Componenti del gruppo: Capuano Stefano Di Modugno Daniele Paradiso Claudio Sciara Matteo.
-
Upload
giuseppa-proietti -
Category
Documents
-
view
218 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Componenti del gruppo: Capuano Stefano Di Modugno Daniele Paradiso Claudio Sciara Matteo.


Componenti del gruppo:
Capuano Stefano
Di Modugno DanieleParadiso Claudio
Sciara Matteo

PROGETTAZIONE EDINSTALLAZIONE DI SISTEMI D’ALLARME

Inizio progettazione :

Il nostro sistema lavorerà con una struttura a cipolla
BENE DA PROTEGGERE
RILEV. VOLUMETRCI
RILEV. PERIMETRALI
PROTEZIONE ESTERNA

così progettato verrà garantita la rilevazione ottimale in tutte le fasi
di avvicinamento dell’intruso.

Elementi utilizzati
• Rivelatori volumetrici
• Rivelatori perimetrali
• Collegamento al computer
• Collegamento alle persiane per la loro chiusura in automatico

IL SISTEMA E’ STATO MONTATO SU UN PANNELLO RAPPRESENTATIVO
1.centrale;
2. inseritore;
3. tastierino;
4. sensore perle tapparelle;
5. sensore di posizione.

1. La centrale: è l’organo principale dell’installazione di un sistema antifurto. E’ normalmente contenuta in armadietti chiusi da viti o da chiavi meccaniche per renderne poco agevole il raggiungimento.

2. L’inseritore: è un dispositivo elettronico che permette tramite una chiave programmata di attivare e disattivare il proprio sistema

3. Il tastierino: è un dispositivo elettronico dotato di display e tasti dove, mediante procedura guidata, si può determinare il tipo di attivazione desiderata dell’impianto.

4. Il sensore per le tapparelle: è un sensore che scatta quando un intruso cerca di entrare scassinando una tapparella.

5. Il sensore di posizione: rileva il movimento tramite il taglio del raggio da lui trasmesso

NELLA SEGUENTE IMMAGINE E’ SPECIFICATO DOVE SARANNO APPLICATI I SENSORI SULLA
PLANIMETRIA
Sensore di posizione

Abbiamo successivamente proceduto allo studio di:
• Gestione remota tramite VNC
• Uso del sensore di temperatura LM35

VNC

Permette di amministrare qualunque computer collegato
alla Rete Internet in remoto visualizzandone il desktop
proprio come se si fosse seduti dinanzi ad esso.

Per semplificare le operazioni di connessione abbiamo installato sulle macchine
Hamachi, creando così una rete privata virtuale assegnando ad ogni
computer della connessione un IP privato

In questa maniera abbiamo creato una VPN

Che cosa è la VPN?

Una VPN e' una rete virtuale che, sfruttando la rete Internet
pubblica, unisce in modo sicuro e protetto le sezioni
remote, consentendo l'accesso e la condivisione alle risorse
hardware e software

Tramite la VPN, le sezioni remote risultano "logicamente" appartenenti alla stessa rete locale come se si trovassero fisicamente sulla stessa LAN


Sensore LM35

Circuito di condizionamento

Visto che la scheda di acquisizione dati utilizza alimentazioni TTL(0V/5V) mentre l’antifurto utilizza alimentazioni MOS(circa
0V/12-14V)…

… come collegare un pc ad un sistema d’allarme??

Bisogna adattare il segnale tramite:
Gli optoisolatori

essi sono componenti elettronici che permettono di trasferire un
segnale fra due circuiti mantenendo l'isolamento fra
gli stessi.

Schema di principio

Scheda acquisizione
dati: serve per acquisire
i segnali provenienti dalla
centrale per poterli elaborare
sul computer

Tramite il programma lab view si eseguono i vari adattamenti del segnale per trasformare il
valore della tensione in temperatura

Ringraziamenti

Si ringraziano tutti i professori e tutti gli assistenti di laboratorio che ci hanno seguito in tutte le fasi del progetto con pazienza
e costanza.