osservazione partecipante OBIETTIVO · AMBITO DISCIPLINARE DI PROVENIENZA: L’osservazione...

1
AMBITO DISCIPLINARE DI PROVENIENZA: L’ osservazione partecipante è la tecnica privilegiata di rilevazione delle informazioni della ricerca etnografica per accedere allo studio di culture e subculture in contesti spazialmente determinati. OBIETTIVO: Ricostruire dall’interno il mondo simbolico e le dinamiche relazionali del gruppo, della comunità, oggetto di osservazione, vivendo le esperienze e i comportamenti, interagendo e partecipando ai loro cerimo- niali e rituali quotidiani, imparandone il codice (o almeno parti di esso) al fine di comprendere il significato delle loro azioni. osservazione partecipante OSSERVAZIONE DELLE PERSONE E DEI COMPORTAMENTI NEL LORO CONTESTO DA 2 mesi A diversi anni Fonti: www.didatticacoris.uniroma1.it/materiali/16.54.10_3_Le%20strategie%20di%20ricerca%20qualitative.pdf Sclavi,Marianella (2003). Arte di ascoltare e mondi possibili, Le Vespe, Pescara - Milano, 2000. Tecnica di rilevazione delle informazioni nella quale il ricercatore si inserisce a) in maniera diretta e per un tempo relativamente lungo all’interno di un gruppo sociale; c) preso nel suo ambiente naturale; d) instaurando un rapporto di interazione personale con i suoi membri; e) allo scopo di descriverne le azioni e di comprenderne, mediante un processo di immedesimazione, le motivazioni e, quindi, i significati che gli attori sociali attribuiscono alle loro azioni. È supportatata generalmente da registrazioni audio e video, oltre che da annotazioni scritte dall’osservatore, (in forma di accenni sparsi, brevi - note provvisorie) riportate su un taccuino, che saranno in seguito ricomposte in un quadro sistematico dotato di una propria coerenza interna (note estese). Un ruolo importante può essere ricoperto dal giornale di campo che ricopre una doppia funzione: storicizza l’attività etnografica, rappresentando una sorta di registro su cui annotare le attività svolte sul campo, e la rende, quanto meno in linea teorica, replicabile. Variazioni: Il grado di partecipazione può essere variabile in funzione del grado di coinvolgimento nella vita dei soggetti: Osservazione semi-partecipante: si vive con i soggetti coinvolti mentre in quella partecipante si vive come loro. Osservazioni: Il giornale di campo si deve distinguere dal diario in senso stretto. Sul diario, generalmente, vengono riportati gli stati d’animo, gli aspetti personali dell’esperienza di ricerca. Questi elementi possono essere utili per ricostruire l’«equazione personale» del ricercatore, cioè a dire le sue emozioni, la sua relazione privata con la cultura nella quale si è. AMBITO DISCIPLINARE DI PROVENIENZA: Antropologia culturale Narratore: soggetto-protagonista Narratario: ricercatore Canale: - VISIVO - VERBALE (orale ) Personaggi: Soggetto, gli attori coinvolti nell’osservazione Conflitto: Legato alla drammatizzazione del proprio quotidiano Ambientazione: Il contesto di osservazione Tempo della storia: Tempo di reale svolgimento delle azioni Tempo di ascolto: Tempo di osservazione EMPATIA Comprensione delle somiglianze Principale modalità di relazione:

Transcript of osservazione partecipante OBIETTIVO · AMBITO DISCIPLINARE DI PROVENIENZA: L’osservazione...

AMBITO DISCIPLINARE DI PROVENIENZA:

L’osservazione partecipante è la tecnica privilegiata di rilevazione delle informazioni della ricerca etnografica per accedere allo studio di culture e subculture in contesti spazialmente determinati. OBIETTIVO: Ricostruire dall’interno il mondo simbolico e le dinamiche relazionali del gruppo, della comunità, oggetto di osservazione, vivendo le esperienze e i comportamenti, interagendo e partecipando ai loro cerimo-niali e rituali quotidiani, imparandone il codice (o almeno parti di esso) al fine di comprendere il significato delle loro azioni.

osservazionepartecipanteosservazione delle persone e dei comportamenti nel loro contesto

DA 2 mesi A diversi anni

Fonti:www.didatticacoris.uniroma1.it/materiali/16.54.10_3_Le%20strategie%20di%20ricerca%20qualitative.pdfSclavi,Marianella (2003). Arte di ascoltare e mondi possibili, Le Vespe, Pescara - Milano, 2000.

Tecnica di rilevazione delle informazioni nella quale il ricercatore si inserisce a) in maniera diretta e per un tempo relativamente lungo all’interno di un gruppo sociale; c) preso nel suo ambiente naturale; d) instaurando un rapporto di interazione personale con i suoi membri;e) allo scopo di descriverne le azioni e di comprenderne, mediante un processo di immedesimazione, le motivazioni e, quindi, i significati che gli attori sociali attribuiscono alle loro azioni. È supportatata generalmente da registrazioni audio e video, oltre che da annotazioni scritte dall’osservatore, (in forma di accenni sparsi, brevi - note provvisorie) riportate su un taccuino, che saranno in seguito ricomposte in un quadro sistematico dotato di una propria coerenza interna (note estese). Un ruolo importante può essere ricoperto dal giornale di campo che ricopre una doppia funzione: storicizza l’attività etnografica, rappresentando una sorta di registro su cui annotare le attività svolte sul campo, e la rende, quanto meno in linea teorica, replicabile.

Variazioni:

Il grado di partecipazione può essere variabile in funzione del grado di coinvolgimento nella vita dei soggetti:Osservazione semi-partecipante: si vive con i soggetti coinvolti mentre in quella partecipante si vive come loro.

Osservazioni:

Il giornale di campo si deve distinguere dal diario in senso stretto. Sul diario, generalmente, vengono riportati gli stati d’animo, gli aspetti personali dell’esperienza di ricerca. Questi elementi possono essere utili per ricostruire l’«equazione personale» del ricercatore, cioè a dire le sue emozioni, la sua relazione privata con la cultura nella quale si è.

AMBITO DISCIPLINARE DI PROVENIENZA:Antropologia culturale

Narratore: soggetto-protagonistaNarratario: ricercatoreCanale:- VISIVO- VERBALE (orale )

Personaggi: Soggetto, gli attori coinvolti nell’osservazione

Conflitto: Legato alla drammatizzazione del proprio quotidiano

Ambientazione: Il contesto di osservazione

Tempo della storia: Tempo di reale svolgimento delle azioni

Tempo di ascolto: Tempo di osservazione

EMPATIA

Comprensione delle somiglianze

Principale modalità di relazione: