MODULO DI fiTECNICHE E FORME FARMACEUTICHEflwin.spazioinfo.com/public/Microincapsulazione.pdf ·...

Post on 06-Feb-2018

216 views 0 download

Transcript of MODULO DI fiTECNICHE E FORME FARMACEUTICHEflwin.spazioinfo.com/public/Microincapsulazione.pdf ·...

MICROINCAPSULAZIONEMICROINCAPSULAZIONE

MODULO DI �TECNICHE E FORME FARMACEUTICHEMODULO DI �TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE�

LAUREA INTERFACOLTA� IN BIOTECNOLOGIELAUREA INTERFACOLTA� IN BIOTECNOLOGIE

ANNO ACCADEMICO 2004ANNO ACCADEMICO 2004--20052005

MICROPARTICELLEMICROPARTICELLECOL TERMINE MICROPARTICELLE SI INDICANO IN GENERALE PARTICELLE DI DIMENSIONI COMPRESE TRA 3 E 800 µm. IN BASE ALLA LORO STRUTTURA

SI POSSONO CLASSIFICARE IN MICROCAPSULEMICROCAPSULE E MICROSFEREMICROSFERE.

MICROCAPSULEMICROCAPSULE: SONO COSTITUITE DA UN NUCLEO CENTRALE (CONTENENTE IL FARMACO, IN FORMA LIQUIDA O SOLIDA) CIRCONDATO

DA UNA MEMBRANA POLIMERICA DI RIVESTIMENTO.

MICROSFEREMICROSFERE: HANNO UNA STRUTTURA MONOLITICA, CIOE� SONO COSTITUITE DA UNA MATRICE UNIFORME IN CUI IL FARMACO E�

FINEMENTE DISCIOLTO O DISPERSO.

MICROCAPSULA MONONUCLEATA MICROCAPSULA POLINUCLEATA MICROSFERA OMOGENEA

MATERIALI UTILIZZATI NELLA MATERIALI UTILIZZATI NELLA PREPARAZIONE DI MICROPARTICELLEPREPARAZIONE DI MICROPARTICELLE

I MATERIALI USATI COME RIVESTIMENTO DELLE MICROCAPSULE O COME MATRICE DELLE MICROSFERE

SONO PER LO PIU� POLIMERI.

DEVONO AVERE ALCUNE CARATTERISTICHE GENERALI COME:

! INERZIA CHIMICAINERZIA CHIMICA

!! ASSENZA DI TOSSICITA�ASSENZA DI TOSSICITA�

!! BIOCOMPATIBILITA�BIOCOMPATIBILITA�

!! POSSIBILITA� DI ESSERE STERILIZZATIPOSSIBILITA� DI ESSERE STERILIZZATI

!! BIODEGRADABILITA� BIODEGRADABILITA� (SE NECESSARIO)(SE NECESSARIO)

CHE COSA SONO I POLIMERI?CHE COSA SONO I POLIMERI?

�I POLIMERI SONO GRANDI MOLECOLE FORMATE DA NUMEROSE UNITA� STRUTTURALI PIU� PICCOLE DETTE

RESIDUI MONOMERICI.

�Esempio: Polietilene�CH2=CH2 -(CH2-CH2)n- -CH2-CH2 -monomero polimero residuo monomerico

�GRADO DI POLIMERIZZAZIONE: numero di residui monomerici per catena.

� OLIGOMERI: n < ~ 10

TIPI DI POLIMERITIPI DI POLIMERI

• OMOPOLIMERIOMOPOLIMERI: ….-A-A-A-A-A-A-….

•• COPOLIMERICOPOLIMERI:

• RANDOM: …..-A-B-A-A-B-A-….

• ALTERNATI: …..-A-B-A-B-A-B-….

• A BLOCCHI: …..-A-A-A-B-B-B-….

• AD INNESTO: ….. -A-A-A-A-A-A-….

