Lotta alla povertà nelle esperienze locali

Post on 05-Jul-2015

486 views 4 download

Transcript of Lotta alla povertà nelle esperienze locali

1

LE INTEGRAZIONI AL REDDITO PER LE INTEGRAZIONI AL REDDITO PER POVERTA’ E CURA NELLE ESPERIENZE POVERTA’ E CURA NELLE ESPERIENZE

LOCALILOCALI

Franco PesaresiDirigente servizi sociali Ancona

Presidente ANOSS

2

L a p o v e r t à r e la t iv a in I t a l ia L a p o v e r t à r e la t iv a in I t a l ia - 2 0 0 5- 2 0 0 5

13,113,211,8% individui

7.577.0007.588.0006.786.000individui

11,111,710,6% famiglie

2.585.0002.674.0002.360.000famiglie

200520042003Poveri

3

L in e a d i p o v e r t à r e la t iv a - L in e a d i p o v e r t à r e la t iv a - 2 0 0 52 0 0 5

2.247,797 o più

Una famiglia di due persone viene definita povera se spende meno del consumo medio pro-capite nazionale (Istat).

2.023,016

1.779,505

1.526,634

1.254,653

936,582

561,951

Linea di povertà - 2005Ampiezza della famiglia

4

Caratteristiche delle famiglie Caratteristiche delle famiglie poverepovere

La povertà colpisce soprattutto: Famiglie con persona di riferimento disoccupata:

31,4%;

Le coppie con 3 o + figli (24,5%) specie se minori: 27,8%;

Le famiglie numerose (con 5 e + componenti): 26%;

Famiglie con due o più anziani: 15,2%.

5

I comuni: contributi economiciI comuni: contributi economiciper il contrasto della povertà per il contrasto della povertà (2003)(2003)

431 milioni di euro (8,2% della spesa sociale)

Spesa: 65% integrazione del reddito familiare, 31% contributi per affitto, 4% per inserimento lavorativo.

494.000 beneficiari. In media, quasi 900 euro l’anno per il 2,2% delle famiglie italiane (famiglie povere 10,6%).

Contributi più significativi ed estesi dove minore è la povertà.

6

I contributi economiciI contributi economicidei comuni dei comuni (2003)(2003)

Grandi differenze regionali nei contributi medi annui: da 328 € annui dei comuni dell’Emilia Romagna a oltre 1.400 di quelli di Bolzano e FVG.

La spesa pro-capite: Bolzano (€42,2), Toscana (€11,0), Liguria (€9,4)………Basilicata (e 3,5), Campania (€ 2,9), Abruzzo (€2,1).

7

Le aree di intervento dei Le aree di intervento dei contributi comunalicontributi comunali

Area Famiglia e minori: 35,3% spesa (regioni del sud + del 50%);

Area Disagio adulti: 29% spesa (VDA,Trento e FVG + del 50%);

Area Disabili: 21,5% spesa (Bolzano + del 50%);

Area Anziani: 9,9% spesa (Liguria + del 40%);

Immigrati (3,4%), (Umbria + del 14%) Dipendenze (0,9%).

8

In ItaliaIn Italia

Nell’Europa dei 15 solo Italia e Grecia non hanno un programma di reddito minimo garantito.

Sperimentazione 1999-2004 del RMI. Nel programma politico dell’Unione è

previsto il RMI. In attesa di questo molte regioni si sono mosse.

9

Le iniziative regionali/1Le iniziative regionali/1di contrasto della povertà e dell’esclusone socialedi contrasto della povertà e dell’esclusone sociale

Campania: Reddito di cittadinanza (2004):– Importo € 350 a famiglie con ISEE inf. A € 5.000– Metodo alternativo di valutazione del reddito– Non c’è obbligo di percorso di inserimento– 131.000 domande valide, 17.000 soddisfatte– Gestito dagli ambiti sociali

Basilicata: sussidio economico (2006):– Importo max € 300 (famiglia 1 membro) max € 250

(famiglia + membri) per 24 mesi– Accesso: ISE inf. A € 3.961 + 30%– Metodo alternativo di valutazione del reddito– obbligo di percorso di inserimento

10

Le iniziative regionali/2Le iniziative regionali/2di contrasto della povertà e dell’esclusone socialedi contrasto della povertà e dell’esclusone sociale

P.a. Bolzano: contributo mensile (1991):– Importo da € 364 a € 546 (in relazione al nucleo familiare)– È concesso per un periodo determinato

Valle d’Aosta: minimo vitale (1994):– Minimo vitale per tre persone: € 537,17 con casa di

proprietà e € 895,05 con casa in affitto.– Il contributo è dato dalla differenza fra reddito lordo

familiare e minimo vitale– Obbligo di percorso di inserimento

11

Le altre regioniLe altre regioni

Veneto: sperimentazione attiva nel comune di Rovigo.

