Oltre l’energia - DAG srl Mitrugno.pdf18 Orange Energy EnergyBus System Il Sistema di accumulo...

Post on 22-Aug-2020

2 views 0 download

Transcript of Oltre l’energia - DAG srl Mitrugno.pdf18 Orange Energy EnergyBus System Il Sistema di accumulo...

Oltre l’energiaUn nuovo concetto di gestione del calore

geom. Roberto Mitrugno Oe Italia

Relatore:

Parma, 09.02.2013

2

Quale è l‘energia a più basso costo???

L‘energiarisparmiata

Come relizzarlo?

Li riconoscete?

E‘ questo il concettomigliore?

Li riconoscete?

E‘ questo il concettomigliore?

Corpi scaldanti Fonti di calore

si ottiene dalla separazione tra:

Corpi scaldanti e Fonti di calore

L‘ Ottimale Energy System

Vantaggi:Indipendenza dalle Fonti di calore* molte possibilità impiantistiche* gestione di caratteristiche diverse

Corpi scaldanti Fonti di calore

Vantaggio:Sistema ampliabile

Fonti di caloreCorpi scaldanti

9

OE- „il BUS idraulico“

Sistemi di accumulo

SWCCentraleEnergy

„BUS idraulico“

M

RL

VL

P82 P81

P80

S81

S81

Sistema a Moduli

10

Il nostro Standard OE ! Così viene ancora montato !

OE-Standard

11

Schema idraulico Pdc con Gas e Solare

12

Collegamento standard (fino a 30kW*):Pompa regolata da OE

* Con 25 K delta

Valvoladeviatrice

NTHT

Pompa solare

Il calore solare può servire come acqua preriscaldata per la

WQ

Collegamento Fonte di calore a SWC con EB6000

13

SWC Idraulica – funzionamento circuito solare

HTNT

Valvola deviatrice

14

SWC Idraulica – solare nei circuiti di riscaldamento

HTNT

Valvola deviatrice

15

HT (Es. radiatori)

NT (Es. pavimento)

ritorno HT=

mandata NT

ritorni freddi, ottimale utilizzo del solare e della

caldaia

SWC Idraulica - circuiti riscaldamento

16

ACS-VL

ACS-RL

Protezione dal calcare con la

post-circolazione

Idraulica SWC Acqua calda sanitaria

17

Accumulo a stratificazioneGrazie a speciali lance si ottiene la massima stratificazioneMinima perdita di calore

Orange Energy EnergyBus SystemIl Sistema di accumulo

18

Orange Energy EnergyBus SystemIl Sistema di accumulo

Vantaggi• Stratificazione

stabile sia in carico che in prelievo

• Lunga durata, nessuna parte mobile

• Nessun ricircoloZona per alta temperatura(es. radiatori)

Zona per bassa temperatura(es. Riscaldamento a pavimento)

Zona per ACS

Zona ritorni

19

OE- „il Freddo“

Vavola deviatrice

Chiude

20

Solida tecnica impiantistica

-Lavorazione „pulita“

-Ottimo accesso

-Riparazioni veloci

-Nessun elementocostruttivo „speciale“

21

Risparmio di spazio

Nuovo impianto – 1,14m²Vecchio impianto 4 m² !!

SWC 2

-

22

Orange Energy - Indipendente dalle Fonti di calore

•Combinabile con qualsiasi fonte di calore

•Modulazione di potenza con segnale 0-10V

•Transparenza con:

•Registrazione giornaliera nr. partenze caldaia

•Registrazione giornaliera dei tempi di accensione

•Combinabile con qualsiasi produttore

•Controllabile con programma a tempo

2323

Highlights della regolazione nel circuito Solare

• Profilazione del calore• Accumulo dinamico del calore• Regolazione portata „Solare“

= Pompa solare a giri variabili in base alla potenza– in HighFlow sulla potenza (basse temperature)– in LowFlow sulla temperatura (alte temperature)

• Precedenza „Solare“= il Solare ha sempre la precedenza sulla Fonte di calore

• Contabilizzatore di calore „Solare“ integrato con salvataggio giornaliero dei dati

• Spegnimento notturno= evitiamo partenze indesiderate

• Funzione di emergenza• Protezione dalle sovratemperature

= per proteggere l‘impianto dalle sovratemperature (durata)

2424

Regolazione Highlights nel circuito di riscaldamento

• Regolazione dinamica Estate/Inverno

Durante il giorno ècaldo? Il riscaldamento viene attivato più tardi

Vantaggio:

Minor consumo

Estate

Inverno

Limite temperatura esterna (antigelo)

Isteresi estiva

Isteresi invernale

Esercizio estivo

2525

Regolazione Highlights nel circuito di riscaldamento

• Regolazione dinamica Estate/Inverno

• Regolazione dinamica del circuito di riscaldamento

Regolazione dinamica con

-t del circuito riscaldamento

Vantaggi:

