Percezione dei rischi professionali, delle condizioni di salute, e delle azioni adottate per la...

Post on 01-May-2015

221 views 3 download

Transcript of Percezione dei rischi professionali, delle condizioni di salute, e delle azioni adottate per la...

Percezione dei rischi professionali, delle condizioni di salute, e delle azioni

adottate per la prevenzione in un campione di 5108 lavoratori del Veneto

StressMal di schiena

Affaticamento generaleDolori arti superiori

Mal di testaProblemi di vista

AnsiaDolori arti inferiori

IrritabilitàProblemi di udito

Difficoltà respiratorieProblemi dermatologici

AllergieMal di stomaco

Problemi di insonniaTraumi

Malattie cardiache

EU 2000

Veneto 2005

Il suo lavoro comporta:

Nessunaassenza

Meno di5 giorni

5 – 20giorni

Più di 20giorni

EU 2000

Veneto 2005

Assenze dal lavoro negli ultimi 12 mesi

Assenze dal lavoro negli ultimi 12 mesi

EU 2000 Veneto 2005

Nessuna assenza 84% 45.7%Meno di 5 giorni 5% 19.9%5 – 20 giorni 9% 27.5%Più di 20 giorni 3% 4.3%

Quattro misure di assenze dal lavoro per malattia nei lavoratori del Veneto, dati INPS 1997-2002:

interpretazione dei risultati e applicabilità.

Lavoratori assicurati per la malattia (INPS)

• Operai dell’industria, dell’artigianato e dei trasporti

• Operai agricoli• Operai e impiegati del terziario e del

commercio• Lavoratori a domicilio, addetti alla pesca,

detenuti• Lavoratori dello spettacolo, disoccupati,

parasubordinati (dal 2000 e solo per degenza ospedaliera)

0

100,000

200,000

300,000

400,000

1997 1998 1999 2000 2001 2002

AgricolturaArtigianato

TerziarioIndustria

Le quattro entità su cui sono basate le misure di assenza dal lavoro per malattia nei lavoratori del Veneto: numero cumulato di 6 anni per sesso e in totale. Dati INPS, 1997-2002.

Donne Uomini Totale

Nuovi episodi 2.777.584 1.821.798 4.599.383

Malati * 1.482.602 964.099 2.436.701

Giorni di assenza 24.068.051 16.387.727 40.455.778

Persone assicurate 3.432.821 2.279.913 5.712.734

* Persone con più di un episodio di malattia

Sono state usate quattro misure:

• Frequenza • Incidenza cumulativa • Tasso di assenza per malattia • Durata di assenza per malattia

Frequenza

Numero di assenze per malattia (= eventi) durante il periodo di studio/numero degli

assicurati per assenza per malattia durante il periodo di studio

Frequenza per classe di età

Frequenza per anni di calendario

Incidenza cumulativa

Numero di persone con almeno un nuovo episodio di assenza dal lavoro per malattia durante il periodo di studio / numero degli

assicurati per assenza per malattia durante il periodo di studio

Incidenza cumulativa per classe di età

Incidenza cumulativa per anni di calendario

Tasso di assenza per malattia

Numero di giorni di assenza per malattia il periodo di studio / numero

degli assicurati per assenza per malattia durante il periodo di studio

Tasso di assenza per malattia per età

Tasso di assenza per malattia per anni

Durata di assenza per malattia

Numero di giorni di assenze per malattia relativo al nuovo episodio di malattia durante il periodo di studio / numero di nuovi episodi

di malattia durante il periodo di studio.

Durata di assenza per malattia per età

Durata di assenza per malattia per anni

Frequenza di assenze dal lavoro (eventi/assicurati) era:

• 80.5% nella popolazione totale assicurata del Veneto (106.5% nell’Industria)

• 64.1% nel 1999-2000 nei lavoratori della Regione Marche

Incidenza cumulativa (malati/assicurati) era:

• 16% nel campione europeo di lavoratori esaminati nel 2000

• 52% nel campione di lavoratori della regione esaminati nel 2005 mediante intervista telefonica

• 42.8% nei risultati dell’analisi statistica dei dati INPS

La minore percentuale di assenze per malattia era forse dovuta al fatto che i lavoratori dipendenti di amministrazioni pubbliche, che non sono assicurati presso l’INPS, erano esclusi dal presente studio ma inclusi nel campione di 5000 lavoratori intervistati con i questionari nel 2005.