METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA · Il Generale Pitt-Rivers (1827-1900), pioniere...

Post on 16-Aug-2020

23 views 0 download

Transcript of METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA · Il Generale Pitt-Rivers (1827-1900), pioniere...

Lezione 3 - Principi di stratigrafia archeologica

METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Dipartimento di Studi Umanistici

IL CONCETTO DI STRATIGRAFIA NASCE NEL CAMPO DELLE SCIENZE GEOLOGICHE

• Nils Steensen (Steno) nel XVII secolo afferma che i fossili sono tracce ancestrali di vita e che essi si sono originariamente deposti in sedimenti marini incoerenti; pubblica una delle prime sezioni geologiche ed espone le “leggi di sovrapposizione e continuità originaria ”;

• William Smith (Gran Bretagna) nel XVIII secolo afferma che ogni strato geologico conserva resti fossili che gli sono propri identificando così la chiave per la correlazione degli strati geologici in aree diverse (catalogazione in ordine stratigrafico dei fossili)

• Verso la fine del secolo James Hutton stabilisce che gli strati geologici possono essere capovolti, spezzati e distrutti e definisce il concetto di interfaccia o discordanza (come intervallo di tempo), importante quanto gli strati stessi;

• Agli inizi dell’800 Charles Lyell mette a punto un metodo per determinare la sequenza relativa degli strati geologici tramite lo studio dei fossili (nel Terziario solo il 3,5% dei fossili era raffrontabile con quelli moderni - ne deriverà la “legge di successione faunistica ”) ed enuncia il principio dell’uniformismo (gli stessi processi del presente si possono applicare al passato).

IL CONCETTO DI STRATIGRAFIA NASCE NEL CAMPO DELLE SCIENZE GEOLOGICHE

� Nel XVII secolo inizia ad essere intuita l’origine umana dei manufattipreistorici (confronti etnografici), proprio come Steno aveva riconosciutol’origine dei fossili in quanto antichi esseri viventi;

� Nel 1797 John Frere riconosce l’associazione di manufatti con resti dianimali estinti ma la sua scoperta fu ignorata.

� XIX secolo: Sistema delle Tre età della Pietra, del Bronzo e del Ferro diThomsen (1836) a cui successivamente Worsae diede validitàstratigrafica e suddivisioni dell’età della Pietra scheggiata e levigata di J.Lubbock (1865) [scoperte comparabili a quelle di Smith e Lyell ingeologia];

� Fino a tutto il XIX secolo le attività archeologiche sono dominate dalleteorie della stratificazione geologica (principio della sovrapposizione),quando non sono meramente rivolte al recupero di oggetti e alla messain luce di strutture (sterri).

SVILUPPO DEL CONCETTO DI STRATIGRAFIA IN ARCHEOLOGIA

Il Generale Pitt-Rivers (1827-1900), pioniere delle tecniche di scavo e rilevamento (1881-1896): utilizzò lo scavo per grandi aree; gli oggetti sono documentati solo rispetto alla posizione tridimensionale

Scavi in corso a Wor Barrow, Inghilterra (sezionamento di un tumulo)

Tuttavia contribuì scarsamente a sviluppare una nozione di stratigrafia archeologica: GLI STRATI ERANO SCAVATI PER TAGLI ARTIFICIALI

Rilievo planimetrico di un tumulo

Mortimer Wheeler (anni ’30) a Maiden Castle(approccio perseguito anche da Kathleen Keynon –“Beginning in Archeology” 1961)

�prevalenza della documentazione grafica verticale;

�per la prima volta vengono numerati gli strati nellesezioni (e ogni manufatto è riferito ad essi) definendoanche le interfacce. Primo scavo stratigrafico:“…scorticamento dei successivi strati in conformità conla propria linea di giacitura” “Archaeology from theEarth”) (1954)

M. Wheeler “L’archeologo non scava oggetti ma esseri umani”

Una delle prime sezioni nelle quali vengono numerati gli strati

Sistema wheeleriano dello scavo per quadrati (da Harris, 1979)

LE STRATEGIE DI SCAVO ARCHEOLOGICO

Pianta archeologica intesa come rilievo di muri e di elementi importanti: attenzione rivolta solo alle strutture (anni 50, da Harris, 1979)

METODI DI DOCUMENTAZIONE

METODI DI DOCUMENTAZIONE

�Superamento del “metodo Wheeler” e scavo per grandi aree o in estensione;