CARATTERISTICHE DEI CARATTERISTICHE DEI POLIMERIPOLIMERI

I POLIMERI UTILIZZABILI NELLA MICROINCAPSULAZIONE POSSONO ESSERE, A SECONDA DELLA LORO ORIGINE, NATURALINATURALI O

SINTETICISINTETICI; INOLTRE POSSONO ESSERE BIODEGRADABILIBIODEGRADABILI O NONNON--BIODEGRADABILI.BIODEGRADABILI.

LIBERAZIONE DI FARMACO DA UNA

MATRICE DI POLIMERO NON

BIODEGRADABILE

EROSIONE DI POLIMERO BIODEGRADABILE

CLASSIFICAZIONE DEI CLASSIFICAZIONE DEI POLIMERIPOLIMERI

I PRINCIPALI TIPI DI POLIMERI USATI NELLA PREPARAZIONE DI MICROPARTICELLE SONO:

" PROTEINEPROTEINE (COLLAGENO, ALBUMINA, GELATINA)

" POLISACCARIDIPOLISACCARIDI (AMIDI, ALGINATI, CHITOSANO, CELLULOSE)

" POLIESTERIPOLIESTERI (ACIDO POLILATTICO, ACIDO POLIGLICOLICO, ACIDO POLILATTICO CO-GLICOLICO, POLICAPROLATTONE)

" POLIACRILATIPOLIACRILATI

" POLIMERI POLIVINILICIPOLIMERI POLIVINILICI

ALTRE SOSTANZE NON POLIMERICHE UTILIZZABILI NELLA PREPARAZIONE DI MICROPARTICELLE SONO LE CERE CERE E GLI

ESTERIESTERI

CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA MICROINCAPSULAZIONEMICROINCAPSULAZIONE

! FARMACEUTICOFARMACEUTICO

!! MEDICOMEDICO

!! COSMETICOCOSMETICO

!! ALIMENTAREALIMENTARE

!! AGRICOLOAGRICOLO

SCOPI DELLA SCOPI DELLA MICROINCAPSULAZIONEMICROINCAPSULAZIONEIN CAMPO FARMACEUTICOIN CAMPO FARMACEUTICO

# MODULAZIONE DEL RILASCIO DEL PRINCIPIO ATTIVO NEL MODULAZIONE DEL RILASCIO DEL PRINCIPIO ATTIVO NEL TEMPOTEMPO

# DIREZIONAMENTO DEL FARMACO IN UN PARTICOLARE DIREZIONAMENTO DEL FARMACO IN UN PARTICOLARE DISTRETTO CORPOREODISTRETTO CORPOREO

## PROTEZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO DALL�AMBIENTE PROTEZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO DALL�AMBIENTE ESTERNOESTERNO

