Normative principali S.Pre.S.A - aslroma4.it prevenzione/Avvisi_Dip_Prev... · nodi equipotenziali...

Post on 18-Feb-2019

217 views 0 download

Transcript of Normative principali S.Pre.S.A - aslroma4.it prevenzione/Avvisi_Dip_Prev... · nodi equipotenziali...

Normative regionali sulle strutture sanitarie: elaborazione di linee guida dipartimentali.

Normative principali S.Pre.S.A.L

Bracciano, 16/05/2017

Dott.ssa Maria Presto - Dirigente medico S.Pre.S.A.L. ASL ROMA4

Competenze S.Pre.S.A.L. SICUREZZA E IGIENE DEI LAVORATORI

in particolare alcuni degli aspetti della DCA 8/2011

● Requisiti impiantistici (in parte) ● Requisiti tecnologici (in parte) ● Requisiti di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro (tutti)

Lavoro di equipe Obiettivi

Rispetto delle normative vigenti

Modalità operative

Sopralluoghi e acquisizioni documentali

Normativa di riferimento ● DCA 8/2011 e s. m. i.

● DLgs 81/08 e s.m.i.

● Sicurezza antincendio:

1. in presenza di CPI DPR 151/2011

2. in assenza di CPI :

a) DM 10/03/1998

b) DM 18/9/2002 “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private” aggiornato con il DM 19 marzo 2015 (*)

● idonei sistemi di illuminazione UNI 12464 (per i lavoratori)

● idonei sistemi di aerazione UNI 10339

● metodi per prevedere la sensazione termica globale e il grado di disagio (insoddisfazione termica) delle persone esposte in ambienti termici moderati: UNI 7730

● linee guida Ispesl "requisiti e standard per microclima aerazione e illuminazione

● impianti elettrici :

1. certificazioni per impianti realizzati alla regola dell'arte ai sensi del dm 37/08

2. verifiche periodiche dell'impianto di messa a terra ai sensi del dpr 462/01

● ascensori : verifiche periodiche ai sensi del DPR n.162 del 30 aprile 1999.

Altre norme specifiche in caso di altre valutazioni specifiche:

Per es. RMN, Laser, etc.

Organizzazione del lavoro SPRESAL

SECONDO STEP

Sopralluogo congiunto con SISP ed eventuale richiesta documentale integrativa

(modalità di richiesta: da parte dello spresal epc al servizio referente?)

(verbale di sopralluogo spresal + verbale congiunto di presenza?)

Finalità : individuare i rischi presenti per i lavoratori e l’adeguatezza delle misure di

prevenzione Attività, ambienti, impianti, attrezzature, sostanze...

PRIMO STEP

Valutazione della documentazione agli atti

propedeutica al sopralluogo:

Completezza e contenuti della stessa

(progetti, planimetrie etc. al fine di individuare i rischi presenti per i lavoratori)

TERZO STEP

Valutazione documentale

Ogni step deve prevedere lo scambio di informazioni con gli altri servizi del dipartimento

Sopralluogo

S.Pre.S.A.L

Servizio referente (SISP)

Altri servizi coinvolti

Prima del sopralluogo si acquisisce

dal servizio referente la planimetria a la relazione attività

(attività specialistiche, attrezzature e sostanze utilizzate

Le modifiche richieste e/o le informazioni acquisite e/o maturate

durante analisi da parte degli altri servizi

devono essere trasmesse a tutti i Servizi

Le modifiche richieste e/o le informazioni acquisite e/o maturate

durante analisi devono essere trasmesse

al SISP

● Agibilità

● Rispondenza delle planimetrie con lo stato dei luoghi e le destinazioni di uso

● Rispondenza tra le attrezzature dichiarate e quelle presenti

● Areazione

● Illuminazione

● Microclima

● Impianti di areazione e climatizzazione (rispondenza progetto presentato)

● Igiene dei locali

Valutazioni effettuate nel sopralluogo dai Servizi coinvolti:

Lo stesso aspetto valutato da sfaccettature diverse: Tutela dell'utente Tutela del lavoratore

Possibilità che i parametri utente / lavoratore non coincidano Priorità all’utente IMPORTANTE COMUNICAZIONE TRA SERVIZI

Valutazioni effettuate nel sopralluogo dai Servizi coinvolti :

● Rispondenza tra le attrezzature dichiarate e quelle presenti SPRESAL finalità di valutare rischi per i lavoratori SISP finalità di valutare se rispondenti a quanto indicato dalla DCA finalità di valutare se ci sono attrezzature che necessitano di nodo equipotenziale

Agibilità è visionata dal SISP? dallo spresal ?

