naturalistico paesistico da San Vincenzo alla Sciara del Fuoco · in una piccola valle coperta di...

Post on 22-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of naturalistico paesistico da San Vincenzo alla Sciara del Fuoco · in una piccola valle coperta di...

1

2

6

3

5

47

N1

2

3

N

SCHEDA TECNICADa inizio sentiero a quota 400

LUNGHEZZA3.000 metri

TEMPO DI PERCORRENZA1 ora e mezza

QUOTA MASSIMA400 m

PENDENZA MASSIMA25%

DISLIVELLO300 m

DIFFICOLTÀda facile a media

Aree attrezzate

Sentiero A: naturalistico paesistico da San Vincenzo alla Sciara del Fuoco

Sentiero B: da Ginostra a Portella Ginostra

Sentiero C: da San Vincenzo al Pizzo sopra la Fossa

SITI D’INTERESSE VULCANOLOGICO E STORICO1. Il sentiero attraversa in questo punto il cimitero vec-chio che è stato dismesso all’inizio del 900 quando è sta-to costruito il nuovo cimitero.

2. Da questo punto è ben visibile lo scoglio di Strom-bolicchio. Il pilastro roccioso è formato da lava solidi-ficata all’interno del condotto di un antico vulcano cheraggiungeva un’altezza valutabile intorno a 500 m sopral’attuale livello del mare. L’erosione marina ha aspor-tato i materiali dell’antico edificio vulcanico lasciandointatta la porzione più resistente della struttura. Le tor-ri rocciose di questo tipo sono indicate in vulcanologiacon il termine inglese di “neck” che significa “collo”.

3. Da questo punto si gode una vista panoramica dellaparte settentrionale del villaggio di Stromboli, costruitoin gran parte su una spianata a forma di ventaglio forma-ta da una colata lavica (la colata di S. Bartolo). Sul latoverso mare la colata forma la scogliera rocciosa che cor-re ininterrotta da Piscità a Ficogrande. La colata è stataemessa, probabilmente in epoca romana, da una boccaeffusiva apertasi per fratturazione del fianco nord orien-tale della montagna.

4. In questo luogo il sentiero attraversa la colatalavica di S. Bartolo, emessa da una bocca situata a quo-te più alte. L’assenza di copertura di sabbia vulcanicae la superficie “fresca” della colata rappresentano unchiaro indizio della giovane età della colata stessa. Ladorsale in rilievo che scende verso il mare, sormontatada un piccolo canale e coperta da euforbie, rappresen-

SITI D’INTERESSE VULCANOLOGICO E STORICO1. La parte centrale della Sciara del Fuoco, a bassa quo-ta, presenta una particolare morfologia prodotta dal-l’erosione marina. Il frequente rotolamento di massi finoal mare è in parte dovuto all’attività del vulcano e in par-te causato dall’erosione e dall’arretramento della lineadi costa.

2. I muraglioni rocciosi verticali lungo la scarpata chescende verso la Sciara sono chiamati “dicchi”. Questi rap-presentano antiche fratture riempite di magma che dopola solidificazione sono stati portati a giorno dall’erosio-ne.

3. Le bombe vulcaniche si formano per solidificazione inaria di brandelli di lava fluida di grosse dimensioni, cheassumono una forma aerodinamica. Quando cadono al suo-lo i frammenti si schiacciano e talora si rompono mostran-

SITI D’INTERESSE VULCANOLOGICO E STORICO1. Il costone roccioso che il sentiero percorre dal vec-chio cimitero fino a quota 500m è costituito da materialieruttivi denominati “del Cannestrà”. I materiali consisto-no in colate laviche e ammassi di scorie saldate, erutta-te da una frattura apertasi sul fianco nord-orientale delvulcano, in un’epoca compresa tra 10.000 e 6000 annifa.

2. I grandi accumuli di sabbie nere che rivestono la par-te orientale del vulcano si sono progressivamente forma-ti negli ultimi mille anni grazie alla persistente attivitàesplosiva e al trasporto operato dal vento. Osservandoda vicino la sabbia è possibile scorgere cristalli liberi diun minerale di forma prismatica chiamato pirosseno. Icristalli di pirosseno sono contenuti nel magma che ribol-le nei crateri e sono “liberati” durante le esplosioni.

3. In questo luogo il sentiero attraversa spettacolariesempi di lave scolpite e modellate dall’erosione eoli-ca. L’erosione consiste in un’azione combinata di liscia-tura ed escavazione che avviene quando la sabbia vienescagliata contro le rocce durante le tempeste di vento.

