Liberty in Italia - Università degli Studi di Enna Kore ... · nella Regia Scuola di Applicazione...

Post on 21-Feb-2019

219 views 0 download

Transcript of Liberty in Italia - Università degli Studi di Enna Kore ... · nella Regia Scuola di Applicazione...

04/04/2017

1

Liberty in Italia

Mostra sul Modernismo nel 1972 a Milano

avvio della rivalutazione della vicenda modernista in Italia

L’antefatto

La ricerca di uno stile nazionale nell’Italia post-unitaria

Esperimenti eclettici e idea di italianità

04/04/2017

2

Arthur Liberty e ilsuo negozio aLondra.

Apertura di unasede a Milano

dal 1892, direttore Camillo Boito; dal 1895, Istituto Arti Grafiche diBergamo

04/04/2017

3

I protagonisti

Il ruolo delle EsposizioniInternazionali

04/04/2017

4

Esposizione Universale, Parigi 1900

Esposizione Internazionale d’Arte Decorativa e Moderna, Torino 1902

04/04/2017

5

Tre protagonisti della vicendamodernista in Italia

04/04/2017

6

Raimondo D’Aronco

(1857-1932)

R. D’Aronco, Yildiz Park, Istanbul (Turchia), dal 1896

04/04/2017

7

J.M. Olbrich, Ernst Ludwig Haus nella Kunstlerkolonie a Darmstadt, 1899-1901

EsposizioneInternazionale d’ArteDecorativa e Moderna,Torino 1902

R. D’Aronco,Padiglione centrale

04/04/2017

8

Raimondo D’Aronco, internodella rotonda d’onore, Torino1902

04/04/2017

9

Raimondo D’Aronco, prospetto del padiglione dellafotografia, Torino 1902

R. D’Aronco. Udine, Palazzo Comunale (1908-1917)

04/04/2017

10

Giuseppe Sommaruga

(1867-1917)

Milano, Palazzo Castiglioni (1901-1903)

04/04/2017

11

Albergo Tre Croci, presso Varese (1907-’12)

04/04/2017

12

Ernesto Basile (1857-1932)

Ernesto Basile nasce a Palermo il 31Gennaio del 1857

Nel 1879 ottiene il Diploma di Laureain Architettura

Nel 1880 diventa assistente di ruolonella Regia Scuola di Applicazione perIngegneri ed Architetti di Palermo

Nel 1882 si trasferisce a Roma comeassistente presso la Cattedra diArchitettura Tecnica di Enrico Guy epoi in qualità di docente dello stessoinsegnamento .

A Roma scrive la sua opera teoricaArchitettura. Dei suoi principi e del suorinnovamento (rimasta lungamente inedita)

Nel 1891 rientra definitivamente a Palermoin occasione dell'Esposizione Nazionale diPalermo, di cui è progettista e direttore deilavori

In Sicilia svolge prevalentemente la propriaattività professionale.

04/04/2017

13

Giovan Battista Filippo Basile

04/04/2017

14

G.B.F. Basile, M. Giarrizzo, tavola da Lezioni di Architettura (1884-85)

LA FASE ECLETTICA

04/04/2017

15

E. Basile, villino Basile a Santa Flavia(Bagheria), 1878

Progetto di concorsoper il monumento aVittorio Emanuele II inRoma, 1880

5. E. Basile, alzato del prospettoprincipale del progetto presentato alsecondo concorso per il Palazzo delParlamento a Roma, 1888 (da «Atti delCollegio degli Ingegneri e degli Architettiin Palermo»,XIII, gennaio-aprile 1890).

6. E. Basile, planimetria generale delprimo piano del progetto presentatoal secondo concorso per il Palazzo delParlamento a Roma, 1888 (da «Atti delCollegio degli Ingegneri e degli Architettiin Palermo», XIII, gennaio-aprile 1890).

7. E. Basile, alzato di uno dei prospettilaterali e sezioni longitudinale etrasversale del progetto presentato alsecondo concorso per il Palazzo delParlamento a Roma, 1888 (da «Atti delCollegio degli Ingegneri e degli ArchitettiIn Palermo», XIII, gennaio-aprile 1890).

04/04/2017

16

E. Basile, Chiosco Ribaudo, Palermo, 1894 E. Basile, Chiosco Vicari, Palermo, 1897

04/04/2017

17

Palermo, IV Esposizione Nazionale, 1891

Palermo. IVEsposizioneNazionale, 1891.

