Marcello Garozzo 16. Energenze I cambiamenti globali. Un sfida...

Post on 01-Aug-2020

4 views 0 download

Transcript of Marcello Garozzo 16. Energenze I cambiamenti globali. Un sfida...

Marcello Garozzo

16. Energenze

I cambiamenti globali. Un sfida che si può vincere?

Conversazione tenuta all’Associazione culturale Villaggio Cultura – Pentatonic

19 gennaio 2014

Lo scioglimento dei ghiacciai visto dai bambini

Ma i bambini non hanno solo dato sfogo alla loro innata fantasia!

Le due foto a sinistra mostrano come si è ridotta l’estensione dei

ghiacciai nella calotta polare settentrionale dal 1979 al 2012; il

grafico in alto a destra mostra le previsioni di riduzione della

superficie glaciale artica (curva nera) e le relative osservazioni

sperimentali (curva rossa), evidentemente molto più

drammatiche! Infine il grafico a destra in basso mostra come

diminuisca la superficie glaciale, ad un ritmo incredibile del 13%

ogni dieci anni.

TUTTO QUESTO E’ UN SEGNALE CHE QUALCOSA STA

CAMBIANDO NEL NOSTRO CLIMA!

L’immagine in alto mostra l’incremento della temperatura nel

globo (gradi centigradi per decade) alla superficie e nella

troposfera: tanto più si va verso il rosso tanto maggiore è

l’incremento termico, come si vede diffuso nel pianeta.

In basso viene riportata la temperatura media del pianeta e il suo

incremento dal 1850 al 2010. E’ importante notare che la

pendenza aumenta man mano che passano gli anni: il fenomeno

è sempre più significativo!

E il fenomeno ci riguarda molto da vicino!

L’immagine in alto mostra l’incremento della temperatura

superficiale del Mediterraneo negli ultimi 130 anni.

Lo stesso andamento è riportato nella figura sottostante in

funzione della latitudine. Come si nota nella sponda nord (Italia,

Grecia, Spagna) il blu, simbolo delle temperature meno elevate,

diminuisce di intensità e nella sponda sud (costa africana) il

rosso, simbolo delle temperature più elevate, la fa sempre più da

padrone man mano che passano gli anni!

Quali sono i principali Cambiamenti Climatici e quali

conseguenze comportano?

L’aumento della temperatura, la diversa distribuzione spaziale e

temporale delle precipitazioni, l’aumento del livello del mare

hanno impatti negativi sulla salute (aumento delle malattie),

sull’agricoltura (minore resa dei terreni), sulle foreste, sulle

risorse idriche, sulle aree costiere (erosione, inondazioni), sulle

specie e sulle risorse naturali.

E IN EUROPA?

Importante osservare che i dati mostrati in questi due

grafici sono stati oggetto di un lavoro di una grossa impresa

di assicurazioni tedesca!

Ora è chiaro che se un “qualcosa” intrappola l’energia

emessa dalla terra, la temperatura aumenta! E questo

“qualcosa” si chiama anidride carbonica.

28 febbraio 2015

Codice ISSN 2420-8442