Lotta al dolore e cure di fine vita

Post on 30-Mar-2016

222 views 2 download

description

programma del corso "lotta al dolore e cure di fine vita"

Transcript of Lotta al dolore e cure di fine vita

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

16 incontri pomeriggio + 1 incontro mattino + 1 giornata intera70 oreTOTALE

fine maggio1 giornataConvegno finale8 oreTeorica

(2 incontri/mese)

da febbraio a maggio2 (15.00-18.00)

Predisposizione opuscoloinformativo per il paziente

6 orePratica

(2 incontri/mese)

da febbraio a maggio4 (15.00-18.00)Predisposizione linea guida UU.OO.12 orePratica

Percorso C (13/01, 20/01, 27/01)

Percorso B (12/01, 19/01, 28/01)

Percorso A (11/01, 18/01, 25/01)

3 (14.30-18.30)Lezioni frontali - specialistica12 oreTeorica

1 (16.30-18.30)Videolezione allestimentotrattamenti antalgici

2 orePratica

1 (14.30-16.30)Lezione frontale – allestimentotrattamenti antalgici

2 oreTeorica

13/10, 20/10, 27/10,3/11,10/11 (9.00-13.00),17/11, 24/11,1/12

6 (14.30-18.30)1 (09.00-13.00)

Lezioni frontali - generale28 oreTeorica

DATE N. INCONTRITIPOLOGIAORARIOFASE

Saluti e Introduzione (Benetollo) → 15 min.

Presentazione del Corso (Tarondi) → 20 min.

La Terapia del Dolore e le Cure Palliative: Integrazione e Formazione (Cetto) → 20 min.

Politiche Nazionali (Minghetti) → 50 min.

Politiche Regionali (Bonetti) → 50 min.

Politiche dell’A.O.U.I. Verona (Benetollo) → 30 min.

L’Attenzione alla Problematica Dolore da parte del Project Manager nella Strutturazione

del Polo Chirurgico dell’Ospedale Borgo Trento (Zandonà) → 20 min.

La Carta Aziendale dell’A.O.U.I. Verona "Tutela dei Diritti dei Malati Inguaribili e a

Fine Vita e dei Malati con Dolore“ (Fabris) → 20 min.

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Contenuti generali (1)13 ottobre 2010 (14.30-18.30) - Aula Grande Marani

Moderatore. Prof. G.L. Cetto

Introduzione (Luzzani) → 30 min.

Fisiopatologia Dolore (Schweiger) → 40 min.

Classificazione del Dolore: Dolore Nocicettivo, Somatico e Viscerale, Dolore Neuropatico,

Dolore Acuto e Dolore Cronico (Schweiger) → 40 min.

Semeiotica (Anamnesi, Esame Obiettivo) e Diagnostica Strumentale Algologica

(Tamburin) → 40 min.

Sindromi Dolorose nel Paziente Neoplastico e Quadri Clinici Speciali (Sabbioni)

→ 45 min.

Farmacologia del Dolore (Schweiger) → 30 min.

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Contenuti generali (2)20 ottobre 2010 (14.30-18.30) - Aula Grande Marani

Moderatore: Prof. A. Luzzani

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

Approfondimenti di Farmacologia e Utilizzo Clinico (Leone) → 60 min.

Farmaci Analgesici Oppioidi, Non Oppioidi e Adjuvanti (Leone) → 60 min.

La Ricettazione degli Oppioidi: Nuove Normative e Linee Guida Aziendali per la

Gestione dei Farmaci Stupefacenti (Venturini) → 30 min.

I Consumi degli Analgesici nell’A.O.U.I. di Verona (Costa) → 45 min.

Usi Sperimentali e Off-label degli Analgesici nell’A.O.U.I. di Verona (Venturini)

→ 30 min.

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Contenuti generali (3)27 ottobre 2010 (14.30-18.30) - Aula Grande Marani

Moderatore: Prof. R. Leone

Effetti Collaterali degli Oppioidi e loro Rotazione in Presenza di Effetti Collaterali

(Sabbioni) → 60 min.

