L’ILLUMINISMO L’umanità deve diventare adulta. “l’uscita dell’uomo dallo stato di...

Post on 03-May-2015

214 views 0 download

Transcript of L’ILLUMINISMO L’umanità deve diventare adulta. “l’uscita dell’uomo dallo stato di...

L’ILLUMINISMOL’umanità deve diventare adulta

“l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità”cioè da quella condizione in cui si era incapaci

di “far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro” perché dominati da “viltà e pigrizia”

Immanuel Kant (1724-1804)

Che cos’è l’Illuminismo?

Movimento filosofico del 1700Si sviluppa in Francia si diffonde in tutta EuropaSi propone di illuminare le coscienze tramite la luce

della ragione, per sconfiggere le tenebre dell’ignoranza e per migliorare la società

Nelle sue idee vi sono: elementi di continuità col passato elementi di novità (rottura col presente)

Illuminismo

ILLUMINISMO

FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO FILOSOFIA DEL

SEICENTO

Libertà e dignità dell’uomo Visione laica della vita Religione naturale e universale

ILLUMINISMO

FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Critica della religione e autonomia della morale

Razionalismo Tolleranza e diritti umani Sperimentazione e ricerca Sviluppo tecnologico Divulgazione scientifica

Filosofia del Seicento

ILLUMINISMO

ILLUMINISMO

PROFONDO RINNOVAMENTO

ROTTURA CON L’ASSOLUTISMO

ANTICO REGIME / ILLUMINISMO

Pessimismo Egoismo Odio naturale tra gli

uomini Stato assoluto Gerarchia sociale Concezione statica

della storia umana

Ottimismo Filantropia Fratellanza Cosmopolitismo Teoria

dell’uguaglianza Fede nel progresso

“Abbi il coraggio di servirti della tua intelligenza” (I. Kant)

È una guida morale della società Fa un uso sistematico della ragione Dà un valore pratico e utile al sapere Considera gli uomini cittadini del mondo Crede in un essere supremo e ordinatore del

mondo (deismo)

Ruolo del philosophe

È l’opera più rappresentativa dell’età dei lumi Fu concepita come raccolta di tutto il sapere Fu ideata da Diderot e D’Alembert e realizzata

con la collaborazione di scienziati di varie discipline

Si contrappone al dogmatismo medievale Destò scandalo per l’interpretazione scientifica e

razionale di tutti gli aspetti della conoscenza

L’encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences et des

métiers

Montesquieu (1689-1755) Voltaire (1694-1778) Rousseau (1712-1778)

Gli illuministi francesi (philosophes)

Scrive lo Spirito delle leggi (1748) in cui teorizza la separazione dei tre poteri: legislativo, esecutivo, giudiziario

Scrive le Lettere persiane in cui critica l’assolutismo e il fanatismo utilizzando un punto di vista originale (Usbek e Rica, due persiani)

Montesquieu

Cosa sono le Lettere Persiane? Un romanzo epistolare con protagonisti due

persiani, di cui uno descrive la Francia all’altro che si trova in Persia

Che cosa trattano? Critica la società francese del tempo Critica il governo di Luigi XIV e XV Critica il potere del papa

Montesquieu: in Francia governa un “Gran

Mago”

Condanna l’assolutismo monarchico Condanna i privilegi della nobiltà Condanna l’intolleranza religiosa

In questo brano delle LettereMontesquieu

È in forte polemica con la Chiesa e le religioni rivelate

Sostiene il deismo o religione naturale In politica propone il dispotismo illuminato Scrive il Candide(romanzo) e il Trattato sulla

tolleranza (1763)

VOLTAIRE

VOLTAIRENon sono d’accordo con te,

ma darei la vita per consentirti di esprimere le tue idee

Che cos’è? È un brano del “Trattato sulla tolleranza”

Perché Voltaire scrive quest’opera? In occasione di un’ingiusta condanna a morte di un protestante

Perché si rivolge a Dio? Convinto di non essere ascoltato dagli uomini, chiede a Dio che essi non si odino per le loro differenti idee religiose e si sentano fratelli

Qual è il Dio di Voltaire? È un Dio universale, padre di tutti gli uomini, che non si identifica in nessuna confessione religiosa

Preghiera a Dio

Crea il mito del “buon selvaggio” Assegna alla proprietà l’origine di tutti i mali Propone il ritorno allo stato di natura attraverso

l’uguaglianza Scrive il Discorso sull’origine dell’ineguaglianza

Rousseau

È privo di conoscenze I suoi bisogni sono facilmente soddisfatti Non pensa al futuro e non è curioso Lo spettacolo della natura gli diventa familiare Nulla lo sconvolge I suoi progetti si estendono fino alla fine della

giornata

L’uomo selvaggio vive sereno e appagato

Mentre il selvaggio non si è mai lamentato della sua esistenza, lui lo fa continuamente

