Macerata Campania Sigilli a un cantiere in via De Curtisza dei lavoratori. Nella giornata di ieri,...

Post on 29-Sep-2020

1 views 0 download

Transcript of Macerata Campania Sigilli a un cantiere in via De Curtisza dei lavoratori. Nella giornata di ieri,...

di Vittorio Petraroli

MACERATA CAMPANIA - Conti-nuano senza sosta i controlli nei cantieridella zona per verificare se siano rispet-tati tutti i canoni per garantire la sicurez-za dei lavoratori. Nella giornata di ieri,durante uno di questi controlli, i carabi-nieri della locale stazione, coordinati dalmaresciallo Roberto Di Costanzo, sisono presentati in via Antonio De Curtis,a Macerata Campania, in un cantieredove è in via di realizzazione una villet-ta. Si tratta di una piccola struttura quasidel tutto ultimata che era destinata ad unuso abitativo e nel giro di poco tempoavrebbe ospitato i nuovi proprietari. Imilitari, però, una volta chiesto ed otte-nuto le autorizzazioni ed i documenti,hanno riscontrato gravi difformità con ilprogetto iniziale. Praticamente la costru-zione presentava alcuni aspetti non pre-visti nel piano e nel progetto varato all’i-nizio con il benestare del Comune. E’sta-to inevitabile a quel punto per i carabi-nieri fare scattare i sigilli all’intera strut-tura e la denuncia al titolare del progetto,D. C., cinquantenne di Portico di Caser-ta. Anche altri cantieri sono stati ispezio-nati con cura ma non sono state riscon-trate gravi irregolarità. I controlli attuatiieri si inseriscono in un più ampio raggiodi attività mirate alla sicurezza sui postidi lavoro e sui cantieri. L’ampio serviziodisposto dai carabinieri si è ulteriormenteintensificato a seguito di alcuni incidentiverificatisi proprio in cantieri della zonanegli scorsi mesi. Uno di quegli incidentiprovocò la morte di un operaio di trenta-cinque anni. Salvatore Golino, la matti-na dell’11 dicembre scorso era in piedisu di una impalcatura a Macerata quan-do, per cause ancora in corso di accerta-mento, perse l'equilibrio. Cadde e finì suun ponteggio. A rendere la situazioneancora più grave fu un ferro che si andòa conficcare all'altezza dell'inguine. L’o-peraio morì dopo un paio di settimaneall’ospedale. Non è stato l’unico caso.Un mese dopo, il 14 gennaio, a Recale

Pietro Del Prete, sessantenne titolare diuna piccola ditta edile, stava prendendoalcune misure per apporre dei marmisulle villette in costruzione. Era in piedisu una scala in marmo ancora da termi-

Sigilli a un cantiere in via De CurtisMacerata Campania In seguito ai controlli dei carabinieri la villa è risultata non conforme al progetto autorizzato dai tecnici comunali

La struttura era quasi completata e il titolare è stato denunciato all’autorità giudiziaria

Ciclo integrato dei rifiuti: pronto il progettoper l’Unione dell’Appia, Portico e MacerataPORTICO (UgoClemente) - Mercoledìscorso si è tenuta l’ultimariunione tra i Comuni del-l’Unione dell’Appia (chegestisce il servizio di rac-colta dei rifiuti nei Comuniche ne fanno parte) e iComuni di Portico e Mace-rata Campania. Alla riunio-ne hanno partecipato anchei sindaci di Portico, CarloPiccirillo, e di MacerataCampania Luigi Munno,che in questi giorni stannoponderando l’eventualità dientrare a far parte dell’U-nione. Nel corso dell’incon-tro sono state elaborate lelinee generali del progettodi gestione del ciclo inte-grato dei rifiuti, programmache sarà poi sottoposto alvagli del commissariostraordinario per l’emergen-za rifiuti in CampaniaGianni De Gennaro. Pre-sente anche il presidentedell’Unione, il sindaco diCasagiove Vincenzo Melo-ne. Quanto all’adesioneall’ente sovracomunale,Piccirillo pare aver giàadottato un orientamentofavorevole: “I Comuni chene fanno già parte (Casa-giove, Recale, Capodrise,ndr), ci hanno invitati e oraci stiamo pensando. Certo èun fatto positivo, si devecogliere la possibilità distare insieme nell’affronta-

re l’emergenza rifiuti suinostri territori”. Nei prossi-mi giorni Munno e Picciril-lo si incontreranno in viaufficiosa per decidere uffi-cialmente se stare dentro ofuori dall’Unione. Certo, sedecideranno di aderire,chiederanno una dignitàrappresentativa in senoall’ente pari a quella deglialtri Comuni membri. E’molto probabile, quindi, cheabbia già preso il via ildibattito, in città, su chiandrebbe a rappresentare ilComune di Portico in senoall’ente dopo che la decisio-ne sarà ufficializzata.