## RIDUZIONE DELLA VOLATILITA�RIDUZIONE DELLA VOLATILITA�

## TRASFORMAZIONE DI UN LIQUIDO IN UN SOLIDOTRASFORMAZIONE DI UN LIQUIDO IN UN SOLIDO

## SUPERAMENTO DI INCOMPATIBILITA�SUPERAMENTO DI INCOMPATIBILITA�

## RIDUZIONE DELLA IRRITAZIONE GASTRICARIDUZIONE DELLA IRRITAZIONE GASTRICA

## MASCHERAMENTO DI SAPORI O ODORI SGRADEVOLIMASCHERAMENTO DI SAPORI O ODORI SGRADEVOLI

## MICROINCAPSULAZIONE DI CELLULEMICROINCAPSULAZIONE DI CELLULE

PRINCIPALI METODI DI PRINCIPALI METODI DI MICROINCAPSULAZIONEMICROINCAPSULAZIONE

PROCESSI CHIMICI:PROCESSI CHIMICI:$$ TECNICHE DI EMULSIONE TECNICHE DI EMULSIONE

$$ COACERVAZIONE O SEPARAZIONE DI COACERVAZIONE O SEPARAZIONE DI FASEFASE

$$ POLIMERIZZAZIONE INTERFACCIALEPOLIMERIZZAZIONE INTERFACCIALE

PROCESSI FISICI:PROCESSI FISICI:$$ SPRAYSPRAY--DRYINGDRYING

$$ RAFFREDDAMENTO A RAFFREDDAMENTO A SPRUZZOSPRUZZO

$$ RIVESTIMENTO IN LETTO RIVESTIMENTO IN LETTO FLUIDOFLUIDO

TECNICHE DI EMULSIONETECNICHE DI EMULSIONE

LE MICROSFERE SI POSSONO OTTENERE CON VARIE TECNICHE DI EMULSIONE:EMULSIONE:

!! EMULSIONE O/A CON EVAPORAZIONE DEL EMULSIONE O/A CON EVAPORAZIONE DEL SOLVENTESOLVENTE

!! EMULSIONE O/A CON ESTRAZIONE DEL SOLVENTEEMULSIONE O/A CON ESTRAZIONE DEL SOLVENTE

!! EMULSIONE A/O/A CON EVAPORAZIONE DEL EMULSIONE A/O/A CON EVAPORAZIONE DEL SOLVENTESOLVENTE

CHE COSA SONO LE CHE COSA SONO LE EMULSIONI?EMULSIONI?

LE EMULSIONI SONO SISTEMI DISPERSISISTEMI DISPERSI FORMATI DA DUE DUE FASI LIQUIDE NON MISCIBILIFASI LIQUIDE NON MISCIBILI, UNA DELLE QUALI E� DISPERSA

NELL�ALTRA; IL LIQUIDO DISPERSO COSTITUISCE LA FASE INTERNAINTERNA O DISCONTINUADISCONTINUA O DISPERSADISPERSA, IL LIQUIDO

DISPERDENTE LA FASE ESTERNAFASE ESTERNA O CONTINUACONTINUA ODISPERDENTEDISPERDENTE.

PROTOTIPI DEI DUE LIQUIDI NON MISCIBILI SONO L�ACQUAACQUA EL�OLIOOLIO; QUANDO L�ACQUA E� LA FASE ESTERNA SI HANNOEMULSIONI O/AEMULSIONI O/A; QUANDO L�OLIO E� LA FASE ESTERNA SI

HANNO EMULSIONI A/OEMULSIONI A/O.

ENTRO CERTI LIMITI LE EMULSIONI POSSIEDONO LE CARATTERISTICHE DELLA FASE ESTERNA.

DIVERSI TIPI DI EMULSIONEDIVERSI TIPI DI EMULSIONE

COME DISTINGUERE IL TIPO DI EMULSIONE

Emulsione O/AEmulsione O/A Emulsione A/OEmulsione A/O

11 OLIO

ACQUA22OLIO

ACQUA

GENERAZIONE DI SUPERFICIGENERAZIONE DI SUPERFICI

Suddividendo un cubo di 1 cm di lato in sferette con raggio di 0,01 micron (=10-6 cm) l�area sviluppata è pari a 600 m2.

VOLUME TOTALE SFERETTE 1 cm3

AREA TOTALE SFERETTE 600 m2

CUBO DI 1 cm3

AREA 6 cm2

LAVORO NECESSARIO PER LAVORO NECESSARIO PER PRODURRE PRODURRE UN�EMULSIONEUN�EMULSIONE

QUANDO DUE LIQUIDI NON MISCIBILI VENGONO AGITATI INSIEME SI FRANTUMANO IN PICCOLE GOCCIOLINE E CIO�, COME SI E� VISTO, PROVOCA UN FORTE AUMENTO DELLA SUPERFICIE TOTALE. QUESTO AUMENTO DI SUPERFICIE

COMPORTA UN LAVORO, CHE E� DATO DALLA SEGUENTE FORMULA:

W = W = γγ xx SS

DOVE γγ E� LA TENSIONE SUPERFICIALE e e SS LA SUPERFICIE TOTALE SVILUPPATA.