SPRESAL Assicurare igiene e sicurezza dei lavoratori

secondo i parametri previsti dal D.Lgs. 81/08 e Norme specifiche per lavoratori

● Rispondenza delle planimetrie con lo stato dei luoghi e le destinazioni di uso Altezze dei locali (le altezze secondo i parametri Spresal sono più restrittivi 3 mt -

DCA 8/2011 parametro 2,70) ● Verifica di areazione naturale degli ambienti di lavoro ● Verifica dell’illuminazione secondo normativa vigente e norme UNI per

lavoratori

●Igiene dei locali (SPRESAL-SISP)

SPRESAL Assicurare igiene e sicurezza dei lavoratori

secondo i parametri previsti dal D.Lgs. 81/08 e Norme specifiche per lavoratori

●Microclima secondo normativa vigente e norme UNI (lavoratori esigenze diverse da utente) (priorità al benessere ospiti)

●Impianti di areazione e climatizzazione (rispondenza al progetto presentato) (SPRESAL-SISP)

● Apparecchi di sollevamento

❖ Targa di identificazione

❖ Affissione di istruzioni per emergenze

Valutazioni in sopralluogo

● Aspetti di antincendio ❖ Verifica estintori ❖ Porte, scale di emergenza, vie di fuga (presenza e funzionalità) ❖ Luci di emergenza (presenza e funzionalità) ❖ Affissione planimetrie di emergenza ❖ Avvisatori di incendio ❖ Rete antincendio ed altri sistemi di spegnimento ❖ Presenza in servizio di addetti emergenze(antincendio e pronto soccorso)

●Verifica di locali interrati/seminterrati

Valutazioni in sopralluogo ● Impianti elettrici(rispondenza alla normativa vigente e di quanto dichiarato): ❖ quadri, elettrici ❖ nodi equipotenziali (per la protezione del paziente, è importante che SISP ci comunichi quali sono

apparecchi medicali previsti dalla normativa per ogni branca e dove sono utilizzati)

●Ancoraggio delle bombole ●Manutenzione delle bombole di gas (verifica della scadenza del tubo, verifica scadenza

apposta sul cartellino delle bombole)

● Cucina: presenza e funzionalità di termocoppia e della cappa

● Presenza di servizi, igienici, spogliatoi, armadietti in numero sufficiente per i lavoratori

Valutazioni in sopralluogo

● Presenza e adeguatezza dei DPI dei Lavoratori

● Presenza e accessibilità di sollevatori e ausili

Valutazioni documentali

• Elenco del personale con indicazione della mansione, tipologia del contratto di lavoro ed orario settimanale svolto

Mansione e carico di lavoro (orario lavoro svolto) sono verificati per valutare i rischi e il carico di lavoro

non per garantire il rispetto dei requisiti richiesti dalla DCA per garantire l’assistenza agli ospiti (SISP/accreditamento)

• Iscrizione camera commercio

Igiene e sicurezza dei lavoratori D.Lgs. 81/08 (testo unico)

● Documento di Valutazione dei Rischi ● Contratti di appalto con ditte esterne, ove presenti; ● DUVRI ● Nomina e titoli Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ● Nomina e titoli medico competente e/ o del medico autorizzato (se previsti) ● Copia certificati idoneità sanitaria dei lavoratori ● Documentazione di avvenuta consegna dei DPI al personale, idonei al tipo di

mansione svolta.

