Perché viene utilizzato; Principio di funzionamento; Tipi di radar HF; I radar in Adriatico; Studio...

Post on 01-May-2015

229 views 0 download

Transcript of Perché viene utilizzato; Principio di funzionamento; Tipi di radar HF; I radar in Adriatico; Studio...

• Perché viene utilizzato;

• Principio di funzionamento;

• Tipi di radar HF;

• I radar in Adriatico;

• Studio dei dati;

• Esempi di mappe di corrente ottenute con i radar HF.

Il radar HF

R. Gerin – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – rgerin@inogs.it

Il radar HF

Lo studio della corrente oceanica è molto spesso associato all’analisi di dati ricavati dacorrentometri ancorati oppure da drifter seguiti da satelliti.Dall’utilizzo dei correntometri si ricava una buona serie temporale, limitata però ai singoli punti ove essi sono collocati.L’impiego dei drifter invece ha il vantaggio di produrre delle mappe di corrente in tempo reale, che però sono vincolate al percorso seguito dagli strumenti.Per monitorare la corrente superficiale di ampi bacini, per un lungo periodo di tempo, si è così ricorsi, ormai da una ventina di anni, alla tecnologia radar costiera. Questa fornisce informazioni pressoché in tempo reale e permette di ottenere una copertura uniforme di tutta l’area di studio.

Il radar HF: funzionamento

Il segnale di backscattering delle onde gravitazionali aventi lunghezza d’onda pari a metà di quella del segnale inviato viene ricevuto da ciascuna delle antenne di ogni sito radar

Banda usata: 10 - 50MHz onde superficiali con lunghezza

d’onda 15 – 3 m

Il radar HF: funzionamento

Il principio che sta alla base del funzionamento del sistema radar è in sostanza l’insieme degli effetti Doppler e Bragg.

Il radar HF: funzionamento

Viene registrato uno spettro di tipo Bragg caratterizzato da due picchi di primo ordine ai lati del picco trasmittente.Dallo sfasamento di tali picchi rispetto alla posizione di simmetria, si può valutare l’ampiezza della corrente, ma solo in termini di avanzamento o retrocessione rispetto al sito.Da un unico sito radar quindi è possibile ottenere soltanto l’informazione (direzione azimutale e velocità) della componente radiale della corrente superficiale.

Il radar HF: funzionamento

Per ottenere la direzione e la velocità della corrente totale bisogna disporre di almeno due siti radar. I segnali radiali di questi due siti forniranno infatti le due componenti necessarie per conseguire, dalla loro combinazione, la corrente superficiale totale.

Il radar HF: errori di combinazione

?

Il radar HF: copertura

Tipi di radar HF

CODAR (COastal raDAR):• minore spazio per l’ installazione;• 12.5 MHz;• risoluzione = 750 m;• portata teorica = 50 km.

WERA (WEllen RAdar):• fino a 16 antenne riceventi;• 16 MHz;• risoluzione = 1.5 km;• portata teorica = 125 km.

I radar in Adriatico

CODAR WERA

Il radar HF: mappa radiale di un sito radar

Il radar HF: mappa corrente

Il radar HF: Mappa di corrente

By Simone Cosoli (OGS)

Il radar HF: effetto marea

Il radar HF: dominio delle frequenze

Oscillazioni inerziali

Il radar HF: dominio delle frequenze

Oscillazioni inerziali

Il radar HF: Wavelets

Drifter deploymentscredits

P.-M. PoulainS. CosoliV. KovacevichI. Mancero