�l’adozione della “sezione cumulativa” sostituisce i testimoni

� Introduzione di metodi di registrazione di strati e strutture

LE STRATEGIE DI SCAVO ARCHEOLOGICO

P. Barker, “Tecniche dello scavo archeologico” (1981):

� Nel suo testo Harris precisa la distinzione tra metodo e strategia di scavo: “Vi sono due modi o procedimenti (metodi) di scavo quello arbitrario e quello stratigrafico. ….Lo scavo stratigrafico è il processo mediante il quale i depositi archeologici vengono rimossi in conformità con le loro stesse forme ….Nel corso degli ultimi due secoli sono state sperimentate numerose strategie, mentre sono stati utilizzati solo due metodi di scavo”

DISTINZIONE TRA METODO E STRATEGIA DI SCAVO

LE LEGGI DELLA STRATIGRAFIA ARCHEOLOGICA

� Fino a circa 30 anni fa non c’è stata un’analisi adeguata relativa alle “Leggi della stratigrafia” in archeologia a parte quella della sovrapposizione e questa stessa non è stata rivista a fini archeologici.

� R. Harris, Principles of Archaeological Stratigraphy (1979): l’attenzione è rivolta alla lettura stratigrafica del terreno nei suoi aspetti cronologici e topografici, non interpretativi (adattamento del concetto di stratigrafia geologica all’archeologia)

STRATIGRAFIA ARCHELOGICA: è lo studio della stratificazione archeologica. Si occupa dei rapporti consequenziali e cronologici degli strati e delle superfici in sé, con la loro interpretazione.

STRATIGRAFICAZIONE ARCHELOGICA: indica il tipo di giacitura al suolo delle unità stratigrafiche (vedi “processo di stratificazione”).

CONCETTI

�Tutte le forme di stratificazione sono il risultato di cicli di erosione/distruzione e deposito/accumulo, oltre che di trasformazione(AZIONI)

�Nei DEPOSITI ARCHEOLOGICI questo processo è dovuto, oltre che alle forze naturali (clima, flora e fauna) alle attività umane(AGENTI)

IL PROCESSO DI STRATIFICAZIONE ARCHEOLOGICA

strato naturale (alluvione)

strato naturale antropico, cioè costituito da materiale antropico rielaborato da agenti naturali

strato antropico, scarico primario di frammenti ceramici

1

2

3

3

2

1

Da Leonardi 1982

AGENTI AZIONI ESITI

EROSIONE

TRASPORTO

DEPOSITO

forme di abrasione

GRAVITA’

rapporti meccanici

CLIMAACQUA acque superficiali

ghiacciaio nicchie di distacco

erosioni superficiali

erosioni di sponda

erosioni di costa

morene

detrito, soliflusso

colluvi

depositi alluvionali

depositi costieri

gelo superficiale

fiume - torrente

mare - lago

IL PROCESSO DI STRATIFICAZIONE NATURALE

Da Leonardi 1982

AGENTI AZIONI ESITI

EROSIONE

TRASPORTO

DEPOSITO

erosioni eoliche

dune

loess

GRAVITA’

rapporti meccanici

CLIMAVENTO

IL PROCESSO DI STRATIFICAZIONE NATURALE

Da Leonardi 1982

suolo

torbeTRASFORMAZIONE

ORGANISMI

vegetali e animaliCHIMISMO CLIMA

AGENTI AZIONI ESITI

IL PROCESSO DI STRATIFICAZIONE NATURALE

Da Leonardi 1982

Gli strati archeologici sono formati da AGENTI NATU RALI E ANTROPICI

AZIONI

ASPORTO

APPORTO

TRASFORMAZIONE

Esiti: agenti antropiciEsiti: agenti naturali

evidenze negative

evidenze positive

evidenze neutre

fossati, fosse di fondazione, fosse di spoliazione, buche di palo, cave, sepolture, focolari,ecc.

strutture: murature, strade, terrazzamenti, focolari, ecc.

scarichi strutturati: aggeri, sopraelevazioni, colmate, ecc.

scarichi: rifiuti, crolli, ecc.

chimismo indotto cottura compressione

erosioni di costa erosioni spondali canali erosivi erosioni spondali forme di abrasione nicchie di distacco

depositi costieri depositi spondali alluvioni colluvi morene depositi detritici soliflussi smottamenti frane

formazioni di suolo torbe

Da Leonardi 1982

FORMAZIONE DI UNA STRATIFICAZIONE

� Si attua attraverso periodi di attività (formazione di strati) e di minore attività o pausa = formazione delle superfici degli strati = INTERFACCE di strato. Ne deriva che un’azione di deposito/accumulo comporta sempre la formazione di uno strato e della sua interfaccia.

