MANIFESTO contro le Molestie sessuali sul lavoro...Uniti, provenire dal mondo del cinema e poi della...

Post on 24-Jul-2020

4 views 0 download

Transcript of MANIFESTO contro le Molestie sessuali sul lavoro...Uniti, provenire dal mondo del cinema e poi della...

MANIFESTO

#Time’sUpIlTempoèscaduto

“UnaRETECONTROLEMOLESTIESESSUALISULLAVORO”7marzo2018

Gli Organismi di Parità e le/i Referenti Pari Opportunità, qui oggi riunite/i,condannano lemolestiee i ricatti sessuali sul lavoro,unacondizioneamaraper ledonnediscriminateepenalizzatedarapportidiforzadapartedegliuomini.Inquestimesiabbiamoascoltatoe lettodenuncecollettive,soprattuttonegliStatiUniti, provenire dal mondo del cinema e poi della moda e dobbiamo ringraziarequestedonne,primaditutte,l’attriceAsiaArgento(dallecuidichiarazionihaavutoecoinItaliailcasoWeinstein),chehanno,difatto,disvelatounarealtàcheaccadevaedaccadeintuttiisettoridellavoro,sianoessipubblicioprivati.L’attodiaccusadapartedalleattricièstatoimportante,perchélalorovisibilitàèstatauna grande cassa di risonanza. “Queste donne hanno avuto il merito di renderepubblicaunabattagliapertuttequelledonnechevivonolamedesimacondizionesuipostidilavoroelacuiparolanonhalastessavoceoforza.”In Italia, a volte, chi ha denunciato è stata criminalizzata o derisa (come spessoavvieneallevittimediviolenzamaschile)–pensiamoallastessaAsiaArgentooachihadenunciatoilcasoBellomo-peraveraspettatomoltotempoprimadidenunciareecertamentenonhaavutolostessotrattamentoricevutopercasianaloghinegliStatiUniti,dove inveceèsuccessodi tutto,dallaCampagnaMeToofinoallanascitadelmovimento#Time’sUp.Perciò,crediamosiaimportantenonlasciaresolachidenuncia.

Lemolestie sessuali sono “un problema” di tutte, da sempre. Al cinema come infabbrica,nelleaziendecomeneglistudiprivatienellapubblicaamministrazione.Comeciillustral’ultimaindagineISTAT,sonounmilione404milaledonnecheinItaliahanno subitomolestie o ricatti sessuali nella loro vita lavorativa o da parte di uncollegaodapartedeldatoredilavoro.Sono425mila ledonnechehannosubito talidiscriminazioni tra il2013e il2016.Soprattutto giovani donne, più istruite e spesso separate. E, naturalmente, sonouominiimolestatori.LosannoleOO.SS,losannogliOrganismidiparità,losannobeneleConsiglierediParitàche,nellalorofunzionedipubbliciufficiali,ascoltanoedifendonoledonnechecercanodiribellarsiedenunciare.Lemolestiesessuali,infatti,nonsonoungiocodiseduzioneaccettatodaentrambeleparti,masonodiscriminazionidigenere,“ovveroqueicomportamentiindesideratia connotazione sessuale,espressi in forma fisica, verbaleenonverbale,avente loscopool’effettodiviolareladignitàdiunalavoratrice(odiunlavoratore)edicreareun clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante e offensivo”(dal Codice PariOpportunitàDlgs.198/2006esuccessiveintegrazioniart.26comma2bis).Le molestie sessuali fanno parte di quel sistema patriarcale che ha sempremercificatoedusatoilcorpodelledonne.Siamo,certo,moltosoddisfattechenella leggedibilanciosia stato fattounaltropassoavantiperidirittisullavoro.Infatti, la Legge di Bilancio 2018 inserisce, nel Codice delle pari opportunità,disposizioniagaranziadeisoggettichedenuncianomolestie,anchesessuali,sulluogodilavoro,facendodivietodilicenziamentodellalavoratrice/lavoratore,fattisalviicasidiaccertatadiffamazionedapartedel/delladenunciante.Inoltreponeacaricodeldatoredilavorol'obbligodigarantirel'integritàfisicaemoraleeladignitàdelle/deilavoratrici/lavoratori,ediporreinessere,conilcoinvolgimentodeisindacati,nuoveiniziative volte a prevenire lemolestie sessuali. La legge, inoltre, sollecita tutti isoggetticoinvolti,tracuiancheilavoratorielelavoratrici,agarantireunambientedilavororispettosodelladignitàumana.PERCHE’SIAMOQUIOGGI?Perribadireinnanzituttolanostrasolidarietàatutteledonnechesubisconotaliattiechespessosonostateoffeseeoltraggiatedallastampaodauominie,purtroppo,anchedadonnechenonconosconoilvaloredellasolidarietàechenonsempresannocosasignifichiesserepiù fragili inunsistemadipoteresbilanciatocompletamentedallapartedegliuomini.