4. Il costone roccioso del Liscione è formato da lave carat-terizzate da una forte colorazione rosso mattone. La colo-razione rossa è dovuta a una patina di ossido di ferro gene-rata dall’azione chimica di piogge e rugiade acide (acidosolforico e cloridrico) sulle rocce.

5. Da questo punto si apre una grandiosa vista del-l’area craterica e della parte superiore della Sciara del

Fuoco, coronata sulla destra da un’ampia zona, detta“Pianoro”, ove, durante l’eruzione del 2003, si è svi-luppato un esteso campo lavico. Il 27 febbraio 2007 ilPianoro è stato investito dal primo flusso lavico ori-ginatosi dalla base del cratere di nord est, ed è statointeressato da ampi fenomeni di fratturazione; talezona, rispetto al 2003, risulta ribassata di alcune deci-ne di metri.

6. Crateri attivi. L’area craterica, che comprende piùbocche, è posta a una quota di circa 700m. L’intera zona,durante l’eruzione del 2007, è stata interessata daampie fratturazioni ed estesi fenomeni di crollo che nehanno profondamente modificato la morfologia.

7. Vallone di Rina Grande. La valle chiusa di ForgiaVecchia e i costoni rocciosi delle Schicciole ospitanoun cospicuo popolamento di cisto delle Eolie checonta circa 300 individui e rappresenta il 60% dellapopolazione mondiale della specie.

IL SENTIEROIl sentiero, progettato ex-novo e realizzato nel dicem-bre 2004, consente di raggiungere agevolmente la som-mità della montagna dal versante nord-orientale,seguendo in successione il costone di “Nel Cannestrà”,a monte dei cimiteri, e quello roccioso del “Liscione”che sovrasta la frazione di Scari. L’ascesa alla cima daquesto settore, tradizionalmente riconosciuta daglistrombolani come la via più “sicura”, è la meno espo-sta a caduta di massi e bombe vulcaniche lanciati dal-

le esplosioni parossistiche. Il sentiero è ben tracciato,facilmente percorribile, ha un’ampiezza di poco infe-riore al metro e si sviluppa alternativamente su fondosabbioso e roccioso. L’ascesa lungo il costone roc-cioso del Liscione presenta una difficoltà media gra-zie alla realizzazione di numerosi tornanti. L’assenzadi ripari ombrosi al di sopra di 500 metri può renderela salita problematica nelle ore del mattino e del pri-mo pomeriggio per la forte esposizione al sole. Duran-te tutto il percorso si gode una bella vista panoramicadell’abitato di Stromboli e dello scoglio di Strombolic-chio; il raggiungimento della cresta che divide la Scia-ra del Fuoco dal versante orientale è un momento emo-zionante, durante il quale l’escursionista si trova, dicolpo, faccia a faccia con i crateri fumanti e in costan-te attività. Il percorso di discesa è diverso da quellodi salita e sfrutta la distesa sabbiosa del vallone di RinaGrande che permette di scendere 400m di dislivellocon un minimo dispendio di energie.

PERCORSO La via di salita ai crateri segue inizialmente il sentie-ro naturalistico-paesistico che dalla Chiesa di S. Vin-cenzo conduce a Labronzo. Giunti all’area di sostaattrezzata con panchine, all’ombra di alcune grosseginestre a quota 250m, si lascia a destra il sentieronaturalistico-paesistico pianeggiante per prendere asinistra il sentiero in salita. Si avanza inizialmente azigzag lungo un percorso moderatamente accliveche attraversa zone coperte da cespugli di cisto e gine-stre, tagliando qua e là i muretti a secco eretti in pas-

sato per scopi agricoli. A quota 340m si raggiunge unampio spazio, al centro del quale si trova un alberodi leccio isolato sopravvissuto ai numerosi incendi del-l’isola. Da questo punto la salita prosegue dapprimain una piccola valle coperta di ginestre e canne e poi,zigzagando su un fondo sabbioso, relativamente umi-do e protetto dal vento, a tratti coperto da felci. La som-mità del costone roccioso denominato “Nel Cannestrà”si raggiunge a quota 500m, dove è presente una pic-cola sella. La sella marca anche il termine dellazona vegetata in basso e l’inizio della fascia arida del-la parte alta della montagna coperta da sabbie neree rocce con ciuffi d’erba. Dalla sella il sentiero tagliaorizzontalmente un ampio piano inclinato di sabbienere puntando verso oriente, fino a raggiungere la par-te bassa del costone del Liscione. Da questo punto lasalita riprende su fondo roccioso, seguendo tornantied attraversando rocce laviche modellate dall’erosio-ne eolica. Giunti a quota 570m cominciano a notarsi leprime scorie nere emesse durante recenti esplosioniparossistiche del vulcano; queste ricoprono le lave ros-se che formano l’ossatura del Liscione. Oltre quota700m il sentiero ritorna su fondo misto sabbioso-pietroso fino a raggiungere la cresta a quota 810m,dove si affaccia sul paesaggio primordiale dei crateriattivi e sulla Sciara del Fuoco. La scelta del sito miglio-re per osservare l’attività eruttiva dipende dalladirezione del vento che sposta i fumi ricchi di anidridesolforosa. La discesa si effettua, di norma, seguendoun percorso che taglia in diagonale il versante sud-orientale del Pizzo Sopra la Fossa fino a raggiungerePortella delle Croci, situata nella sella che divide il