Vie Alternative di Somministrazione degli Analgesici Oppioidi (Schweiger) → 45 min.

Dolore da Procedura (Bonfante e Patanè) → 60 min.

L’Importanza del Monitoraggio del Dolore (Sebastiani) → 15 min.

Valutazione e Misurazione del Dolore: Scale di Intensità, Scala Analgesica Oms , ecc.

(Bernardelli, Casagrande e Gelmini) → 45 min.

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Contenuti generali (4)3 novembre 2010 (14.30-18.30) - Aula Grande Marani

Moderatore: Dr. V. Schweiger

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

Oltre il Dolore nel Bambino e nell’Adulto: un Approccio Integrato (Bravi e

Bonaldi) → 90 min.

Comunicazione, Dolore Psicologico, Speranza (Nadalini e Verzè) → 90 min.

Discussione sui Temi Trattati → 45 min.

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Contenuti generali (5)10 novembre 2010 (9.00-13.00) - Aula Grande Marani

Moderatore: Dott.ssa. M. Meglioranzi

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

Generalità sugli Allestimenti dei Trattamenti Antalgici (Barbazza) → 30 min.

Gli Allestimenti dei Trattamenti Antalgici (Sebastiani) → 20 min

Risorse ed Allestimenti (Casagrande) → 20 min

Videoproiezioni sull’Allestimento di Trattamenti Antalgici (Casagrande) → 30 min.

Sistemi Infusionali Elettronici ed Analgesia controllata dal Paziente (Bernardelli)

→ 25 min.

Le Cure alla Dimissione del Paziente (Gelmini) → 20 min

Prove Pratiche di Allestimento di Trattamenti Antalgici (Sebastiani, Bernardelli, e

Casagrande) → 80 min.

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Contenuti generali (6)17 novembre 2010 (14.30-18.30) - Aula Grande Marani

Moderatore: Dr. S. Sebastiani

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

Trattamento Non Farmacologico-Radioterapia (Marciai) → 30 min.

Trattamento Non Farmacologico-Tens, Stimolazione Fisica, Termoterapia, Crioterapia,

Massaggio, Attività Fisica, ecc. (Gandolfi) → 30 min.

Trattamento Non Farmacologico, Intervento Psicologico, Tecniche di Rilassamento ed

Immaginazione, Tecniche Distrazionali, Ipnoterapia, ecc. (Bonfante e Nadalini)

→ 45 min.

Progetto “Giunone” (Pollini e Pellini) → 60 min.

Musicoterapia (Grion e Caneva) → 60 min.

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Contenuti generali (7)24 novembre 2010 (14.30-18.30) - Aula Grande Marani

Moderatore: Dr. P. Bonfante

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

Registrazione Dati Gestione Clinico-Assistenziale del Dolore sul Supporto Informatico

Aziendale (Spinamano) → 40 min.

Aspetti Applicativi della Legge 38/2010 e L.R. n. 7/2009 (Tarondi e Alberti) → 30 min.

Predisposizione di Linee Guida (Fabris) → 60 min.

Stesura di Opuscoli Informativi (Pirana) → 60 min.

Descrizione Articolazione Gruppi di Lavoro Pratico e Discussione Generale (Tarondi e

Alberti) → 35 min.

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Contenuti generali (8)1 dicembre 2010 (14.30-18.30) - Aula Grande Marani

Moderatore: Dott.ssa. G. Pirana

DOLORE ACUTODOLORE ACUTODOLORE ACUTODOLORE ACUTO

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

Dolore Acuto Postoperatorio (Schweiger) → 60 min.

Trattamento del Dolore Acuto (Bonfante) → 60 min.

Le Tecniche Specialistiche di Analgesia, Analgesia Controllata dal Paziente, Terapia Neuroinvasivae Neuroablativa (Schweiger) → 45 min.

Aspetti Psicologici del Dolore Acuto (Bravi) → 60 min.

