Nel paese di TUTTOROTONDO(2°puntata) · 2020-05-21 · Il Sindaco di Tuttoquadrato promise di...

Post on 04-Jul-2020

4 views 0 download

Transcript of Nel paese di TUTTOROTONDO(2°puntata) · 2020-05-21 · Il Sindaco di Tuttoquadrato promise di...

Nel paese di TUTTOROTONDO(2°puntata)

……..Il Sindaco era al colmo della disperazione quando sentì battere alla porta. Andò ad aprire con timore

di trovarsi davanti delle persone adirate; invece, con sua meraviglia, si trovò davanti un omino strano,

sorridente che gli tendeva la mano dicendo: "Buon giorno signor Sindaco, sono il Sindaco di

"Tuttoquadrato", il mio paese non è distante dal vostro, perciò, saputo in quali guai vi state trovando, ho

pensato di suggerirvi un rimedio. Al mio paese, le case non rotolano perché non sono rotonde, ma

quadrate, perciò avendo i lati diritti, con quattro angoli, non possono rotolare! Perché non fate come noi?

Subito il Sindaco chiamò a raccolta la popolazione e il Sindaco di Tuttoquadrato parlò del suo paese, e di

quanto fossero stabili le sue case con la base piatta. Tutti gli abitanti di Tuttorotondo furono felici e

chiesero al Sindaco di Tuttoquadrato di guidarli nelle nuove costruzioni.

Il Sindaco di Tuttoquadrato promise di mandare l'ingegnere del suo paese, mentre il Sindaco di

Tuttorotondo decise di far agganciare le case rotonde a delle automobili e usarle come residenza estiva.

Tutto il paese si trasformò: le case non erano più rotonde, ma quadrate, gli alberi erano un poco rotondi e

un poco quadrati; le persone erano diventate tutte quadrate, pure il sole diventò tutto quadrato. Così il

paese di Tuttorotondo, si trasformò in paese di Tuttoquadrato con le case viaggianti rotonde

Nel paese, tutti erano veramente felici, ora il vento non creava più problemi! Il municipio, la stazione e il

resto delle case, non si spostavano più! Tutto era in ordine! Finalmente il Sindaco non aveva più problemi.

Un brutto giorno però, il Maghetto dispettoso tornò ad annoiarsi di quella tranquillità, perciò andò dal

signor Vento il quale era adirato perché non si poteva più divertire come prima, perciò decisero di andare

dalla Regina delle Nevi. ………………………..continua………………..

FAI UN BEL DISEGNO DELLA STORIA…

PENSA….

SU UN FOGLIO DISEGNA TUTTE

QUELLE COSE DI FORMA

QUADRATA CHE CONOSCI….FAI

UNA GARA CON MAMMA E PAPA’….

CHI NE TROVA DI PIU’?

Quante cose quadrate conosco?

GIOCHIAMO ?

ALCUNI SUGGERIMENTI PER GIOCARE

INSIEME…SFIDARSI…IMPARARE

UTILIZZA I TETRAPACK DEL

LATTE O DEI SUCCHI PER

COSTRUIRE DEI BELLISSIMI

TRAMPOLI PER ESERCITARE

IL TUO EQUILIBRIO

PUOI COSTRUIRE LA CASETTA QUADRATA COME QUELLA DELLA STORIA

CON UN QUADRATO DI CARTA PUOI ANCHE COSTRUIRE UNA

BELLISSIMA GIRANDOLA

CHE NE DICI DI QUESTA BELLISSIMA CHITARRA?

PAPA’ E MAMMA POSSONO

INVENTARE UN CUBO MAGICO

CHE TU PUOI RIPRODURRE

CON TANTI QUADRATINI DI

CARTA COLORATA

GARA A PIENI POLMONI

INVENTA….

TRACCIA UN PERCORSO….

E……..

SOFFIA !!!

MAGGIO E’ IL MESE DEDICATO A MARIA

RICORDATI DI RECITARE LA PREGHIERA DELL’AVE MARIA

Colora e ritaglia i petali da incollare sul foglio della settimana scorsa

per completare il fiore dell’AVE MARIA

Costruiamo insieme la “DECINA DEL ROSARIO”

Procurati 2 perline di colore BIANCO

e 2 perline di colore ROSSO e uniscile a quelle

che avevi preparato la settimana scorsa

CON TE

GESU’

Puoi anche costruirle utilizzando la

carta colorata appallottolata stretta – stretta

oppure colorando i ceci secchi

oppure colorando la pasta formato ditalini

oppure realizzarle con la pasta di sale(ricordati di fare il buco per il filo)

infilali seguendo l’ordine come in foto…..

conservalo….lo completeremo un poco alla volta!

Ripassiamo i canti:

DOLCE MAMMA DI GESU’

https://www.youtube.com/watch?v=EAhJhnRxALo

LA CANZONE DELLE FORME

https://www.youtube.com/watch?v=oJmmairXkNo

YOGA PER BAMBINI ……MA NON SOLO……..

L’utilità di avvicinare i bambini allo yoga è sia mentale che fisica: lo yoga bimbi è infatti una disciplina

psicomotoria in grado di sviluppare la muscolatura ma anche mantenere la mente serena.

