New Help per Self-help: si può fare..! · 2016. 9. 18. · 1) inquadramento di sintomi,...

Post on 12-Oct-2020

2 views 0 download

Transcript of New Help per Self-help: si può fare..! · 2016. 9. 18. · 1) inquadramento di sintomi,...

Help per Self-help:si può fare..!

Grand Hotel Vanvitelli

Caserta

15-18 settembre

Valuteremo l’utilizzo nello studio del Pediatra di famiglia, di:

• Stick urine• Impedenzometria• Spirometria• Proteina C reattiva• Emocromo• La manualità necessaria

al loro utilizzo

2

Stick urine

3

Tasselli: meglio 11 …

1. Bilirubina2. Urobilinogeno3. Corpi Chetonici4. A. Ascorbico 5. Glucosio6. Proteine7. Sangue8. PH9. Nitriti10.Leucociti11. Peso Specifico

4

Analisi del Campione

• Utilizzare urine fresche

• Prelevare una striscia e immergere completamente tutte le zone reattive

• Togliere immediatamente la striscia

• Chiudere il contenitore degli stick (temono l’umidità)

5

Asciugare i bordi delle striscia per rimuovere eccessi di urina con della carta assorbente od appoggiare il bordo dello sticklateralmente su di un foglio di carta assorbente

6

1) PESO SPECIFICO

v.n. 1015-1020 (nel lattante 1005-1010)

Utile per:

- la rilevazione della capacità di concentrazione renale

- la valutazione di altri risultati dello stick

8

2) Ph

v.n. 5 - 6 se urine fresche

a) < 5 acido (gastroenteriti, digiuno, febbre elevata)

b)> 6 alcalino (IVU da Proteusureasi produttori, campione contaminato da batteri, mal conservato falso Ph alcalino)

9

3) CORPI CHETONICI

- Presenti nei disturbi del metabolismo (febbre, diabete, etc.)

10

4) GLUCOSIO

- Alti valori di glicosuria si riscontrano nel D.M. e nelle tubulopatie

11

5) PROTEINE

Un aumento di escrezione delle proteine si verifica nelle malattie del rene

o Falsi positivi: urine alcaline (ph > 7, 5) o troppo concentrate, forte piuria o batteriuria.

N.B. = viene testata esclusivamente la albuminuria

12

6) LEUCOCITI*

5-10 GB/µl = negativo (-)

10-25 = debolmente positivo (+)

75 = positivo (++)

500 = positivo forte (+++)

* = dosata l’esterasi leucocitaria

13

7) NITRITI

la presenza di nitriti nelle urine è indice di batteriuria

o falsi negativi = breve permanenza delle urine in vescica, pollachiuria, scarsi nitrati nella dieta, densità urinaria elevata, infezioni da Pseudomonas, Proteus, etc.

o falsi positivi = cattiva raccolta o malconservazione del campione

14

8) BILIRUBINA

rileva la bilirubina diretta idrosolubile (ittero epatocellulare, colestasi intra ed extra epatiche)

15

9) UROBILINOGENO

è presente nelle epatopatie acute e croniche, nelle anemie emolitiche

o Falsa positività: alcuni farmaci, strisce mal conservate o esposte alla luce

16

10) SANGUE/ERITROCITI

le urine più attendibili sono quelle del mattino

In pratica:

tracce: nessun valore

+ : presente nel 4% della popolazione normale

++/+++ : controlli seriati e poi eventualmente protocollo ematuria

o Falsi positivi = disinfettanti (Betadine, ipoclorito), intensa batteriuria.

17

11) ACIDO ASCORBICO

Alte concentrazioni di A. Ascorbico possono alterare la corretta determinazione di:

Glucosio

Nitriti

Sangue

Bilirubina

18

Attenzione!!!

Per valutare correttamente i risultati di un esame urine è necessario conoscere le possibili interferenze che possono presentarsi in alcune occasioni particolari

19

Leucociti

o Falsi positivi: urine contenenti acido ossalico o venute in contatto con secrezioni vaginali

N.B. La sensibilità delle strisce diminuisce ad elevate concentrazioni di glucosio, alto peso specifico, presenza di antibiotici quali cefalotina, cefalexina e tetracicline

20

Proteine

Il test è altamente sensibile per l’albumina, meno per l’emoglobina, le globuline, la proteinuria di Bence Jones e le mucoproteine.

o Falsi positivi si possono riscontrare in urine molto alcaline o con elevato peso specifico, in caso di uso di detergenti a base di ammonio quaternario o clorexidina

21

Peso SpecificoAlto: diminuisce la sensibilità per i leucociti, glucosio, sangue. Determina falsi positivi per proteine e corpi chetonici

PH

<5 diminuisce la sensibilità al glucosio ed ai chetoni<6 P.S. leggermente più elevato>8 P.S. leggermente più basso>9 falsi positivi per proteine

Acido AscorbicoPuò interferire con il tassello di:glucosio, nitriti, sangue, bilirubina inibendo la relativa determinazione .

