Politiche di cura del territorio

Post on 27-Jan-2015

103 views 1 download

description

 

Transcript of Politiche di cura del territorio

Maria Deiana Manuela Muroni Pier Filippo Pinna Francesco Sardu

Presentazione a cura di

Corso avanzato di Sociologia urbanaA.A.2008/2009

Politiche di cura del territorio

“ Quanto ci prendiamo cura del nostro territorio?

4 livelli di analisi

1. Senso di appartenenza

2. Senso di responsabilità

3. Cultura ambientale

4. Politiche di cura del territorio

J.F.Kennedy

“ Quali sono i piccoli gesti quotidiani che non costano fatica ma che, sommati ad altri milioni di piccoli gesti, possono contribuire ad inquinare di meno, a risparmiare energia, a migliorare l’ambiente, a non incrementare il riscaldamento globale e a risparmiare risorse per le generazioni future? “

Spettacolarizzazione

Senso di appartenenza

capoterra

Capoterra

Senso di responsabilità

Vivere e possedere il luogo va al di là della singola proprietà

Giorgio Todde(La Nuova Sardegna 31-12-08)

“Noi possediamo nell’isola ancora in grande quantità il Bello naturale, senza averne merito e con nessuna coscienza.”

La bellezza di un territorio rende belli anche noi

Senso di responsabilità

Sentirsi responsabili è il primo passo per promuovere una cultura ambientale

Cultura ambientale

“ …rispondere alle necessità del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future capaci di soddisfare le proprie… ”

(“Rapporto Brundtland” della Commissione Mondiale per L’ambiente e lo Sviluppo – 1987)

Politiche di cura del territorio

Possedere regole chiare e condivise

Piano paesaggistico regionale (PPR)

• Preservare, tutelare, valorizzare e tramandare alle generazioni future l'identità ambientale, storica, culturale e insediativa del territorio sardo.

• Assicurare la salvaguardia del territorio e promuoverne forme di sviluppo sostenibile.

“ Se noi tutti sapessimo interpretare, senza mediatori, le vicende legate al governo del territorio – spesso rese ad arte di difficile comprensione – le nostre città, i nostri paesaggi sarebbero migliori.”

Edoardo Salzano