Bastione dei Vancori dai contrafforti orientali delPizzo. Da qui si scende comodamente, anche a passosvelto, lungo il sabbione della Rina Grande; si raggiun-ge un masso isolato di lava rossa posto a quota 450mpiegando a sinistra verso nord-est, orizzontalmentefino a scavalcare il prolungamento del Liscione e ripor-tarsi in vista del paese di Stromboli. Da questo pun-to, noto anche col nome di “pulizia scarpe” per l’abi-tudine di svuotare qui gli scarponi dalla sabbia raccoltanella discesa, si prosegue toccando un alberello iso-lato di “Citisus aeolicus” senza perdere quota fino ariportarsi a ridosso del costone “Nel Cannestrà”. Daquesta posizione la discesa riprende con una penden-za progressivamente più accentuata, e lasciando adestra il vecchio Semaforo della Marina Militare, siricongiunge poi alla strada cementata.

PERICOLI Il sentiero, di media difficoltà, consente il raggiungi-mento della cima del Pizzo secondo un percorso di gra-duale avvicinamento ai crateri, riducendo il più possi-bile l’esposizione alla caduta di massi e bombe vulcaniche.La zona di Rina Grande è potenzialmente il luogo dimaggiore pericolo, essendo stata percorsa da unavalanga di materiale caldo e gas durante l’eruzione del1944. È pertanto raccomandabile attraversarla sen-za sostare al suo interno, avendo cura di allontanarsiimmediatamente in caso di esplosioni di forte intensi-tà, raggiungendo le quote più elevate. Nei rari trattiche passano vicino a precipizi rocciosi il sentiero nonè dotato di ringhiere.

do la tipica struttura interna a “crosta di pane”. Le bom-be più grandi e fluide, quando atterrano su pendii incli-nati, possono dare luogo a piccole “colature di lava”.

IL SENTIEROIl sentiero consente di raggiungere Portella Ginostra(quota 800m) salendo da Punta dei Corvi lungo il bor-do occidentale della Sciara del Fuoco, per poi prose-guire fino al Pizzo. Il percorso è ben tracciato e facil-mente percorribile da Ginostra fino a Punta dei Corvi(quota 100m); da questo punto il percorso, riprenden-do un antico tracciato che gli abitanti di Ginostra uti-lizzavano per la coltivazione dei capperi, si inerpicasu fondo ghiaioso e instabile, divenendo a tratti semi-nascosto tra cespugli di cisto e ginestre. L’assenza di ripari ombreggiati rende la salita assaiimpegnativa nelle ore centrali della giornata per la

continua esposizione al sole. Durante la salita si godeuna bella vista della Sciara del Fuoco e dell’abitatodi Ginostra. Da Portella Ginostra è possibile seguire per circa200m la cresta rocciosa che si dirige verso setten-trione per osservare, da posizione favorevole, l’atti-vità eruttiva del cratere di Sud Ovest. La discesa dal-lo stesso sentiero è sconsigliata a causa della pendenzaaccentuata e della natura instabile del fondo; da Por-tella Ginostra è invece consigliabile attraversare laValle della Luna salendo lungo il sentiero ben trac-ciato fino a raggiungere Portella delle Croci, quindiscendere a Stromboli dal sentiero di discesa e rien-trare a Ginostra via mare.

