Metamorfosi

Post on 15-Jun-2015

438 views 3 download

description

di Maurizio Bastianelli, Fabrizio Petrucci e Marialuisa Vario PRESENTAZIONE DEL PROGETTO del Master in Architettura Digitale " Progettista di Architetture Sostenibili" Edizione XIV

Transcript of Metamorfosi

METAMORFOSI

INQUADRAMENTOBRAVETTA EX RESIDENCE ROMA

INQUADRAMENTOANALISI EDIFICIO

INQUADRAMENTOIL MASTERPLAN

INQUADRAMENTORAPPORTO CON IL CONTESTO

IL PROGETTO SOSTENIBILELINEE GUIDA

PROGETTO ARCHITETTONICOIDEA PROGETTUALE

PROGETTO ARCHITETTONICOIDEA PROGETTUALE

PROGETTO ARCHITETTONICOIDEA PROGETTUALE VOLUME SUD

PROGETTO ARCHITETTONICOIDEA PROGETTUALE VOLUME NORD

PROGETTO ARCHITETTONICOABACO TIPOLOGIE ABITATIVE

PROGETTO ARCHITETTONICOABACO AREE COMUNI E ORTI

PIANTEPROGETTO ARCHITETTONICO

PIANTA PIANO TERRA SCALA 1:200

PIANTA SECONDO PIANO SCALA 1:200

PROGETTO ARCHITETTONICOPIANTE

PIANTA COPERTURA SCALA 1:200

PROGETTO ARCHITETTONICOPIANTE

PROGETTO ARCHITETTONICOABACO ALLOGGI

ABACO ALLOGGIPROGETTO ARCHITETTONICO

PROGETTO ARCHITETTONICOABACO ALLOGGI

PROGETTO ARCHITETTONICODISTRIBUTIVO

PROGETTO ARCHITETTONICODISTRIBUZIONE ORTI COMUNI

PROGETTO ARCHITETTONICODISTRIBUZIONE AREE COMUNI

STRATEGIE PASSIVEIRRAGGIAMENTO FACCIATA SUD

STRATEGIE PASSIVEANALISI DI SENSIBILITA’

STRATEGIE PASSIVEANALISI DI SENSIBILITA’ TIPOLOGIA SUPERFICI TRASPARENTI

STRATEGIE PASSIVEANALISI DI SENSIBILITA’ TIPOLOGIA SUPERFICI TRASPARENTI

STRATEGIE PASSIVEANALISI DI SENSIBILITA’ TIPOLOGIA SUPERFICI TRASPARENTI

STRATEGIE PASSIVECONFORT TERMICO ORTI CONDIVISI

STRATEGIE PASSIVEFUNZIONAMENTO INVERNALE ORTI CONDIVISI

STRATEGIE PASSIVESIMULAZIONE ORTI CONDIVISI

STRATEGIE PASSIVECONFORT TERMICO APPARTAMENTI

STRATEGIE PASSIVESIMULAZIONE APPARTAMENTI

STRATEGIE PASSIVEFUNZIONAMENTO ESTIVO APPARTAMENTI

STRATEGIE PASSIVECFD DISTRIBUTIVO

STRATEGIE PASSIVE

condotto di mandata

condotto di ripresa

deviazione flusso d’aria in inverno

condotto di espulsione

condotti interrati

ventilatore di mandata e ventilatore di ripresa e recuperatore di calore

plenum di adduzione

camino di mandata

camino di ripresa

DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI INTERRATI

Condotto in PEHD a 2 m di profonditàDiametro interno Di: 0,25 mDiametro esterno De: 0,27 mSezione del condotto S: 0,049 mqPerimetro del condotto p: 0,85 mConducibilità del PEHD: 0,35 W/m°CCoefficiente di adduzione interna del condotto hi:15 W/m°CPortata d’aria G: 0,098 mc/sVelocità dell’aria v: 2 m/sTemperatura aria esterna Te: 35 °CTemperatura aria interna Ti: 20 °CTemperatura del terreno Tt: 16 °CTemperatura media aria nel condotto Tm: 27,5 °CConduttanza del condotto C: 33,65 W/mq °CTrasmittanza del condotto U: 10,42 W/mq °CFlusso di calore scambiato Q: 119,83 W/mqEnergia termica da eliminare E: 55,51 KJ/mcSuperficie di scambio termico A: 45,4 mqLunghezza minima del condotto L: 53,41 m