TENSIONE SUPERFICIALETENSIONE SUPERFICIALELe molecole alla superficie di un liquido sono sottoposte ad una forza di

attrazione verso l�interno; le superfici liquide tendono a contrarsi, e questa tendenza prende il nome di TENSIONE SUPERFICIALE.

EMULSIONI EMULSIONI (OLIO IN ACQUA, O/W)(OLIO IN ACQUA, O/W)

olio olio olio

olio olio Nell�emulsione O/W le goccioline d�olio (fase interna) sono disperse

nella fase esterna acquosa

EMULSIONE (O/W)EMULSIONE (O/W)

olio

olio

In assenza di uno stabilizzante, le

goccioline si riuniscono in gocce più grosse

(coalescenza)�.

EMULSIONE (O/W)EMULSIONE (O/W)

olio

�e alla fine l�olio si separa e galleggiasulla fase acquosa perchè ha una densità

inferiore a quella dell�acqua

EMULSIONE (O/W)EMULSIONE (O/W)

olio

olio

olio

olio Per prevenire la separazione delle fasi è necessario un

emulsionanteemulsionante

TENSIOATTIVITENSIOATTIVI� I tensioattivi, sostanza capaci di ridurre la

tensione superficiale hanno la seguente strutturamolecolare generale:

Testa polare, idrofila

Coda non polare, lipofila

HLB DEI TENSIOATTIVIHLB DEI TENSIOATTIVICIASCUN TENSIOATTIVO E� CARATTERIZZATO DA UN VALORE

NUMERICO DETTO HLBHLB O �HYDRO�HYDRO--LIPOPHILIC BALANCE�,LIPOPHILIC BALANCE�, CHE DERIVA DAL RAPPORTO TRA PORZIONE IDROFILA E PORZIONE

LIPOFILA DELLA MOLECOLA. I VALORI DI HLB VANNO DA 1 A 40 E A SECONDA DEL LORO HLB I TENSIOATTIVI HANNO VARI USI:

HLB ca. 1 to 3.5: ANTISCHIUMAHLB ca. 1 to 3.5: ANTISCHIUMAHLB ca. 3.5 to 8: EMULSIONANTI W/OHLB ca. 3.5 to 8: EMULSIONANTI W/O

HLB ca. 7 to 9: AGENTI BAGNANTIHLB ca. 7 to 9: AGENTI BAGNANTIHLB ca. 8 to 16: EMULSIONANTI O/WHLB ca. 8 to 16: EMULSIONANTI O/W

HLB ca. 13 to 16: DETERGENTIHLB ca. 13 to 16: DETERGENTIHLB ca. 15 to 40: SOLUBILIZZANTIHLB ca. 15 to 40: SOLUBILIZZANTI

TENSIOATTIVITENSIOATTIVI

olio

olio

Quando alle goccioline d�olio disperse in acqua si aggiunge un emulsionante, le code lipofile si

sciolgono nell�olio e le teste idrofile si rivolgono verso l�acqua�

TENSIOATTIVITENSIOATTIVI

olio

olio

�e il sistema viene stabilizzatodall�abbassamento

della tensione superficialeda parte dell�emulsionante

STABILIZZAZIONE DELLE STABILIZZAZIONE DELLE EMULSIONIEMULSIONI

colloidi

tensioattivi

ioni

polimeri

FATTORI DI INSTABILITA� FATTORI DI INSTABILITA� FISICA DELLE EMULSIONIFISICA DELLE EMULSIONI

TECNICA DI EMULSIONE CON TECNICA DI EMULSIONE CON EVAPORAZIONE DEL SOLVENTEEVAPORAZIONE DEL SOLVENTESI PREPARA UN�EMULSIONE O/A IN CUI LA FASE DISPERSA E� IL FARMACO + IL POLIMERO (INSOLUBILI IN ACQUA) DISCIOLTI IN CLORURO DI METILENE E QUELLA DISPERDENTE

ACQUA. SCALDANDO L�EMULSIONE IL CLORURO DI METILENE, MOLTO VOLATILE , EVAPORA, E IL POLIMERO PRECIPITA SUL FARMACO. SI POSSONO OTTENERE MICROSFERE O

MICROCAPSULE.