PERCORSO Dalla terrazza antistante la chiesa, si prosegue salen-

do lungo la mulattiera a sinistra del Vallone di MastroGiovanni. L’attraversamento di Ginostra è gradevo-le: le case, tutte in rigorosa architettura eoliana, sonocircondate da terrazzamenti sostenuti da muri a sec-co in pietra lavica, coltivati a olivi e fichi d’india. A circa 50m di quota si giunge a un bivio; qui siprosegue a sinistra inerpicandosi su lave nere e gra-dini in pietra fino a quota 120m dove è posto uncartello segnaletico in legno che indica l’inizio delsentiero denominato Piano di Vigna. Pochi metri piùin alto il sentiero diventa pianeggiante e attraversal’ampia sella che divide il Timpone del Fuoco dal vul-cano, tenendo a destra l’impianto elettrico da 80 Kwatta pannelli solari, realizzato dall’Enel nel 2003 perdare elettricità al paese di Ginostra. Percorso un trat-to in falsopiano di alcune centinaia di metri, si giun-ge a Punta dei Corvi a quota 100m, da dove la vistasi apre sulla Sciara del Fuoco.Da Punta dei Corvi il sentiero inizia bruscamente asalire, serpeggiando su fondo di pietrisco e bombevulcaniche. La salita prosegue mantenendosi in vistaSciara, attraversando muretti a secco edificati per lacoltivazione dei capperi che anticamente arrivavanoquasi a 600m di quota . Il tratto finale tra 730 e 800mcostituisce un autentico museo di bombe vulcanichelanciate dalle esplosioni parossistiche.

PERICOLIIl sentiero non presenta normalmente pericoli par-ticolari, tuttavia in caso di parossismi (esplosioni diforte intensità) può essere soggetto a ricaduta di bom-be e blocchi.

ta quello che rimane del canale lavico che ha riversa-to la lava in mare.

5. Il Vallonazzo costituisce un’incisione fluviale chesepara i prodotti eruttivi del Vancori, emessi prima di13.000 anni fa dalle lave del Neostromboli eruttate tra13.000 e 5000 anni fa.

6. Salendo per una cinquantina di metri la mulattierain pietra, è possibile affacciarsi sulla Sciara del Fuo-co, che è una depressione limitata da pareti verticalialte decine di metri, all’interno della quale si riversanoi materiali prodotti dall’attività eruttiva. La depressio-ne rappresenta la nicchia lasciata da una grande fra-na avvenuta circa 5000 anni fa, che ha fatto scivolare inmare il versante nord occidentale del vulcano. Il ver-sante attuale ha una pendenza di quasi 45° ed è alta-mente instabile, con frane piccole che si susseguonogiornalmente.

Muri a seccoNella fascia di quota compresatra 100 e 300 metri sono osserva-bili muri a secco per la realizzazio-ne di terrazzamenti e per la demar-cazione degli appezzamenti diterreno. I numerosi muretti a sec-co, visibili lungo gran parte del sen-tiero, testimoniano l’uso intensivodel versante della montagna a finiagricoli per la coltivazione di olivi,viti, capperi, fichi e alberi da frutta.

IL SENTIEROIl sentiero, progettato per comode passeggiate, collegaS. Vincenzo a Punta Labronzo attraversando zone vergi-ni della montagna. È possibile fare un percorso ad anel-lo, con ritorno dalla strada di pietra che collega il Sema-foro Labronzo alla frazione di Piscità. Il sentiero haun’ampiezza media di un metro e mezzo, sviluppandosinella parte centrale prevalentemente in piano, in una fasciadi quote tra 200 e 250m, su fondo sabbioso e roccioso conlimitati tratti in pendenza. Le parti a fondo sabbioso a mag-giore pendenza sono gradinate in legno di castagno e pie-tra lavica per limitare il degrado a causa delle piogge efacilitarne la percorribilità. L’attraversamento di alcunepiccole incisioni è facilitato da ponticelli realizzati in legnoe pietra lavica. Per rendere più gradevole la percorren-za e godere in modo confortevole gli scorci panoramici ele zone ombreggiate, il sentiero è attrezzato con panchi-ne e tavoli di legno per la sosta.

PERCORSO L’inizio del sentiero a quota 100msi raggiunge dalla piazza di S. Vin-cenzo percorrendo la strada checosteggia la chiesa. Poco dopo il suoinizio il sentiero piega a destra,tagliando con un percorso in debo-le salita il vallone che divide il COAdal costone del cimitero, fino a rag-giungere il cimitero vecchio a quo-ta 125m. Da qui si prosegue conalcuni tornanti fino a giungere adun vecchio albero di leccio soprav-