DetergentiResidui di Ammonio Quaternario, Clorexidina, Perossido, Betadine o Ipoclorito di sodio possono alterare la determinazione di proteine, sangue, glucosio.

ATTENZIONE

22

CONSIGLI

Evitare il consumo di prodotti ricchi invit. C per almeno 10 ore prima delprelievo

Usare sempre contenitori monouso e detergenti privi di antisettici

Utilizzare stick urine solo ad 11 tasselli

23

manualità necessaria all’utilizzo degli stick urine: livello 1

24

L’impedenzometria

l’impedenzometria valuta la cedevolezza (o compliance) che il sistema timpano-ossiculare oppone al passaggio del suono.

26

L’impedenzometria valutail comportamento del:

• timpano (Timpanometria)

• muscolo stapedio (riflesso stapediale)

L’impedenzometria è una metodica

che ci permette di:

1. diagnosticare le patologie dell’orecchio medio

2. valutare il funzionamento del sistema timpano-ossiculare.

28

Su quale principio si basa?

La timpanometria misura l’andamento della

cedevolezza del sistema timpano-

ossiculare dell’orecchio, in funzione di

variazioni di pressione prodotte

artificialmente con l’impedenzometro, nel

condotto uditivo esterno, dopo avervi

inviato il tono sonda

29

Come è fatto un impedenzometro?

è costituito da:

• Generatore di stimoli acustici (tono sonda 220 Hz - 70 dB)

• Microfono

• Pompa con manometro

30

Sei d’accordo con l’atteggiamento del pdfSei d’accordo con l’atteggiamento del pdf

31

La timpanometria è un esame:

• non operatore-dipendente

• non invasivo

• che non richiede la collaborazione del paziente (nessun limite di età)

• di basso costo

• di breve durata

Quindi perfetto nell’uso ambulatoriale

32

In un timpanogramma si valuta:

1. la morfologia della curva

2. il picco massimo della curva

3. il gradiente pressorio

33

In base alla curva si distingue:

• timpanogramma

- Tipo A

- Tipo B

- Tipo C

- Tipi D - E

34

tipo A35

Timpanogramma tipo A:non patologie orecchio medio

36

tipo B37

Timpanogramma tipo B:

– tappo di cerume– OMA– OME– OME cronica– Otite

colesteatomatosa– Polipo nella cassa– Versamento ematico

38

tipo C39

Timpanogramma tipo C

– forma iniziale o terminale di versamento endotimpanico

– ostruzione tubarica– ototubarite

40

tipo D/E41

Timpanometria: perché sì

1. non invasiva, ripetibile e di facile esecuzione ed interpretazione

2. può essere eseguita in qualsiasi ambiente acustico3. disponibili strumenti semplificati4. è altamente sensibile nell’individuare la presenza di

effusione endotimpanica senza richiedere, nel contempo, alcuna particolare capacità tecnica

5. utile per oggettivare la situazione dell’orecchio medio 6. utile per valutare nel tempo la situazione dell’orecchio

medio

42

Timpanometria: perché no

1. scarsa sensibilità nell’individuare la presenza di essudato nei bambini < 6 mesi di età

2. costo elevato 3. necessità di una pur minima collaborazione ( o meglio

“tolleranza”) da parte del bambino che non deve parlare né piangere durante l’esecuzione dell’indagine

4. difficoltà ad ottenere adesione tra sonda e canale5. le linee guida non lo includono sempre

43

Modelli di Impedenzometro

44

Microtymp II45

Amplaid A 756 46

AMPLITYMP MT10 II serie48

manualità necessaria all’utilizzo dell’impedenzometro: livello 2

49

La Spirometria

50

La Spirometria è un esame

che permette di valutare la meccanica respiratoria:

in particolare consente una valutazione quantitativa dei volumi e dei flussi polmonari