Soluzione di farmaco e polimero in CH2Cl2

Acqua + emulsionante

Emulsione O/A

Microsfere

Evaporazione del solvente

ALTRE TECNICHE DI ALTRE TECNICHE DI MICROINCAPSULAZIONE PER MICROINCAPSULAZIONE PER

EMULSIONEEMULSIONE# UNA TECNICA SIMILE E� QUELLA PER ESTRAZIONE DEL ESTRAZIONE DEL

SOLVENTESOLVENTE, IN CUI SI PREPARA UN�EMULSIONE O/A ED IL SOLVENTE ORGANICO SI ALLONTANA PER ESTRAZIONE E QUINDI NON E�

RICHIESTO RISCALDAMENTO.

# LE TECNICHE FINORA DESCRITTE SI APPLICANO SOPRATTUTTO A FARMACI LIPOFILI; PER I FARMACI IDROFILI SI E� MESSA A PUNTO UNA LORO MODIFICA CHE CONSISTE NELLA FORMAZIONE DI UNA

DOPPIA EMULSIONE A/O/A

Polimero in solvente organico

Emulsione A1/O

Fase acquosa esterna A2

Emulsione A1/O/A2

Farmaco in acqua

COACERVAZIONE DI FASECOACERVAZIONE DI FASE--11I METODI PER SEPARAZIONE O COACERVAZIONE DI FASE PREVEDONO LA

PREPARAZIONE DI UNA DISPERSIONE DI FARMACO IN UNA SOLUZIONE DEL POLIMERO PRESCELTO; PER AGGIUNTA DI UN TERZO COMPONENTE SI SEPARA UNA FASE LIQUIDA ARRICCHITA DI MATERIALE POLIMERICO

(�COACERVATOCOACERVATO�) CHE VA A DEPOSITARSI SULLE PARTICELLE DI FARMACO. SUCCESSIVAMENTE IL COACERVATO VIENE SOLIDIFICATO IN

MODO DA OTTENERE DELLE MICROCAPSULE.

COACERVAZIONE DI FASECOACERVAZIONE DI FASE--22I METODI UTILIZZABILI PER OTTENERE LA SEPARAZIONE DI FASE SONO

DIVERSI:

! VARIAZIONE DI TEMPERATURAVARIAZIONE DI TEMPERATURA (sfrutta la diversa solubilità del polimero a varie temperature)

! AGGIUNTA DI SALI OAGGIUNTA DI SALI O SALTING OUTSALTING OUT (il sale sottrae acqua al polimero, generalmente una proteina, facendolo precipitare)

! AGGIUNTA DI UN NON SOLVENTEAGGIUNTA DI UN NON SOLVENTE ( si aggiunge alla miscela un solvente miscibile col solvente usato per sciogliere il polimero ma nel quale il

polimero è insolubile)

! COACERVAZIONE COMPLESSACOACERVAZIONE COMPLESSA (si utilizzano due polimeri, uno anionico e uno cationico, che reagiscono formando un complesso che si separa

dalla soluzione)

! AGGIUNTA DI UN POLIMERO INCOMPATIBILE (l�aggiunta di un secondo polimero incompatibile col primo provoca la separazione di due fasi

liquide, ciascuna contenente uno dei due polimeri).

POLIMERIZZAZIONE POLIMERIZZAZIONE INTERFACCIALEINTERFACCIALE

LE TECNICHE DI POLIMERIZZAZIONE INTERFACCIALE DANNO ORIGINE A MICROCAPSULE CON UN CORE LIQUIDO ED UNA

MEMBRANA DI RIVESTIMENTO SEMIPERMEABILE O NON PERMEABILE.