vissuto ai numerosi incendi. All’ombra dell’albero èstata realizzata una piazzola attrezzata dove è possibilegodere di un’ampia vista sull’abitato di S. Vincenzo e loscoglio di Strombolicchio. Lasciata la piazzola si conti-nua a salire verso destra con debole pendenza, attraver-sando un boschetto di lecci. Il sentiero raggiunge poi ilbordo occidentale del costone roccioso del “Nel Canne-strà” bruscamente tagliato verso occidente da una pare-te rocciosa quasi verticale. Da questo punto lo sguardoabbraccia il paese dalla frazione di Piscità a S. Vincenzo.Il vallone sottostante è coperto da una fitta vegetazionedi lecci. Da qui il percorso prosegue in salita su un fondodi lave scoriacee nere, costeggiando il vallone che scen-de verso la frazione di S. Bartolo; raggiunge poi, alla quo-ta di 250m, il bivio con il nuovo sentiero di salita ai cra-teri e un punto di sosta attrezzato all’ombra di alcunegrosse ginestre. Il sentiero si dirige poi verso occidentecon deboli ondulazioni, attraversando alcuni piccoli cana-li, toccando una quota massima di 290m fino a raggiun-gere il bordo del Vallonazzo a quota 250m. Il percorsosi mantiene gradevole con vista del paese sottostante epassaggi ombreggiati da ginestre arboree e piante di lec-cio. L’arrivo sul bordo del Vallonazzo coglie di sorpresa.Da questa posizione si può apprezzare la maestosità delburrone che si approfondisce e si amplia verso monte.L’attraversamento avviene scendendo per una quaran-tina di metri e risalendo per una ventina sul versanteopposto, fino a quota 230m. Dopo una salita di unadecina di metri il sentiero piega nuovamente a destramantenendosi orizzontale, attraversando versanti coper-ti da canne e da cespugli di cisto e ginestre fino a colle-garsi con la mulattiera in pietra a quota 230m.

PERICOLI Il sentiero è stato disegnato con l’obiettivo di valorizza-re e far conoscere il vulcano, riducendo quanto più pos-sibile l’esposizione ai pericoli prodotti da eventuali esplo-sioni. Il Vallonazzo è potenzialmente il luogo di maggiorepericolo (Sito 5) essendo stato percorso da una valangadi materiale caldo e gas, durante l’eruzione del 1930. Èpertanto raccomandabile attraversare il vallone senzasostarvi all’interno, avendo cura di allontanarsi imme-diatamente in caso di forte esplosione. Nei rari tratti chepassano vicino a precipizi rocciosi il sentiero è dotato diringhiere in legno; si raccomanda comunque la massi-ma attenzione, soprattutto in caso di scarsa visibilità. Peruna completa informazione sui pericoli della montagnae del vulcano, si suggerisce una visita al COA-Semafo-ro nuovo S. Vincenzo e al centro INGV-GNV.

IL VULCANO STROMBOLILe Isole Eolie sono un arcipelago natodall’energia vulcanica, che ha fatto sor-gere dal mare queste perle di terra inca-stonate nel Mediterraneo e non ha maiinterrotto il dialogo con la natura circo-stante, che prosegue in forme diverseda millenni. Segnali diversi indicano lanatura vulcanica di queste isole, sottoforma di emissioni gassose a Vulcanoo attorno a Panarea, ma è soprattuttoStromboli che continua ad offrire agliuomini lo spettacolo grandioso di un vul-cano in attività.

Stromboli usualmente dimostra la suavitalità in un modo caratteristico, conun’attività costante, denominata “strom-boliana”, caratterizzata dal susseguir-si, a intervalli di 10-20 minuti, di esplo-sioni che lanciano in aria, fino a qualchecentinaio di metri di altezza, brandelli dilava incandescente, lapilli e cenere. Leesplosioni hanno origine da bocche situa-te all’interno dei crateri principali postia circa 700 m di quota nella parte altadella Sciara.

Oltre all’attività esplosiva “ordinaria”,i crateri sono saltuariamente interes-sati da esplosioni di maggiore energiadenominate “maggiori” o “parossisti-che”. Le esplosioni maggiori si verifi-cano in media un paio di volte l’anno ecausano la ricaduta di materiali pesan-ti (blocchi rocciosi e bombe vulcaniche)nella parte alta del vulcano, mentrequelle “parossistiche” hanno tempi diritorno più lunghi e possono lanciaremateriali pesanti a maggiore distanza,fino a quote basse. Periodicamente,inoltre, il vulcano riversa colate lavichelungo la Sciara del Fuoco.

I fenomeni eruttivi possono destabiliz-zare il versante della Sciara provocan-do frane che coinvolgono le parti emer-se e/o sommerse della struttura. Glieventi franosi possono innescare mare-moti con effetti lungo le coste dell’iso-la ed eventualmente delle altre IsoleEolie, della Calabria e della Sicilia. Negliultimi 100 anni sono avvenuti cinquemaremoti: nel 1916, 1919, 1930, 1944 el’ultimo nel 2002.

VISITARE UN VULCANO ATTIVOUn vulcano non è un angolo di terra tran-quillo e del tutto stabile, ma un can-tiere permanente della natura, dove i“lavori” sono sempre in corso e dove èsempre possibile che accada qualcheevento eccezionale. Èbene che i visitatori siano consapevoli diquesta situazione e che vengano informa-ti sui principali fenomeni che si possonoverificare a Stromboli oltre che sulle nor-me di comportamento da seguire quandoil vulcano fa sentire la propria vitalità inmodo più irruento del solito.

