miliardi di lire. Secondo la ricostruzione dei magistrati di Enna, Canavesi avrebbe venduto la statua all'inizio degli anni Ottanta per 400.000 dollari alla società londinese Robing Symes, che l'avrebbe rivenduta in seguito al Paul Getty Museum nel 1986, per 10 milioni di dollari. Lo stesso tribunale accertò, grazie ad una perizia petrografica sulla statua, che il calcare impiegato proveniva dalla Sicilia, anticipando così l'esito degli accertamenti scientifici che il Paul Getty Museum ha compiuto prima di annunciare la restituzione della statua all'Italia.Il 17 marzo 2011, nel 150º anniversario dell'Unità Nazionale, la Dea di Morgantina è stata restituita all'Italia ed esposta al pubblico nel Museo Archeologico di Aidone.

Page 7: Dalla preistoria al barocco

Il museo di Aidone. La sede museale, è l'ex Convento dei Padri Cappuccini, realizzato tra il 1611 ed il 1613 sotto la reggenza di Padre Gregorio da Castrogiovanni.L'impianto architettonico originario, comprendente anche la chiesa, dedicata a San Francesco,è stato oggetto di intervento nel 1984, quando fu adibito a sede museale.Si accede al museo dalla chiesa di San Francesco la cui navata è in parte utilizzata come sala per le conferenze.Dalla stessa attraverso una rampa di scala si raggiunge la cripta, dalle pareti interamente ricoperte da avelli (nicchie) tombali. Il museo illustra la storia di Morgantina dall'età del bronzo all'età romano-repubblicana.

Interno della chiesa di San Francesco, dei Cappuccini, sede del Museo Archeologico Regionale

www.regione.sicilia.it

Museo di Aidone

Page 8: Dalla preistoria al barocco
Page 9: Dalla preistoria al barocco

Piazza Armerina

La storia della città di Piazza (Armerina fu aggiunto nel 1862) ha inizio nel periodo normanno, ma il suo territorio fu abitato fin dalla preistoria, come dimostrano i ritrovamenti archeologici di Monte Navone e, soprattutto, di Montagna di Marzo. La città dovette essere fiorente in epoca romana, come è testimoniato dalla splendida Villa romana del Casale dell'inizio del IV secolo d.C., con i suoi pavimenti in mosaico famosi in tutto il mondo. Nel corso dei secoli ha subito alterne vicende, ma ha spesso svolto ruoli politici di prestigio e la sua vita culturale ed economica è stata sempre particolarmente attiva, tanto da meritarsi l'appellativo di "città opulentissima" da parte dell'imperatore Carlo V. Piazza Armerina (721 m slm - ab. 22.000 ca.) è una città ideale per chi voglia trascorrere una piacevole vacanza all’insegna del relax e della cultura. Essa è, infatti, un felice connubio tra l’opera della natura e l’intervento dell’uomo. E’anche una interessante città d’arte e ed i suoi numerosi monumenti, che rappresentano un patrimonio culturale inestimabile, meritano di essere

riscoperti. 

Page 10: Dalla preistoria al barocco

La struttura romana, di epoca tardo imperiale, per la sua eccezionale ricchezza di elementi architettonici e decorativi, è divenuta oggetto di particolare rilievo all’interno del programma di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio della regione siciliana, la cui gestione è oggi affidata al Parco Archeologico della Villa Romana del Casale e delle aree archeologiche di Piazza Armerina e dei Comuni limitrofi, Istituto dell’Amministrazione Regionale dei Beni Culturali.

La Villa, tutelata dall’Unesco dal 1997, fu costruita per volontà di un imperatore o, forse, di un esponente dell’aristocrazia senatoria e può considerarsi, per bellezza e complessità, uno degli esempi più significativi di dimora di rappresentanza rispetto ad altri coevi dell’Occidente romano. L’alto profilo del suo committente viene celebrato, in modo eloquente, attraverso un programma iconografico, stilisticamente influenzato dalla cultura africana, che si dispiega, con ricchezza compositiva, in una moltitudine di ambienti a carattere pubblico e privato.

