NOTE DEL PERCORSO DI FREQUENZA ON- LINE PER STUDENTI … · 2015. 10. 1. · assecondare i tempi e...

Post on 15-Sep-2020

5 views 0 download

Transcript of NOTE DEL PERCORSO DI FREQUENZA ON- LINE PER STUDENTI … · 2015. 10. 1. · assecondare i tempi e...

N O T E D E L P E R C O R S O D I F R E Q U E N Z A O N -L I N E P E R S T U D E N T I L A V O R A T O R I

P R O F . S S A G I U L I A N A S A N D R O N E

Pedagogia generale per lavoratori

1.   “SMARTUNIVERSITY” PER “SMARTCITY”

2.   LE RICHIESTE DEL MONDO DEL LAVORO

3.   UNA NUOVA IDEA DI LAVORO “FORMATIVO”

PREMESSE

SMARTUNIVERSITY PER SMARTCITY

Key concept

TROVARE STRATEGIE DI FORMAZIONE CHE TENGANO IN CONTO DELLO STILE DI VITA E DI APPRENDIMENTO DI CIASCUNO USANDO LE TIC COME RISORSA

�  Trasformazione dello stile di vita. Oggi si riflette sempre di più sulla progettazione di Smart cities. Si pensi allo sforzo messo in atto dall'Unione europea con la costruzione di un organismo di collegamento specifico (Partenariato Europeo per l’Innovazione), che vuole favorire, governare e sviluppare, il processo di sviluppo di semplificazione e l'integrazione delle TIC nella vita delle città e delle comunità d'Europa (http://eu-smartcities.eu).

�  HORIZON 2020. Lo scorso febbraio, l'UE ha pubblicato, nel quadro di azioni in materia di HORIZON 2020, un invito specifico che mira a identificare, sviluppare e distribuire soluzioni replicabili, equilibrato e integrato nei settori dell'energia, dei trasporti e delle TIC attraverso partnership comuni e le imprese (H2020-SCC 2015).

�  SMARTUNIVERSITY. In questo orizzonte di semplificazione, attraverso le nuove tecnologie dell’informazione, rientra anche la formazione universitaria e, in generale, i percorsi di alta formazione. Questo richiede di elaborare strategie di formazione che permettano di assecondare i tempi e gli stili di apprendimento di ciascuno “liberando” dai pesi della gestione quotidiana (trasferimenti, presenza…)

�  ]

E. Dans, Online Education: Educational Platforms and the Openness Dilemm in «RUSC», n. 6, vol. I, 2009, pp. 22- 30. U. D. Ehlers, Extending the Territory: From Open Educational Resources to Open Educational Practices in «Journal of Open, Flexible and Distance Learning», n. 15(vol. 2)/ 2011, pp. 1-10

LE RICHIESTE DEL MONDO DEL LAVORO

Key concept

CREARE PERCORSI FORMATIVI CHE RISPONDANO ALLE ESIGENZE DEL MONDO DEL LAVORO VALORIZZANDO L’ESPERIENZA DEGLI STUDENTI

�  Alcune indagini nazionali nel territorio dell’ UE hanno evidenziato che i datori di lavoro hanno aspettative nei confronti di chi termina un percorso di formazione che posso essere individuate in quattro aree principali.

1.   Self-reliance skills: dimostrare che si può lavorare in modo indipendente. Sei consapevole, sai quali sono i tuoi punti di forza? Organizzi in modo autonomo e efficace i tuoi impegni? Sei nelle condizioni di decidere le priorità attraverso una riorganizzazione degli impegni per ottenere un risultato?

2.   People skills: essere in grado di dimostrare le abilità/competenze interpersonali. Riesci a comunicare in modo efficace (per iscritto e di persona)? Sei in grado di partecipare a attività di team? In quali condizioni sai prendere l'iniziativa?

3.   General skills: quelle competenze/abilità che potrebbero essere utilizzate in qualsiasi situazione e in tutti i settori. Puoi dimostrare flessibilità? Sei un risolutore di problemi?