Il maremoto del 2002 e le esplosioni paros-sistiche del 2003 e 2007 hanno ricordato atutti che il vulcano, abitualmente “mite”,può a volte essere pericoloso. Per questaragione negli ultimi anni la Protezione Civi-le, utilizzando strumentazioni tecnologi-che e scientifiche d’avanguardia, ha costrui-to e mantenuto attivo 24 ore al giorno unsistema di monitoraggio che analizza ilcomportamento del vulcano per coglierneogni possibile variazione. Il COA – Centro Operativo Avanzato – del-

la Protezione Civile, in funzione tutto l’an-no, è il terminale locale di una serie di retidi monitoraggio gestite dall’Istituto Nazio-nale di Geofisica e Vulcanologia e dall’Uni-versità di Firenze. Il COA può essere visi-tato per rendersi conto direttamentedell’impegno profuso dalla collettività nazio-nale per vigilare costantemente sul vulca-no e poter intervenire immediatamente,se necessario, per mettere in sicurezzaabitanti e visitatori dell’isola.Al momento attuale le reti di monitorag-gio permettono di ridurre la probabilità chela pericolosità del vulcano si trasformi inun danno per le persone. Se ciò è possi-bile per le frane lungo la Sciara del Fuoco,può però non esserlo per le esplosioni mag-giori e per quelle parossistiche. Infatti laconsueta persistente attività del vulcanolo pone in un costante stato di “criticità ordi-naria”, per il quale fenomeni esplosivi cheinteressano aree al di fuori dei crateri sonosempre possibili e, allo stato attuale, nonprevedibili.

COMUNE DI LIPARI,Circoscrizione di Stromboli:090 9865730CARABINIERI090 986021SOCCORSOALPINOGdF090 986095

COA - DPC090 986109 -090 986183GUARDIAMEDICAStromboli:090 986097GUARDIAMEDICAGinostra:090 9812822CENTROINGV:090 986708

AQUILONEGUIDAAGAI090 986211FAMULAROGUIDAVULCANOLOGICA349 2126428MAGMATREKGUIDEVULCANOLOGICHE090 9865768ZERILLIGUIDAAGAI330 965367

Presidenza delConsiglio dei Ministri

Dipartimento della Protezione Civile

© P

CM

- D

PC

200

8 -

Imm

agin

e di

Str

ombo

li: O

rtof

oto

apri

le 2

007

- U

nive

rsit

à La

Sap

ienz

a -

DP

CP

roge

tto

graf

ico:

M. S

ilves

tri

CO

PIA

GR

ATU

ITA

I SENTIERI DI STROMBOLILa rete dei sentieri è stata completamen-te ridisegnata e realizzata dall’AziendaForestale Regionale della Sicilia in col-laborazione con il Dipartimento della Pro-tezione Civile, risistemando i percorsi esi-stenti e progettandone di nuovi. L’obiettivoè quello di permettere un agevole acces-so alla montagna valorizzandone la ric-chezza naturalistica e avendo cura di limi-tare l’esposizione al rischio di fenomenieruttivi. I sentieri di accesso all’area som-mitale per l’osservazione dell’attività vul-canica, per loro natura insicuri a causadell’imprevedibilità e della violenza di alcu-ne manifestazioni eruttive, sono stati idea-ti con l’obiettivo di rendere minima la pro-babilità di incidenti. Per ciascun sentiero

sono stati inoltre segnalati i pericoli e for-nite le opportune raccomandazioni pra-tiche. La rete dei sentieri contribuisce allafunzione di contenere la propagazione degliincendi mediante il mantenimento di fascepulite ai due lati, ovvero dando ai sentie-ri stessi il compito aggiuntivo di linee spar-tifuoco. Nella carta sono riportati in ros-so i sentieri “Cimitero Ginostra-Pizzo” e“Quota 400-Pizzo” di accesso alla partealta della montagna, rispettivamente dalversante di Ginostra e di Labronzo. Que-sti sentieri, maggiormente esposti all’even-tuale ricaduta di materiali pesanti espul-si dal vulcano, non essendo più mantenuti,sono a tratti chiusi dalla vegetazione e pre-sentano fondo sconnesso.Info: www.protezionecivile.it