Page 11: Dalla preistoria al barocco

Duomo - Imponente, coronata da un'alta cupola, la chiesa barocca troneggia al centro dell'omonima piazza, uno spazio scenografico sul quale si affaccia anche il barocco Palazzo Trigona.[…]Passeggiando per le vie - Alle spalle del Duomo, lungo via Cavour, si trova il secentesco complesso francescano (oggi ospedale).[…] Continuando a scendere si giunge prima allo slargo S. Rosalia, ove Palazzo Canicarao ospita l'Azienda di Promozione Turistica, poi in piazza Garibaldi, coronata dalla Chiesa di Fundrò, dedicata a S. Rocco, e dal settecentesco Palazzo di Città. Salendo per via Vittorio Emanuele, in corrispondenza di uno slargo, si possono ammirare due bei prospetti contrapposti della Chiesa di S. Ignazio di Loyola, la cui facciata è preceduta da un'elegante scalinata a tenaglia, e della Chiesa di S. Anna, dalla facciata fortemente convessa. In alto si staglia la mole squadrata del castello aragonese. Da qui è possibile ritornare in piazza Duomo e scendere lungo via Monte alla cui fine si trova la Chiesa di S. Martino di Tours. www.Sicilyweb.com

Duomo

Palazzo Trigona

Piazza Garibaldi

Chiesa di Fundrò

Chiesa Sant’Anna

San Martino di Tours

Il Barocco a Piazza Armerina

Page 12: Dalla preistoria al barocco
Page 13: Dalla preistoria al barocco

Modica« Un teatro era il paese, un proscenio di pietre rosa, una festa di mirabilia. E come odorava di gelsomino sul far della sera. Non finirei mai di parlarne, di ritornare a specchiarmi in un così tenero miraggio di lontananze… »Gesualdo Bufalino – “Argo il cieco ovvero i sogni della memoria”

Il sito di Modica, che i Greci chiamarono Motuka, e i Romani Mothyca, Mutyce e infine Mutica, fu popolato prima dai Sicani, poi per un certo periodo anche dai Fenici, in seguito stabilmente dai Siculi. Secondo quanto si può dedurre dai frammenti di Ellanico e Filisto, riferiti alla discesa dei Siculi dal Lazio, e conseguente occupazione della Sicilia orientale a scapito dei Sicani, la vera e propria fondazione delle città sicule in questa porzione dell'isola si può fare risalire a 80 anni prima della guerra di Troia, quindi verso il 1360 a.C.. Il toponimo Mùrika, secondo uno storico e filologo locale, significando nella lingua dei Siculi nuda roccia, è probabile che sia stato da questo popolo attibuito alla nostra città (ancor oggi nella parlata locale i residenti si dicono “Muricàni”), e poi così tramandato dai Greci prima, dai Romani dopo. Riguardo l'origine del nome, un'altra interpretazione filologica propone che il greco Mothuka provenisse dall'indoeuropeo Moth (= monte, collina) + Uc (= molte), dunque Mothuc, la città dalle molte colline, le quattro colline su cui avevano case, rifugi e sepolture gli antichi modicani. Durante il periodo della dominazione araba, e fino al XIV-XV secolo, la città veniva citata nei documenti ufficiali col nome di Mohac o Mudiqah. Poi, prendendo lentamente il sopravvento, come lingua ufficiale del Regno di Sicilia, parallela al latino, la parlata italiana, la denominazione del periodo arabo-normanno andò a scomparire. Nel dialetto locale, oggi, “Muòrica”.

Fonte testi Wikipedia

Page 14: Dalla preistoria al barocco

Chiesa rupestre di San Nicolò InferiorePresenta dei magnifici affreschi sulla nuda

roccia, di stile tardo-bizantino, databili fra il XII ed il XVI secolo. Si tratta di una grotta artificiale, in pieno centro cittadino, nella quale si osservano

diversi cicli di affreschi; una chiesa rupestre definita dagli studiosi un unicum nel panorama

della Sicilia medievale. Sul lato destro dell'abside si trova un catino battesimale, scavato nella

roccia, per il battesimo con rito orientale. Ultimi in ordine di tempo, alcuni lavori di scavo hanno

portato alla luce una serie di cripte e di tombe terragne.

