Pastoralegiovanile4

Post on 03-Aug-2015

39 views 0 download

Transcript of Pastoralegiovanile4

PASTORALE GIOVANILEPASTORALE GIOVANILEnell’oggi culturale nell’oggi culturale

ed ecclesialeed ecclesialeFare un buon progettoFare un buon progetto

Riccardo TonelliRiccardo Tonelli

LA REALIZZAZIONE DI QUESTO GRANDE E LA REALIZZAZIONE DI QUESTO GRANDE E IMPEGNATIVO COMPITOIMPEGNATIVO COMPITO

IN UNA PASTOPRALE GIOVANILE CHE CREDE IN UNA PASTOPRALE GIOVANILE CHE CREDE NELL’EDUCAZIONE,NELL’EDUCAZIONE,

ESIGE LA COSTRUZIONE DI UN BUON ESIGE LA COSTRUZIONE DI UN BUON PROGETTO.PROGETTO.

ELE

MEN

TI D

I U

N P

RO

GETTO

ELE

MEN

TI D

I U

N P

RO

GETTO

OO2°2°

SITUAZIONESITUAZIONEDI PARTENZADI PARTENZA

METODOMETODO

VALUTAZIONEVALUTAZIONE

OO3°3° OBIETTIVOOBIETTIVO

1° LIVELLO1° LIVELLO

COME COME VANNO VANNO

COMPRESI COMPRESI QUESTI QUESTI

TERMINI?TERMINI?

SECONDOSECONDOQUALEQUALE

SEQUENZASEQUENZAVANNO MONTATIVANNO MONTATI

GLIGLIELEMENTI?ELEMENTI?

COME COME VANNO VANNO

COMPRESI COMPRESI QUESTI QUESTI

TERMINI?TERMINI?

SECONDOSECONDOQUALEQUALE

SEQUENZASEQUENZAVANNO MONTATIVANNO MONTATI

GLIGLIELEMENTI?ELEMENTI?

IN UNO IN UNO SGUARDO DI SGUARDO DI

FEDEFEDE

ANALISIANALISIDELLA DELLA

SITUAZIONSITUAZIONEE

ANALISIANALISIDELLA DELLA

SITUAZIONSITUAZIONEE

CAUSE E CAUSE E VARIABILIVARIABILI

PER COGLIERE LE PER COGLIERE LE SFIDE ALLA NOSTRA SFIDE ALLA NOSTRA

PASSIONE PER LA VITA PASSIONE PER LA VITA E LA SPERANZAE LA SPERANZA

SELEZIONE E SELEZIONE E ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE

DELLE RISORSE E DELLE DELLE RISORSE E DELLE OPERAZIONI OPERAZIONI

PROGRAMMABILIPROGRAMMABILI

PER CREARE LE CONDIZIONI PER CREARE LE CONDIZIONI FAVOREVOLI AL RAGGIUNGIMENTO FAVOREVOLI AL RAGGIUNGIMENTO

DELL’OBIETTIVODELL’OBIETTIVO

INDICAZIONIINDICAZIONICOMPORTAMENTALICOMPORTAMENTALI

LE GRANDI LE GRANDI DIREZIONI DI MARCIADIREZIONI DI MARCIA

LE COMPETENZELE COMPETENZECONCRETECONCRETE

VALUTAZIONE VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVIDEGLI OBIETTIVI PER VETRIFICARE PER VETRIFICARE SE ERANO SE ERANO RAGGIUNGIBILIRAGGIUNGIBILI

VALUTAZIONE VALUTAZIONE DEL METODODEL METODO PER VERIFICARE SE ERA PER VERIFICARE SE ERA

ADEGUATO A FAR ADEGUATO A FAR RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI

NELLE CONCRETE NELLE CONCRETE SITUAZIONISITUAZIONI

ELE

MEN

TI D

I U

N P

RO

GETTO

ELE

MEN

TI D

I U

N P

RO

GETTO

OO2°2°

SITUAZIONESITUAZIONEDI PARTENZADI PARTENZA

METODOMETODO

VALUTAZIONEVALUTAZIONE

OO3°3° OBIETTIVOOBIETTIVO

1° LIVELLO1° LIVELLO

COME VANNO COME VANNO COMPRESI COMPRESI

QUESTI QUESTI TERMINI?TERMINI?

SECONDOSECONDOQUALEQUALE

SEQUENZASEQUENZAVANNO VANNO

MONTATIMONTATIGLIGLI

ELEMENTI?ELEMENTI?

COME VANNO COME VANNO COMPRESI COMPRESI

QUESTI QUESTI TERMINI?TERMINI?

SECONDOSECONDOQUALEQUALE

SEQUENZASEQUENZAVANNO VANNO

MONTATIMONTATIGLIGLI

ELEMENTI?ELEMENTI?

SITUAZIONESITUAZIONEDI PARTENZADI PARTENZA

METODOMETODO VALUTAZIONEVALUTAZIONE

OBIETTIVOOBIETTIVO1° LIVELLO1° LIVELLO

OBIETTIVOOBIETTIVO1° LIVELLO1° LIVELLO

SITUAZIONESITUAZIONEDI PARTENZADI PARTENZA

METODOMETODO

VALUTAZIONEVALUTAZIONE

OO2°2°

OO3°3°

ESIGENZEESIGENZEDELLA FEDEDELLA FEDE

MODELLIMODELLICULTURALICULTURALI

OBIETTIVOOBIETTIVO1° LIVELLO1° LIVELLO

PASTORALE GIOVANILEPASTORALE GIOVANILEnell’oggi culturale nell’oggi culturale

ed ecclesialeed ecclesiale

FINEFINE