Comune di Lipari

CRISTALLI DI PIROSSENO

BOMBE VULCANICHE

Numeri utili

ISOLA DI STROMBOLICARTA DEI SENTIERI

SCHEDA TECNICADa inizio sentiero fino al Pizzo

LUNGHEZZA3000 metri

TEMPO DI PERCORRENZA2 ore e mezza

QUOTA MASSIMA910 m

PENDENZA MASSIMA35%

DISLIVELLO800 m

DIFFICOLTÀmedia

SCHEDA TECNICADa inizio sentiero fino al Pizzo

LUNGHEZZA3500 metri

TEMPO DI PERCORRENZA3 ore

QUOTA MASSIMA910 m

PENDENZA MASSIMA40%

DISLIVELLO850 m

DIFFICOLTÀmedio-alta

6

5

4

3 1

2

N

VALL

ONAZ

ZO

PUNTA LABRONZO

TIMPONE DEL FUOCO

NEL CANNESTRÀ

LISCIONE

RINA GRANDE

PUNTA DEI CORVI

PORTELLA GINOSTRA

Stromboli è un vulcano attivo che raggiun-ge i 924 metri di quota. Seguendo i sentie-ri che si snodano lungo i suoi versanti po-trai osservare spettacolari manifestazionivulcaniche, immergerti in suggestivi am-bienti naturali e godere di bellissimi scor-ci panoramici. Di seguito sono riportate leinformazioni necessarie per conoscere me-glio il vulcano ed i suoi rischi e vivere que-sta esperienza nel rispetto dell’ambiente.

NORME DI COMPORTAMENTO Il Dipartimento della Protezione Civile, d’in-tesa con le Autorità locali, ha definito dellenorme che forniscono agli abitanti e ai visi-tatori dell’isola, indicazioni pratiche sui com-portamenti da tenere in occasione di feno-meni che possono rivelarsi pericolosi.

Frane sulla Sciara del FuocoLa Sciara del Fuoco è il versante del vul-cano dove si manifestano con regolaritàfenomeni di rotolamento di massi e pie-tre e dove possono svilupparsi anche del-le frane di dimensioni maggiori. Per que-ste ragioni è vietata la navigazione e labalneazione fino a 400 metri dalla costain tutta la zona di mare prospiciente laSciara del Fuoco.

Esplosioni parossisticheI parossismi (esplosioni di forte intensità)di Stromboli sono accompagnati da una de-tonazione secca e forte e dalla formazio-ne di una nube scura di grosse dimensio-ni; si tratta di eventi di breve durata (da se-condi a minuti). Allontanarsi correndo lun-go i percorsi accidentati del vulcano po-trebbe provocare danni ancora più gravi;infatti la maggior parte degli incidenti nelpassato si sono verificati per cadute dovu-te a fughe precipitose. Al verificarsi di que-sti eventi, che possono anche causare incen-di della vegetazione, è dunque opportuno:• se ci si trova sulla sommità del vulcano,

rifugiarsi immediatamente all’internodegli shelter o in altro luogo riparato.Rimanere comunque calmi seguendole indicazioni della guida;

• se ci si trova nelle zone vallive del Val-lonazzo e della Forgia vecchia, allonta-narsi dal fondovalle lateralmente versole zone più rilevate, per la possibile di-scesa di valanghe di materiale caldo;

• se ci si trova in prossimità della costa,risalire verso l’interno dell’isola, se-guendo i percorsi indicati dall’appositasegnaletica ubicata sull’isola;

• se ci si trova in barca, allontanarsi ver-so il largo.

MaremotoLe coste dell’isola di Stromboli possonoessere interessate, anche se raramente,da onde di maremoto. Questo fenomeno puòessere innescato da frane di grandi di-mensioni lungo la Sciara del Fuoco, daesplosioni di elevata energia o da terre-moti. Il pericolo di innesco di maremotoprevede l’attuazione di procedure di al-lertamento della popolazione che posso-no comprendere anche l’attivazione del-le sirene installate negli abitati di Strom-boli e Ginostra. In ogni caso, anche in as-senza di diramazione dell’allarme, qua-lora si dovessero osservare un’esplosio-ne parossistica, una grossa frana o il ri-tiro del mare dalla costa, occorre:• allontanarsi immediatamente dalla zo-

na costiera (verso il largo se si è in bar-ca), seguendo i percorsi indicati dall’ap-posita segnaletica ubicata sull’isola;

• raggiungere le aree di attesa.

La spiaggia che si estende da Piscità indirezione della Sciara del Fuoco è servitasolo nel tratto iniziale da percorsi di al-lontanamento, mentre, per la sua confor-mazione naturale, ne è priva nella parte piùoccidentale. Quest’ultimo tratto di spiag-gia è inoltre esposto a fenomeni di cadu-ta di massi.