Cava IspicaCava Ispica raccoglie numerose testimonianze di epoche diverse: dalle grotticelle sicule a forno dell'età del bronzo, alle catacombe cristiane del Basso Impero (IV-V sec. d.C.), dagli affreschi rupestri della "Grotta dei Santi", ai ruderi della chiesetta bizantina di S. Pancrati. Notevole la catacomba della Larderia, un cimitero ipogeico che in circa 500 m  racchiude ben 464 tombe, suddivise in tre gallerie sotterranee, delle quali la principale è lunga circa trenta metri. Il sito è in effetti una vera e propria città nella roccia. […]Celebre e di grande interesse storico ed archeologico è il Castello Sicano a cinque piani, interamente incassato nella roccia, vera e propria fortezza scavata in una parete calcarea che scende a picco per trenta metri di altezza. […]

Da modicaliberata.it

Da visitarelasicilia.blogspot.com

Fonte testi Wikipedia

Page 15: Dalla preistoria al barocco

Cava LazzaroLa valle di Cava Lazzaro annuncia quella di Cava Ispica, e

rappresenta una fra le più interessanti stazioni archeologiche del paleolitico siciliano. Presenta grotte a

forno e ad anticella, oltre a caverne templari ad uso religioso, con escavazioni a mano di pilastri e colonne. Di

notevole pregio archeologico è la Tomba Orsi, certamente riservata ad un personaggio importante del luogo, con un

prospetto molto esteso in lunghezza e ornato con finti pilastri, sui quali sono scolpiti simboli geometrici; prende il nome da colui che la scoprì, l'archeologo Paolo Orsi. […]

Cava dei ServiEssa alterna pareti rocciose a strapiombo, a zone dall'andamento pianeggiante, a gole profonde invase dall'acqua del torrente Tellesimo. […] Nella parte iniziale, la Cava dei Servi (di Dio), diventata Parco forestale, si presenta ampia e di facile accesso. Lungo la cava scorre il torrente Tellesimo, un affluente del Tellaro, che forma ad un certo punto del suo corso il Gorgo della campana, un laghetto a forma circolare di cui non si è ancora riusciti a misurare la profondità.. La cava lungo cui scorre il Tellesimo ha pareti a strapiombo traforate da parecchie grotte, e diventa, nella parte terminale, stretta e tortuosa, conservando così, grazie alla sua impervietà, un ecosistema ancora integro.[…]

Foto di Emanuele LombardoDa tenutacarbonara.com Fonte testi Wikipedia

Page 16: Dalla preistoria al barocco

Duomo di san GiorgioChiesa di San Pietro

Chiesa di Santa Maria di Betlem

Particolare presepe Chiesa di santa Maria di Betlem

Le chiese solitamente non si affacciano su piazze,ma su imponenti e scenografiche scalinate modellatesui declivi delle colline. Lo stile prevalente dei monumenti è quello comunemente identificato come tardo-barocco, ma più specificatamente, per quel che riguarda Modica, dobbiamo parlaredel Barocco siciliano della Sicilia sud orientale,quello successivo al catastrofico Terremoto del Val di Noto del 1693.

Modica è un'inaspettata meraviglia... È un effetto bizzarro, unico, qualcosa di addirittura irreale come visto nel prisma deformante del sogno, come un immenso fantasmagorico edifizio di fiaba, il quale, anziché di piani, fosse fatto di strati di case. Da questo accastellarsi, svettano campanili e campanili. Lionello Fiumi 

Page 17: Dalla preistoria al barocco
Page 18: Dalla preistoria al barocco

Questa città sembra esserci sempre stata, almeno come semplice e poco numeroso insediamento antropico di una delle tante cave scavate da un torrente ibleo. Sin da quando i primi uomini popolavano la Sicilia armati di robuste clave. Già i Sicani popolavano questo territorio, non troppo distante dalla costa, ricco d’acqua e naturalmente protetto. Questi popoli cominciarono ad incidere le ripide pareti della cava scavata da un torrente che assume denominazioni diverse in relazione al tratto cui ci si riferisce […].E dopo i Sicani i Siculi, quindi i Greci, i Romani, e, dopo la caduta dell’Impero, i Bizantini, gli Arabi, i Normanni e gli Spagnoli. Durante il Rinascimento, Spaccaforno, vecchio nome di Ispica, fu punto di riferimento per molte genti del circondario, in particolare quelle che popolavano la costa, ritirandosi presso la cava e fortezza per sfuggire alle incursioni piratesche. E fu così sino al 1693, allorché un sisma di inaudita violenza rase al suolo e cambiò volto all’intero Val di Noto. Spaccaforno fu quindi ricostruita in un sito diverso e più sicuro, su una spianata più in alto[…]. Ma la cava che le diede i natali non fu mai del tutto abbandonata e le sue grotte continuano ad essere utilizzate come locali di supporto logistico alle attività agro-pastorali, per i frantoi, per i palmenti e le officine.