4.   Specialist skills: queste sono spesso acquisite attraverso lo studio, come la conoscenza su temi specifici o abilità tecniche. Hai esperienza o conoscenza di come una particolare organizzazione è strutturata o come si possa realizzare un progetto imprenditoriale?

UNA NUOVA IDEA DI LAVORO FORMATIVO

Key concept

RICONOSCERE IL LAVORO COME FORMA DI AZIONE E IN QUANTO TALE COME LUOGO DI FORMAZIONE

�  Da un’analisi dell’esperienza della persona umana emerge:

1.  un ruolo centrale nel percorso attraverso il quale ciascuno decide la propria forma un ruolo fondamentale ha l’azione;

2.  l’azione è l’esito di una progettazione libera, razionale e intenzionale al fine di realizzare qualcosa (FINALIZZAZIONE);

3.  realizzando qualcosa non solo si produce, ma si “realizza” (si incarna, si rende “reale”) se stessi.

�  Il LAVORO è una forma centrale di realizzazione. Quindi:

1.  il lavoro non è solo lo “scotto” che si deve pagare per poter vivere;

2.  il lavoro non è limitato al solo ambito economico-produttivo;

3.  il lavoro ha un profilo INTRINSECAMENTE formativo.

�  Ciò vale per ogni LAVORO (WORK) e non solo per le attività strettamente professionali (JOB). La professione è un lavoro, ma il lavoro – in quanto azione finalizzata - non si limita alla sola dimensione professionale.

S U P E R A R E L ’ I D E A D E L L ’ A L T E R N A N Z A F O R M A T I V A C O M E D I S P O S I T I V O

ALTERNANZA FORMATIVA

ALTERNANZA FORMATIVA

ATTIVITA’ “PROFESSIONALE”

ISTRUZIONE “PROFESSIONALE”

FORMAZIONE “PROFESSIONALE”

�  TROVARE STRATEGIE CHE VALORIZZINO LA QUALITA’ DELL’AZIONE PROFESSIONALE (JOB ACTION)

�  TROVARE STRATEGIE RIFLESSIVE CHE PERMETTANO DI RICONOSCERE IL LAVORO (WORK EXPERIENCE) COME ATTIVITA’ GIA’ FORMATIVA

�  TROVARE STRATEGIE ATTRAVERSO LE QUALI SIA POSSIBILE VALORIZZARE IL PATRIMORIO FORMATIVO GIA’ IN ATTO NELL’ESPERIENZA LAVORATIVA NEL CURRICOLO UNIVERSITARIO

P E D A G O G I A G E N E R A L E 1 P E R I L A V O R A T O R I

P R O F . G I U L I A N A S A N D R O N E

IL PROGETTO

#1

PARALLELO

MA NON DIFFERENTE

�  MEDESIMI TEMI �  MEDESIMI ARGOMENTI �  MEDESIMA BIBLIOGRAFIA �  MEDESIMO CARICO DI STUDIO

E DI LAVORO

#2

MEDESIME MODALITA’

�  CIASCUNA LEZIONE A DISTANZA RIPRENDE I TEMI DELLA LEZIONE IN CLASSE CON MODALITA’ “SMART” (FILMATI STIMOLO, TESTI, IPERTESTI ECC.) E ADATTATE AL GRUPPO DI LAVORO ON-LINE SEGUITE DA UN’ESERCITAZIONE (PROJECT WORK, QUESTIONARIO A DOMANDE CHIUSE O APERTE, COSTRUZIONE DI IPERTESTI, STUDI DI CASO, INCIDENTI CRITICI…)

�  POSSIBILITA’ DI RELAZIONE CON IL DOCENTE E I SUOI COLLABORATORI (MEDIANTE SUPPORTI INFORMATICI QUALI FORUM, MAIL, SKYPE…)