La potenza della pompa viene ridotta quando la casa ècalda.Risparmio di energia elettrica, termica con temperature interne costanti

Regolazione dinamica base Δt circuito riscaldamento

Tem

per

atura

di m

andat

a °C

Temperatura esterna in °CPunto base

Curva m

andata

Ritorno

Delta =15 Kelvin

a -20°

2626

Regolazione Highlights nel circuito di riscaldamento

• Regolazione dinamica Estate/Inverno• Regolazione dinamica del circuito di riscaldamento

• Riscaldamento a ciclo intermittente

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

5 min 35 min 65 min 95 min 125 min

Heiz

leis

ung

Riscaldamento a ciclo intermittente

Vantaggi:

La pompa si spegne quando la casa non richiede più calore

27

• Nel circuito riscaldamento il fabbisogno di calore e il frddo vengono regolati in base alla richiesta

• Possibilità di gestire le sigole stanze per priorità

• Uso diretto dell‘energia solare per il riscaldamento delle singole stanze

• Controllo dell‘umidità in estate

La regolazione stanza singola a BUS è il naturale passo successivo

Regolazione stanza singolaRegolatore ambiente a BUS o WIFI

28

an

ford

erb

ar

6

39

12

23°C

20°C 21°C

Scaldare dall‘accumulo

ACS

Tem. Acc. solare Risc.

Senza „attivazione stanza singola“

29

an

ford

erb

ar

6

39

12

23°C

20°C 21°C

Riscaldare l‘accumulo

Senza „attivazione stanza singola“

Tem. Acc. solare Risc.

30

23°C

20°C 21°C

an

ford

erb

ar

6

39

12

20°C

Temperatura stanze in abbassamento

Poco fabbisogno di energia

19°C 19°C

Senza „attivazione stanza singola“

Tem. Acc. solare Risc.

31

23°C

20°C 21°C

an

ford

erb

ar

6

39

12

20°C

Energia solare nell‘accumulo

19°C 19°C

Potenza:

7 kW

Senza „attivazione stanza singola“

Tem. Acc. solare Risc.

32

23°C

20°C 21°C

an

ford

erb

ar

6

39

12

20°C

Energia solare nell‘accumulo

19°C 19°C

Potenza:

5 kW

Senza „attivazione stanza singola“

Tem. Acc. solare Risc.

33

23°C

20°C 21°C

an

ford

erb

ar

6

39

12

20°C

Temperatura stanze in innalzamento

Scaldare dall‘accumulo

19°C 19°C

Senza „attivazione stanza singola“

Tem. Acc. solare Risc.

34

23°C

20°C 21°C

an

ford

erb

ar

6

39

12

20°C

19°C 19°C

Scaldare dall‘accumulo

Senza „attivazione stanza singola“

Tem. Acc. solare Risc.

35

an

ford

erb

ar

6

39

12

23°C

20°C 21°C

Riscaldare l‘accumulo

Senza „attivazione stanza singola“

Tem. Acc. solare Risc.

36

an

ford

erb

ar

6

39

12

23°C

20°C 21°C

Con „attivazione stanza singola“

Tem. Acc. solare Risc.

Scaldare dall‘accumulo

ACS

37

an

ford

erb

ar

6

39

12

23°C

20°C 21°C

Ricarica dell‘accumulo soppressa

Tem.Acc. Solare Risc.

Con „attivazione stanza singola“

38

23°C

20°C 21°C

an

ford

erb

ar

6

39

12

20°C

18°C 19°C

Tem.Acc. Solare Risc.

Con „attivazione stanza singola“

Temperatura stanze in abbassamento

Poco fabbisogno di energia

39

23°C

20°C 21°C

an

ford

erb

ar

6

39

12

20°C

Energia solare nell‘accumulo fino a un grado prestabilito

19°C 19°C

Rendimento:

7 kW

Tem.Acc. Solare Risc.

Con „attivazione stanza singola“

40

23°C

20°C 21°C

an

ford

erb

ar

6

39

12

25°C

21°C 19°C

Rendimento:

9 kW

Aumento della temperature nei vani prescelti

Immagazzinare calore

Tem.Acc. Solare Risc.

Con „attivazione stanza singola“

Energia solare nell‘accumulo fino a un grado prestabilito

41

19°C19°C21°C20°C

25°C23°C an

ford

erb

ar

6

39

12

Temperatura vani normale

Nessun prelievo dall‘accumulo necessario

Tem.Acc. Solare Risc.

Con „attivazione stanza singola“

42

Confronto con e senza „attivazione stanza singola“

Risc.Solare

SENZA

Solare Risc.

CON

43

OE - Regolazione stanza per stanza

Zona1

Wifi

Zona2

Wifi

Zona8

Per RBM = 8x Zone

Per EB6000 = 15x RBM

=> 120 zone

Wifi Wifi

44

Oe – la soluzione

GRAZIEA

PRESTO