P.O.F. 2012/13. –diffusa e responsabile richiesta educativa alla scuola; –creazione e sviluppo...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Transcript of P.O.F. 2012/13. –diffusa e responsabile richiesta educativa alla scuola; –creazione e sviluppo...

P.O.F. 2012/13

– diffusa e responsabile richiesta educativa alla scuola;– creazione e sviluppo di condizioni motivanti allo studio e alla cultura;– carenza nella comprensione e nell’uso delle diverse forme di

comunicazione;– pratica passiva dei modelli proposti dai mass-media;– competenze indispensabili per una corretta lettura ed interpretazione

delle vicende umane nel tempo e nello spazio;– consapevolezza del sé e delle scelte;– esigenza di una migliore conoscenza delle strutture socio-

economiche;– senso di appartenenza e partecipazione ai processi sociali;– acquisizione di modelli di flessibilità funzionali a gestire possibili

processi di trasformazione socio-economica della realtà locale;– acquisizione di buone competenze linguistiche relative a diverse

lingue comunitarie;– censimento, conoscenza, conversione e valorizzazione del patrimonio

urbanistico;– rilancio modelli associativi di tipo culturale, teatrale e di

diversificazione sportiva; – conoscenza e valorizzazione dei soggetti territoriali di solidarietà;– conoscenza della diversità etnica, culturale e linguistica e motivazione

alla possibile e civile convivenza integrata (riferibile alla discreta presenza di aggregati di comunitari);

– rispetto e convivenza di regole comuni e religioni diverse;

fin

alit

à e

b

isog

ni

la geografia della nostra scuola

Dagalainfanzia e primaria

Bongiardoinfanzia e primaria

v.Moropresidenza - servizi amministrativi secondaria di 1°

v.VoltaPrimaria

Badiainfanzia

v.Nuovainfanzia e primaria

Maria VergineInfanzia

stru

ttu

re

l’ispirazione del P.O.F. 2012/13“gli orti di pace”

Il P.O.F è incentrato sul progetto “Orti di Pace”; in particolare l’orto come metafora della vita della persona umana: nascita, cura, crescita,

sviluppo, frutto.

Ogni plesso avrà il suo orto da coltivare, da curare, da proteggere e dal quale raccogliere frutti.

La

vis

ion

Il Coordinamento Orti di pace in Sicilia si pone quale organismo di raccordo tra realtà che operano sul territorio siciliano nell'ambito dell’istruzione, della formazione, della riabilitazione, ricorrendo a pratiche di coltura di piante e alberi collocabili nel contesto delle biotecnologie e del bioregionalismo. Attivando forme di cooperazione tra Università, Scuola, Enti di assistenza, Istituti di ricerca, Centri di recupero e riabilitazione, Impresa sociale, intende promuovere e sostenere interventi condivisi finalizzati alla diffusione di comportamenti eco-sostenibili e alla valorizzazione di tecnologie ecocompatibili.

la scuola aderirà al coordinamento regionale Orti

di pace in Sicilia

la v

isio

n

primo ciclo

1 - Monoennio di raccordo con la scuola secondaria di 2° grado

scuola secondariadi 1° grado

II anno del biennio scuola secondaria di 1° grado

I anno del biennio scuola secondaria di 1° grado in Raccordo con la scuola primaria

II anno del II biennio scuola primaria in raccordo con la scuola secondaria di 1° grado

scuola Primaria

I anno del II biennio scuola primaria

II anno del I biennio scuola primaria

I anno del I biennio scuola primaria

I anno della scuola primaria in raccordo con la scuola dell’Infanzia

III anno della scuola dell’Infanzia in raccordo con il monoennio della scuola primaria

scuola dell’infanziaII anno della scuola dell’Infanzia

I anno della scuola dell’Infanzia

IL NUOVO

SISTEMA

DI

ISTRUZIONE

E

FORMAZIONE

org

an

izza

zio

ne

si lavorerà per progettare un curricolo verticale

org

an

izza

zio

ne

CONSIGLI DI CLASSE, INTERSEZIONE, INTERCLASSE

COLLEGIO DOCENTIFormato da:

Docenti e Dirigente Scolastico;

delibera in materia di funzionamento

didattico

CONSIGLIO D’ISTITUTO

Commissioni di lavoro

Dipartimenti disciplinari1° Linguistico - Letterario2° Matematico – Scientifico – tecnologico3° Linguaggi verbali e non verbali4°Ins.differenziato ed integrazione scolastica

Incontri periodici collegiali:• Consiglio di Intersezione• Consiglio di Interclasse.• Consiglio di classe.• Collegio Docenti.• Consiglio di Istituto.• G.L.H.I. - G.L.H.O • Comitato di valutazione.• Dipartimenti.

