L’osservazione

Post on 11-Feb-2016

53 views 0 download

description

L’osservazione. Cosa si osserva?. Si osserva il comportamento di un bambino da solo; Si osserva il comportamento di un bambino della diade con un adulto; Si osserva il comportamento di un bambino insieme ai suoi coetanei;. Metodo osservativo: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’osservazione

L’osservazioneL’osservazione

Cosa si osserva?Cosa si osserva?• Si osserva il comportamento di un

bambino da solo;

• Si osserva il comportamento di un bambino della diade con un adulto;

• Si osserva il comportamento di un bambino insieme ai suoi coetanei;

Alternativa tra:Alternativa tra:

Metodo osservativo:Indaga le relazioni

che esistono realmente tra due o più variabili.

Metodo sperimentale:

Si interessa a quali relazioni potrebbero esistere tra le variabili.

Chi compie l’azione di Chi compie l’azione di osservare???osservare???

L’osservatore

Sensibile nel giudicare

Non deve dare nulla per scontato

Abile del destreggiarsi nelle

varie situazioni

Ambiente Ambiente • Naturale

• Artificiale

Vari tipi di osservazione Vari tipi di osservazione

OSSERVAZIONE TARGET CHILD

APPROCIO PSICOANALITICO

OSSERVAZIONE PARTECIPANTE

OSSERVAZIONE ETOLOGICA

Osservazione secondo Osservazione secondo Piaget Piaget

Definita sperimentale, si tratta di un’osservazione guidata da ipotesi generate dalla teoria di riferimento.

L’osservazione avviene nell’ambiente naturale.

Condotta in modo diaristico.

PiagetPiaget

Ambiti di utilizzo

Formazione del futuro psicologo

Ambito dell’educazione Attività clinica

Osservare per valutareOsservare per valutare

L’osservazione ci consente di valutare lo sviluppo del bambino.

Osservazione come fonte di Osservazione come fonte di datidati

È possibile pensare all’osservazione come un modo per ottenere i dati circa un problema che m’interessa.

Scopi dell’osservazioneScopi dell’osservazione

RILEVARE

VALUTARE

Soggetti osservati

Accentuano i Comportamenti

positivi

Riducono i comportamenti

negativi

Alterano ilcomportamento

spontaneo

Non basta guardare…..ma Non basta guardare…..ma bisogna anche osservarebisogna anche osservare

Guardare =Attività che fa parte

della vita quotidiana…con quest’operazione avviene il primo contato con la realtà circostante.

Osservare =Significa mettere in

luce alcune caratteristiche relative a cose, persone, situazioni inserendole in altri contesti

Finalità dell’osservazioneFinalità dell’osservazione• Esplorare una situazione già

conosciuta;• Registrare informazioni a noi già

note;

SI OSSERVA QUANDO SI è IN PRESENZA DI UN BISOGNO CONOSCITIVO

Cenni storici Cenni storici sull’osservazionesull’osservazione

• Darwin scrisse un diario sul figlio Doddy, nel 1840;

• Pestalozzi nel 1774;

• Tiedemann nel 1787;

• Preyer scrisse la mente del bambino nel 1882

Susan Curtis psicologaSusan Curtis psicologaSusan Curtis, la psicologa che cercò di

educare Genie, la ragazza che aveva perso la propria umanità.