I più piccoli sono infatti maggiormente predisposti ad assorbire l’energia negativa presente nella nostra

società e l’ansia di fondo di questo particolare momento. Sempre più bimbi presentano, inoltre,

disattenzione, irrequietezza e difficoltà a stare seduti per più di qualche minuto

Lo yoga bimbi contribuisce ad aumentare l’apprendimento e l’attenzione nei più piccini in modo naturale e

sviluppa una mente forte e uno spirito attivo in grado di superare qualsiasi impedimento con il sorriso e

la serenità; dona inoltre la capacità di ascolto attivo e risveglia la consapevolezza delle proprie emozioni.

Come agisce lo yoga sui bimbi?

Sul piano fisico le asana (posizioni) aiutano a correggere eventuali posture sbagliate, sviluppano la

muscolatura in modo armonico e migliorano la coordinazione. Ogni bambino che sperimenta lo yoga impara

inoltre ad amare il proprio corpo in quanto si abitua a porre attenzione a qualsiasi sensazione egli sperimenta

durante la pratica.

Molte posizioni yoga prendono spunto da elementi esistenti in natura, siano essi animali, alberi o entità

varie. Questo pretesto riesce ad aggiungere valore alla pratica del bambino grazie all’immedesimazione in

ogni animale o oggetto naturale.

ORA CHE HAI IMPARATO….prova a mantenere la posizione per 1

minuto…..poi 2 minuti…poi 3….poi….

PROVA e RIPROVA (anche con mamma, papà, fratellini) Finchè non ce la fai……..

TI RICORDI COME SI CHIAMA QUESTA POSIZIONE?

E’ la posizione del triangolo. Assumendo la posizione del

triangolo rispettando i propri limiti, il bambino riesce a

stabilizzare il baricentro del proprio corpo, percepire

l’allineamento tra anca e spalla e rendere forti le gambe.

IL CUSCINO DEI SOGNI

Attraverso il pensiero positivo aiutiamo i bambini a superare le difficoltà e ad avere

fiducia in se stessi. Insegniamo loro che possono raggiungere le loro piene potenzialità

e che a ogni problema c’è una soluzione perché questo momento non durerà per

sempre.... Aiutiamoli a sdrammatizzare i problemi che si presentano, attraverso lo

sviluppo di un pensiero positivo.

Recuperiamo una vecchia federa da cuscino

(magari quella della culla), decoriamola con

disegni (ma possiamo anche lasciarla così) e

facciamo raccontare ai nostri bambini i loro

sogni/desideri. Cerchiamo di far formulare loro

ipotesi per come riuscire a realizzarli

(possiamo scriverle). Facciamoglieli disegnare

e inserire nella federa che diventerà così il loro cuscino dei sogni.

Un momento per raccontarsi e, magari fra un po’ di tempo, andare a riguardarli per

vedere se si sono realizzati o per formularne di nuovi

È importante sviluppare nei bambini la capacità di ascolto e far acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative... Lasciamo esprimere liberamente ai nostri bimbi le loro emozioni, sentimenti…facciamo raccontare i loro vissuti, lasciamo porre loro domande e fare le loro previsioni. Per questo abbiamo creato questa rubrica dove lasciamo spazio ai nostri piccoli di raccontare e raccontarsi.....

ANCH’IO HO IL MIO

PENSIERO

“AIUTAMI A FARE DA SOLO” Questa famosa frase riassume il nocciolo della pedagogia montessoriana. Servire il

bambino significa soffocare le sue capacità.

Chi è servito invece di essere aiutato, in certo modo è leso nella

sua indipendenza.(M.Montessori)

Sostituendoci ai nostri figli invece di “aiutarli a fare da soli” ritardiamo l’apprendimento di quelle

attività che svolgiamo al posto loro: allacciargli le scarpe per fare più in fretta, finire un compito

al suo posto per evitare capricci, eccetera, sono tutti modi per facilitarci la vita ma ritardano

l’acquisizione dell’indipendenza. E ricordiamo: indipendenza è sinonimo di libertà.

IMPEGNO DELLA SETTIMANA:

MI PRENDO CURA DI UN ALTRO ESSERE VIVENTE

LA BELLA STAGIONE INVITA AD AVVICINARCI AL GIARDINAGGIO

PRENDERSI CURA DI UN ALTRO ESSERE VIVENTE (anche solo una piantina) AIUTA IL

BAMBINO A SVILUPPARE LA PROPRIA AUTONOMIA E SENSO DI RESPONSABILITA’

SCHEDE DIDATTICHE

PER I BAMBINI DI

3 – 4 - 5

ANNI

COLORA SOLO I QUADRATI

AIUTA L’APE AD ARRIVARE AL FIORE

TROVA LE DIFFERENZE

SCHEDE DIDATTICHE

PER I BAMBINI DI

5 - 6

ANNI

PROVA ANCHE TU

COMPLETA SEGUENDO IL RITMO

SCRIVI I NUMERI MANCANTI

COLORA SECONDO LA LEGENDA

TRACCIA IL PERCORSO SEGUENDO I NUMERI DA 1 A 10

COMPLETA SEGUENDO IL RITMO DEI COLORI

COMPLETA I PERCORSI

CONTINUA TU

COMPLETA COPIANDO IL MODELLO

COMPLETA I PESCI

RIPASSA I TRATTEGGI

TROVA LE 6 DIFFERENZE

IL GIOCO DEGLI OPPOSTI

RITAGLIA LE TESSERE, E GIOCA A TROVARE GLI OPPOSTI