Obesità infantile. Utilità di un intervento in “rete” e Progetto “Pedibus”

Post on 24-Jan-2016

57 views 2 download

description

Obesità infantile. Utilità di un intervento in “rete” e Progetto “Pedibus”. Roberto R. Colombo Nutrizionista e Pediatra Dietologia Pediatrica Ospedale di Bollate A.O. G. Salvini. Dati del progetto nazionale “Sorveglianza ed educazione alimentare basati su dati locali”. Fattori genetici. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Obesità infantile. Utilità di un intervento in “rete” e Progetto “Pedibus”

Obesità infantile.Utilità di un intervento in “rete”

e Progetto “Pedibus”

Roberto R. ColomboNutrizionista e Pediatra

Dietologia PediatricaOspedale di Bollate

A.O. G. Salvini

77

16,1

6,9

68,3

22,7

9

63,7

25,9

10,4

62,2

24,4

13,4

48,7

31,3

20

44,7

28

27,3

65

23,9

11,1

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Lombardia(Lodi)

Toscana Emilia Romagna(Bologna)

Puglia (Brindisi) Campania(Pomigliano

D'Arco)

Calabria(LameziaTerme)

Totale

PREVALENZA DELL'OBESITA' IN ITALIA

Normalweight Overweight Obese

Dati del progetto nazionale “Sorveglianza ed educazione alimentare basati su dati locali”

Eccesso di peso

Fattori genetici

Fattori ambientali

Microambiente Macroambiente

Andamento del sovrappeso nei bambini italiani

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

1950 1960 1970 1980 1990 2000

mmaBambino(gusti innati)

mammapapà

nonni baby-sitter

mass media

TVpubblicità

ideecondivise

scuola

pediatra

tradizioni

amici

condizionisocio-economiche

area diresidenza

Alimenti(qualità, quantità,

prezzo)

La nostra realtà

• The population observed and monitored was that of children attending to primary school (from 5 to 14 years of age). In this preliminary phase we analyzed 268 children, 124 boys and 134 girls. Between the first one overweight resulted in 30% and obesity in 8%; in the others the amount was respectively of 31% and 2%.

Rilevazione parametri antropometrici e Questionario AdV

• Nell’ambito del progetto + sport x tutti abbiamo inserito uno screening gestito da personale qualificato con la supervisione del pediatra nutrizionista basato su rilevazione di peso, altezza e circonferenza vita; è stato inoltre somministrato un questionario anonimo per la rilevazione delle abitudini alimentari e della pratica di attività fisica

La nostra realtàPrevalenza di sovrappeso (rosso) e obesità (giallo) sulla base di IMC (indice di massa corporea) in popolazione scolastica 6-

11 aa a Bollate (1403 bambini)

72%

21%

7%

n

s

o

ETA’ DI INIZIO Una o più ore di TV al giorno in:

17% di lattanti 48% di bambini fra uno e due anni di età

L Certain & R Kahn Pediatrics 2002

Italia 1

se un bambino guarda per due ore al giorno Italia 1, nella fascia oraria compresa tra le

15,00 e le 18,00 rischia di vedere, in un anno,

il ruolo dei mediail ruolo dei media

43 spot/orasimulazione

31.500 spot pubblicitari

“Eh sì, anche noi ormai viviamo in un ambiente obesogenico … !”

Lavorare con un PAI (piano di azione integrato)

Definizione del gruppo di lavoro

• Il giovane paziente e la sua famiglia = protagonisti del PAI

• Pediatra nutrizionista• Psicologhe• Dietista e infermiera dedicata• Pediatra di famiglia• Altri specialisti: endocrinologo e allergologo• Laboratorio – Radiologia – Cardiologia• Associazioni di volontariato – Società sportive • Scuola

Chiamata a raccolta di tutti gli stake holders

• Comune – Assessorato Sport e Tempo Libero

• Comune – Ufficio Sport

• Scuola

• Competenze professionali presenti sul territorio – Dietologia Pediatrica Bollate

• Armonizzazione in un PAI con ASL A.O. e p.d.f.s

Sana alimentazione e Cultura del movimento

L’attività fisica e sportiva incidono pesantemente sul consumo di energia

Semplice eh…

• … se i muscoli non vengono impegnati la spesa energetica rimane vicina al metabolismo basale

ATTIVITA’ FISICA:Spesa energetica necessaria per sostenere la contrazione muscolare.

Varia in rapporto a:• tipo di attività• intensità• durata• massa corporea

1 ora cammino 340 Kcal1 ora corsa 630 Kcal1 ora calcio 454 Kcal1 ora nuoto 546 Kcal8 ore acciaieria 4000 Kcal3 ore stirare 415 Kcal2 ore ballare 450 Kcal

Di qui … il razionale del Progetto Pedibus

Ci piace chiudere

questa breve presentazione con un’immagine d’altri tempi della nostra città: i piccoli alla guida del gruppo fanno quasi tenerezza ma, in ogni caso, avevano tante ma tante più occasioni …

… per fare del sano movimento!