● Nomina e attestato di frequenza al corso di formazione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS);

● Nomina degli addetti ai compiti speciali ed attestati di frequenza ai corsi di formazione (addetti alla prevenzione incendi e all’emergenza, primo soccorso);

● Attestati di formazione ed informazione dei lavoratori, ai sensi degli artt. 21 e 22 del decreto succitato.

Protezione radiazioni ionizzanti (DD. LLggss 230/95 e 241/2000 e loro s.m.i.)

● autorizzazione/denuncia di detenzione di apparecchiature/sostanze radiogene

● nomina dell’Esperto Qualificato e del Fisico Sanitario,

● nomina del Medico Autorizzato

● documentazione dell’esperto qualificato

Controlli finalizzati alla valutazione della protezione dei lavoratori esposti

Sicurezza antincendio

●Registro delle verifiche periodiche (prove di evacuazione, estintori et.) ●Piano di emergenza ed evacuazione; ●Piano di gestione del primo soccorso

La valutazione del piano di emergenza ed evacuazione è di interesse SPRESAL –SISP

Evacuazione lavoratori ed ospiti/utenti Potrebbe essere visionata da entrambi i servizi?

●Se non è obbligatorio C.P.I.: Valutazioni del rischio incendio (da DVR: misure di prevenzione organizzazione e procedure)

●copia del C.P.I.

Impianti elevatori

● Certificato di collaudo

● Ultimo verbale di verifica periodica

● Contratto di manutenzione periodica

Impianto elettrico

Denuncia impianto di terra all’Ispesl e/o all’Arpa Lazio;

Dichiarazione del responsabile sanitario

circa la presenza di utenze sotto UPS, ove necessario

(SISP potrebbe valutare : potenza calibrata per effettivo utilizzo

a seconda del numero attrezzature?)

Dichiarazione di conformità impianto elettrico, comprensiva di tutti gli allegati (progetto, relazione, schede dei materiali, ecc...)

Documentazione di classificazione degli impianti elettrici nei locali ad uso medico, ove presenti;

Dichiarazione conformità impianto di terra e successivi verbali di verifica;

Dichiarazione di conformità impianto antideflagrante con verbali di prima verifica e delle verifiche periodiche, ove presenti;

Registro delle verifiche periodiche dell’impianto di terra e di quello delle verifiche periodiche, previste dalla normativa vigente, sugli impianti elettrici.

Impianti elettrici… cosa potrebbe valutare SISP

CONTINUITA’ ELETTRICA Le case di cura

devono essere dotate di dispositivi ed impianti di sicurezza e di emergenza atti a garantire,

in caso di interruzione dell'alimentazione elettrica esterna, l'automatica e immediata disponibilità di energia elettrica

adeguata ad assicurare almeno il funzionamento delle attrezzature e dei servizi che non possono rimanere inattivi, neppure per brevissimo

tempo (tra essi i complessi operatori e da parto, il servizio di rianimazione, le sale di terapia intensiva,

le sale per immaturi, l'emoteca), nonché un minimo di illuminazione negli altri ambienti.

Idonei provvedimenti devono essere adottati per l'illuminazione notturna e per i dispositivi acustico-luminosi per la chiamata del personale

Per il generatore ausiliario di corrente elettrica

e per i gruppi di continuità

devono essere acquisite le seguenti documentazioni:

• Copia contratto manutenzione periodica

Impianti elettrici… cosa potrebbe valutare SISP

• Relazione a firma di tecnico abilitato sulla efficienza ed efficacia degli apparati

• Certificati di omologazione

• Registri delle verifiche periodiche relative al funzionamento

● Denuncia impianto protezione scariche atmosferiche, ove presente

Protezione scariche atmosferiche

● Se autoprotetta, relazione di autoprotezione

Manutenzione degli impianti/apparecchiature

● Elenco macchine e attrezzature con relativa marcatura CE, sottoscritto dal Legale Rappresentante

● Registro di manutenzione degli impianti tecnologici, delle macchine ed degli elettromedicali, laddove presenti;

● la verifica degli apparecchi medicali potrebbe essere competenza SISP?