Padiglione diingresso

04/04/2017

18

L’ ADESIONE AL MODERNISMO

L’’8 febbraio 1897 nello studio di Ernesto Basile al Teatro Massimo, viene stilato unpatto artistico con il quale un gruppo formato da undici pittori, quattro architetti etre scultori, si impegnava a organizzare, per la primavera dello stesso anno, una“esposizione artistica privata”, in aperta opposizione alla mostra annualeorganizzata dal Circolo Artistico.

A sottoscrivere questo “patto artistico” sono: gli architetti Ernesto Armò (assistentedi Basile), Giuseppe Patricolo e Francesco Paolo Rivas, oltre al promotore ErnestoBasile; gli scultori Benedetto Civiletti, Mario Rutelli e Antonio Ugo; i pittori MicheleCortegiani, Ettore De Maria Bergler, Luigi Di Giovanni, Giuseppe Enea, NicolòGiannone, Carmelo Giarrizzo, Rocco Lentini, Francesco Lojacono, SalvatoreMarchesi, Francesco Padovani, Pietro Volpes.

“Il documento del febbraio 1897 è palesemente partecipe di un più generale climadi secessioni artistiche, soprattutto in considerazione del fatto che, tra i firmatari,figurano alcuni di quegli artisti che a partire dal 1899 instaureranno con ErnestoBasile un rapporto di collaborazione, accreditato dalla pubblicistica dell’epocacome risposta siciliana all’idea di “opera d’arte in tutto”. (da E. Sessa, ErnestoBasile, Palermo, Flaccovio, 2010)

04/04/2017

19

Ernesto Basile, Villa Igea, Palermo (1899-1903)

Ignazio Florio junior, seconda metàdel XIX secolo (coll. privata,Palermo)

Franca Florio Jacona, baronessa di SanGiuliano, ritratta da G. Boldini alla finedel XIX secolo (coll. privata, Palermo)

04/04/2017

20

Ernesto Basile, Villa Igea, salone degli Specchi

04/04/2017

21

Ernesto Basile estende, infatti, la sua attività progettuale a tutti i campi delle artidecorative e industriali, instaurando diversificati ed articolati rapporti dicollaborazione con innumerevoli imprese produttive.

I rapporti di collaborazione più durevoli sono con qualificate imprese palermitane.Fanno parte di questa compagine la ditta di Salvatore Martorella, per i ferri battuti,la ditta Li Vigni, per gli intonaci e gli stucchi decorativi, la Ceramica Florio, perstoviglie e per piastrelle decorative policrome in ceramica o in pasta di vetro, la dittaCaraffa, per gli apparecchi di illuminazione, il mobilificio Andrea Mucoli, per alcuniarredi (fra cui lo scalone del villino Florio) e l’Oreficeria Fecarotta, per i servizi inargento e oro.Particolarmente significativo è il rapporto di collaborazione instaurato da Basile conla fabbrica di mobili Carlo Golia & C., Palermo, diretta da Vittorio Ducrot dal1902.

Dal biennio 1902-03 Basile svolge il ruolo di Direttore Artistico della fabbrica di mobiliCarlo Golia & C., Palermo, diretta da Vittorio Ducrot

E. Basile, salone a doppia altezza della villaLanza di Deliella in piazza Crispi a Palermo,1905-1909, realizzazione degli arredi della dittaDucrot di Palermo (Dotazione Basile-Ducrot,Palermo).

E. Basile, stanza da pranzo della villa Lanza diDeliella a Palermo, 1905-1909, arredi della dittaDucrot di Palermo, realizzazione degliapparecchi di illuminazione della ditta Caraffa diPalermo (Dotazione Basile-Ducrot, Palermo).

04/04/2017

22

E. Basile. Palermo, Villino Florioall’Olivuzza, prospetto posteriore

E. Basile. Palermo, Villino Florio all’Olivuzza(1900-1902), prospetto principale

04/04/2017

23

MODERNISMO DELLA RAZIONALITÀMEDITERRANEA

Palermo. Esposizione Agricola, 1902

04/04/2017

24

E. Basile. Palermo, villino Basile (o Ida),1903

Trilogia di “ville bianche”, esemplari dell’idea di “razionalità” mediterranea

04/04/2017

25

04/04/2017

26

LA SVOLTA ACCADEMIZZANTE NELMODERNISMO MATURO

E. Basile. Roma, ampliamento del Palazzo di Montecitorio (sede del Parlamentoitaliano).

Incarico progettuale dal 1902, progetto definitivo 1910

04/04/2017

27

04/04/2017

28

04/04/2017

29

04/04/2017

30

E. Basile. Palermo, Cassa centrale di Risparmio Vittorio Emanuele, 1912

04/04/2017

31

Ernesto Basile (al centro) con i docenti e gli allievi della Regia Accademia diBelle Arti di Palermo, 1925 ca. (coll. Mattarella, Palermo).