MODULO 1 INNOVAZIONI DI FILIERA - WordPress.com · 2019-12-10 · A fronte di quasi un miliardo di...

Post on 09-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of MODULO 1 INNOVAZIONI DI FILIERA - WordPress.com · 2019-12-10 · A fronte di quasi un miliardo di...

INNOVAZIONI DI FILIERA

Nucleo tematico Promozione del “Made in Italy” e valorizzazione del territorio

La valorizzazione, dal punto di vista nutrizionale, delle tipicità e delle tradizioni enogastronomiche del

territorio.

La sostenibilità ambientale nella filiera agro – alimentare.

La tutela dei prodotti “Made in Italy” attraverso la difesa dalle frodi.

Alimentazione

come espressione

di cultura e

innovazione

da pag. 10

a pag. 16

Pagine sul libro

CARTA DI MILANO

La Carta di Milano rappresenta

l’eredità culturale di Expo

Milano 2015.

Per la prima volta nella storia delle

Esposizioni Universali, il grande evento

internazionale è stato preceduto da un

ampio dibattito nel mondo scientifico,

nella società civile e nelle istituzioni sul

tema di Expo Nutrire il Pianeta,

Energia per la Vita.

CARTA DI MILANO

A fronte di quasi un miliardo di persone al mondo che

soffrono la fame o sono malnutrite, circa due miliardi

patiscono le conseguenze dell’eccesso di cibo, con il

conseguente rischio di insorgenza di diabete, tumori e

patologie cardiovascolari

Un terzo della produzione di cibo nel mondo

è destinato ad alimentare gli animali e una

quota crescente dei terreni agricoli è

riservata alla produzione di biocarburanti per

alimentare le automobili

Ogni anno viene sprecato un terzo della

produzione alimentare globale, quantità che

sarebbe sufficiente a nutrire quasi un

miliardo di persone che soffrono la fame o

sono malnutrite

CARTA DI MILANO

La Carta di Milano nasce

sulla base del “Protocollo di

Milano” con tre obiettivi:

promuovere stili di vita sani e

combattere l’obesità;

promuovere l’agricoltura

sostenibile;

ridurre lo spreco di cibo del

50% entro il 2020.

• Primo impegno: ridurre lo spreco di alimenti;

• Secondo impegno: agricoltura sostenibile;

• Terzo impegno: eliminare la fame, la denutrizione e promuovere stili di vita sani.

CARTA DI MILANO

Primo impegno: Spreco di alimenti

Ridurre del 50% entro il 2020 l’attuale spreco di oltre 1,3 milioni di tonnellate di cibo.

Secondo impegno: Agricoltura sostenibile

Promuovere forme sostenibili di agricoltura e produzione alimentare alla luce dei cambiamenti climatici e nel rispetto delle risorse naturali.

Terzo impegno: eliminare la fame e promuovere stili di vita sani

Occorre favorire un maggiore impegno per eliminare la fame e la denutrizione.

LINEE GUIDA MIURSicurezza

del cibo

La sicurezza

alimentare

10 REGOLE PER MANGIARE SOSTENIBILE

ACQUISTARE I PRODOTTI

LOCALI

MANGIARE FRUTTA E

VERDURA DI STAGIONE

RIDURRE I CONSUMI DI CARNE

ANCHE IL PESCE HA UNA SUA

STAGIONALITÀ

PRIVILEGIARE I PRODOTTI BIOLOGICI

RIDURRE LO SPRECO

ALIMENTARE

PREFERIRE I PRODOTTI

SFUSI

EVITARE CIBI

ELABORATI

BERE ACQUA DEL RUBINETTO

EVITA GLI SPRECHI ANCHE

AI FORNELLI

EVOLUZIONE DEI CONSUMI ALIMENTARI

Naturalità - crescente ricerca di prodotti sicuri dal punto di vista sanitario, nutrizionale e organolettico in quanto tipici, a denominazione di origine, biologici;

Funzionalità - crescente ricerca di alimenti che svolgano una funzione precisa rispetto alle funzionalità dell’organismo e ad esigenze particolari dell’organismo stesso e della dieta;

Convenienza - crescente ricerca di alimenti che producano risparmi di denaro e/o di tempo nella preparazione e nel consumo.

A partire dal secondo dopoguerra, in Italia si è registrato il

passaggio da una società in cui l’agricoltura, l’artigianato e il

piccolo commercio erano le principali attività lavorative a una

società industriale che ha profondamente cambiato le abitudini

alimentari degli italiani

I CONSUMI ALIMENTARI DEGLI ITALIANI:

IL SECONDO DOPOGUERRA

EVOLUZIONE DEI CONSUMI ALIMENTARI