Montorgiali

Post on 15-Sep-2015

221 views 3 download

description

Montorgiali

Transcript of Montorgiali

  • Montorgiali

    Montorgiali una frazione del comune di Scansano, inprovincia di Grosseto.

    1 Geograa sicaIl borgo di Montorgiali si trova a nord-ovest dal capoluo-go comunale ed raggiungibile da una breve deviazionelungo la strada che conduce a Grosseto.

    2 StoriaIl borgo sorse come castello dopo l'anno mille e fu con-trollato da una dinastia di signori locali che, nel corsodel XIII secolo, si legarono alla famiglia Aldobrandeschi.Nella seconda met del XIV secolo pass sotto il con-trollo dei Senesi che riuscirono a conquistare anche altricastelli della zona.A met del XVI secolo, Montorgiali entr a far parte delterritorio del Granducato di Toscana, seguendone le sortida quel momento in poi.

    3 Monumenti e luoghi d'interesse

    3.1 Architetture religiose

    Chiesa di San Biagio, situata sul lato sinistro rispet-to al castello, venne edicata in epoca medievale erimaneggiata in epoca barocca.

    Santuario di San Giorgio, situato fuori dal paese lun-go la strada che conduce a Polveraia, era in origi-ne una pieve rurale, trasformata prima in romitorioe poi in santuario. Ancora oggi la meta nale diuna suggestiva cavalcata che si svolge nel giorno deifesteggiamenti del santo.

    3.2 Architetture militari

    Castello di Montorgiali, costruito in epoca medie-vale su un poggio che domina il paese, presenta an-cora oggi il suo aspetto possente. Pur trasformato inabitazione, conserva le originarie strutture murarie.L'accesso era possibile attraverso due porte.

    4 Societ

    4.1 Evoluzione demograca

    Quella che segue l'evoluzione demograca della frazio-ne di Montorgiali. Sono indicati gli abitanti dell'interafrazione e dove possibile messa tra parentesi la ci-fra riferita al solo capoluogo di frazione. In seguito allasoppressione amministrativa delle frazioni avvenuta ne-gli anni novanta, vengono contati dal 2001 solamente gliabitanti del centro abitato, non dell'intero territorio.

    4.2 Tradizioni e folclore

    Festa di San Giorgio: tradizionale festa che si svolgea Montorgiali la domenica pi vicina al 23 aprile,giorno in cui, secondo la leggenda, il santo sarebberiuscito a sconggere il drago che si aggirava nel ter-ritorio di Montorgiali. La festa caratterizzata dalcorteo storico con corsa di cavalli che dal paese vaverso il santuario di San Giorgio.[2]

    5 Infrastrutture e trasportiIl paese di Montorgiali servito dalla strada provinciale159 Scansanese, che collega la citt di Grosseto con Scan-sano e Manciano nell'entroterra, e che costituiva un trattodella ex strada statale 322 delle Collacchie, terminando aFollonica.

    6 Note[1] Solo centro abitato.

    [2] La festa di San Giorgio sul sito Parcodeglietruschi.it.

    7 Bibliograa

    Giuseppe Guerrini, Torri e castelli della provincia diGrosseto, Siena, Nuova Immagine, 1999.

    Valentino Baldacci, I luoghi della Fede. Itinerarinella Toscana del Giubileo, Firenze, 2000.

    1

  • 2 9 ALTRI PROGETTI

    8 Voci correlate Aldobrandeschi Baccinello Murci Pancole (Scansano) Poggioferro Polveraia Pomonte (Scansano) Preselle

    9 Altri progetti

    Wikimedia Commons contiene immagini oaltri le suMontorgiali

  • 310 Fonti per testo e immagini; autori; licenze10.1 Testo

    Montorgiali Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Montorgiali?oldid=71831039 Contributori: Gac, Vignaccia76, Giac83, Jacklab72, Thi-js!bot, Luca P, Petitverdot, Crisarco, Gianco941, Ginosbot, FrescoBot, Alienautic, Abisys.bot, Atarubot, Botcrux, Addbot e Anonimo:5

    10.2 Immagini File:Coat_of_arms_of_Tuscany.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/Coat_of_arms_of_Tuscany.svg Li-

    cenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: built by me using Image:Coat of arms.svg (Public domain) Artista originale: AlejandroMery

    File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightlywarped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created byReidab.

    File:Flag_of_Italy.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Flag_of_Italy.svg Licenza: Public domain Contri-butori: There has been a long discussion on the colors of this ag. Please read the talk page before editing or reverting this image. Pantone toRGB performed by http://www.pantone.com/pages/pantone/colorfinder.aspx Artista originale: see below

    File:Italy_provincial_location_map.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6b/Italy_provincial_location_map.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Questo le graco vettoriale stato creato con Adobe Illustrator.. Artista originale:TUBS

    File:Montorgiali_Veduta.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/99/Montorgiali_Veduta.JPG Licenza: Publicdomain Contributori: Opera propria Artista originale: Alienautic

    File:Portal.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c9/Portal.svg Licenza: CC BY 2.5 Contributori: Portal.svg

    Artista originale: Portal.svg: Pepetps File:Provincia_di_Grosseto-Stemma.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/5d/Provincia_di_Grosseto-Stemma.png

    Licenza: Copyrighted Contributori: ? Artista originale: ? File:Red_pog.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0c/Red_pog.svg Licenza: Public domain Contributori:

    Opera propria Artista originale: Andux File:Scansano-Stemma.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/d2/Scansano-Stemma.png Licenza: Stemmi Comunali

    Italiani Contributori: ? Artista originale: ?

    10.3 Licenza dell'opera Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

    Geografia fisica Storia Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose Architetture militari

    Societ Evoluzione demografica Tradizioni e folclore

    Infrastrutture e trasporti Note Bibliografia Voci correlate Altri progetti Fonti per testo e immagini; autori; licenzeTestoImmaginiLicenza dell'opera