Popolazione Giochi Lingua Abbigliamento Religione Feste · bambini si divertono a lanciare in aria...

Post on 26-Sep-2020

4 views 0 download

Transcript of Popolazione Giochi Lingua Abbigliamento Religione Feste · bambini si divertono a lanciare in aria...

FILIPPINE Popolazione

Religione

Lingua

Paesaggio

Fauna

Flora

Economia

Cibo

Scuola

Giochi

Abbigliamento

Feste

Fiaba filippina Asia

POPOLAZIONE

Nelle Filippine vivono molte razze venute dal mare, come i Negritos, una razza di Pigmei che non supera il metro e mezzo di altezza.

Qui un tempo vivevano anche gli Igorrotos di cui si dice che fossero tagliatori di teste.

La maggior parte della popolazione discende dai malesi.

Filippine

RELIGIONE

La maggioranza della popolazione è cristiana (81% cattolici, 2,8% evangelici) e circa il 5% della popolazione è di religione musulmana. Il resto della popolazione segue altre fedi, tra le quali l’animismo,praticato dalle popolazioni di origine tribale o abbraccia altri predi quali l’induismo, il buddismo o sikhismo.

Filippine

LINGUA

Filippino (ufficiale), inglese.

Filippine

PAESAGGIO

E’ un grande arcipelago formato da più di 7000 isole di origine vulcanica: si tratta delle cime di una catena montuosa sprofondata in una delle più grandi fosse oceaniche del mondo, dove l’acqua è profonda 11000 metri.

Filippine

FAUNA I mari delle Filippine ospitano più di 2000 specie di pesci.

Nel mare ci sono coralli, perle, granchi e alghe; nelle foreste vivono oltre 530 specie di uccelli.

Tra le specie tipiche sono presenti il tamarao di Mindoro, il cervo maculato delle Visayas, il tragulo delle Filippine, e diverse specie di pipistrelli.

Il territorio è privo di grandi predatori,ad eccezione di serpenti,pitoni,cobra e rapaci.

Altri animali nativi includono la civetta delle palme,il tarsio e il dugongo.

TRAGULO Filippine

CHE ANIMALI STRANI!

CERVO MACULATO DUGONGO

TAMARAO TARSIO

Filippine

FLORA Le foreste pluviali delle Filippine hanno una ricca flora tra cui tipi rari di orchidee e di rafflesie. Le piante da fiore sono abbondanti e sono utilizzate per la fabbricazioni di profumi, come ornamenti e come alimenti. Il fiore nazionale è il jasminum sambac. Fra i vegetali troviamo anche 54 specie di bambù, le palme da cocco, gli alberi di nypa, di mogano e di mabolo, il cui legno è sfruttato per le costruzioni e il nepente, una pianta carnivora. Grande problema è quello della deforestazione: migliaia di alberi vengono abbattuti ogni anno per ricavare spazio sia per costruire case che per coltivare la terra.

Filippine

ECONOMIA L’economia delle Filippine è basata sull’ agricoltura che fornisce: riso, mais , manioca, patate dolci, tabacco, caffè, caucciù, zucchero di canna e copra di cui è uno dei maggiori produttori mondiali.

Sviluppato è l’allevamento dei bufali, utilizzati per il lavoro nelle risaie .

Per costruire mobili e canestri, si coltivano bambù e rattan, così come varie piante tessili: abacà, agavi e ramiè.

Dal mare si pescano sgombri, alici, tonni, calamari, seppie, gamberi e granchi.

Nelle isole più meridionali è praticata anche la pesca delle spugne.

Filippine

CIBO Esistono piatti semplici, come un pasto a base di pesce salato fritto e riso, o più elaborati, come il cocido e la paella, preparati in occasione delle festività. Piatto tipico filippino è il lecco, a base di maiale. Le ricette popolari includono maiale da latte, adobo, sinigang, kare kare, tapa, zampa croccante, pancit, involtini primavera e halo-halo. Alcuni ingredienti locali utilizzati in cucina sono le calamondine, le noci di cocco, i manghi e varie varietà di pesci, tra cui il pesce latte. Gli utensili presenti a tavola nelle Filippine sono cucchiaio e forchetta e non bacchette. Il modo tradizionale di mangiare con le mani, noto come kamayan , è più frequente nelle zone di campagna.

ADOBO

COCIDO

Filippine

A pranzo con i filippini

KARE KARE

PANCIT

SINIGANG Filippine

SCUOLA

La scuola dell’obbligo dura sei anni ed è costituita dalla scuola cosi detta ”elementary”o di base, quattro anni di elementare vera e propria e due anni di media.

In molte scuole private, la durata della scuola di base è di sette anni.

L’età di inizio dell’obbligo è fissata a sette anni, ma è diffuso l’accesso a sei, soprattutto nelle private.

Filippine

GIOCHI

Il gioco più conosciuto è il trumpo, una trottola che i bambini si divertono a lanciare in aria e vince chi riesce a farla girare più a lungo.

Il sipa si gioca con colorati tappi di bottiglia fatti saltare con atletici colpi del piede, del gomito o altre parti del corpo.

E altri giochi come: tirahan di lata sack race, luksong tinik, patintero.

Filippine

ABBIGLIAMENTO

Il tradizionale abito delle donne si chiama baro’ t saya; consiste nel saya, un lungo tessuto avvolgente, accompagnato da una camicetta a maniche corte senza colletto.

Anche gli uomini indossano un abbigliamento simile, chiamato barong tegalog, che consiste nel baro o nel canga, una camicia aderente con un’apertura davanti, di solito fatta con piňa trasparente.

La piňa è una stoffa ricavata dalle foglie dell’ ananas, tessute a mano .

Viene considerata la stoffa più pregiata delle Filippine.

Filippine

FESTE

La loro festa più importante è il Sinulog,(prima domenica di gennaio) la festa del Bambin Gesù. Durante la festa tutti ballano per tre giorni, formando un corteo danzante e colorato che segue la statua del santo Nino.

Filippine

LA COLLANA DELLA FATA DEL PASIG

Filippine

FIABA DELLE FILIPPINE

C’ erano una volta quattro ragazzi, Nida, Melanie, Pindong e Narding che giocavano sempre sulla

riva dello sporco e puzzolente fiume Pasig.

Un giorno decisero di costruire una barca e si avventurarono sulle acque del fiume.

All’improvviso una tromba d’aria inghiottì la barca e i ragazzi svennero per lo spavento

.

Quando si svegliarono videro intorno a loro una natura meravigliosa e una fata.

La fata era Madre Natura, custode della foresta del Pasig, che disse ai ragazzi di rispettare sempre la natura e gli diede una collana come ricordo.

Dopo aver mangiato, i ragazzi si addormentarono.

Quando si svegliarono, la fata era sparita e le case erano al loro posto: era stato solo un sogno!

Qualcosa cadde dalla tasca di Pindong: era la collana della fata del Pasig. Filippine