Macerata l’Esercito libera Caturano dalla spazzaturaMACERATA CAMPANIA - Ierimattina l’Esercito ha ripulito parzial-mente l’immensa discarica abusivache si era formata tra i territori diMacerata Campania e Casapulla,nelle prossimità del centro per la for-mazione delle maestranze edili in viaBande di Caturano. L’intervento haavuto luogo anche grazie all’impegnodei sindaci dei due comuni, rispetti-vamente Luigi Munno e Mario diCecio. Gli 8 mezzi dell’Esercitohanno rimosso gran parte dei sacchet-ti, sono giunti sul posto alle 9 delmattino circa. Per rendere possibilel’intervento di rimozione della spaz-zatura l’intero tratto stradale è stato

precluso al traffico automobilistico. Isacchetti contenenti l’immondiziaerano finiti sulla carreggiata ostaco-lando il transito dei veicoli, tanto chele proteste dei residenti e degliavventori hanno raggiunto in coro ilComune. L’amministrazione comu-nale si è rivolta al commissariostraordinario per l’emergenza rifiutiin Campania chiedendo l’interventodei mezzi dell’esercito per liberarel’arteria dalla morsa del degrado e,puntuali, ieri mattina i militari hannoavviato la prima parte dell’opera. Lastrada non è ancora completamentelibera ma per i prossimi giorni si pre-vedono ulteriori raccolte.

LA RIUNIONE DEI SINDACI

Capodrise Differenziata, domani la sensibilizzazioneCAPODRISE - E’ torna-to per la quarta volta l’E-sercito. Ancora rifiuti instrada e milizie pronte araccoglierli. Questa voltala permenanza, però,fanno sapere dalla casacomuale, durerà diecigiorni. “L’intervento del-l’Esercito è servito e ser-virà ancora a rimuoverequei grossi cumuli cau-sati dall’emergenza rifiu-ti. I militari provvederan-no a sgombrare le stradedall’immondizia e final-mente in città si respi-

rerà aria pulita” ha spie-gato il sindaco Fattopace.Ora incalzano i preparati-vi per la campagna disensibilizzazione previstaper domani in PiazzaRodari dalle 9 alle 18.“Non rifiuto, io riciclo” :questo lo slogan indivi-duato per coinvolgere icittadini a fare la diffe-renziata. Dopo l’esitopositivo dell’incontrocon le associazioni tenu-tosi l’altro ieri in salaconsiliare tutto è quasipronto per domani.

nare e sprovvista di ringhiere di protezio-ne quando precipitò nel vuoto. Fortunata-mente per lui la situazione è miglioratacon il tempo e, dopo qualche settimanadi ricovero, l’uomo fu dimesso.

MMMMarcianise - MMMMacerata - CCCCapodrise - RRRRecale - PPPPortico CORRIERE di CASERTA20

Un carabiniere durante un sopralluogo in un cantiere edile

Carlo Piccirillo

Recale

De Angelis “boccia”la commissione Ambiente:

“E’ un organo inutile”RECALE - ‘Cruna’ pren-de le distanze dalla com-missione ambiente. Sullapossibilità, da più partiventilata che potesseentrare nella commissione“fantasma” sull’emergen-za rifiuti, Vincenzo DeAngelis è perentorio: “No,grazie. Ammesso che esi-sta - dice -, ci sembral’ennesima scatola vuota,come lo è stata la consul-ta per l’ambiente. Un olo-gramma partorito dalconsiglio comunale piùper non turbare la suscet-tibilità dell’ex sindacoDomenico Porfidia e percompiacere il pubblico inaula che per reale convin-zione della sua utilità.Poi, francamente, noi rite-niamo che il problema deirifiuti non abbia bisognodi organi che enuncinonuove diagnosi, ma di isti-tuzioni che applichinoterapie efficaci. E l’unicaterapia a disposizione diuna comunità - insiste DeAngelis - è la differenzia-zione dei rifiuti, fatta conobiettivi chiari e tempi direalizzazione precisi”.Proprio in questi giorni,giova ribadirlo, l’ammini-strazione comunale hadistribuito i sacchetticolorati e ha riattivato laraccolta differenziata.

Sabato 16 Febbraio 2008

pag20.qxd 15/02/2008 21.35 Pagina 1