SI DISTINGUONO TECNICHE DI POLIMERIZZAZIONE INTERFACCIALE TECNICHE DI POLIMERIZZAZIONE INTERFACCIALE PER CONDENSAZIONE,PER CONDENSAZIONE, TECNICHE DI POLIMERIZZAZIONE TECNICHE DI POLIMERIZZAZIONE

INTERFACCIALE PER ADDIZIONEINTERFACCIALE PER ADDIZIONE E TECNICHE DI COMPLESSAZIONE TECNICHE DI COMPLESSAZIONE INTERFACCIALEINTERFACCIALE.

NEL PRIMO TIPO IL POLIMERO SI FORMA DA DUE DIVERSI TIPI DI DUE DIVERSI TIPI DI MONOMERIMONOMERI ALL�INTERFACCIA TRA UNA FASE ACQUOSA ED UNA FASE ORGANICA; NEL SECONDO TIPO IL POLIMERO E� COSTITUITO DA UN UN

SOLO TIPO DI MONOMEROSOLO TIPO DI MONOMERO; NEL TERZO TIPO SI SFRUTTA LA FORMAZIONE DI LEGAMI CROCIATI TRA MOLECOLE POLIMERICHE

PREFORMATE AD OPERA DI CATIONI BIVALENTI. SI REALIZZA CON GLI ALGINATIALGINATI.

ALGINATIALGINATI--11Gli alginati sono una famiglia di polisaccaridi ricavati da varie specie di

alghe brune o Phaeophyceae, caratterizzati da un ampio range di composizione chimica, peso molecolare e proprietà funzionali.

Chimicamente gli alginati sono copolimeri lineari non ramificati di acido β-D-mannuronico (M) e del suo C-5 epimero acido α-L-guluronico (G)

ALGINATIALGINATI--22GLI ALGINATI NON SONO COPOLIMERI �RANDOM�, MA, A SECONDA DELLA

SPECIE DI ALGHE DA CUI PROVENGONO, CONSISTONO DI BLOCCHI OMOPOLIMERICI (BLOCCHI MBLOCCHI M, COMPOSTI ESCLUSIVAMENTE DA RESIDUI DI

ACIDO MANNURONICO: -MMMMMM-; BLOCCHI GBLOCCHI G, COMPOSTI ESCLUSIVAMENTE DA RESIDUI DI ACIDO GULURONICO: -GGGGGG-)

VARIAMENTE INTERCALATI DA BLOCCHI ETEROPOLIMERICI (-MGMGMG-),CIASCUNO DEI QUALI HA DIFFERENTE CONFORMAZIONE E

COMPORTAMENTO.

ACIDO POLIMANNURONICOACIDO POLIMANNURONICO--11NEI BLOCCHI �MMMMM- I RESIDUI DI ACIDO MANNURONICO SONO LEGATI DA LEGAMI β-(1-4)-GLICOSIDICI DIEQUATORIALI STABILIZZATI DA UN LEGAME IDROGENO TRA L�OH DELL�ATOMO DI CARBONIO IN POSIZIONE 3 E L�ATOMO DI OSSIGENO DELL�ANELLO IN QUINTA POSIZIONE NEL RESIDUO ADIACENTE

H dell�atomo di C in posizione 3

O dell�anello adiacente

ACIDO POLIMANNURONICOACIDO POLIMANNURONICO--22

LA STRUTTURA RISULTANTE DEI BLOCCHI DI ACIDO POLIMANNURONICO E� UN�ELICA SINISTRORSA

STABILIZZATA DA QUESTI DEBOLI LEGAMI A IDROGENO

ACIDO POLIGULURONICOACIDO POLIGULURONICO--11NEI BLOCCHI �GGGGG- I RESIDUI DI ACIDO GULURONICO SONO LEGATI DA LEGAMI α-(1-4)-GLICOSIDICI DIASSIALI E LA STRUTTURA E�STABILIZZATA DA LEGAMI A IDROGENO TRA L�OSSIGENO DEL GRUPPO CARBOSSILICO E L�OH DEL CARBONIO 2 NEL RESIDUO SEGUENTE.