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Percorso “A” Contenuti specialistici (9.1)11 gennaio 2011 (14.30-18.30) - Aula Grande Marani

Moderatore: Dr. P. Bonfante

DOLORE ACUTO DEL PAZIENTE IN STATO DI EMERGENZADOLORE ACUTO DEL PAZIENTE IN STATO DI EMERGENZADOLORE ACUTO DEL PAZIENTE IN STATO DI EMERGENZADOLORE ACUTO DEL PAZIENTE IN STATO DI EMERGENZA----URGENZA EURGENZA EURGENZA EURGENZA E

DEL TRAUMATIZZATODEL TRAUMATIZZATODEL TRAUMATIZZATODEL TRAUMATIZZATO

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

Il Dolore nel Politraumatizzato e nell’Emergenza-Urgenza (Carlini e Bonfante) → 60 min.

L’Analgosedazione in Terapia Intensiva (Schweiger) → 60 min.

Il Dolore in Chirurgia Specialistica (Orlandino) → 45 min.

Acute Pain Service e Recovery Room (Bonfante) → 60 min.

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Percorso “A” Contenuti specialistici (9.2)18 gennaio 2011 (14.30-18.30) - Aula Grande Marani

Moderatore: Dr. P. Bonfante

DOLORE ACUTO DEL PAZIENTE USTIONATODOLORE ACUTO DEL PAZIENTE USTIONATODOLORE ACUTO DEL PAZIENTE USTIONATODOLORE ACUTO DEL PAZIENTE USTIONATO

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

Il Dolore in Centro Ustioni (Bonfante e Butazzoni) →45 min.

Esposizione di Casi ed Esperienze nel Centro Ustioni (Nadalini) → 60 min.

Dolore nel Paziente Ustionato (Bruti) → 60 min.

Esperienze di un Progetto di Lotta al Dolore attivato presso il Centro Ustioni (Romani)

→ 60 min.

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Percorso “A” Contenuti specialistici (9.3/a)25 gennaio 2011 (14.30-18.30) - Aula B Lente Didattica BR

Moderatore: Dr. P. Bonfante

DOLORE ACUTO IN OSTETRICIADOLORE ACUTO IN OSTETRICIADOLORE ACUTO IN OSTETRICIADOLORE ACUTO IN OSTETRICIA----GINECOLOGIAGINECOLOGIAGINECOLOGIAGINECOLOGIA

Tipologia e Riconoscimento del Dolore in Ostetricia-Ginecologia (Zenorini) → 30 min.

Analgesia Postoperatoria in Ginecologia (Pilloni) → 60 min.

Analgesia Epidurale in Travaglio di Parto (Pilloni) → 45 min.

Protocollo Analgesia Postoperatorio Ostetrico (Zenorini) → 30 min.

Contenimento Dolore da Parto (Zenorini) → 30 min.

Aspetti di Comunicazione e Relazione in Area Materno-Infantile (Bravi) → 30 min.

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Percorso “A” Contenuti specialistici (9.3/b)25 gennaio 2011 (14.30-18.30) - Aula B Marani

Moderatore: Dr.ssa M.T. Zenorini

DOLORE CRONICO ONCOLOGICODOLORE CRONICO ONCOLOGICODOLORE CRONICO ONCOLOGICODOLORE CRONICO ONCOLOGICO

Dolore Cronico Oncologico (Sabbioni) → 45 min.

Dolore Totale (Sabbioni) → 45 min.

Trattamento del Dolore da Cancro (Sabbioni) → 45 min.

Breakthrough Pain-Dolore Episodico Intenso (Sabbioni) → 45min.

La Sedazione Palliativa per il Trattamento del Dolore Refrattario (Sabbioni) → 45 min.

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Percorso “B” Contenuti specialistici (10.1)12 gennaio 2011 (14.30-18.30) - Aula Incontri Marani

Moderatore: Dr.ssa R. Sabbioni

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

DOLORE CRONICO BENIGNODOLORE CRONICO BENIGNODOLORE CRONICO BENIGNODOLORE CRONICO BENIGNO

Il Dolore Cronico e suo Trattamento (Stanzani) → 90 min.