� Concorrono alla formazione della stratificazione anche le azioni di erosione/asporto dalle quali deriva la formazione di un’INTERFACCIA negativa o SUPERFICIE IN SE’.

� La stratificazione archeologica è formata, quindi, dalla sovrapposizione di evidenze positive ed evidenze negative.

LE UNITA’ STRATIGRAFICHE

� Rappresentano gli elementi base di una stratificazione ovvero comprendono strati, “strutture” e superfici in sé. (unità stratigrafica come entità fisica con caratteristiche proprie, tali da diversificarla dagli altri strati, ovvero “entità omogenea” rispetto ad altro strato) (Leonardi 1982)

� Corrispondono a singole unità di azione (Carandini, 1981) (es. strato di crollo + terra che nel tempo vi si è infiltrata o palinsesti costituitisi nel tempo).

� Sono individuabili l’una dall’altra in base a: composizione, consistenza, colore, orientamento dei componenti ecc.

I BACINI DI DEPOSITO

� Gli strati si accumulano in un’area determinata che si chiama bacino di deposito, costituita perlopiù da una depressione naturale o artificiale o da uno spazio chiuso da terrapieni o muri o delimitato da barriere naturali (depositi in grotta o riparo)

Da Carandini 1981

LE UNITA’ STRATIGRAFICHE come elementi-base della stratificazione archeologica

� Nella formazione di strati naturali la natura cerca la via di minore resistenza: il trasporto avviene per la forza di gravità e gli strati sono generalmente disposti su superfici; ma la stratificazione archeologica è formata anche da strati artificiali i quali derivano da scelte culturali e presentano morfologie diverse da quelli naturali.

� Gli strati archeologici, meglio definibili come UNITA’ STRATIGRAFICHE possono quindi essere di tipo diverso:

a. US depositate orizzontalmente (evidenze positive)

b. US che si sviluppano verticalmente e intorno alle quali si forma la successiva stratificazione (evidenze positive: es. muri)

c. US che tagliano altri strati orizzontalmente o verticalmente (evidenze negative = interfacce negative o superfici in sé: es. spianamenti, erosioni o fosse)

ATTRIBUTI DELLE UNITA’ STRATIGRAFICHE

Ogni Unità stratigrafica è caratterizzata da:

� una superficie delimitata da un contorno

� un rilievo che può essere ottenuto tramite punti quotati e rappresentato da curve di livello

� un volume (solo le evidenze positive) ricavabile dal rilievo della superficie dello strato combinato con quello degli strati sottostanti e soprastanti (n.b. le U.S. negative sono “immateriali” cioè hanno forma ma non “contenuto”)

� Una posizione stratigrafica (posizione relativa nel tempo) ricavabile dai rapporti tra le interfacce

� Una cronologia assoluta stabilita grazie al reperto databile più tardo

U.S. POSITIVE ORIZZONTALI E VERTICALI

contorno

superficie

volume

Da Leonardi 1982

U.S. NEGATIVE: INTERFACCE NEGATIVE O SUPERFICI IN SE’

� Un’azione di erosione/distruzione non comporta mai uno strato bensì una mancanza di strati, ovvero distruzione di strati precedenti, che possiamo chiamare interfaccia negativa o superficie in se’

� Rappresentano unità stratigrafiche valide di per sé e devono ricevere un numero.

verticale orizzontalecontorno e rilievo

Da Leonardi 1982

Da Harris 1979

Esempio di sezione senza linee di interfaccia e numeri di strato

Esempio di sezione con linee di interfaccia e numeri di strato (ma senza numerazione delle interfacce in sé)

Da Harris 1979

Esempio di sezione con superfici in sé e numeri di U.S.

