Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt

Post on 23-Jan-2017

84 views 6 download

Transcript of Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt

I PRINCIPI DELLA GESTALT

Le leggi della Gestalt

La Gestalt è una corrente di pensiero, nata in Germania fra la fine

dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.

I suoi sostenitori affermavano che la percezione di ciò che ci circonda non è

la semplice somma di elementi e sensazioni primarie, bensì un'unità

strutturata di esse.

“Il tutto è diverso della somma delle sue parti”

La corrente della Gestalt cerca di comprendere le leggi o principi con cui

strutturiamo le nostre percezioni.

Vicinanza:

All'interno di una scena visiva, gli elementi tra loro vicini vengono

percepiti come un tutto. Nell'esempio percepiamo prima di tutto

3 colonne verticali sottili, e non 2 colonne larghe o semplicemente 6 linee

verticali.

Similitudine: All'interno di una stessa scena gli elementi tra loro simili per forma,

colore e dimesione vengono percepiti come collegati. Nell'esempio

percepiamo righe di punti pieni, alternate a righe di punti vuoti, benché

lo spazio fra punto e punto sia lo stesso, sia in orizzontale che in verticale.

Chiusura:

Linee e forme familiari vengono percepite come chiuse e complete,

anche se graficamente non lo sono.

Descrivendo la figura dell'esempio, diremmo che vi sono rappresentati un cerchio e un quadrato con tratto non

continuo, ma la forma percepita e riconosciuta è quella della figura

completa. Allo stesso modo possiamo leggere la parola PRO anche se nessuna

delle lettere è chiusa e completa.

Organizzazione figura-sfondo:

Questa è la tendenza a distinguere una figura dal suo sfondo e viceversa.

Le figure vengono percepite prima di tutto in base al loro contorno, il resto

viene inteso come sfondo.

Guardando un'immagine percepiamo l'oggetto che sta in primo piano come figura principale e ciò che sta dietro

come sfondo.

Nell'esempio è rappresentato un classico delle illusioni ottiche: il vaso o

i due profili di Rubin. Possiamo vedere in nero due visi, uno

di fronte all'altro, su sfondo rosso oppure un vaso rosso su sfondo nero.A seconda di cosa percepiamo come “figura” classificheremo gli elementi

restanti come “sfondo”.