L’Italia degli Stati. il declino del comune Incapacità di ampliare la partecipazione popolare....

Post on 03-May-2015

218 views 0 download

Transcript of L’Italia degli Stati. il declino del comune Incapacità di ampliare la partecipazione popolare....

L’Italia degli Stati

il declino del comune

Incapacità di ampliare la partecipazione popolare. (es. Contado)

Alcuni gruppi di persone (Arti, Famiglie) avevano acquisito un forte potere

Situazioni di ingovernabilità dovuta allo scontro tra fazioni

La nascita delle signorie

si introduce la figura del Podestà (carica con u limite di tempo e sottoposta a vincoli)

poco efficace

Il Signore

un podestà che si guadagna il consenso popolare e che instaura un dominio duraturo

esponente più autorevole di una famiglia prestigiosa

persona che si impossessa del potere con la forza

ottiene una delega di governo dalle istituzioni comunali

Il signore era “investito dal

basso”

Riconoscimento dall’alto da parte

dell’Imperatore o del Papa

la SIGNORIA diventa un

PRINCIPATO

Il fenomeno delle signorie interessa praticamente tutta l’Italia centro-settentrionale

(NON IL SUD!!)

Il ducato di Milano

Visconti

famiglia ghibellina

Capostipite Matteo Visconti (1311-22)

Governa come vicario dell’Imperatore

Amplia i territori sotto il controllo di Milano

Gian Galeazzo Visconti

porta il dominio di Milano in Veneto (Verona, Vicenza, Padova, …)

sposa la figlia del re di Francia

ottiene il titolo di DUCA dall’Imperatore (1395)

muore improvvisamente

il suo successore non riesce a conservare le dimensioni del ducato

ridimensionato (Lombardia)

Dai Visconti agli Sforza

Filippo Maria Visconti cerca di ricostruire il vasto dominio di Gian Galeazzo

sconfitto

interludio della repubblica Ambrosiana

minaccia eserciti veneziani

si chiede aiuto a Francesco Sforza

si proclama signore della Lombardia

La Repubblica di Firenze

Medici

Proprietari della banca più grande di Europa

Appoggio del popolo + famiglie potenti

1434 Cosimo dei Medici si impadronisce del potere

non è un “signore”

non introduce modifiche istituzionali

controlla la vita politica delle città ( 30 anni)

La Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia

Repubblica sotto la direzione di gruppi ristretti di mercanti e armatori navali

Da sempre interessata a espandere il suo dominio sul Mediterraneo

dak ‘400 espande i possedimenti sulla terraferma

nascita dell’impero Ottomano chiude la via per l’Oriente

conquiste dei Visconti in Pianura Padana