Ispica

“Sikania n°2 – febbraio 2000”Giovanni Carbone

Page 19: Dalla preistoria al barocco

Mentre i reperti archeologici testimoniano di una ininterrotta presenza abitativa del sito dall’età del bronzo, la più antica notizia riferita alla città si ha in una bolla di Papa Alessandro III nel 1168.

Alla fine del sec. XIII la terra di Spaccaforno venne aggregata alla Contea di Modica. La città, nel 1453, fu ceduta dai Cabrera ad Antonio Caruso di Noto, Maestro Razionale del Regno. Nel 1493

Isabella Caruso sposa Francesco II Statella, discendente dei Conti della Contea di Statel in Fiandra. Per effetto di tale matrimonio i successori di Francesco,nel 1537, assunsero il possesso e il governo della città.

Gli Statella ressero Spaccaforno fino al 1812, anno in cui venne abolita la feudalità. La città fu incorporata nel distretto di Modica e nella provincia di Siracusa.

Nel 1927, a causa dello scorporo di questa provincia, Ispica fu assegnata alla nuova provincia di Ragusa.

Page 20: Dalla preistoria al barocco

La cava d’Ispica è una vallata fluviale che per 13 km incide l'altopiano ibleo, tra le città di Modica e Ispica. La vallata custodisce necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia. Nell'area terminale della vallata nel territorio di Ispica, a ridosso della città, numerose sono le testimonianze che attestano la presenza dell'uomo dalla preistoria sino al terremoto del 1693.

La contrada Baravitalla occupa l'altopiano roccioso nord della Cava. Nella zona vi

sono tracce della presenza di un villaggio preistorico dell'età del bronzo (S. Bramati),

in cui si trovano i resti della chiesa bizantina di S. Pancrati, del VI sec.

Baravitalla comprende anche la necropoli del villaggio con circa 50 grotticelle

artificiali. Di notevole importanza sono la ''Tomba a finti pilastri'‘, la ''Grotta dei

Santi‘’ e la ''Grotta della Signora”.

Parco della ForzaSi tratta dell'insediamento più antico abitato fin dal neolitico. In epoca medievale, il pianoro che sovrasta la cava venne fortificato, diventando una vera e propria cittadella con al centro il cosiddetto Palazzo Marchionale. Il fortilizio comprendeva anche alcune chiese, come l'Annunziata, che presenta, sul pavimento, 26 fosse sepolcrali e la ''Grotta Scuderia'', destinata a tale uso dall'epoca medievale, che conserva resti di graffiti equestri. 

''Centoscale''una lunghissima scalinata sotterranea che

scende fino a raggiungere la valle a 20 metri sotto il letto del fiume. Il cunicolo, di datazione

incerta, era stato ideato per l'approvvigionamento

idrico: cento schiavi (da qui la nomenclatura numerica del monumento) lungo la scala raccoglievano l'acqua e la

passavano nei secchi fino alla superficie. 

Page 21: Dalla preistoria al barocco

L'11 gennaio 1693 Ispica fu colpita da un violento terremoto che rase al suolo l'intera cittadina; i pochi rimasti ebbero la forza di ricostruire la città, grazie all'aiuto di persone provenienti dai paesi vicini e alla generosa beneficenza dei baroni locali.

