Persone non merci. il lavoro documenti chiesa

Post on 05-Jul-2015

461 views 0 download

Transcript of Persone non merci. il lavoro documenti chiesa

15 aprile 2012 1Antonio Ariberti

PersonePersonenon mercinon merci

Il lavoro come mezzo per Il lavoro come mezzo per affermare la propria dignità.affermare la propria dignità.

15 APRILE 201215 APRILE 2012

15 aprile 2012 2Antonio Ariberti

“la società è diventata una macchina per comprimere il cuore”

Simone Weil

15 aprile 2012 3Antonio Ariberti

Europa 51

Un film diRoberto Rossellinicon Ingrid Bergman ispirato alla vita di Simon Weil

15 aprile 2012 4Antonio Ariberti

Europa 51, un film di Roberto Rosellini

15 aprile 2012 5Antonio Ariberti

Lavoro

15 aprile 2012 6Antonio Ariberti

scomposto

15 aprile 2012 7Antonio Ariberti

15 aprile 2012 8Antonio Ariberti

Strutture di peccatoSollecitudo rei socialisn. 36 e seguenti

15 aprile 2012 9Antonio Ariberti

Strutture di peccato

Pieter Bruegel il Vecchio, 1563, Kunsthistorisches Museum, Vienna

15 aprile 2012 10Antonio Ariberti

Mino Martinazzoli Franz Schubert

15 aprile 2012 11Antonio Ariberti

Il capo del personale e l'incompiuta di Schubert

Vorrei proporvi un piccolo apologo che riguarda la storia di un direttore generale di una grande compagnia che aveva avuto un invito per assistere ad un concerto, nel quale si interpretava tra l’altro la sinfonia numero otto di Schubert: L’incompiuta. Il direttore generale non poteva andarci e allora regalò l’ingresso al teatro al capo del personale. Era un giovane laureato alla Bocconi, un master in una London School, si occupava anche di politica, voleva efficienza e giovinezza nella politica… e andò a sentire il concerto. Il giorno dopo il direttore generale chiese al capo del personale se gli fosse piaciuto il concerto, e con sua sorpresa si sentì rispondere che a mezzogiorno avrebbe avuto la sua relazione sulla scrivania.

15 aprile 2012 12Antonio Ariberti

Il capo del personale e l'incompiuta di Schubert

A mezzogiorno ricevette la relazione, e cominciò a leggerla con sorpresa. Il contenuto era diviso in cinque punti.

Primo punto: durante considerevoli periodi di tempo i quattro oboe non fanno nulla. Si dovrebbe ridurne il numero e distribuirne il lavoro tra il resto dell’orchestra eliminando i picchi d’impiego.

Secondo: i dodici violini suonano la medesima nota, quindi l’organico dei violinisti dovrebbe essere drasticamente ridotto.

15 aprile 2012 13Antonio Ariberti

Il capo del personale e l'incompiuta di Schubert

Terzo: non serve a nulla che gli ottoni ripetano suoni che sono già stati eseguiti dagli archi.

Quarto: se tali passaggi ridondanti fossero eliminati, il concerto potrebbe essere ridotto di un quarto.

Quinto: se Schubert avesse tenuto conto di queste mie osservazioni, avrebbe terminato la sinfonia.

15 aprile 2012 14Antonio Ariberti

Gaudium et spes1965

Laborem exercens1981

15 aprile 2012 15Antonio Ariberti

[…] il lavoro umano è una chiave, e probabilmente la chiave essenziale di tutta la questione sociale […]

Laborem exercens 3

15 aprile 2012 16Antonio Ariberti

Il lavoro dimensione costitutiva della persona umana

15 aprile 2012 17Antonio Ariberti

“ogni lavoro tende a fare contemporaneamente un uomo e una cosa”

Emmanuel Mounier

15 aprile 2012 18Antonio Ariberti

GS 35

“L’uomo quando lavora, non trasforma soltanto le cose e la società, ma perfeziona se stesso. Apprende molte cose, sviluppa le sue facoltà, esce da sé e si supera”

15 aprile 2012 19Antonio Ariberti

Laborem exercens 9

Il lavoro è un bene dell'uomo - è un bene della sua umanità -, perché mediante il lavoro l'uomo non solo trasforma la natura adattandola alle proprie necessità, ma anche realizza se stesso come uomo ed anzi, in un certo senso, «diventa più uomo»

15 aprile 2012 20Antonio Ariberti

Il lavoro collaborazione con Dio Creatore

15 aprile 2012 21Antonio Ariberti

Marc Chagall, Creazione dell'uomo

1In principio Dio creò il cielo e la terra.

Gn 1

15Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo

custodisse. Gn 2,15

15 aprile 2012 22Antonio Ariberti

Lucas Cranach, Adamo ed Eva nell'Eden

1"Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra;

soggiogatelaGn 1,28

15 aprile 2012 23Antonio Ariberti

Il lavoro come fatica

15 aprile 2012 24Antonio Ariberti

15 aprile 2012 25Antonio Ariberti

Il lavoro e ilsindacato

15 aprile 2012 26Antonio Ariberti

15 aprile 2012 27Antonio Ariberti

15 aprile 2012 28Antonio Ariberti

Il lavoro come luogo di solidarietà

15 aprile 2012 29Antonio Ariberti

15 aprile 2012 30Antonio Ariberti

Il lavoro come luogo di giustizia

15 aprile 2012 31Antonio Ariberti

15 aprile 2012 32Antonio Ariberti

Il lavoro e la produzione:

il capitale è per il lavoro, il lavoro è per l’uomo

15 aprile 2012 33Antonio Ariberti

15 aprile 2012 34Antonio Ariberti

Il problemadell'occupazione

15 aprile 2012 35Antonio Ariberti

15 aprile 2012 36Antonio Ariberti

15 aprile 2012 37Antonio Ariberti

Chiesa e mondodel lavoro

15 aprile 2012 38Antonio Ariberti

Bruna Faldi

Piccole Sorelle del Vangelo di Charles de Foucauldwww.piccole-sorelle-del-vangelo.org

15 aprile 2012 39Antonio Ariberti

Videointervista

15 aprile 2012 40Antonio Ariberti

Luisito Bianchi

15 aprile 2012 41Antonio Ariberti

15 aprile 2012 42Antonio Ariberti

15 aprile 2012 43Antonio Ariberti

15 aprile 2012 44Antonio Ariberti

GrazieGrazieperper

l'attenzionel'attenzione