Gruppo carbossilico OH in posizione 2

ACIDO POLIGULURONICOACIDO POLIGULURONICO--22

I BLOCCHI DI ACIDO POLIGULURONICO FORMANO STRETTE ELICHE STABILIZZATE DA LEGAMI

IDROGENO

STRUTTURA ALGINATISTRUTTURA ALGINATILA CONFORMAZIONE DEI BLOCCHI DI

ACIDO POLIMANNURONICO SARA� LINEARE DISTESA MENTRE QUELLA DEI BLOCCHI DI ACIDO POLIGULURONICO SARA� LINEARE

PIU� CONTRATTA.

A QUESTA DIFFERENZA E� DOVUTA LA CAPACITA� DEI CATIONI BIVALENTI COME

Ca++ DI FARE GELIFICARE LE MOLECOLE DI ALGINATO SOLO IN CORRISPONDENZA DEI

BLOCCHI �GGGGGG-

-MMMM-

-GGGG-

GELIFICAZIONE DEGLI GELIFICAZIONE DEGLI ALGINATIALGINATI--11

I CATIONI CALCIO SI LEGANO AI BLOCCHI �GGGGG- PERCHE�

VENGONO CHELATI DAI GRUPPI CARBOSSILICI DI DUE CATENE

ADIACENTI

MODELLO EGG-BOX

GELIFICAZIONE DEGLI GELIFICAZIONE DEGLI ALGINATIALGINATI--22

STRUTTURA SPAZIALE DEL POLI-GULURONATO DI CALCIO VISTA

TRASVERSALMENTE (DESTRA) E SECONDO L�ASSE MAGGIORE (IN BASSO)

CELLULE MICROINCAPSULATE CELLULE MICROINCAPSULATE IN ALGINATOIN ALGINATO

SPRAYSPRAY--DRYINGDRYINGLA TECNOLOGIA DELLO �SPRAYSPRAY--DRYINGDRYING� O NEBULIZZAZIONENEBULIZZAZIONE E�

AMPIAMENTE UTILIZZATA, OLTRE CHE IN CAMPO FARMACEUTICO, ANCHE IN BIOCHIMICA E NELL�INDUSTRIA ALIMENTARE.

ESSA CONSISTE NELLA TRASFORMAZIONE DI UN LIQUIDO IN UN INSIEME DI PARTICELLE SOLIDE ATTRAVERSO UN PROCESSO DI

EVAPORAZIONE DEL SOLVENTE.

IL PROCESSO DI SPRAY-DRYING PUO� ESSERE SCHEMATICAMENTE SUDDIVISO IN QUATTRO STADI PRINCIPALI:

" ATOMIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE IN GOCCIOLINE ATTRAVERSO UN UGELLO

" MISCELAZIONE DELLE GOCCIOLINE CON UNA CORRENTE D�ARIA CALDA A TEMPERATURA CONTROLLATA

" EVAPORAZIONE DEL SOLVENTE E TRASFORMAZIONE DELLE GOCCIOLINE IN PARTICELLE SOLIDE

" RACCOLTA DELLE PARTICELLE SOLIDE OTTENUTE

SPRAYSPRAY--DRYERDRYER--11

GLI APPARECCHI IN CUI VIENE EFFETTUATO LO SPRAY-DRYING SONO DETTI SPRAYSPRAY--DRYERDRYER (O NEBULIZZATORINEBULIZZATORI).