● per ciascuna tipologia devono essere presenti anche i relativi programmi di manutenzione periodica e delle verifiche (funzionali, di sicurezza elettrica e/o tarature)

Sicurezza anti-infortunistica

● Dichiarazione conformità impianti adduzione di gas combustibili, ove presenti (UNI CIG)

● Potenza dei fuochi per dimensionare foro ventilazione

● Dichiarazione che i fuochi delle cucine a gas e dei becchi bunsen sono dotati di termocoppia

Impianto di riscaldamento Centrale termica

● Dichiarazione di conformità

● Documentazione di omologazione e collaudo

● Verifiche periodiche

● Certificato di conformità completa di tutti gli allegati (Relazione, progetto…)

GAS MEDICALI

● Documento di gestione operativa che fornisce indicazioni sulle attribuzioni delle responsabilità per garantire il funzionamento, utilizzo e manutenzione per incolumità del paziente (SISP/accreditamento) EN ISO 7396-1

● Collaudo e messa in servizio

cosa potrebbe valutare SISP

Illuminazione, areazione, microclima

● Relazione tecnica attestante le condizioni microclimatiche e di illuminamento (in particolare se presenti Blocchi operatori - scialitiche, rianimazione, sale parto)

SPRESAL/SISP

● Relazione tecnica attestante le condizioni di areazione e illuminazione naturale;

Impianto climatizzazione/areazione sisp – spresal

• Misure di prevenzione controllo la legionellosi

•Relazione e progetto dell’impianto di climatizzazione/areazione, ove presente; (con schema di distribuzione ,mandata ed estrazione, volumi di aria/ora)

• Contratto con ditta specializzata per la manutenzione dell’impianto e relativo registro delle verifiche periodiche del rendimento dell’impianto

• Protocolli sostituzione filtri

Se vi è presenza di R.M.N:

● acquisire copia della autorizzazione (D.M. 1991)

● ….. ALTRI CONTROLLI

Campi elettromagnetici SPRESAL/SISP

Campi elettromagnetici

LASER… altri controlli

● CEI EN 60825-1 Sicurezza degli apparecchi laser - Parte 1:

classificazione delle apparecchiature, prescrizioni e guida per l'utilizzatore

● CEI 76-6 Sicurezza degli apparecchi laser-Parte 8- Guida all’uso di

apparecchi laser in medicina

● UNI-EN 207:2010, UNI-EN 208:2010 protezione occhi

SPRESAL/SISP

Campi elettromagnetici

LASER

● relazione a firma di tecnico abilitato da cui emerga la tipologia dell’apparecchiatura.

● certificazione di omologazione dell’apparecchiatura

● misure di prevenzione e protezione adottate.

Requisiti per il controllo delle infezioni ospedaliere procedure di gestione

È compito della Direzione sanitaria della casa di cura

la funzione di coordinamento e gestione

delle attività di prevenzione delle infezioni nella struttura sanitaria

Obiettivo per la lotta alle infezioni acquisite nelle strutture sanitarie è identificare e ridurre il rischio di infezioni endemiche

nei pazienti

e negli operatori a diverso titolo coinvolti nell’assistenza al paziente

accreditamento

acquisizione di protocolli e/o procedure relativi a:

● pulizia e sanificazione degli ambienti con particolare riguardo all’unità di rianimazione ai blocchi operatori ed ai reparti di terapia intensiva, sale parto e neonatalogia

● Sterilizzazione/disinfezione ausili, presidi, strumentatio chirurgico e non

● prevenzione e piaghe da decubito

● infezioni vie urinarie

● casi di malattie infettive

● isolamento per forme morbose diffusive

Procedure per la gestione del rischio biologico redatte dal DL in collaborazione con il medico competente

Misure prevenzione rischio biologico

Servizio referente (accreditamento)

S.Pre.S.A.L

Verifiche tecniche per la sicurezza del paziente SISP

● Elettromedicali

● Letti elettrici

● Attrezzature di laboratorio

● Ugelli gas medicali (ossigeno)

● Continuità elettrica

cosa potrebbe valutare SISP….