DOLORE NEL PAZIENTE ANZIANODOLORE NEL PAZIENTE ANZIANODOLORE NEL PAZIENTE ANZIANODOLORE NEL PAZIENTE ANZIANO

Dolore nel Paziente Anziano (Azzini) → 30 min.

Gestione Farmacologica del Dolore nel Paziente Anziano (Zivelonghi) → 25 min.

Tecniche Complementari di Gestione del Dolore nel Paziente Anziano (Montesanti) → 20 min.

Dolore da Manovre Assistenziali nel Paziente Anziano (Ravani) → 30 min.

Gestione del Dolore e dello Stress nel Paziente Anziano e nel Care-giver (Minniti)→ 30 min.

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Percorso “B” Contenuti specialistici (10.2)19 gennaio 2011 (14.30-18.30) - Aula Grande Marani

Moderatore: Dr.ssa M. Azzini

DOLORE NEL PAZIENTE NON COMUNICANTEDOLORE NEL PAZIENTE NON COMUNICANTEDOLORE NEL PAZIENTE NON COMUNICANTEDOLORE NEL PAZIENTE NON COMUNICANTE

Fisiopatologia del Dolore Cronico (Gambina) → 45 min.

Scala Noppain: uno Strumento Rapido di Valutazione del Dolore nel Paziente Non Comunicante (Bortolani) → 60 min.

L’Uso della Scala Noppain: Training Audiovisivo (Avola) → 75 min.

Discussione sui Temi Trattati (Gambina, Avola e Bortolani) → 45 min.

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Percorso “B” Contenuti specialistici (10.3)28 gennaio 2011 (14.30-18.30) - Aula Corallo Ufficio Formazione

Moderatore: Dr. G. Gambina

DOLORE NEL PAZIENTE PEDIATRICODOLORE NEL PAZIENTE PEDIATRICODOLORE NEL PAZIENTE PEDIATRICODOLORE NEL PAZIENTE PEDIATRICO

Il Dolore del Bambino visto dallo Psicologo - Peculiarità (Bravi) → 60 min.

I “Miti” del Dolore nel Paziente Pediatrico (Zaglia) → 45 min.

Algometria e Analgesia nel Paziente Pediatrico (Zaffanello) → 60 min.

Sedazione in Pediatria (Zaglia) → 60 min.

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Percorso “C” Contenuti specialistici (11.1) 13 gennaio 2011 (14.30-18.30) - Aula B Marani

Moderatore: Dr. F. Zaglia

DOLORE NEL PAZIENTE PEDIATRICODOLORE NEL PAZIENTE PEDIATRICODOLORE NEL PAZIENTE PEDIATRICODOLORE NEL PAZIENTE PEDIATRICO

Monitoraggio e Procedura (Zaglia) → 45 min.

Il Dolore in Chirurgia Pediatrica (Schweiger) → 90 min.

Il Dolore in Fibrosi Cistica (Pradal) → 90 min.

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Percorso “C” Contenuti specialistici (11.2)20 gennaio 2011 (14.30-18.30) - Aula B Marani

Moderatore: Dr. F. Zaglia

DOLORE NEL PAZIENTE PEDIATRICODOLORE NEL PAZIENTE PEDIATRICODOLORE NEL PAZIENTE PEDIATRICODOLORE NEL PAZIENTE PEDIATRICO

Controllo del Dolore da Procedura Invasiva (Balter) → 60 min.

Tecniche Complementari di Gestione del Dolore nel Bambino (Zaffanello) → 60 min.

Caratteristiche del Dolore e sua Terapia nel Paziente Oncologico Pediatrico (Balter) → 60 min.

Dolore nel Paziente Ematologico (Drepanocitosi) (Balter) → 45 min.

CORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORECORSO di FORMAZIONE per REFERENTI DOLORE

MEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONAMEDICI e INFERMIERI AOUI di VERONA

OrganizzazioneOrganizzazione

Formazione sul Campo – Percorso “C” Contenuti specialistici (11.3)27 gennaio 2011 (14.30-18.30) - Aula B Marani

Moderatore: Dr. F. Zaglia