Ricambi d’aria edificio: 5.956 mc/hNumero di condotti interrati: 17

VENTILAZIONE NATURALE

STRATEGIE PASSIVEVENTILAZIONE NATURALE

Sistema d’immissioneLa distribuzione dell’aria in entrata ha un doppio funzionamento: durante il giorno in inverno avviene attraverso le serre per sfruttarne le temperature più elevate, in estate invece diret-tamente nelle zone giorno e notte e nelle aree comuni.

Sistema di ripresaLa ripresa avviene nelle zone di servizio. L’aria esausta viene convogliata nei camini di ripresa e, attraverso un ventilatore, portata al recupera-tore di calore prima di essere espulsa.

camino di mandata camino di ripresabocchetta di mandata bocchetta di ripresa

DIMENSIONAMENTO DEI CAMINI DI VENTILAZIONE

Ricambi d’aria lato nord: 2.199 mc/h (=0,62 mc/s)Velocità dell’aria: 1 m/sSezione del camino di ventilazione: 0,62 mqNumero di camini di ventilazione: 2Area di un camino di ventilazione: 0,31 mqDimensioni di un camino di ventilazione:0,30 m x 1,04 m

Ricambi d’aria lato sud: 3.757 mc/h (=1,04 mc/s)Velocità dell’aria: 1 m/sSezione del camino di ventilazione: 1,04 mqNumero di camini di ventilazione: 3Area dei camini di ventilazione laterali: 0,312 mqDimensioni di un camino di ventilazione:0,30 m x 1,04 mArea dei camini di ventilazione centrali: 0,416 mqDimensioni di un camino di ventilazione:0,30 m x 1,38 m

GESTIONE DELLE ACQUEACQUE METEORICHE

GESTIONE DELLE ACQUERECUPERO E RIUSO

INVOLUCROANALISI DI SENSIBILITA’

INVOLUCROLIFE CICLE ASSESSMENT

INVOLUCRONODI TECNOLOGICI

INVOLUCRONODI TECNOLOGICI

ILLUMINOTECNICASIMULAZIONE APPARTAMENTO NORD

ILLUMINOTECNICASIMULAZIONE LUCE NATURALE - AREA LETTURAILLUMINOTECNICAILLUMINOTECNICA

ILLUMINOTECNICASIMULAZIONE LUCE NATURALE - AREA LETTURA

ILLUMINOTECNICASIMULAZIONE LUCE ARTIFICIALE - AREA LETTURA

ILLUMINOTECNICASIMULAZIONE LUCE ARTIFICIALE - AREA LETTURA

ILLUMINOTECNICASTIMA CONSUMI

PRODUZIONE ENERGETICAFOTOVOLTAICO

PRODUZIONE ENERGETICAFOTOVOLTAICO

PRODUZIONE ENERGETICAFOTOVOLTAICO

CARICHI TERMICI

Riscaldamento 77,3 kW

Raffrescamento 97,5 kW

POMPA DI CALORECondensata ad acquaPotenza termica 102 kW

GEOSCAMBIOCircuito chiuso con perforazioni verticali con tubazioni in polietilene

TERMINALIRiscaldamento: pannelli radianti a soffitto con isolamento termico e rivestimento in cartongessoRaffrescamento: fancoil

Sonde geotermiche di comparto

PRODUZIONE ENERGETICAIMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PRODUZIONE ALIMENTAREORTI

SMART DISTRICTSISTEMA

SISTEMASMART DISTRICT

SMART DISTRICTSISTEMA

SMART DISTRICTATTIVITA’

SMART DISTRICTATTIVITA’

SMART DISTRICTPROFILO UTENTE

IMPRONTA ECOLOGICACONFRONTO

IMPRONTA ECOLOGICACONFRONTO

CONFRONTO IMPRONTA PRODUTTIVA

CERTIFICAZIONE AMBIENTALEPROTOCOLLO ITACA

CERTIFICAZIONE ENERGETICAINDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA

ANALISI ECONOMICATEMPO DI RITORNO

ANALISI ECONOMICACONFRONTO