Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società …...GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA...

Post on 27-Mar-2020

5 views 0 download

Transcript of Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società …...GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA...

13/03/2015GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012

1

Fonte:www.newgenevacenter.org

Èmile Durkheim (1858-1917)

La società è superiore all’individuo

Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l’ordine socialeReazione conservatrice

13/03/2015GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012

4

I bisogni fondamentali della società sono integrazione e regolazione

Èmile Durkheim (1858-1917)Solidarietà sociale

Possibilità che gli individui possano costituire una unità

indipendente attraverso l’integrazione reciproca

Possibilità di condividere regole

Questi due bisogni trovano risposte diverse nelle diverse società

Società tradizionali

Società moderne

13/03/2015

5Solidarietà meccanica Moralità comune basata sulla

coscienza collettiva

Integrazione e regolazione di tipo meccanico: tutti gli individui si comportano nello stesso modo, sulla base degli stessi valori di riferimento

Lo spazio di autonomia dell’individuo è ridotto: non sceglie tra alternative ma si conforma alle credenze e pratiche comuni

La coesione sociale è garantita da sanzioni repressive

Effervescenza collettiva Il ruolo della

folla

13/03/2015GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012

6 Solidarietà organica La società si fonda sul meccanismo

socioeconomico della divisione del lavoro

La società è un grande organismo tenuto insieme dall’integrazione funzionale di competenze specializzate (sistema di interdipendenze)

La regolazione la ritroviamo a due livelli: le corporazioni e l’individualismo. La coesione sociale è garantita da sanzioni restitutive.

Solidarietà meccanica ed organica sono due modalitàdiverse di produzione di coesione sociale che ritroviamoentrambe nella società contemporanea

Solidarietà meccanica

Comunità Gruppi empiricamente

rilevabiliGruppo di amici famiglia

Meccanismi di produzione Rituali

Solidarietà organica Società Gruppi empiricamente

rilevabiliMercato Le organizzazioni

Meccanismi di produzione Scambi

13/03/2015GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012

7

13/03/2015

9Il suicidio (1897)

Il suicidio è un fatto sociale che può essere spiegato solo da altri fatti sociali.

Durkheim non analizza l’eziologia dei casi individuali (le motivazioni individuali).

Analizza i tassi di suicidio (dato aggregato) in relazione ai diversi contesti sociali

Quali forze sociali, esterne all’individuo, influenzano, i tassi di suicidio?

Come arriva a spiegare il suicidio

Perché i tassi di suicidio

sono più elevati tra i protestanti?

Sono più bassi tra chi è sposato ed ha figli

Sono più bassi in tempo di guerra?

Perché i tassi di suicidio

Sono più elevati nelle aree industriali del paese

Sono più elevati in tempo di crisi o boom economico?

13/03/2015GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012

10

Suicidio egoistico: Mancanza di integrazione

Suicidio anomico: Mancanza di regolazione

A cosa servono le teorie

Il tasso di suicidio dei protestanti è più alto di quello dei cattolici

FATTI SOCIALICosa è importante nella società?

regolazione e integrazione

DATO EMPIRICO

TEORIA

Suicidio egoistico

Mancanza di integrazione

1912

religione

1. Fonte originaria di tutte le idee morali

2. Ruolo funzionale della

religione nella società

La religione è una dimensione importante

Divisione del lavoro Forme elementari

19121893

La progressiva diminuzione dell’importanza della religione nelle società contemporanee è una conseguenza necessaria della minore incidenza della solidarietà meccanica

Ne la divisione sociale del lavoro Durkheim sostiene che

1. La regolazione sociale è necessaria (a differenza di quanto dicevano gli utilitaristi)

2. Ma non può più essere la regolazione tradizionale

“..…proprio perché la religione è un fenomeno primitivoessa deve cedere il passo alle nuove forme sociali che ha prodotto”

religione

1. Fonte originaria di tutte le idee morali (Divisione del lavoro)

2. Ruolo funzionale della

religione nella società

Cosa cambia nell’impostazione di Durkeheim?

1. I dati: può usare i lavori etnografici degli antropologi inglesi e americani

2. Sposta l’accento dal carattere coercitivo dei fenomeni sociali all’importanza dei SIMBOLIin quanto legame positivo con gli ideali

Definizione di religione

Sistema unitario di credenze e di pratiche relative alle cose sacre….credenze e pratiche che legano in un’unica comunità morale, chiamata chiesa, tutti coloro che aderiscono ad essa

pratiche

chiesa

Definizione di religione

Sacro profano

Le credenze religiose presuppongono una classificazione in due ordini

che ispira o incute sentimenti o meditazioni religioseche ha valore morale tanto elevato da conferire dignità e intangibilità assolute.

che non riguarda le cose della religione, terreno, mondano (negazione di sacro)

Totemismo australiano

clan

totem

nome che indica l’identità del clan

Nome oggetto materiale che si

crede abbia qualità speciali

Società organizzata in

Il carattere del sacro può essere

ritrovato in tre tipi di oggetti

totem Simbolo totemico

Membri del clan

Quale è la fonte del sacro?

Deriva dalle caratteristiche attribuite agli oggetti totemici?Sono spesso elementi della natura

“insignificanti”

Oggetti, simboli e clan condividono una energia comune

Ma se il totem è al tempo stesso il simbolodella divinità e della società……..divinità e società sono una cosa sola

Il principio totemico è il gruppo del clan stesso “ipostatizzato e rappresentato nell’immaginazione sotto le forme visibili della pianta o dell’animale che serve da totem”

L’oggetto sacro esprime in forma simbolica la superiorità della società sull’individuo

La religione come manifestazione dell’autocreazione dello sviluppo autonomo

della società umana

Fondamentali per la costruzione e la condivisione dei simboli le cerimonie sacre

Nel corso di queste cerimonie l’individuo viene trasportato in una sfera differente e separata da quella dell’attività quotidiana

Sacro in statu nascendi

….. Razionalismo e secolarizzazione della moralità

Ne le Forme elementari della vita religiosa Durkheim dimostra che non vi possono essere credenze morali collettive che non abbiano carattere sacro.

Anche nella società moderna in cui si è diffuso il razionalismo (aspetto culturale dell’individualismo morale) e quindi si sviluppa una morale razionale è necessario “che le idee morali siano circondate da una barriera di mistero per conservare l’autorità morale”

….. Egoismo e individualismo

egoismo

Dualismo anima e corpo

Sensazioni e bisogni che riguardano l’organismo individuale e sono egoistici

Pensiero astratto e regole morali impersonali

Individualismo morale

Si fonda non sull’egoismo ma sulla diffusione di

sentimenti di partecipazione alla sofferenza umana e di

aspirazione alla giustizia sociale che sono opposti ad

esso

Sentimento del supremo valore dell’individuo

è un prodotto della società

….. Egoismo e individualismo

Individualismo morale

Nasce con il cristianesimo

Che sposta l’attenzione sull’uomo

Con la secolarizzazione cambiano i simboli

Rivoluzione francese

Entusiamo delle cerimonie pubbliche

Vuoto morale contemporaneo