Per chiedere alle donne di denunciare, promettendo loro che non verranno piùlasciatesoleetroveranno,nelleOO.SS.enegliOrganismi istituzionalidiparitàchesono presidio contro le discriminazioni, ascolto e, nel caso dell’Ufficio delleConsiglierediParità,anchetutelagratuita.PersollecitareConfindustriaetutte leAssociazionidatorialiafirmareedattuare ilProtocollod’IntesafirmatoalivelloNazionalenelgennaio2016traCGIL,CISL,UILeConfindustriacherecepiscel’AccordoQuadrosullemolestieelaviolenzaneiluoghidi lavoro raggiunto il 26 aprile del 2007 dalle rispettive rappresentanze a livelloeuropeoBusinesseurope,CEEP,UEAPMEeETUC.Incoerenzaconiprincipienunciatinell'AccordoQuadro, l’intesa riafferma che lemolestie o la violenza nei luoghi dilavoro sono inaccettabili e vanno denunciate, sottolineando che le imprese e ilavoratorihannoildoveredicollaborarealmantenimentodiunambientedilavoroincuisiarispettataladignitàdiognunoesianofavoritelerelazioniinterpersonali.PersollecitarelaRegionePugliaadarecontinuitàeattuazioneallaLeggeRegionalen°8/2014“Normeperlasicurezza,laqualità̀eilbenesseresullavoro”.Per chiederea tutti i politici che siederanno in Parlamento e a chi oggi siede nelConsiglioRegionaleeneiConsigliComunalieProvinciali,didarefinalmentecorsoadunagrandesvoltaculturale inquestoPaesechecontinuaaperpetrareprocessidiesclusioneneiconfrontidelledonneecherende“sistema”lediscriminazioniintuttigliambiti,daquellieconomiciaquellisocialiaquellipolitici.PerrafforzaregliOrganismidiParitànellelorofunzionialfinedigarantirebenessereedignitàallelavoratricieailavoratorineiluoghidilavoro.Perchéciòsiapossibileènecessario soprattutto che i datori di lavoro accolgano le richieste che gli stessiOrganismi fanno con assunzione di responsabilità da parte di tutte lerappresentanze.PerdotaregliUfficidelleConsiglierediParità,aivarilivelli,difondiadeguatiperlatutelagratuitaantidiscriminatoria così comeprevistodalCodicePariOpportunità(Dlgs.198/2006esuccessivemodifiche),ripristinandoilfinanziamentodapartedelMinisterodelLavoroedellePolitichesocialialfinedipoteresserepiùautonomeneiconfrontidiRegionieComunichespessopongonoinessereattidiscriminatori.PerchéormaiTime’sUp,iltempoèscaduto!Occorre costruire un Patto tra Istituzioni e traDonne eUomini di buon senso ebuonavolontàpersconfiggerelaviolenzadigenere,lediscriminazioni,lemolestiesessuali.