Modellazione matematica e codici di simulazione per la proliferazione, crescita e differenziazione...

Post on 12-Jun-2015

1.260 views 5 download

description

Massimo Pisu (CRS4) L’ingegneria tissutale ha dato impulso allo sviluppo della tecnica di coltivazione in vitro delle cellule che possono essere fatte crescere, espandere e differenziare su adatti terreni di coltura e con l’impiego di specifici fattori di crescita. La coltivazione delle cellule/tessuto può avvenire con l’ausilio di bioreattori di una certa semplicità costruttiva (stirrer flask) o di maggiore complessità (perfusion bioreactor, horizontal rotating wall bioreactor). In linea teorica la coltura cellulare può essere effettuata con cellule già specializzate (cardiomiociti, condrociti, cellule epiteliali, endoteliali, etc.) o con cellule staminali indifferenziate. Queste ultime sono attualmente oggetto di intenso studio nei laboratori di tutto il mondo, sia per l’individuazione dei meccanismi di base dello sviluppo cellulare, sia per la messa a punto di terapie innovative. I trattamenti medici per la riparazione di tessuti/organi necessitano di numerose cellule che però sono disponibili solo in quantità esigue richiedendo, pertanto, lo sviluppo di efficienti tecniche di coltivazione in vitro. Nel corso del seminario sarà presentata l’attività di ricerca svolta dai ricercatori del Programma di Bioingegneria del CRS4 nel recente passato, con particolare riferimento ai modelli di simulazione e codici di calcolo sviluppati per descrivere la crescita, espansione e differenziazione di cellule con tecniche di coltivazione in vitro.

Transcript of Modellazione matematica e codici di simulazione per la proliferazione, crescita e differenziazione...

Modellazione matematica e codici

di simulazione per la

proliferazione, crescita e

differenziazione in vitro di cellule

Massimo Pisu CRS4 - Programma Bioingegneria - Settore Biomedicina

massimo@crs4.it

• Breve introduzione all’Ingegneria tissutale

• Coltivazioni cellulari e bioreattori

• Modellazione matematica e simulazione

• Risultati ottenuti: alcuni esempi

• Potenziali applicazioni

Indice degli argomenti

«L’Ingegneria Tissutale è un campo interdisciplinare della bioingegneria che applica

diversi principi dell’ingegneria e delle scienze biologiche allo scopo di ripristinare, mantenere o

migliorare funzioni di tessuti o organi»

Ingegneria Tissutale: Definizione

R. Langer and J.P. Vacanti, Science (1993)

• L’organo/tessuto può essere danneggiato per patologie, anomalie congenite, incidenti, interventi chirurgici

• Attualmente, per la cura di questi difetti del tessuto, si procede col trapianto d’organo o inserimento di altro tessuto dello stesso paziente, inserimento di dispositivi artificiali e trattamento farmacologico

Causa patologie e terapie correnti

Paradigma dell’Ingegneria Tissutale

cellule

scaffold

coltivazione in vitro tessuto ingegnerizzato

Esempio di ingegneria tissutale

P. Bianco, Nature, 2001

Stato dell’arte

J. Vacanti, J. Pediatric Surgery, 2010

Stato dell’arte-2

Roberto Tozzi, PhD Thesis, 2010

Cellule: classificazione

Cellule per

impianto

Autologhe

Allogeniche

Xenogeniche

Singeniche

Tipi di cellule

Cellule

Specializzate

Condrociti

Osteoblasti

Endoteliali

Epatociti

……..

Non specializzate (Staminali)

• TOTIPOTENTI: in grado di differenziare in tutti i tipi di cellule.

• PLURIPOTENTI: possono specializzarsi in tutti i tipi di cellule che troviamo in un individuo adulto ma non in cellule che compongono i tessuti extra-embrionali.

• MULTIPOTENTI: sono in grado di specializzarsi unicamente in alcuni tipi di cellule.

• UNIPOTENTI: capaci di differenziarsi in un unico tipo cellulare.

Cellule staminali

Nei tessuti connettivi

• Glicoproteine

• Proteoglicani

• Acido ialuronico

• Minerali Proteine (collagene, elastina, fibrina), Glicosaminoglicani (GAG),

Minerali (idrossiapatite)

L’ECM può fungere da deposito di fattori di crescita. Svolge la funzione di supporto delle cellule e del loro ancoraggio e di divisione tra i diversi tessuti

Matrice extracellulare (ECM)

È un supporto (impalcatura) di tipo organico o inorganico, naturale o artificiale, polimerico o non.