NE ESISTONO DI DIVERSI MODELLI, PERO� IN TUTTI SONO PRESENTI LE SEGUENTI PARTI PRINCIPALI:

# UGELLO DI NEBULIZZAZIONE

# SISTEMA DI RISCALDAMENTO DELL�ARIA

# CAMERA DI ESSICCAMENTO

# VENTILATORE

# CICLONE

# RECIPIENTE DI RACCOLTA DEL PRODOTTO SOLIDO OTTENUTO

SPRAYSPRAY--DRYERDRYER--22

SCHEMA DI SPRAY-DRYER

SOLUZIONE

UGELLO

PROCESSO DI FORMAZIONE PROCESSO DI FORMAZIONE DI PARTICELLE SOLIDE DI PARTICELLE SOLIDE

MEDIANTE SPRAYMEDIANTE SPRAY--DRYING

ARIA POMPA

DRYING

SINGOLA GOCCIOLINA LIQUIDA CON SOLUTO

DISCIOLTOI VANTAGGI DELLO SPRAY-DRYING SONO NUMEROSI: RAPIDITA�,

RIPRODUCIBILITA�, CONTROLLO DELLE DIMENSIONI DELLE

PARTICELLE, POSSIBILITA� DI APPLICAZIONE A MATERIALI

TERMOSENSIBILI, APPLICAZIONE SU SCALA INDUSTRIALE.

POSSIBILI SVANTAGGI: SCELTA LIMITATA DI POLIMERI, PERDITA DI

PRODOTTI VOLATILI, LIMITI NELL�INCAPSULAMENTO DI SOSTANZE IDROSOLUBILI.

FORMAZIONE DI UNA PARETE SEMISOLIDA

ATTORNO AD UN CORELIQUIDO

STABILIZZAZIONE DELLA PARETE E

RISCALDAMENTO DEL CORE LIQUIDO

ROTTURA DELLA PARETE E FUORIUSCITA DEL SOLVENTE

PARTICELLA SOLIDA

Tratto da �Encyclopedia of Pharmaceutical Technology, Swarbrick e Boylan

RAFFREDDAMENTO A RAFFREDDAMENTO A SPRUZZOSPRUZZO

SI PREPARA UNA SOSPENSIONE DI FARMACO NEL MATERIALE DI RIVESTIMENTO ALLO STATO FUSO.

NEBULIZZANDO QUESTA SOSPENSIONE IN UNA CORRENTE D�ARIA FREDDA LE GOCCIOLINE

SOLIDIFICANO.

RIVESTIMENTO IN LETTO RIVESTIMENTO IN LETTO FLUIDOFLUIDO--11

IN QUESTO TIPO DI TECNICA LE PARTICELLE SOLIDE DA RIVESTIRE VENGONO SOSPESE IN UNA CORRENTE D�ARIA

CALDA. SI NEBULIZZA SU DI ESSE UNA SOLUZIONE CONTENENTE IL POLIMERO DI RIVESTIMENTO; IL SOLVENTE EVAPORA

MENTRE IL POLIMERO SI DEPOSITA SULLE PARTICELLE SOTTO FORMA DI FILM.

ESISTONO DIVERSE TECNICHE DI RIVESTIMENTO IN LETTO FLUIDO:

o NEBULIZZAZIONE DALL�ALTO

o PROCESSO WURSTER

o LETTO FLUIDO ROTANTE

o DEPOSIZIONE ELETTROSTATICA

RIVESTIMENTO IN LETTO RIVESTIMENTO IN LETTO FLUIDOFLUIDO--22

APPARECCHIO DI WURSTERNEBULIZZAZIONE DALL�ALTO

LIPOSOMILIPOSOMI

I LIPOSOMILIPOSOMI SONO VESCICOLE CHIUSE LA CUI PARETE E�

COSTITUITA DA UN DOPPIO STRATO DI FOSFOLIPIDIFOSFOLIPIDI CHE

RACCHIUDE UN COMPARTIMENTO ACQUOSO.

I LIPOSOMI POSSONO VEICOLARE FARMACI SIA LIPOFILI CHE IDROFILI.

TIPI DI LIPOSOMITIPI DI LIPOSOMI

PEG