La città venne quindi trasferita nella zona pianeggiante al di fuori della cava,

sebbene l'antico insediamento non fosse mai del tutto abbandonato. Alcuni

quartieri furono ricostruiti intorno alle chiese rimaste in piedi (seppur

danneggiate) di S.Antonio e del Carmine, mentre gli altri furono

costruite ex novo […] La nuova Spaccaforno portò la nascita di bellezze barocche come Santa Maria

Maggiore, la Chiesa di San Bartolomeo e la S.S. Annunziata e, in seguito,

all'arrivo del Liberty, con Palazzo Bruno e Palazzo Bruno di Belmonte di Ernesto

Basile.

Fonte:wikipedia

Chiesa del Carmine

Chiesa S.S Annunziata

Chiesa S. Antonio

Chiesa S. Maria Maggiore

Chiesa S. Bartolomeo

Page 22: Dalla preistoria al barocco
Page 23: Dalla preistoria al barocco

Noto

Prima del 1693, anno in cui Noto Antica e tutto il Val di Noto furono devastate dal terremoto, la città sorgeva sul monte Alveria. La storia dell’antica Noto affonda le sue radici nella preistoria, come testimoniano i reperti rinvenuti nel suo territorio e le numerose necropoli con grotte a forno scavate dai Siculi. E’ in queste contrade che si svilupparono la “civiltà di Castelluccio”(XVIII-XV sec. a.C), caratterizzata dalla produzione di una pregiata ceramica diffusa in buona parte della Sicilia, e, successivamente, la “cultura del Finocchito”(VIII-VII sec. a.C), fino all’arrivo dei Greci che da Siracusa penetrarono verso l’interno. Dopo alterne vicende, i Greci diventarono i nuovi dominatori (450 a.C). Di questo periodo si conservano numerose testimonianze: in contrada Pastuchera, sull’Alveria, sono venute alla luce tracce di muri, resti di un gymnasium e alcuni heroa (luoghi dove venivano venerati gli eroi defunti) risalenti al III-II sec. a.C.Successivamente la città prese il nome di Netum e fu sottomessa al tiranno di Siracusa Ierone II. Dopo l’alleanza di quest’ultimo con Roma, divenne “città federata” […]Sul finire del IX sec. Noto venne conquistata dai mussulmani sotto il comando di Cafagh Ben-Sofian. Con gli arabi la città divenne una roccaforte tra le più munite della Sicilia e, nel 903, quando l’Isola venne divisa in tre valli, fu posta a capo di una delle tre circoscrizioni. […]Con l’avvento dei Normanni, Noto realizzò una prosperità economica e culturale che non avrà eguali nei secoli successivi. Sotto gli Aragonesi la città godette di privilegi ed esenzioni dai tributi. Nel 1503 Ferdinando il Cattolico insignì Noto del titolo di “Urbs ingeniosa”, poiché aveva dato i natali a tanti uomini insigni, quali G.Aurispa, A.Barbazio e M.Carnelivari.

Page 24: Dalla preistoria al barocco

Tra il XVI e il XVII sec., nonostante carestie, pestilenze, lotte fra potenti famiglie e scorrerie di pirati barbareschi, Noto trasforma il suo impianto urbanistico medievale erigendo nuovi palazzi, chiese, conventi, opere militari e ricavando spazi per nuove piazze e strade.Col terremoto dell’11 Gennaio 1693 si interruppe questo processo di crescita e tutto l’abitato dell’Alveria venne raso al suolo. A seguito del sisma, la popolazione si trasferì più a valle fondando la nuova città sulla sinistra del fiume Asinaro, proprio sui primi contrafforti degli Iblei, a circa 10 km dal mare Ionio. Nella ricostruzione furono impegnati architetti, personalità illustri e tanti validi capimastri e scalpellini che crearono l’attuale Noto, un ambiente urbano di rara bellezza, una città d’arte ricca di fascino che si guadagnò l’appellativo di “Giardino di pietra”. Alla stentata ripresa dei primi anni fece seguito uno sviluppo economico e culturale che si realizzò pienamente con l’ascesa al trono di Sicilia della dinastia borbonica. Durante i regno di Carlo III, Noto fu Consolato del Commercio ma, nel 1817, perdette il ruolo di capoluogo a favore di Siracusa. Iniziò così un periodo di relativa decadenza interrotto solo negli ultimi decenni del nostro secolo dal rinnovato interesse nei confronti di questa splendida cittadina che merita di essere valorizzata.