Funzioni principali dello scaffold

• Conferire la forma 3D desiderata del tessuto

• Stimolare la proliferazione cellulare e quindi di ECM

• Mantenere le proprietà meccaniche del tessuto impiantato prima della biodegradazione in vivo.

Scaffold

Scaffold: caratteristiche ideali

Proprietà

Bio-compatibilità

Bio-degradabilità

in vivo controllata

Garantire adesione cellulare

Porosità

Scaffold: morfologia

Fibroso Spugnoso Gelatinoso

Fasi

• Prelievo (biopsia)

• Isolamento (washing, filtrazione, centrifuga)

• Seeding su scaffold

• Espansione/crescita/differenziazione

Analisi e caratterizzazione

• Preparazione cellule da analizzare (trypsina/EDTA)

• Conta cellulare attraverso Emocitometro (Camera di Burker)

• Distribuzione/conta cellulare con Coulter Counter

• Caratterizzazione del fenotipo con Citofluorimetro a flusso

Coltivazione in vitro

• Sistemi di espansione in statico (piatti di petri, well plates, flask)

• Sistemi di espansione in dinamico (bioreattori di vari tipi)

I bioreattori consentono il raggiungimento di alte densità cellulari (108/cm3) rispetto a quelle dei sistemi statici (106/cm3)

Sistemi di coltivazione in vitro

Un bioreattore consente di:

• Potenziare il trasporto dei nutrienti all’interno della coltura

• Produrre degli stimoli fisico-chimici necessari

• Monitorare e regolare i parametri fisico-chimici in tempo reale

• Produzione su larga scala di cellule e tessuti

Vantaggi di un bioreattore

Stirred Flask Bioreactor

Rotating wall Bioreactor

Direct Perfusion Bioreactor

Modellazione matematica

La modellazione matematica e la simulazione computazionale hanno lo scopo di:

• Riduzione dei costi della sperimentazione

• Progettazione di apparecchiature

• Ottimizzazione delle condizioni operative

Modellazione matematica-2

I modelli matematici e i codici di calcolo sviluppati dal Programma di Bioingegneria del CRS4 sono basati principalmente su:

• Principi di conservazione della massa (specie coinvolte, ossigeno, nutrienti, ECM, GFs)

• Bilancio di popolazione (sulle cellule)

- I bilanci descrivono l’evoluzione temporale/spaziale delle specie coinvolte

in termini di concentrazione, numero e dimensione delle cellule (massa / dimensione caratteristica / diametro).

- I bilanci contengono termini diffusionali, reattivi (consumo nutrienti, ossigeno, consumo o produzione di GFs), crescita e divisione cellulare, trasformazione (differenziazione)

Modellazione matematica-3

• Le equazioni del modello sono implementate in un codice di calcolo scritto in linguaggio FORTRAN

• La risoluzione numerica dei sistemi differenziali o algebrico-differenziali risultanti viene effettuata tramite librerie matematiche standard (esempio IMSL)

• Un singolo run di calcolo, in base alla complessità, può richiedere pochi minuti o parecchie ore.

• Il modello viene validato mediante confronto diretto con i dati sperimentali disponibili.

Sistemi investigati

• Espansione di condrociti e cartilagini ingegnerizzate;

• Espansione e differenziazione di MSC in condrociti e osteoblasti (tessuto connettivo/osseo);

• Espansione e differenziazione di CNSSC in astrociti (tessuto non connettivo);

• Espansione di MSC (cellule ovine);

• Espansione di condrociti ovini;

• Effetto di alcuni farmaci sull’espansione di HUVEC

Esempi di applicazione: I

Espansione di condrociti e cartilagini ingegnerizzate

Coltivazioni in sistema dinamico (bioreattore NASA commissionato per il MIT) , utilizzo di condrociti articolari bovini, scaffolds PGA, soluzione di nutrienti a base di Dulbecco’s Modified Eagle Medium (DMEM)