# 3

PERCORSO

BLENDED

�  SONO PREVISTI DUE O PIU’ INCONTRI IN PRESENZA DI DUE ORE CIASCUNO LUNGO IL CORSO (IN NUMERO E ORARI DA CONCORDARE IN BASE AGLI IMPEGNI LAVORATIVI DEI PARTECIPANTI)

# 4

METODOLOGIA PERSONALIZZATA E METODI UTILIZZATI

�  METODOLOGIE UTILI A FAVORIRE LA RIFLESSIONE SULLE PROPRIE ESPERIENZE LAVORATIVE IN CHIAVE PEDAGOGICA

�  METODI ISPIRATI AL COSTRUTTIVISMO/CONNETTIVISMO ¡  FOCUS GROUP ¡  PEER EDUCATION ¡  FLIPPED CLASSROOM ¡  HYPERTEXT CO-WRITING WORK ¡  …

# 5

INDICAZIONI

¡  CHI PUO’ PARTECIPARE?

÷  STUDENT-WORKERS (FINO A 50% TEMPO DI STUDIO)

÷  WORKER-STUDENTS (FINO AL 50 % TEMPO DI LAVORO

¡  QUANTE PERSONE POSSONO PARTECIPARE? ÷  É PREVISTA LA COSTITUZIONE ID UN

GRUPPO DI MAX 20 STUDENTI SU BASE VOLONTARIA

¡  QUANDO SI SVOLGONO LE ATTIVITA’? ÷  LE ATTIVITA’ POSSONO ESSERE SIA

SINCRONE (TUTTI INSIEME CONTEMPORANEAMENTE) SIA ASINCRONE (CIASCUN STUDENTE QUANDO VUOLE E PUO’ NEL CORSO DELLA SETTIMANA)

¡  QUANTO DURA? ÷  DURA QUANTO IL CORSO TRADIZIONALE,

CIASCUNA SETTIMANA CONTIENE DUE MODULI CON RELATIVE ATTIVITA’

#6

REQUISITI TECNICI

�  LE ATTIVITA’ SARANNO SVOLTE ALL’INTERNO DI UNA PIATTAFORMA INTERNET (MOODLE)

�  UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DEI MEZZI INFORMATICI

�  UNA BUONA CONNESSIONE INTERNET

�  BROWSER (SAFARI, EXPLORER, OPERA, FIREFOX)

�  COMPUTER/TABLET

#7

CHE COSA É GARANTITO

�  ASSISTENZA TECNICA �  TUTORAGGIO FORMATIVO �  CONTATTO CON IL DOCENTE

DEL CORSO PER DOMANDE SPECIFICHE

�  PERSONALIZZAZIONE NELLA COSTRUZIONE DEL PORTFOLIO

�  FORUM DI DISCUSSIONE �  FEEDBACK DI GRUPPO E

PERSONALE SULLE ATTIVITA’ �  CONCLUSIONE DEL CORSO NEI

TEMPI STABILITI DALLA TEMPISTICA UNIVERSITARIA

#8

CHE COSA É RICHIESTO

�  DISPONIBILITA’ DI TEMPO CONGRUA ¡  Ca. 5/6 ore di lavoro settimanale non

necessariamente continuativo �  CONTINUITA’ NELL’ATTIVITA’

¡  Per quanto possibile a chi offre la propria disponibilità è richiesta la conclusione dell’attività

�  PARTECIPAZIONE ATTIVITA’ ¡  Non solo rispetto a quanto richiesto a

livello personale, ma anche nella costruzione di un gruppo (team building) di formazione

�  MONITORAGGIO CONTINUO LUNGO IL PERCORSO TRA PARI E TRA DOCENTE/TUTOR E “FREQUENTANTI”

�  DUE PROVE DI VALUTAZIONE (ANALOGHE A QUELLE DEI FREQUENTANTI) DA SVOLGERE O IN PRESENZA O IN MODO SINCRONO, CON MODALITA’ E ORARI DA CONCORDARE IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ DEI PARTECIPANTI

#9

VALUTAZIONE