ORGANI COLLEGIALI E ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

lavora per

Commissioni valutazione formativa

fin

alit

à e

ob

iett

ivi

rendere l’alunno cosciente della realtà sociale in cui vive per ampliare i propri orizzonti al fine di operare

scelte più consapevoli.

pertanto, consapevole del valore storico culturale del patrimonio locale si prefigge di:

il nostro Istituto vuole caratterizzarsi er la condivisione di un progetto educativo che delinei l’iter formativo verticalizzato dell’alunno dal suo ingresso nella scuola dell’Infanzia al completamento degli studi secondari di 1° grado

FINALITA’ GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO

OBIETTIVIriduzione della dispersione scolastica e promozione del

successo formativoIncremento delle attività di accoglienza e di orientamentoPromozione della formazione del personale docente per

favorire il processo di crescita professionale

att

ivit

à s

eco

nd

ari

a d

i 1

°

Piante e Toponimi

Piante e Toponimi

Il Paesaggio sonoro

Il Paesaggio sonoro

Progettazione e realizzazione

degli ORTI

Progettazione e realizzazione

degli ORTI Prodotti tipici di

altri paesi in particolare del Mediterraneo

Prodotti tipici di

altri paesi in particolare del Mediterraneo

L’Italia e i prodotti tipici

L’Italia e i prodotti tipici

L’ organizzazione agricola nel Medioevo

L’ organizzazione agricola nel Medioevo

Alimentazione e esercizio fisico

Alimentazione e esercizio fisico

Realizzazione di Erbari e di un

libro con capitoli dedicati alle

piante: medicamentose,

aromatiche, officinali…

Realizzazione di Erbari e di un

libro con capitoli dedicati alle

piante: medicamentose,

aromatiche, officinali…

PROGETTO“Orto di pace”

CLASSI PRIME

PROGETTO“Orto di pace”

CLASSI PRIME

Attività per le classi prime “Dal seme alla tavola“

Riconoscere sapori,

realizzare ricette, allestire degustazioni ..

Riconoscere sapori,

realizzare ricette, allestire degustazioni ..

Prodotti delle diverse aree

europee

Prodotti delle diverse aree

europee

Ed ambientale , alla salute e alimentare

trasversale a tutte le

discipline

Ed ambientale , alla salute e alimentare

trasversale a tutte le

discipline

Colazioni a scuola: messa a confronto fra le

varie culture dell’Europa

Colazioni a scuola: messa a confronto fra le

varie culture dell’Europa

La stagionalità della frutta e delle verdure.

La stagionalità della frutta e delle verdure.

PROGETTO“Orto di pace”CLASSI SECONDE

PROGETTO“Orto di pace”CLASSI SECONDE

Attività per le classi seconde ”Alla scoperta di saperi e sapori” att

ivit

à s

eco

nd

ari

a d

i 1

°

Attività per le classi terze ”Intercultura - Noi e gli altri “

Musiche e suoni del Mediterraneo

La natura nell’Arte

Musiche e suoni del Mediterraneo

La natura nell’Arte Le biodiversità, le coltivazioni biologiche

L’inquinamento agricolo

Le biodiversità, le coltivazioni biologiche

L’inquinamento agricolo

Indagine statistica e mappatura degli orti nel comune. Studio prodotti e

piante tipiche della macchia mediterranea

Indagine statistica e mappatura degli orti nel comune. Studio prodotti e

piante tipiche della macchia mediterranea

Paesi del Mediterraneo e

cultura a confronto

Paesi del Mediterraneo e

cultura a confronto

Strumenti di lavoro impiegati nella costruzione

degli orti e tecniche agricole.

Strumenti di lavoro impiegati nella costruzione

degli orti e tecniche agricole.

Gli alberi significativi:Il Castagno dei 100 cavalli

L’albero di Falcone e i principi della legalitàL’albero dei giusti e la

shoa

Gli alberi significativi:Il Castagno dei 100 cavalli

L’albero di Falcone e i principi della legalitàL’albero dei giusti e la

shoa

Parchi e giardini a confronto:

giardini inglesi,…

Parchi e giardini a confronto:

giardini inglesi,…

PROGETTO“Orto di pace”

CLASSI TERZE

PROGETTO“Orto di pace”

CLASSI TERZE

att

ivit

à s

eco

nd

ari

a d

i 1

°

ampliamento dell’offerta formativascuola dell’infanzia

att

ivit

à

form

ati

ve

L’ORTO DI PACE

PROGETTI CURRICOLARIorario antimeridiano

L’Orto a Santa Venerina (L’Orto di Pace)

Solidarietà Unesco Unicef

Accoglienza-Continuità-Orientamento

PROGETTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVAorario pomeridiano

Lettura/Teatro

Lingua Straniera

INIZIATIVE DI FORMAZIONE PERMANENTE PER GLI ADULTI DEL TERRITORIO

S.VENERINA FRA STORIA, LETTERATURA, ARTE, TRADIZIONI (4^ edizione)

ampliamento dell’offerta formativascuola primaria

att

ivit

à

form

ati

ve

PROGETTI CURRICOLARIorario antimeridiano

L’Orto a Santa Venerina (L’Orto di Pace)

