Paolo Gonthier - Problematiche fitopatologiche note e emergenti su alberi ornamentali in ambiente...

Post on 26-Jun-2015

567 views 0 download

description

Atti del convegno "Gli alberi nella città mediterranea", Genova, 19 marzo 2014

Transcript of Paolo Gonthier - Problematiche fitopatologiche note e emergenti su alberi ornamentali in ambiente...

Problematiche fitopatologiche note e emergenti

su alberi ornamentali in ambiente mediterraneo

Paolo GONTHIER

Università degli Studi di TorinoDipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014

Contenuti

- Cenni sulle principali malattie dell’apparato fogliare degli alberi ornamentali in ambiente mediterraneo

- Malattie dell’apparato vascolare

- I cancri, con particolare riferimento al cancro colorato del platano

- La problematica dei marciumi radicali e delle carie del legno: importanza della diagnosi e alcuni esempi

- Una nuova minaccia: il patogeno forestale esotico Heterobasidion irregulare

Antracnosi del platano daApiognomonia veneta

Mal bianco del platano daErysiphe platani

Antracnosi dell’ippocastanoda Guignardia aesculi

rossore fisiologico

Cameraria ohridelladanni da gelo

Grafiosi dell’olmo da Ophiostoma novo-ulmi

sintomi interni

*

OspitiUlmus carpinifoliaU. glabraU. hollandicaU. campestrisU. laevisU. americana

Ecologia ed epidemiologia

trasmissione delle malattia per contatti radicali

trasmissione delle malattia grazie a vettori

Scolytus scolytusS. sulcifronsS. multistriatusS. pigmaeusS. laevis

*

*

*

Nalanthamala vermoesenii (Biourge) Schroers. – Marciume rosa

Fusarium oxysporum Schltdl. f.sp. canariensis – Fusariosi della palma

deperimento disseccamento

alterazione cromatica

filloptosi alterazione cromatica colonia in vitro

lotta preventiva

Le malattie vascolari della palma

letale entro 3-7 anni (EPPO/CABI, 1997)

Il cancro colorato del platano da Ceratocystis platani

sintomi

i cancri

diagnosi EPPO PM 7/14(1)

fogliame cloroticocorteccia necrosata, screpolata

assenza di callo ai margini della lesione

Prelievo tasselli ai margini della lesione

diagnosi

incubazione di porzioni di tassello in camera umida

corpi fruttiferi del fungo

diagnosi

sintomi interni

epidemiologia

lotta

Cancro del cipresso da Seiridium cardinale

Intervento di sanitazione seguita da trattamento con ossicloruro di rameCertosa (BO)

I marciumi radicali e le carie del legno

Funghi agenti di carie: microorganismi pericolosi?

- capacità di determinare disseccamenti

- capacità di determinare l’insorgenza di cancri

- capacità di determinare degradazioni che rendono la pianta o parti di essa instabili (marciumi radicali/carie del cilindro centrale)

Pinus cembraAlevè (Val Varaita)

Pinus pinasterMessina

Phaeolus schweinitzii

Ascomiceti patogeni di debolezza (Xylariales)Es. Biscognauxia mediterranea

strategia stress tollerante

perdita di acquaper feritaper stress idricoper attacchi parassitari

da Rayner and Boddy (1988)

Evasione e differenziazione del corpo fruttifero

Evasione e differenziazione del corpo fruttifero

Agenti di marciume radicale e di carie del cilindro centrale

Marciume radicale

Carie del cilindro centrale

La presenza di un corpo fruttifero consente la diagnosi (identificazione dell’agente patogeno)

cruciale per la prognosi poiché specie diverse:

- possono presentare gradi di patogenicità diversi;- hanno diversa capacità lignivora;- possono differire nella loro capacità di superare le zone di reazione nella pianta

La presenza di un corpo fruttifero consente la diagnosi (identificazione dell’agente patogeno)

cruciale per la prognosi poiché specie diverse:

- possono presentare gradi di patogenicità diversi;- hanno diversa capacità lignivora;- possono differire nella loro capacità di superare le zone di reazione nella pianta

La presenza di un corpo fruttifero consente la diagnosi (identificazione dell’agente patogeno)

cruciale per la prognosi poiché specie diverse:

- possono presentare gradi di patogenicità diversi;- hanno diversa capacità lignivora;- possono differire nella loro capacità di superare le zone di reazione nella pianta

Ma i corpi fruttiferi….

- in alcune specie sono stagionali;

- in genere compaiono tardivamente;

- in ambiente urbano o su suoli costipati possono non comparire affatto.

Piante a rischio di caduta passano inosservate anche durante le valutazioni visive della stabilità degli alberi

DIAGNOSI DEI FUNGHI AGENTI DI DIAGNOSI DEI FUNGHI AGENTI DI CARIE MEDIANTE MULTIPLEX PCRCARIE MEDIANTE MULTIPLEX PCR

Campione di legno cariato, trucioli, carpoforo fungino

•P. fraxinea•Schizophyllum spp.•Stereum spp.•Trametes spp.•K. deusta

•Fomitiporia•Fuscoporia•I. dryadeus•Inocutis •Inonotus s.s. •Phellinus s.s.

MHyme

•G. resinaceum•G. lucidum

•G. applanatum•G. adspersum MGano

Assenza DNA fungino

•Ganoderma spp.•Inonotus/ Phellinus

•Fungi

M1

M2•Armillaria spp. •Hericium spp. •Laetiporus spp.•Pleurotus spp.

Estrazione DNA

M3

Campione di legno

Estrazione del DNA

M1

Protocollo diagnostico basato su M-PCR

M1: interpretazione dei risultati

1000

500

200

100

115 bp:Phellinus/ Inonotus

No DNAfungino

228 bp:Ganoderma

Fungi (no Ganoderma;

no Inonotus/Phellinus)

Funghi Diagnosi M-PCR Diagnosi visiva

Armillaria spp. 36 0

Inonotus/Phellinus spp. 18 1

Perenniporia fraxinea 10 3

Ganoderma spp. 7 2

Kretzschmaria deutsa 7 1

Tot. alberi infetti 78 7

N= 468 piante

Risultati di applicazioni di M-PCR:confronto frequenza piante infette/piante con segni

Solo il 9% delle piante infette manifesta corpi fruttiferi

Una nuova minaccia per i pini mediterranei:il patogeno forestale esotico Heterobasidion irregulare

Modalità di infezione di Heterobasidion spp.

Alert List EPPO

Grazie per l’attenzione

European Conference of Arboriculture

Planning the green city:relationships between trees and

infrastructures

Torino Incontra Congress Centre

26 – 28 May 2014Turin Media partner magazine