51

52

CurvaFlusso/volume

di cosa si tratta:

• esame semplice da eseguire e non invasivo

• consiste nel far effettuare un inspirazione massimale seguita da un’ espirazione forzata (di almeno 2-3 secondi) e rapida, fino al completo svuotamento dei polmoni

53

da che età

• bambini di età scolare (nei nostri studi)

• bambini di 3-5 anni, (in centri di III livello)

54

indicazioni alla spirometria in età pediatrica (da ATS modificato)

1) inquadramento di sintomi, segni clinici o test di laboratorio alterati

2) misura dell’effetto di una malattia sulla funzione polmonare

3) screening di soggetti a rischio per malattie polmonari

4) valutazione della idoneità allo svolgimento di attività sportive

55

56

cosa dicono le

Linee Guida?

a proposito di asma …

57

58

59

60

oltre alla diagnosi

il monitoraggio

61

lo strumento

gli Spirometri si basano fondamentalmente su due sistemi di misura:

1. misurazione del volume (sp. a campana ad acqua, a cilindro)

uso ospedaliero

1. misurazione del flusso, con estrapolazione del volume (pneumotacografo, sp. a turbina, flussimetro ad ultrasuoni, etc.)

uso ambulatoriale62

spirometro a soffietto

63

mod. Spirodoc64

Mod. Spirobank II

65

ModSpirolab

66

Mod. Spirolab III 67

Mod. Pony FX

68

la spirometria, in pratica

69

prima di tutto …

misura l’altezza ed il peso

controlla che il bambino non abbia abiti troppo stretti

lavati le mani

spiega la modalità di esecuzione del test e fai una dimostrazione di come si tiene in bocca il boccaglio

70

fai una dimostrazione di come si soffia, raccomandando di tenere il capo in posizione eretta e di non piegare la testa durante l’espirazione

metti la pinza stringinaso (non obbligatoria)

chiedi al bambino di fare una profonda inspirazione con la bocca aperta

fagli mettere il boccaglio in bocca ed incitalo vivacemente a fare una espirazione massimale, più lunga possibile

fai ripetere l’esame fino ad ottenere 3 prove accettabili e 2 riproducibili

71

72

73

74

volumipolmonaridinamici

75

76

un esame spirometrico

per essere valutabile

deve rispettare criteri di

accettabilità e riproducibilità

77

criteri di accettabilità

si basano sull’analisi delle caratteristiche morfologiche della curva flusso-volume

• brusco aumento iniziale del flusso espiratorio fino al raggiungimento del picco

• riduzione graduale dei flussi, con inclinazione di circa 45°

• esclusa la presenza di artefatti (tosse, boccaglio malposizionato) o errori di esecuzione (inizio lento, sforzo espiratorio insufficiente, interruzione precoce dell’espirazione)

78

79

80

81

criteri di riproducibilità

82

83

84

85

guardiamo insieme

un po’ di spirometrie

86

87

OSTRUZIONE LIEVE

Interessate principalmente le piccole vie aeree Riduzione flussi evidente soprattuttoa bassi volumi (forma concava) PEF e FEV1 normali, FVC normale Riduzione FEF25-75

88

89

OSTRUZIONE MODERATA

Limitazione al flusso evidenziabile a

volumi più alti

Progressiva riduzione del PEF e

accentuazione concavità

Riduzione FEV1, FVC costante

riduzione Indice di Tiffenau (indice molto

sensibile)

90

91

OSTRUZIONE GRAVE

Ulteriore riduzione FEV1, PEF e FEF 25-75

Riduzione FVC (indice indiretto di aumento RV per “air trapping”)

92

manualità necessaria all’utilizzo dello spirometro: livello 3

93

La Proteina C reattiva

• Globulina costituita da 5 catene

polipeptidiche non glicosilate (classe

Pentraxine) che interagisce con i ligandi

(fosforilcolina e galattosidi) presenti sulla

superficie di batteri, miceti e parassiti;

• Sintesi epatica

• Breve emivita: 8-12 ore

95

• Concentrazione del plasma: < 6 mg/L

• Aumento rapido: 12-24 ore (picco massimo

entro 48 ore)

• Determina l’agglutinazione dei patogeni;

attiva il sist. del complemento tramite la

via classica; si lega ai linfociti tramite il

recettore Fc; determina l’aggregazione dei

trombociti.