Cartilagini ingegnerizzate

a

c

b

x

0

r

y

z

r

q

d/2

d/2

h/2

h/2

Culture

medium bulk

Culture

medium

Sterile gas

incubator

Culture

medium

d

d

Scaffolds

z

0

Cartilagini ingegnerizzate-2

Modello matematico

Cartilagini ingegnerizzate-3

Modello matematico-2

Cartilagini ingegnerizzate-4

PO2=80 mm hg

t=10 days

Cartilagini ingegnerizzate-5

PO2=40 mm hg

t=5 weeks

Cartilagini ingegnerizzate-6

Coltivazione su bioreattore con PO2=80 mm hg

Cartilagini ingegnerizzate-7

Sistema statico, flask, condrociti articolari bovini , DMEM, scaffolds PGA

Cartilagini ingegnerizzate-8

Sistema statico, well plates, condrociti articolari bovini,DMEM, scaffolds PGA/PLA

Esempi di applicazione: II

Espansione e differenziazione di MSC in condrociti e osteoblasti (tessuto connettivo/osseo)

Coltivazione in sistemi statici, petri dishes, cellule mesenchimali umane, soluzione di nutrienti DMEM, uso di fattori di crescita TGF-b superfamily, CDMP-1

Espansione e differenziazione di MSC

Espansione e differenziazione di MSC-2

Modello matematico

Espansione e differenziazione di MSC-3

Modello matematico-2

Espansione e differenziazione di MSC-4

Sistema statico, petri dishes, cellule mesenchimali umane, DMEM, TGF-b superfamily

Espansione e differenziazione di MSC-5

Sistema statico, petri dishes, cellule mesenchimali umane, DMEM, TGF-b1 e CDMP-1

t=21 days

Espansione e differenziazione di MSC-6

Simulazione qualitativa dell’evoluzione di una guarigione da frattura

Esempi di applicazione: III

Espansione e differenziazione di CNSSC in astrociti (tessuto non connettivo)

Coltivazione in sistemi statici, cellule CNSSC murine, aggiunta di LIF, Activin-A

Espansione e differenziazione di CNSSC

Espansione e differenziazione di CNSSC-2

Modello matematico

Espansione e differenziazione di CNSSC-4

Sistemi statici, CNSSC murine, aggiunta di LIF

Espansione e differenziazione di CNSSC-5

Coltivazione con aggiunta di LIF + Activin A

Espansione e differenziazione di CNSSC-6

Coltivazione con aggiunta di Activin A

t=3 days

Esempi di applicazione: IV

Espansione di MSC (cellule ovine)

Coltivazione in sistemi statici, petri dishes, cellule ovine, soluzione di nutrienti a base di MEM (Minimum Essential Medium Eagle)

Espansione di MSC (cellule ovine)

Modello matematico

Espansione di MSC (cellule ovine)-2

Sistema statico, petri dishes, medium Minimum Essential Medium Eagle (MEM)

Esempi di applicazione: V

Espansione di condrociti ovini

Coltivazione in sistemi statici, petri dishes, soluzione di nutrienti a base di DMEM

Espansione di condrociti ovini

Modello matematico

Espansione di condrociti ovini-2

Sistema statico, petri dishes, medium DMEM

Espansione di condrociti ovini-3

Esempi di applicazione: VI

Effetto di alcuni farmaci sull’espansione di HUVEC

Coltivazione in sistemi statici, petri dishes, soluzione di nutrienti a base di EBM (Endothelial Basal Medium) + EGM-2 (Endothelial Cell Growth Medium)

Effetto farmaci sull’espansione di HUVEC

Modello matematico

Effetto farmaci sull’espansione di HUVEC-2

Sistema statico, petri dishes, Endothelial Basal Medium (EBM) + Endothelial Cell

Growth Medium (EGM-2)

Effetto farmaci sull’espansione di HUVEC-3

Possibili campi di applicazione

L’approccio modellistico presentato può essere utilizzato in diversi campi della biomedicina:

• Ingegneria Tissutale;

• Medicina rigenerativa;

• Coltivazione cellulare per Terapia Genica;

• Studio dell’evoluzione di masse tumorali.

Riferimenti bibliografici

• R. Langer e J.P. Vacanti. Tissue engineering. Science, 260, 920-926, (1993).

• L.E. Freed e G. Vunjak-Novakovic. Tissue engineering of cartilage. In: J.D. Bronzino, ed. The Biomedical Engineering Handbook. New York: CRC Press, 1995, pp. 1788–1806, (1995).