Solidarietà Unesco Unicef

Baby Consiglio Comunale

Accoglienza-Continuità-Orientamento

PROGETTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVAorario pomeridiano

Recupero e Potenziamento

Lingue Straniere:Trinity Francese Lettori madre lingua

Progetto Biblioteca /Lettura /Teatro

Musica: pratica corale

INIZIATIVE DI FORMAZIONE PERMANENTE PER GLI ADULTI DEL TERRITORIO

S.VENERINA FRA STORIA, LETTERATURA, ARTE, TRADIZIONI (4^ edizione)

ampliamento dell’offerta formativascuola secondaria di 1°

att

ivit

à

form

ati

ve

PROGETTI CURRICULARIorario anti meridiano

L’Orto a Santa Venerina (L’Orto di Pace)

Solidarietà Unesco Unicef

Baby Consiglio Comunale

Accoglienza-Continuità-Orientamento (Progetto Minerva solo per le classi terze)

Beni Culturali

Visite guidate ambientali e/o riferite alle progettazioni

PROGETTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVAorario pomeridiano

Legalità Laboratorio di Teatro a scuola

Progetto Biblioteca

Progetto Lettura

Giornalino

Lingue Straniere: Trinity – Dele Francese Tedesco

Recupero e Potenziamento

Centro Sportivo Studentesco

INIZIATIVE DI FORMAZIONE PERMANENTE PER GLI ADULTI DEL TERRITORIOS.VENERINA FRA STORIA, LETTERATURA, ARTE, TRADIZIONI (4^ edizione)

gite d’istruzioneatt

ivit

à

form

ati

ve

Le visite guidate e viaggi d’istruzione si configurano come esperienze di apprendimento e di crescita della personalità, ed integrano il processo formativo di ogni singolo alunno. Pertanto il percorso educativo-didattico privilegerà la conoscenza storico-artistico-artigianale del territorio e dell’ambiente circostante.

GITE D’ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

destinazione classidurata

SCUOLA INFANZIA

Mezza giornata

Mezza giornata

SCUOLA PRIMARIA

I Mezza giornata

II Mezza giornata

III Mezza giornata

IV - VMezza giornata

Tutte le classi

Mezza giornata

III – IV - V Intera giornata

att

ivit

à

form

ati

ve

att

ivit

à

form

ati

ve

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Timpa di Acireale, Fattoria didattica, museo siciliano (zafferana, Castagno dei cento cavalli, teatro I

Mezza giornata

Taormina – Isola Bella – Gole Alcantara Intera giornata

I percorsi dell’olio e dellaTimpa, orto botanico, Castagno dei cento cavalli, museo siciliano (Zafferana), teatro in lingua straniera

II

Mezza giornata

Taormina – Isola Bella – Gole Alcantara – Forza d’Agrò

Intera giornata

Napoli e costiera Amalfitana Più giorni

Sentiero natura (vulcani), museo dello sbarco, teatro massimo Belllini, teatro in lingua straniera

III

Mezza giornata

Taormina – Isola Bella – Gole Alcantara – Forza d’Agrò

Intera giornata

Dublino, Edinburgo Più giorni

GITE D’ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

destinazione classidurata

rapp

ort

i co

n il

terr

itori

oRAPPORTI CON IL TERRITORIORAPPORTI CON L’ENTE LOCALE♦ Servizio trasporto alunni ♦ Servizio trasporti per visite guidate♦ Arricchimento materiale didattico♦ Sostegno dell’equipe psico-pedagogica♦ Servizio assistenza igienico-sanitaria

RAPPORTI CON ALTRI SOGGETTI DEL TERRITORIO♦ Accordi con associazioni sportive e culturali del territorio ♦ Accordi con le Parrocchie♦ Accordi con l’Equipe socio-psico-pedagogica e sanitaria♦ Reti Scuole, Proloco.♦ Rappresentanti del mondo dell’Artigianato, dell’Impresa e del Credito.

valu

tazi

on

ela verifica degli apprendimenti disciplinari, con prove orali o scritte o grafiche o informatiche, concordate o no, la cui valutazione viene espressa in coerenza e nel rispetto dei criteri che stabiliscono una corrispondenza tra voto decimale e livelli di prestazione secondo i parametri di conoscenze, abilità , rielaborazione e/o autonomia, cura e utilizzo del linguaggio specifico;la valutazione formativa che terrà conto dei processi evolutivi e di maturazione raggiunti dallo studente (situazione di partenza, progressione degli apprendimenti, autonomia, partecipazione, continuità e puntualità nel lavoro)I criteri essenziali per una valutazione di qualità sono: la finalità formativa;la validità, l’attendibilità, l’accuratezza, la trasparenza e l’equità;la coerenza con gli obiettivi di apprendimento previsti dai piani di studio;la considerazione sia dei processi di apprendimento sia dei loro esiti;il rigore metodologico nelle procedure;la valenza informativa.

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DELLE COMPETENZE

INVALSI

anche per l’a.s. 2012/13 avverrà la rilevazione degli apprendimenti per le classi II, V primaria e I secondaria di 1°;

Infine, la prova nazionale per la III secondaria di 1° (esame di licenza)

valu

tazi

on

e

Monitoraggio dell’efficienza e dell’efficacia organizzativa.Monitoraggio delle attività di apprendimento.Monitoraggio del gradimento dell’utenza.Riscontri di successo formativo.Monitoraggio della percezione del sistema scuolada parte dei soggetti coprotagonisti del territorio.

LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA