MED LEZ 24 WATER BALANCE

Post on 16-Apr-2017

291 views 0 download

Transcript of MED LEZ 24 WATER BALANCE

REGOLAZIONE

DELL’OMEOSTASI

DELL’ ACQUAGlomerulo renale

Cervello 80.5 %

Tes. osseo 13 %

Rene 82.7 %

Tes. Muscolare 75%

Sangue 90 %

RENE

Metabolismo aerobio

acidi grassi, lattato,

glutammato, citrato,

corpi chetonici

ORMONI IMPLICATI

• VASOPRESSINA

• SISTEMA RAS

• ALDOSTERONE

• PEPTIDI NATRIURETICI

• ADRENOMEDULINA

VASOPRESSINA ADH

SISTEMA RAS

mineralcorticoidi

fegato

ACE e ACE2(2000)

AT2R

Alti livelli di Ang II

• No ipertensione arteriosa nei topi knockout di ACE2;

• Aumenta in una dieta ricca di sale

IPERTENSIONE

fattori genetici piu’ ambientali

RAS e Remodelling Cardiaco

• ACE e AT1R e AT2R rilevati in tutte 4 le valvole

• Valvole ricche di collagene e fibroblasti

• RAS (AT2R) regola il turnover

del collagene prodotto

da miofibroblasti

ACE inibizione

riduce la mortalita’ e la morbilita’cardiopatia ischemica

riduce l’azione della AngIIsull’omeostasi del Na sul tono vascolare e sulla deposizione di collagene

Prevenzione del rimodellamento cardiaco

• Enalapril (ACE inibitore)

attenua la deposizione di collagene

• Losartan (AT1R inibitore)

riduce l’area infartuale bloccando

l’apoptosi dei cardiomiciti

RAS e Infiammazione

ALDOSTERONE

Dotto collettore

Sintesi ex-novo

canali del Na e

Na/K ATP-asi

Danno renale indotto da Aldosterone

PEPTIDI NATRIURETICIANP, BNP CNP

Scoperti nel 1983 ANP1998 BNP2000 CNP

Geni

• Per ogni peptide 1 gene

• 3 esoni, 2 introni, una regione regolatoria 5’ terminale

• ANP e BNP cromosoma 1

• CNP cromosoma 2

ANP

• Pro ANP (stoccato nei granuli dei miociti)

mRNA atrio e vent. sinistro

Corina (proteasi)

in circolo in funzione

N-proANP + ANP della pressione

BNP

• ProBNP (mRNA atrio e ventricolo)

N-proBNP + BNP

stoccato nell’ atrio e nel

ventricolo

endoproteasi

CNP

• ProCNP (mRNA cellule nervose ed endoteliali)

N-proCNP + CNP-53 CNP-22

Azione autocrina/paracrina

Recettori GCs NPRs

• NPR-A (GC-A) ANP e BNP

• NPR-B (CG-B) CNP

• NPR-C (CG-C) Clearence di NPs

no GMPc ma accoppiato a Gi

Funzione sconosciuta

Secrezione

• Disfunzione ventricolare -BNP-

• Distensione delle camere cardiache

• Ischemia

• Ipossia

• Esercizio fisico

• Catecolamine, NO, ET-1,

• prostacicline, citochine

ANP/GC-A system

• Modulazione volume e pressione sanguigna

• Azione ipotensiva e ipovolumetrica

• Azione vasodilatativa• Azione diuretica e natriuretica• Inibizione di RAS ed Aldosterone• Aumento della permeabilità endoteliale• Azione anti-mitogena (endotelio, miociti e

fibroblasti)

BNP/GC-A system

• Azione locale paracrina a livello dei fibroblasti cardiaci (ricchi di CG-A) durante il processo di “remodelling”

FATTORE ANTI-FIBROTICO

• Utilizzo per monitore disfunzionalità ventricolare sinistra e dispnea

Cut-off 80pg/ml

• L’associazione BNP – aumento rischio di morte,

è indipendente dalla funzionalità renale, dai

livelli di troponina e ad alterazioni dell’ECG

• I livelli plasmatici aumentati di BNP, sono

associati all’ estensione dell’infarto ed

aumentano, in rapporto al grado di

rimodellamento cardiaco

CNP/CG-B system

• Tes. Vascolare e Osseo, fibroblasti , muscolatura liscia, cervello

• Azione vasodilatativa locale• Ruolo nell’ angiogenesi• Inibisce la proliferazione dei miofibroblasti• Regola la crescita dei condrociti• Riproduzione • Funzioni cerebrali

ADRENOMEDULINA

• 52 aa

• Tirosina amidata C-terminale

• Anello di 6 aa altamente conservati

ESSENZIALI PER IL LEGAME CON IL RECETTORE e PER LA PRODUZIONE DI cAMP

(10-15moli)

Siti di produzione

• Surrene, polmoni, reni, cuore, endotelio, miociti, fibroblasti, neuroni, cellule della glia, cellule ep. pigmentate della retina, tumori primari.

• Midollare e corticale regola la secrezione di Aldosterone e i processi di apoptosi

Recettori

• CLR (calcitonin like- receptor)

• RAMPs (receptor activity modifying proteins)

RAMP 2 RAMP 3

Effetti fisiologici di mAM• Apparato vascolare

(vasodilatante e ipotensivo)• Proprieta’ diuretiche e natriuretiche;

mantenimento dell’omeostasi di liquidi ed elettroliti

• Crescita’ cellulare ed apoptosi• Broncodilatante • Metabolismo osso• Embriogenesi• Regolazione sistema simpatico

L’acqua è il maggior costituente corporeo, rappresentando mediamente circa il 60-70% del peso ed è il componente maggiore di molti organi e tessuti; insomma, l’acqua è dappertutto: "…l’omo è composto di terra acqua aria e foco e questo corpo della terra è simigliante. Se l’omo ha in se…. il lago del sangue …la terra ha il suo oceano mare…, se dal detto lago del sangue diriva vene, che si vanno ramificando per lo corpo umano, similmente il mare oceano empie il corpo della terra di infinite vene di acqua…" (Leonardo da Vinci)