Perugia 25 maggio 2011 Rete Archimede scuola capofila Rete Archimede scuola capofila Rete Archimede...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Perugia 25 maggio 2011 Rete Archimede scuola capofila Rete Archimede scuola capofila Rete Archimede...

Perugia 25 maggio 2011Perugia 25 maggio 2011

Rete Archimede scuola capofila

Rete Archimede scuola capofila

Rete Archimede scuola capofila

Dip. Matematica e informaticaUniversità di Perugia

Fac. Scienze della Formazione Università di Perugia

Fac. Scienze della FormazioneUniversità di Perugia

a.s. 2007/08

Da Cartesio al curricolo verticale di matematica - Perugia 25 maggio 2011

Realizzazione curricolo per competenze in verticale

(Realm@t)

Formazione docenti primaria Estensione della rete

a.s. 2009/10

a.s. 2008/09

Da Cartesio al curricolo verticale di matematica - Perugia 25 maggio 2011

a.s. 2010/11

Da Cartesio al curricolo verticale di matematica - Perugia 25 maggio 2011

Da Cartesio al curricolo verticale di matematica - Perugia 25 maggio 2011

Trestina

Perugia

Spoleto

Terni Todi

Marsciano

Fabro

Da Cartesio al curricolo verticale di matematica - Perugia 25 maggio 2011

5)Pubblicazion

e del materiale prodotto

Da Cartesio al curricolo verticale di matematica - Perugia 25 maggio 2011

Presentazione dei percorsi di sperimentazione didattica del Progetto Cartesio:

Scuola primaria Scuola Secondaria di I grado  Scuola Secondaria di II grado

Monitoraggio di percorsi di sperimentazione didattica

Fase 1

Da Cartesio al curricolo verticale di matematica - Perugia 25 maggio 2011

Fase 2

Da Cartesio al curricolo verticale di matematica - Perugia 25 maggio 2011

Fase 3

Da Cartesio al curricolo verticale di matematica - Perugia 25 maggio 2011

Sperimentazione in classe Sperimentazione in classe con la collaborazione in presenza e/o a distanza dei Formatori M&R e con la supervisione on-line ed in presenza dei Docenti di Scienze della Formazione.

Obiettivi:

proporre un percorso finalizzato a sviluppare competenze, rendendo trasparente come i diversi segmenti del percorso formativo contribuiscano alla loro acquisizione; inserire la sperimentazione nell'ambito di un percorso in continuità verticale tra scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado;riflettere sui diversi modi di presentare i concetti matematici;produrre strumenti didattici (progettare un curricolo verticale, definire obiettivi specifici e formativi, realizzare learning object).

Fase 3

Da Cartesio al curricolo verticale di matematica - Perugia 25 maggio 2011

Fase 3

Da Cartesio al curricolo verticale di matematica - Perugia 25 maggio 2011

Da Cartesio al curricolo verticale di matematica - Perugia 25 maggio 2011