Friuli-V.G.: conta di avviare il reddito di base per la cittadinanza nel 2007.

Emilia Romagna e Toscana: realizzati studi di fattibilità (necessari circa 64-68 milioni di € per regione)

Liguria, Puglia, Piemonte, Sardegna: hanno previsto azioni per il reddito minimo in leggi o piani regionali. Manca l’attuazione.

12

Le regioni e l’assegno di cura Le regioni e l’assegno di cura

13 regioni finanziano le famiglie con «assegni di cura«.

L’assegno di cura è un contributo economico fornito alle famiglie per finanziare l’assistenza ai conviventi non autosufficienti. Esso viene materialmente erogato dai comuni o dalle ASL.

Possono essere utilizzati per acquistare assistenza privata o remunerare caregiver familiari.

13

Caratteristiche dell’assegno di curaCaratteristiche dell’assegno di cura

La maggioranza delle regioni non fa distinzioni di età (Bol, ERo, FVG, Lom, Sic, Tre, VdO, Ven). 5 regioni riservano l’intervento solo agli anziani (Abr, Cal, Pie, Tos, Umb).

Assegno erogato dai comuni o loro enti di gestione salvo Bol, ERo, Sic, Umb, Ven dove è erogato dalle ASL (ASL gestiscono il 70% di

tutti gli assegni di cura).

14

assegno di cura: condizioni di assegno di cura: condizioni di accessoaccesso

In genere almeno due: la non autosufficienza (UVG) e il reddito sotto una certa soglia ISEE.

Metà delle regioni richiede anche garanzie (contratto

assistenziale) dalla famiglia per l’assistenza da assicurare.

Soglie di reddito ISEE: da € 7.000 della Sicilia a 21.691 del FVG. Abr, Bol, Cal nessun limite. ISEE famiglia salvo Ero e Umb (beneficiario).

15

Gli importi degli assegni di curaGli importi degli assegni di cura

Da € 130 mensili del FVG per le assistenti familiari a € 1.400 della VdA.

Importi medi: la maggioranza delle regioni eroga un contributo mensile pari o superiore alla indennità di accompagnamento.

Nella maggioranza dei casi l’importo è graduato in relazione alle necessità assistenziali o al grado di non autosufficienza.

16

I beneficiari degli assegni di curaI beneficiari degli assegni di cura

O,28% delle famiglie (62.315). Il 90% delle famiglie per la presenza di un anziano non autosufficiente.

Grandi differenze fra le regioni: solo 4 regioni superano l’1% di anziani assistiti: Bolzano, FVG, Veneto, Emilia Romagna.

17

Prospettive dell’assegno di curaProspettive dell’assegno di cura

In futuro è previsto un aumento della diffusione dell’assegno di cura. E’ apprezzato dalle famiglie.

Tende però ad alimentare il lavoro sommerso delle assistenti familiari.

Occorre usarlo per far emergere il lavoro nero e per la qualificazione del lavoro di cura. (rendicontazione, regolari contratti di lavoro, corsi di

formazione ecc.)

18

Stima delle integrazioni al reddito Stima delle integrazioni al reddito locali erogate alle famiglielocali erogate alle famiglie

2,6%595.000.000*TOTALE

0,3%62.000.000*Assegni di cura delle regioni

0,1%102.000.000Reddito minimo delle regioni

2,2%431.000.000Contributi economici dei comuni

Famiglie beneficiarieSpesa complessiva

Integrazioni al reddito

19

ConclusioniConclusioni La stima, non rigorosa, identifica nel 2,6% le

famiglie beneficiarie.

Le erogazioni medie per famiglia superano di poco i mille euro l’anno.

Nonostante lo sforzo di comuni e regioni l’intervento è ancora insufficiente per incidere sui bisogni e le disuguaglianze sociali.

Occorre un intervento nazionale: RMI e assicurazione o Fondo per la non autosufficienza.