Ha bisogni che non sono facili da soddisfare Pensa più al futuro anziché concentrarsi sul

presente

L’uomo del 1700

L’illuminismo in letteraturaLe differenze col barocco

BAROCCO ILLUMINISMO

Inquietudine esistenziale

Senso di fragilità e smarrimento

Desiderio di stupire Poetica aristocratica e

oscura Separazione fra

mondo delle lettere e “nuova scienza”

Ottimismo Fiducia nel progresso Volontà di spiegare ed

educare Poetica borghese:

semplicità e chiarezza Concezione unitaria

della conoscenza

In Inghilterra verso il 1750 il 50% della popolazione sa leggere e scrivere

In Francia circa il 35% Molto meno in Italia e Germania, più

arretrate

La diminuzione dell’analfabetismo

Nel 1788 a Londra nasce “The Times”, tuttora in vita, uno dei periodici a larga diffusione

In Francia tra il 1789 e il 1792 si pubblicano ben 140 giornali!

Nascono i giornali

Gazzette, periodici, quotidiani Lettera, saggio, romanzo filosofico Romanzo sentimentale, r. borghese, r.

epistolare

I generi letterari e la divulgazione del sapere

Un esempio italianoIl Caffè

dei fratelli Verri

Che cos’è? Perché si chiamava così? Qual era il suo progetto? In che senso aveva un fine cosmopolita?

Un nuovo giornaleIl Caffè

È un foglio di stampa (giornale) pubblicato ogni 10 giorni

Si chiama così perché nasce in un locale dove ci si ritrova a bere il caffè

Vuole insegnare, educare e discutere argomenti senza annoiare

Vuole confrontarsi nei temi e negli argomenti con altre culture europee (fine cosmopolita)

Il nuovo giornale “Il Caffè”

Un altro esempio italianoCesare Beccaria

DEI DELITTI E DELLE PENE

Beccaria riflette su questa domanda e risponde con il suo saggio Dei delitti e delle pene che diventa un best seller in tutta Europa

Le sue idee sono alla base di un acceso dibattito sulla questione che è ancora di grande attualità

La pena di morte è giusta?

L’illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell’umanità attraverso la luce della ragione.

la luce della Ragioneillumina donne e uomini

L’Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento.

Gli illuministi, chiamati “filosofi” si dedicarono allo studio della politica, dell’economia, della pedagogia e delle scienze.

Come si diffusero le idee illuministe?

•salotti•libri•giornali e riviste•caffé•e…

Diderot e D’Alambert intrapresero la pubblicazione dell’Enciclopedia: la raccolta di tutte le conoscenze umane.

nasce l’opinione pubblica

“La tolleranza non ha mai provocato una guerra civile, l’intolleranza ha coperto la terra di massacri.”

Voltaire

Cesare Beccaria, contro la tortura e la pena di morte.

Illuminismouso della ragione

nel XVIII secolo

Illuminismouso della ragione

nel XVIII secolo

SocietàSocietà

•tolleranza

•uguaglianza di popoli e razze

•contro la schiavitù

•contro la guerra

•critica le religioni

•ateismo e deismo

“Libertà politica non significa affatto

far tutto ciò che si vuole: libertà

significa far tutto ciò che è permesso

dalle leggi.”

Montesquieu da Lo spirito delle leggi del 1748

MONARCHIA COSTITUZIONALE INGLESE

Separazione dei poteri

•legislativo - parlamento

•esecutivo - governo

•giudiziario - magistratura

•Jean-Jacques Rousseu scrive Il contratto sociale

•il potere appartiene al popolo

•il governo agisce in nome del popolo

Sovranità popolare

Democrazia

diretta•il popolo

partecipa alle

assemblee e vota le

leggi

rappresentativa•il popolo elegge dei

rappresentanti che

votano in suo nome

•Atene •moderne

democrazie

Le idee di Voltaire furono riprese da diversi sovrani che governarono seguendo il dispotismo illuminato.

Maria Teresa d’Austria Caterina di Russia Federico II di Prussia

SocietàSocietà

•tolleranza

•uguaglianza di popoli e razze

•contro la schiavitù

•contro la guerra

•critica le religioni

•ateismo e deismo

PoliticaPolitica

IlluminismoIlluminismo

•divisione dei poteri

•sovranità popolare

•dispotismo illuminato

Che cos’è l’economia?

•Adam Smith è il fondatore della moderna scienza economica.

•la mano invisibile del mercato garantisce l’equilibrio se non c’è intervento statale

•la divisione del lavoro rende il lavoro più produttivo

LEGGE DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA

i prezzi salgonoi prezzi salgono

la domanda crescela domanda cresce

la domanda calala domanda cala

i prezzi scendonoi prezzi scendono

La dottrina economica di Adam Smith si chiama: liberismo

SocietàSocietà

•tolleranza

•uguaglianza di popoli e razze

•contro la schiavitù

•contro la guerra

•critica le religioni

•ateismo e deismo

PoliticaPolitica

IlluminismoIlluminismo

•divisione dei poteri

•sovranità popolare

•dispotismo illuminato

EconomiaEconomia

•Adam Smith teorizza la

legge del mercato

•… rivoluzione industriale