Attività escursionisticaL’attività escursionistica è regolamenta-ta secondo criteri basati sul rispetto am-bientale e sulla pericolosità vulcanica.Allo scopo di soddisfare una maggioredomanda di fruibilità dell’ambiente mon-tano dell’isola, il Dipartimento della Pro-tezione Civile e l’Azienda delle ForesteDemaniali della Regione Sicilia nel ri-spetto delle normative in materia di in-terventi in aree protette, hanno riorga-nizzato la rete dei sentieri, adottando tec-niche di ingegneria naturalistica. L’ac-cesso ai sentieri è soggetto ad una rego-lamentazione che varia in funzione del-lo stato di attività del vulcano e che pre-vede l’obbligo dell’accompagnamento daparte delle guide alpine-vulcanologicheautorizzate per raggiungere le quote som-mitali. Una volta sull’isola è necessarioinformarsi presso il COA -Centro Opera-tivo Avanzato della Protezione Civile- opresso le guide sulla regolamentazionevigente al momento. La salita al vulcanoè una escursione in montagna che puòessere faticosa per la pendenza, il disli-vello e il caldo e pertanto va affrontatasoltanto in buone condizioni fisiche. Perintraprendere tale escursione bisognaattrezzarsi con vestiario e scarpe ade-guate, acqua e viveri. È importante an-che non allontanarsi mai dai sentieri enon raccogliere specie di flora protette.

Accompagnamento con guideLa guida, nel rispetto della regolamenta-zione vigente, assume la decisione di in-traprendere l’escursione, tenuto contodelle informazioni metereologiche e re-lative allo stato del vulcano fornite dalla pro-tezione civile. Ciascuna guida può accom-pagnare solo un gruppo limitato di per-sone. La guida, prima dell’inizio dell’escur-sione, fornisce al COA e alla Stazione deiCarabinieri di Stromboli informazioni su-gli escursionisti, sul percorso, sull’orariodi partenza e su quello di rientro previsto.L’avvenuto rientro dall’escursione è ugual-mente comunicato.

Controlli e sanzioniIl personale della Guardia di Finanza, i Ca-rabinieri, le Guardie Forestali e i Vigili Ur-bani, al fine di garantire il rispetto dellenorme in vigore, effettuano attività di con-trollo lungo le vie di accesso e i sentieridel vulcano. Nel caso in cui singoli escur-sionisti o gruppi di persone dovessero in-traprendere escursioni senza accompa-gnamento di una guida autorizzata, lad-dove invece prescritto, saranno soggetti adun’ammenda pecuniaria e costretti a tor-nare indietro per adempiere alle proce-dure previste prima di riprendere l’escur-sione.

Modifiche alle norme di comportamentoIn considerazione di variazioni significativedelle condizioni del vulcano, le norme sud-dette potranno variare. Tali decisioni sa-ranno comunicate e diffuse a mezzo stam-pa, sul sito del Dipartimento www.prote-zionecivile. it e in loco.

A: naturalistico paesisticoSan Vincenzo - Sciara del Fuoco

Quota 400 m slmB: da Ginostra a Portella Ginostra

C: da San Vincenzo a Pizzo sopra la Fossa

Sentieri sconsigliati

RISERVA NATURALE ORIENTATA E INTEGRALEISOLA DI STROMBOLI E STROMBOLICCHIO

� Zona A: riserva� Zona B: preriserva� Area interdetta alla navigazione:

400 m dalla linea di costa della Sciara del Fuoco

SENTIERI

CENTRO OPERATIVOAVANZATO DELLA PROTEZIONE CIVILE

VALL

ONAZ

ZO

SEMAFORO LABRONZO(190m)

PISCITÀ

FORGIA VECCHIA

LE SCHICCIOLE

TIMPONE DEL FUOCO(147m)

SECCHE DI LAZZARO

PUNTA LENA

PUNTA DEI CORVI(100m) RINA GRANDE

LISCIONE

NEL CANNESTRÀ

FICOGRANDE

SAN VINCENZO

PUNTA LENA

SAN BARTOLO

STROMBOLI

GINOSTRA

CENTRO INGV

PIZZO SOPRALA FOSSA

(918m)

CENTROUNIVERSITÀ DI FIRENZE

PORTELLAGINOSTRA

(750m)

PORTELLADELLE CROCI

(835m)

I VANCORI(924m)400m

400m

250m

400m

400m

SCIARA DEL FUOCO

SCARI

0 200 m 400 m 600 m 1 Km

SHELTERGli shelter sono rifugi realizzati con tecnologie avan-zate allo scopo di offrire un riparo a coloro che sitrovano sulla cima del vulcano in caso di esplo-sioni improvvise e violente.

SENTIERO A

SENTIERO C

SENTIERO B

800 m

N

830m

250m

90m

205m