Patologie Mediche dUrgenza. OBIETTIVO Respirazione & Circolazione Cenni di fisiologia Valutazione...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Patologie Mediche dUrgenza. OBIETTIVO Respirazione & Circolazione Cenni di fisiologia Valutazione...

Patologie

Mediched’Urgenz

a

OBIETTIVOOBIETTIVO

•Respirazione & Circolazione•Cenni di fisiologia•Valutazione Parametri (FR FC PA)•Problematiche connesse•Supporto

•Emorragie•Shock•Perdite di Coscienza

Apparato RespiratorioApparato Respiratorio

Epiglottide

Apparato RespiratorioApparato Respiratorio

meccanica respiratoria

inspirazione

espirazione

atti respiratori al minuto (FR)

Neonato: 30/35

Adulto: 15/16

Anziano: 12/13

Apparato RespiratorioApparato Respiratorio

Come si controlla la respirazione su una persona cosciente:

•Frequenza Respiratoria (FR)

•Rumori strani (gorgoglii, etc..)

•Movimenti del torace non ‘normali’ e/o asimmetrici

•Colore della pelle (rosea o violacea)

Apparato RespiratorioApparato Respiratorio

Se una persona respira male:

•Niente farmaci

•Posizione semiseduta

•Chiamare Aiuto (118)

•Slacciare indumenti costrittivi

•Respirazione artificiale (ATTENZIONE!!!)

In caso di Respirazione Artificiale USARE LA POCKET

MASK

Apparato RespiratorioApparato Respiratorio

Casi Particolari:

Soffocamento: attendere che la persona riesca a liberarsi da sola.

Affogato: non si entra in acqua!!!

Impiccato: attenzione alle implicazioni legali...

Asma: se non ce la fa da sola, potete aiutarla a prendere I SUOI farmaci

App. Cardio CircolatorioApp. Cardio CircolatorioOrgani:

•Cuore [pompa]

•Sangue [liquido]

•Vasi [tubature]

•Arterie

•Vene

•Capillari

App. Cardio CircolatorioApp. Cardio CircolatorioIl SANGUE: e’ un organo liquido

(prodotto dal midollo osseo nelle ossa lunghe)

Parte corpuscolata (cellulare, 45%):•Globuli Rossi (eritrociti) [trasporto O2 e CO2]•Globuli Bianchi (leocociti) [sistema immunitario]•Piastrine [coaugulazione]Parte acorpuscolata: PLASMA (liquida, 55%):•Proteine (tra cui fibrinogeno)•Acqua•Sali minerali•Gas disciolti•altre sostanze...

App. Cardio CircolatorioApp. Cardio Circolatorio

Il SANGUE e le sue funzioni principali:

Trasporto ossigeno (GR con l’emoglobina)

Trasporto sostanze nutritive

Trasporto anidride carbonica (GR)

Trasporto scorie

Protezione organismo (GB)

Termoregolazione

Polmoni

App. Cardio CircolatorioApp. Cardio Circolatorio

Cuore Tessuti

Vene PolmonariO2

Arte

rie P

olm

on

ari

CO2

Arterie (Aorta etc...)O2V

en

e (c

ave S

up

, Inf)

CO2

Piccola Circolazione

Piccola Circolazione

Grande Circolazione

Grande Circolazione

Un battito...

diastole sistole Battiti cardiaci al

minuto (FC)

Neonato: 130/140

Adulto: 70/80

Anziano: 60/65

App. Cardio CircolatorioApp. Cardio Circolatorio

La pressione arteriosa (PA):

•È la forza con cui il sangue preme sulla parete delle arterie.

•pressione massima (quando il cuore sta spingendo - sistole)

•Ed una pressione minima (quando il cuore si sta riempiendo – diastole)

•Ogni persoa ha i suoi valori fisiologici di pressione.

•Tipicamente: 120 – 80 (mmHg)

App. Cardio CircolatorioApp. Cardio Circolatorio

Come si misura la Frequenza Cardiaca (FC):

•Polso carotideo (collo) o Polso Radiale (polso)

•Non si utilizza il pollice!!!

