Pillole di team working

Post on 08-Jan-2017

195 views 0 download

Transcript of Pillole di team working

Pillole di Team Working

Psyche at Work Srl SSocietà Specializzata in Servizi di Consulenza e Formazione per le Imprese

Dr Roberta Clemente, Manager Area Personale e Organizzazione Dr Nunzia Santacroce, Manager Area Ricerca e Sviluppo

Cosa si intende per Team

Una squadra, un gruppo, un insieme di persone diverse.

Un insieme di persone che sono chiamate per qualche motivo a

perseguire uno scopo COMUNE (partita di calcio, gruppo di lavoro, soluzione di

un problema eccetera).

L’OBIETTIVO COMUNE E’IL FINE PER CUI TUTTI

DEVONO FARE DEL PROPRIO MEGLIO

Nel gruppo di lavoro (working team),

l'“interdipendenza del destino” é inevitabilmente connessa

all'“interdipendenza del compito”, ovvero all'obiettivo, alla mission aziendale.

Un buon leader deve saper: Sviluppare capacità cognitive atte a favorire efficienti competenze di

problem analysis e problem solving che generano e sostengono la motivazione professionale individuale e di gruppo

Sviluppare abilità relazionali di prevenzione dei conflitti relazionali in grado di favore il riconoscimento, il senso di appartenenza e la coesione tra i collaboratori

Facilitare i processi di problem analysis e decision making individuali e cooperativi

Promuovere la consapevolezza dell'integrazione tra specificità del ruolo con le altre professionalità all'interno della struttura organizzativa

Bilanciare la capacità di lavorare in autonomia e l’attitudine al lavoro di gruppo

Sviluppare competenze "democratiche" di risoluzione dei conflitti all'interno del team.

5 consigli per gestire il gruppo di lavoro

1. Non creare un gruppo con figure omogenee. Il punto di forza di un gruppo sono le diverse competenze di ciascun componente che, messe insieme, possono dare un contributo essenziale per il raggiungimento di un obiettivo comune.

2. Individuare obiettivi chiari e compresi da tutti. È importante che ciascun componente del team abbia ben chiari quali siano gli obiettivi da raggiungere. Solo in questo modo potrà dare un contributo efficace affinché il gruppo possa raggiungerli.

3. Chiarire sempre i ruoli e responsabilità. Molto importante è che tutti sappiano cosa fare e quali siano le diverse responsabilità che ciascun “team member” è tenuto ad assolvere.

4. Mantenere aperta la comunicazione. Tutti devono essere costantemente allineati sull’andamento del lavoro così da prendere provvedimenti correttivi in caso di problemi e necessità.

5. Organizzare periodici momenti di monitoraggio. Periodicamente è utile verificare se il lavoro del team è in linea con gli obiettivi che sono stati identificati inizialmente.

Contatti

Psyche at Work SrlsVia Calefati, 177

70122 Bari

info@psycheatwork.com

800.301657

www.psycheatwork.com