• G. Vunjak-Novakovic, L.E. Freed, R.J. Biron e R. Langer. Effects of mixing on the composition and morphology of tissue engineered cartilage. AIChE J 42, 850, (1996).

• B. Obradovic, J.H. Meldon, L.E. Freed e G. Vunjak-Novakovic. Glycosaminoglycan deposition in engineered cartilage: experiments and mathematical model. A.I.Ch.E. Journal 46, 1860, (2000).

• M. Satoh, H. Sugino e T. Yoshida. Activin promotes astrocytic differentiation of a multipotent neural stem cell line and an astrocyte progenitor cell line from murine central nervous system. Neuroscience Letters 284, 143–146, (2000).

• P. Bianco. Stem cells in tissue engineering. Nature, 414,118-121, (2001).

Riferimenti bibliografici-2

• F. Barry, R.E. Boynton, B. Liu e J.M. Murphy. Chondrogenic differentiation of mesenchymal stem cells from bone marrow: differentiation-dependent gene expression of matrix components. Exp. Cell Res. 268, 189–200, (2001).

• C.G. Wilson, L.J. Bonassar e S.S. Kohles. Modeling the dynamic composition of engineered cartilage. Arch. Biochem. Biophys. 408, 246, (2002).

• M. Pisu, N. Lai, A. Cincotti, F. Delogu e G. Cao. A simulation model for the growth of tissue engineered cartilage on polymeric scaffolds. Journal of Chemical Reaction Engineering, http://www.bepress.com/ijcre/vol1/A38, (2003).

• M. Pisu, N. Lai, A. Cincotti, A. Concas e G. Cao. Modeling of engineered cartilage growth in rotating bioreactors. Chemical Engineering Science, 59, 5035-5040, (2004).

• X. Bai, Z. Xiao, Y. Pan, J. Hu, J. Pohl, J. Wen e L. Li. Cartilage-derived morphogenetic protein-1 promotes the differentiation of mesenchymal stem cells into chondrocytes. Biochem, Biophys. Res. Commun. 325, 453–460, (2004).

Riferimenti bibliografici-3

• M. Pisu, A. Concas, N. Lai e G. Cao. A novel simulation model for engineered cartilage growth in static systems. Tissue Engineering, 12, 2311-2320, (2006).

• M. Pisu, A. Concas e G. Cao. A novel simulation model for stem cells differentiation. Journal of Biotechnology. 130, 171-182, (2007).

• M. Pisu, A. Concas, S. Fadda, A. Cincotti e G. Cao. A simulation model for stem cells differentiation into specialized cells of non-connective tissues, Journal of Computational Biology and Chemistry. 32, 338-344, (2008).

• L. Mancuso, M.I. Liuzzo, S. Fadda, M. Pisu, A. Cincotti, M. Arras, E. Desogus, F. Piras, G. Piga, G. La Nasa e G. Cao. Experimental analysis and modeling of in vitro mesenchymal stem cells proliferation. Cell Proliferation, 42,602-616 (2009).

• L. Mancuso, M.I. Liuzzo, S. Fadda, A. Cincotti, M. Pisu, A. Concas e G. Cao. Experimental analysis and modelling of bone marrow mesenchimal stem cells proliferation. Chemical Engineering Science, 65, 562-568 (2010).

Riferimenti bibliografici-4

• L. Mancuso, M.I. Liuzzo, S. Fadda, M. Pisu, A. Cincotti, M. Arras, G. La Nasa, A. Concas e G. Cao, In vitro ovine articular chondrocytes proliferation: experiments and modeling. Cell Proliferation, 43, 310-320 (2010).

• L. Mancuso, M. Scanu, M. Pisu, A. Concas e G. Cao. Experimental analysis and modeling of in vitro HUVECs proliferation in the presence of various types of drugs. Cell Proliferation, 43, 617-628 (2010).

• J. Vacanti. Tissue engineering and regenerative medicine: from first principles to state of the art, Journal of Pediatric Surgery, 45, 291–294, (2010).

• R. Tozzi. Nuovi Idrogeli per l'Ingegneria Tissutale ed il Drug Delivery, Dipartimento farmaceutico, Università di Parma. PhD Thesis, http://hdl.handle.net/1889/1437 (2010).