96

Metodiche:

1. test qualitativi/semiquantitativi

(reazioni immunocromatografiche)

2. test quantitativi

(reazioni turbidimetriche)

Dosaggio

97

confrontotest semiquantitativi

• Affidabilità (4 classi)

• Rapidità (meno di 5 min.)

• Semplicità (prelievo

capillare)

• Comodità (kit stabili per

18 mesi, a temperatura

ambiente)

test quantitativi

• Affidabilità (risultato

riproducibile)

• Rapidità (circa 5 min.)

• Semplicità (prelievo

capillare,

autocalibrazione dello

strumento)

• Comodità (i kit

contengono tutto il

necessario) 98

Test semi-quantitativi

Actim® CRP

Test immunocromatografico semi-quantitativo per la determinazione del livello di Proteina C reattiva su

sangue intero 100

1. Prelievo capillare (solo 10 µl di sangue intero)

2. Inserire il capillare nella provetta e agitare fino a completa miscelazione

3. Inserire la striscia nella provetta fino al tratteggio e finché il fronte del liquido non entra nell’area Risultato.

4. Estrarre la striscia dalla provetta e disporla in piano.

5. La lettura si effettua contando le linee blu, senza dover ricorrere a scale cromatiche

101

102

Lettura semiquantitativa in 4 classi:

• nessuna linea blu < 10 mg/l

• 1 linea blu 10-40 mg/l

• 2 linee blu 40-80 mg/l

• 3 linee blu > 80 mg/l

Il valore 40 mg/l è riportato in letteratura come cut-off ottimale per la discriminazione di infezioni batteriche da virali1, 2, 3

1Korppi M, Kroger L – Scand J Infect Dis 1993; 25(2): 207-132Jaye D, Waites K – Pediatr Infect Dis 1997; 16: 735-46.3Sormunen P et al – J Pediatric 1999; 134: 725-29.

103

Test quantitativi

NycoCard• La CRP del sangue

intero reagisce con particelle di oro colloidale legate agli anticorpi anti CRP.

• Il coniugato non legato viene rimosso con un breve lavaggio

• La CRP viene rivelata con una reazione immunoenzimatica tipo ELISA.

105

QuikRead CRP

• Multifunzione

• Semplice metodica

• Minima quantità di

sangue

• Lettura rapida

I-Chroma

107

QuikRead Go

108

• Multifunzione

• Automatico

• Memoria dati

• Software

aggiornabile

Caratteristiche

109

EUROLyser Cube

110

EUROLyser SMART 700

111

manualità necessaria per l’utilizzo degli strumenti che dosano la proteina C reattiva:livello 2 – 3

112

Emocromo(Test da sangue capillare)

ieri

114

QBC AutoRead Plussistema composto da lettore e centrifuga

115

QBC AutoRead Plus

Unico sistema ematologico in chimica secca– ottenimento dei risultati in soli 7 minuti

5 minuti per centrifugazione e 90 secondi per lettura automatica

– lettura automaticaogni parametro è automaticamente letto 8 volte

– sistema di autocalibrazione– non richiede reagenti liquidi

nessun lavaggio o calibrazione

– sempre pronto all’usoin pochi secondi dall’accensione

116

Descrizione del test

Il sangue viene raccolto in tubo per microematocrito con anticoagulante e arancio di acridina (colorante differenziale) e fatto centrifugare a 12.000 rpm x 5 min.

I diversi componenti ematici formano dei gradienti omogenei e sequenziali, che vengono letti a diverse lunghezze d’onda.

Il valore dell’emoglobina è ottenuto con metodo gravimetrico.

117

1) Raccogliere 55 L di sangue capillare

118

2) Centrifugare il capillare

119

3) Inserire il capillare nel lettore

120

4) Leggere i risultati sul display

121

Valori ottenibili

• Ematocrito

• Emoglobina

• MHCH (rapporto Emoglobina/Ematocrito x 100)

• Conta Piastrine

• Conta Globuli Bianchi

• Conta Granulociti

• % Granulociti

• Conta Linfo/Monociti

• % Linfo/Monociti

122

123

Manualità necessaria per utilizzare il QBC:

livello 4-5

oggi

124

Horiba Microsemi CRP

125

L’emocromo (e la CRP) in 5 minuti

126

manualità necessaria per utilizzare il Microsemi:livello 2

127

Conclusioni

Relativamente al Self Help, a tutti i Colleghi:

scettici, perplessi,

preoccupati,

si può dire …

128

Grazie per l’attenzione

129