•Si contano i battiti per 15 sec. e si moltiplica per 4

Come si misura la Pressione Arteriosa (PA):

•Sfigmomanometro

•Fonendoscopio

App. Cardio CircolatorioApp. Cardio Circolatorio

•L’Apparato Cardiocircolatorio e quello Respiratorio sono fortementi connessi.

•Un problema all’apparato polmonare si ripercuoterà in brevissimo tempo anche su quello cardiocircolatorio e viceversa.

•Una persona con sospetti problemi al sistema cardiaco è fortemente debilitata

•NonNon fatela muovere da sola (no sforzi)

•Tranquillizzatela (supporto psicologico)

•Chiamate Aiuto (118)

•Niente farmaci (...)

App. Cardio CircolatorioApp. Cardio Circolatorio

Fuoriuscita di sangue dal sistema circolatorio, dovuta alla rottura di un vaso.

EMORRAGIEEMORRAGIE

•Cosa si è rotto:

•Arteriose (sangue a spruzzo)

•Venose (sangue cola dalla ferita)

•Capillari

•Dove va il sangue:

•Esterne

•Interne

•Esteriorizzate

DIV

ER

SI T

IPI

DI

EM

OR

RA

GIA

EMORRAGIEEMORRAGIE

!!! Prima di tutto: AUTOPROTEZIONE !!!

Esternesi cerca di bloccare il sangue

(diversamente tra arteriose e venose)

Internenon si può fare nulla

EsteriorizzateIl sangue si lascia scorrere

COSA SI FA?

SHOCKSHOCKLo shock è una patologia urgente (alto rischio di mortalità), caratterizzata da una profonda alterazione dell’organismo (comportando una grave compromissione di tutto il corpo).

Accade quando l’organismo non riesce a rifornire le cellule con una quota sufficiente di Ossigeno e sostanze nutritive.

LO SHOCK NON TRATTATO PUO’ PORTARE ALLA MORTE

SHOCKSHOCK

Alcuni tipi di SHOCK...

•Ipovolemico (Shock freddo)•Neurogeno (Shock caldo)•Cardiogeno•Anafilattico•Settico

SHOCKSHOCKCosa si fa:•Slacciare indumenti costrittivi•Solo nelle forme fredde:

Posizione Antishock

Perdite di CoscienzaPerdite di CoscienzaConsistono sia nella perdita transitoria della nozione di se stessi, sia della perdita transitoria di ogni rapporto con l’ambiente esterno.

Sono classificate in base alla:•Durata•Causa•Tipo di manifestazione (improvvisa o graduale)

Cause:scarsa ossigenazione del S.N.C., scarso flusso ematico nel S.N.C., traumi, agenti fisici (es. elettricità), agenti chimici (es. alcool), alterazioni del metabolismo (es. ipoglicemia), anemia grave, malattie cardiache, cerebrali, etc.

Perdite di CoscienzaPerdite di CoscienzaLipotimia (Svenimento)Graduale perdita forze con tendenza all’incoscienza con rapido miglioramento delle condizioni

SincopePerdita improvvisa e transitoria della coscienza con caduta del tono posturale

Congestione CerebraleConsiste in un elevata quota di liquido nel S.N.C. (ossia si accumula dell'acqua che proviene dal sangue nell'encefalo)

Emorragia CerebraleRottura di un vaso cerebrale (compressione, anossia...)

Perdite di CoscienzaPerdite di CoscienzaCosa si fa...

•Autoprotezione (elettricità, aria ricca di sostanze tossiche, etc...)•BLS

•Valutare lo stato di coscienza•Chiamare i SOCCORSI (118)•Valutare pervietà delle vie aeree•Valutare attività respiratoria e circolatoria•RCP (eventuale...)•Ripetere i controlli ogni minuto

•Antishock (se non c’è sospetto di trauma)

NOTENOTENon siamo dei medici ma

semplici passanti

Chiamiamo i soccorsi

Evitiamo manovre sbagliate

Niente diagnosi

Niente farmaci

AUTOPROTEZIONE

CONCLUSIONECONCLUSIONEProblemi respiratori

Posizione semiseduta

Problemi cardiaciNon fare muovere da solo l’infortunato

EmorragieSolo le esterne vanno bloccate

Perdite di coscienzaValutare la gravità e consigliare

(eventualmente) una visita

GRAZIE PER

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE!

L’ATTENZIONE!