Nuove interazioni con il pubblico e quali alternative per le imprese sociali

Post on 27-Jun-2015

411 views 1 download

description

Workshop sull’impresa sociale 2014 18-19 settembre 2014, Riva del Garda (TN) “Nuove interazioni con il pubblico, quali alternative per le imprese sociali?” Gruppo di lavoro e progettazione #servicedesign4socent

Transcript of Nuove interazioni con il pubblico e quali alternative per le imprese sociali

ServiceDesign4socent

Buon Pomeriggio

#WIS14 - Riva del Garda – 18 settembre 2014

Tweet @guglielmoa #WIS14 #ServiceDesign4socent

Mezza Sporca Dozzina

SERVICE DESIGN

IL PALLONE

CITY ASCOMMONS

TAVOLIDI LAVORO

PROGRAMMA

Cosa vi abbiamo promesso?

Tweet @guglielmoa #WIS14 #ServiceDesign4socent

Ri-disegnare i servizi di una impresa sociale

Il design e l’innovazionesono processinon lineari e generativi checombinanocreatività, empatia e strategia

#1

Il service design tiene conto dellacomplessità del sistema e dellacura per i dettagli

#2

Assolutacentralitàdell’utentedurante la progettazionedel servizio

#3

Il service design facilita processi di co-creazione, co-produzione e partecipazionecon gli attori e gli utenti finali

#4

Rendere concreti, riconoscibili e facili da usareservizi edesperienzeintangibili

#5

Prototipare un serviziosignifica ridurreil rischio di fallimento e testarne le funzioni chiave

#6

Visualizzarei processi, documentare le attività e comunicare ilvalore in modoincisivo

#7

I servizi sonoperformance: massimizzarel’esperienzadell’utente e ottimizzare le operazioni interne

#8

Co-progettazione per ri-disegnare i servizi di una impresa socialefinalizzato a creare e testare output concreti

Creare e testarecon ..

Tweet @guglielmoa #WIS14 #ServiceDesign4socent

Della gente• 6 gruppi di lavoro • 9 partecipanti per gruppo• 1 "master of cerimony" responsabile del workshop ma anche

le attività preliminari (ricerca/analisi)• 1 "mentor" che darà una input session sul tema• 4 "coaches" che affiancheranno i team durante il workshop

Un Temanuove interazioni con il pubblico -quali alternative al totale svincolamento dalle amministrazioni pubbliche?

Una Impresa sociale

Una sfidaCo-ri-disegnare l’esperienza de "Il Pallone" rispondendo a nuovi bisogni di tipo commerciale, sociale e del «pubblico»

Degli strumenti di design

Strumenti di design?

No, non questi strumenti

Ikea

<Divergere >Convergere

Martin Jordan: Design Toolbox — teaching design, its processes & methods

Although design processes are in reality nonlinear, it is possible to articulate an outline structure. It is important to understand that this structure is iterativein its approach.

[THIS IS SERVICE DESIGN THINKING]

<Divergere >Convergere

Martin Jordan: Design Toolbox — teaching design, its processes & methods

Martin Jordan: Design Toolbox — teaching design, its processes & methods

Design

Oradimenticatetutto quello detto fino ad ora

Iniziamo?

Tweet @guglielmoa #WIS14 #ServiceDesign4socent

<Divergere >Convergere

Martin Jordan: Design Toolbox — teaching design, its processes & methods

Input session «Il pallone»

10’

Input session «City as a common»

10’

Warming up «Teaming»

10’

Working session «Persona»

10’

Martin Jordan: Design Toolbox — teaching design, its processes & methods

Target: 2 persone,

• Entrambe nate nel 1948 • Cresciute in Inghilterra• Sposate per la seconda volta• Due figli• Hanno successo nel loro business• Trascorrono le vacanze invernali sulle Alpi• Amano i cani

Martin Jordan: Design Toolbox — teaching design, its processes & methods

2 persone,

• Entrambe nate nel 1948 • Cresciute in Inghilterra• Sposate per la seconda volta• Due figli• Hanno successo nel loro business• Trascorrono le vacanze invernali sulle Alpi• Amano i cani

Persona

• Date un volto, un nome, una professione al vostro utente

• Individuate un suobisogno reale (chiedetevi ilperché di quel bisogno finché non trovate più risposte)

• Entrate in empatia

• Descrivete una suaparticolarità, che la/lo distingue dagli altri

Working session «User Journey Map»

20’

User Journey Map

• Definite le fasi

• Raccontate cosasuccede

• Come si sente l’utente?

(usate le faccine )

Working session «How might we question»

5’

Martin Jordan: Design Toolbox — teaching design, its processes & methods

How might we..

Martin Jordan: Design Toolbox — teaching design, its processes & methods

How might we..

How might we question

• Scegliete uno deipunti dolenti o delleopportunità per l’utente

• Datevi una sfidadefinita

• Evitate di esseregenerali

Working session «Brainstorming»

20’

Brainstorming [Ideation]

Le (non) regole:1. Evita il giudizio!

2. Incoraggia le idee “pazze”!

3. Costruisci sull’idea degli altri

4. Sii sintetico!

5. Una idea alla volta!

6. Visualizza!

7. Vai di quantità!

Foto by: Thecrispone | Flickr

SenseCamp BerlinMartin Jordan: Design Toolbox — teaching design, its processes & methods

Holdup by MakeSense

Idea canvas

• Scrivete in un linguaggio facile da comprendere

• Date una chiaradirezione

• Ma evitate di essere tropporigidi e specificinei dettagli

Working session «Prototype by storytelling»

20’

Ci sono tanti modi di costruire un prototipo

Inserendo un servizio all’interno del proprio contesto, le storie possono stimolare analisi, aprire discussioni su potenziali problemi ed aree di opportunità.

[this is service design thinking book]

Prototype

• Raccontate la storiadal punto di vista della persona

• Scegliete quali touch point la tua persona incrocerà

• Disegnatelo su un post it

Working session «Test»

3’ + 2’

Test

• Raccontate la vostra storia al pubblico

(3 minuti)

• Ascoltate le storiedegli altri team e segnalate i puntinon verosimili

(2 minuti)

Grazie