Fonte: “Perle di Sicilia-Avola, Modica, Noto, Ragusa, Scicli”Di Giuseppe Iacono

Page 25: Dalla preistoria al barocco

Tra i monti verso Castelluccio Nella zona di Castelluccio si trovano i resti di un castello fatto costruire nel XIV sec. da G.Landolina e, sulla sommità del poggio, il villaggio preistorico di Castelluccio, da cui deriva il nome della “Civiltà di Castelluccio”(sec. XVII-XV a.C.). In questa zona e nella vicina cava della Signora sono state rinvenute centinaia di tombe a grotticelle artificiali chiuse da portelli in pietra, alcuni dei quali scolpiti con motivi a spirali.

Di Giuseppe Iacono ( Perle di Sicilia)

La civiltà di Castelluccio […]La civiltà di Castelluccio appare intimamente legata al mondo ibleo e,

principalmente, alla sua tipica forma territoriale: la cava. Lungi dal riferirsi a cio che comunemente intendiamo per “cava”, con tale

appellativo si definiscono le profonde incisioni naturali che, assumendo tal volta l’aspetto di veri e propri canyons, attraversano radialmente la

cuspide sud-orientale dell’isola. […]

Di Sebastiano Tusa (Sicilia Preistorica)

Page 26: Dalla preistoria al barocco

Noto, dichiarata dall'UNESCO la Capitale Europea del Barocco,  è la cittadina dove più delle altre si può assistere all'apoteosi e al trionfo del barocco: palazzi, chiese, monasteri, piazze, fontane. Qui tutto è modellato  nella morbida

pietra bianca locale, finemente lavorata per assumere forme armoniose irripetibili, formando uno splendido “GIARDINO DI PIETRA”, in uno stile unico e irripetibile:

il Barocco di Noto.

IL CENTRO BAROCCO L'asse principale è corso Vittorio Emanuele, scandito da tre

piazze. In ogni piazza una chiesa, il corso è annunciato dalla Porta Reale, monumentale ingresso a forma di arco di trionfo,

eretto nel XIX sec. […]

Piazza Immacolata

Piazza Municipio

fonte: www.viaggiarecongusto.it

Cattedrale

Via Nicolaci

Piazza XVI Maggio

Page 27: Dalla preistoria al barocco
Page 28: Dalla preistoria al barocco

Pantalica

“Tra valli di rocce calcaree, alla confluenza del fiume Anapo e Calcinara, si estende la più grande necropoli d’Europa. Pantalica: fortezza naturale, sintesi di singolarità geografiche e archeologiche, costituì, tra alterne vicende, l’estremo rifugio e baluardo per antichissime popolazioni.”

Di Luigi Bernabò – BreaKalòs – anno V n°1 gennaio/febbraio 1993

Panorama di PantalicaFoto di S. Puccio

Page 29: Dalla preistoria al barocco

Pantalica è uno sperone roccioso che sovrasta la confluenza del torrente Calcinara nel fiume Anapo

e incombe con pareti scoscese, quasi verticali,talvolta a strapiombo, sulle strette e incassate valli

dei due corsi d’acqua. Queste strettissimevalli sono tipiche di tutta la cuspide sudorientale dellaSicilia, e cioè delle provincie di Siracusa e Ragusa, e

prendono localmente il nome di cave. […]

Ma a queste straordinarie singolarità geologiche […] siaggiunge un’altra straordinaria singolarità: quella archeologica. Le altissime pareti rocciose sono perforate da innumerevoli tombe a grotticella artificiale, scavate nel terreno calcareo ovunque sia possibile accedervi, che danno ad esse l’aspetto di immensi alveari. […]

Page 30: Dalla preistoria al barocco

Restano solamente, proprio al centro dello sperone, i grandiosi resti di un palazzo costruito in gran parte con grandi blocchi in struttura megalitica, che doveva essere la residenza di un sovrano locale. […]

Pantalica ha avuto una lunga storia. È stata fiorentissima fra il XIII e l’ XI secolo a.C., periodo al quale risale la costruzione del palazzo e la formazione delle due vaste necropoli […]

Di Luigi Bernabò – BreaKalòs – anno V n°1 gennaio/febbraio 1993