Da Harris 1979

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA1) PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

2) PRINCIPIO DI ORIZZONTALITA’ ORIGINARIA

3) PRINCIPIO DI CONTINUITA’ ORIGINARIA

4) PRINCIPIO DI SUCCESSIONE FAUNISTICA

5) PRINCIPIO DI SUCCESSIONE STRATIGRAFICA (aggiunto da Harris 1979)

OBIETTIVI

Definizione del tipo di strato

Datazione relativa degli strati

Differenze in archeologia: dovute alla natura prevalentemente incoerente degli strati

PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

“In una serie di strati o interfacce le unità superiori sono piùrecenti di quelle inferiori”: è una legge fondamentale anchein archeologia, indipendentemente dal contenuto degli strati.Unica eccezione: inversioni tettoniche.

250.000 anni

200.000 anni

150.000 anni

10.000 anni

PRINCIPIO DI ORIZZONTALITA’ ORIGINARIA

“Ogni deposito archeologico non consolidato tenderà a disporsi in modo orizzontale”

PRINCIPIO DI CONTINUITA’ ORIGINARIA

“Ogni strato ha la stessa età lungo tutto il suo sviluppo e sarà delimitato da un bacino di deposizione o tenderà ad

assottigliarsi. Se ci sono strati esposti verticalmente, significa che una parte di essi è stata rimossa o erosa successivamente”

150.000 anni B.P.

erosione

PRINCIPIO DELLA SUCCESSIONE FAUNISTICA

Gli strati sono datati in base ai fossili che contengono; ciò comporta che gli strati spostati o capovolti sono datati piuttosto dai fossili che racchiudono che dalla loro sovrapposizione nella stratificazione.

Stratigrafia geologica capovolta

Gli strati archeologici conoscono solo raramente rovesciamenti poiché sono generalmente incoerenti e quando si verificano inversioni si ha la formazione di strati nuovi rispetto ai precedenti

Non è sempre valido in archeologia

Da Carandini 1981

Esempio di “stratigrafia inversa” in contesto archeologico

1° fase insediativa

Da Leonardi 1982

2° - abbandono e distruzione

3°- seconda fase insediativa

4°- distruzione e degrado

5°- colluvio di pendio

6°- situazione attuale

Strato sterile

Strato con materiale più recente

Esempio di stratigrafia inversa in contesto archeologico

Da Leonardi 1982

PRINCIPIO DI SUCCESSIONE STRATIGRAFICA (Harris e Reece 1979)

“Ogni unità stratigrafica si posiziona nella sequenza stratigrafica tra lo strato che la ricopre immediatamente e quello su cui poggia direttamente, essendo gli altri rapporti ridondanti”

1

234

5

LE SEQUENZE STRATIGRAFICHE

Fine primario dello studio della stratificazione di un sito è lacostruzione di una “sequenza stratigrafica”.

Le “regole” per questa trasposizione sono definite dai“rapporti fisici essenziali” tra gli strati.

Il metodo di Harris consente di produrre diagrammischematici che riflettono questi rapporti.

La sequenza stratigrafica si riflette nel procedimento delloscavo stratigrafico. Questo procedimento mira a rimuoveregli strati nell’ordine inverso a quello in cui essi si sonodeposti.

Relazioni fisiche essenziali degli strati

:A- assenza di rapporti diretti

B- sovrapposizione

C- contemporaneità: parti di uno stesso strato separate da azione successiva

Da Leonardi 1982

Sovrapposizione

Copre/coperto da

Si appoggia/gli si appoggia

Taglia/tagliato da

Riempie/riempito da

Contemporaneità

Si lega a

Uguale a

“Regole” per la costruzione del diagramma

� I numeri di U.S. sono iscritti in un rettangolo e le relazione tra le U.S. sono rese da linee

� Le relazioni si colgono solo percorrendo le linee dall’alto verso il basso

� Devono esprimersi solo i rapporti essenziali, scartando le linee di collegamento ridondanti (cioè applicando rigorosamente la legge della successione stratigrafica)

� Studiare le disposizioni più convenienti dei rami per evitare inutili intrichi di linee (eventuale uso di semicerchi di collegamento o ponti)

1

2

43

5

6

7 8

9

Terreno superficiale

Interfaccia di demolizione

Riempimento trincea di fondazione

Trincea di fondazione

Sterile

MATRIX DI HARRIS (1979)

Matrix con linee ridondanti

Semicerchi di collegamento o “ponti”

ESERCITAZIONE 1

1) Costruite un matrix di Harris a partire dallo schema seguente.

ABC

D

E

ESERCITAZIONE 2

1) Costruite un matrix di Harris a partire dallo schema seguente.