Università degli Studi di Enna “Kore” Facoltà di ... · Matematica e Fisica Introduzione alla...

5
Università degli Studi di Enna “Kore” Facoltà di Ingegneria e Architettura Decreto Preside facoltà di Ingegneria e Architettura n. 50/2013 DECRETO n. 50/2013 del 16 ottobre 2013 Approvazione Regolamento dei Test di Accertamento delle Conoscenze di base (TAC) richieste per la iscrizione ai Corsi di Laurea in Ingegneria IL PRESIDE Visto il regolamento generale di Ateneo; Visto il comma 4 dell’art. 15 del regolamento didattico di Ateneo avente per oggetto l’ “Am- missione ai Corsi di Studio”; Visti i Regolamenti Didattici di Ateneo – RAD dei Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni e Ingegneria Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche per l’ anno accademico 2013 – 2014; Visto il verbale della seduta del Consiglio di Facoltà del 12 settembre 2013 in cui è stato ap- provato il Regolamento dei Test di Accertamento delle Conoscenze di base, denominato con l’acronimo TAC, richieste per la iscrizione ai Corsi di Laurea in Ingegneria; Ritenuta la propria competenza; DECRETA E’ approvato il Regolamento per la esecuzione dei Test di Accertamento delle Conoscenze di base, denominato con l’acronimo TAC, richieste per la iscrizione ai Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale - Classe L7, Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – Classe L8 e Ingegne- ria Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche – Classe L9, allegato al presente Decreto per farne parte integrante con la lettera “A” Enna, 16 Ottobre 2013 Prof. Giovanni Tesoriere Preside della Facoltà di Ingegneria e Architettura

Transcript of Università degli Studi di Enna “Kore” Facoltà di ... · Matematica e Fisica Introduzione alla...

Università degli Studi di Enna “Kore” Facoltà di Ingegneria e Architettura

Decreto Preside facoltà di Ingegneria e Architettura n. 50/2013

DECRETO n. 50/2013 del 16 ottobre 2013

Approvazione Regolamento dei Test di Accertamento delle Conoscenze di base (TAC) richieste per la iscrizione ai Corsi di Laurea in Ingegneria

IL PRESIDE

Visto il regolamento generale di Ateneo; Visto il comma 4 dell’art. 15 del regolamento didattico di Ateneo avente per oggetto l’ “Am-

missione ai Corsi di Studio”; Visti i Regolamenti Didattici di Ateneo – RAD dei Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e

Ambientale, Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni e Ingegneria Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche per l’ anno accademico 2013 – 2014;

Visto il verbale della seduta del Consiglio di Facoltà del 12 settembre 2013 in cui è stato ap-provato il Regolamento dei Test di Accertamento delle Conoscenze di base, denominato con l’acronimo TAC, richieste per la iscrizione ai Corsi di Laurea in Ingegneria;

Ritenuta la propria competenza;

DECRETA

E’ approvato il Regolamento per la esecuzione dei Test di Accertamento delle Conoscenze di base, denominato con l’acronimo TAC, richieste per la iscrizione ai Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale - Classe L7, Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – Classe L8 e Ingegne-ria Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche – Classe L9, allegato al presente Decreto per farne parte integrante con la lettera “A”

Enna, 16 Ottobre 2013

Prof. Giovanni Tesoriere Preside della Facoltà di Ingegneria e Architettura

REGOLAMENTO DEI TEST DI ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE – TAC - RICHIESTE PER I CORSI DI INGEGNERIA

1/4

Università degli Studi di Enna “Kore”  Facoltà di Ingegneria e Architettura

REGOLAMENTO DEI TEST DI ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE - TAC - RICHIESTE PER I CORSI DI INGEGNERIA

Il Test di Accertamento delle Conoscenze di base non è selettivo, l’iscrizione avviene secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda sino al raggiungimento del numero dei posti disponibili, ma è comunque obbligatorio per il perfezionamento dell’iscrizione.

Infatti, il Test ha la finalità di verificare se esistano lacune nella formazione di base che possano rendere difficoltoso il corretto apprendimento dei contenuti delle discipline, rallentando così il percorso formativo.

In altri termini, la verifica è volta a sostenere gli allievi nel passaggio dalle scuole superiori agli studi universitari, garantendo forme orientate di tutoraggio ed assistenza nella fase più delicata dell’inserimento degli allievi nei corsi di studi prescelto, con la minima dispersione e favorendo la regolarità negli studi per l’inserimento quanto più celere nel mondo del lavoro.

Le modalità di verifica delle conoscenze di base, anche a conclusione di attività formative propedeutiche facoltative (Corsi Zero), avviene mediante l'utilizzo di Test a risposta multipla che verranno realizzati e valutati secondo quanto stabilito nel presente regolamento.

Nel caso in cui l’esito della prova non risulti sufficiente, lo studente dovrà assolvere a degli “Obblighi Formativi Aggiuntivi” (OFA) entro il 31 ottobre dell’anno solare successivo a quello della data di iscrizione. A tal fine verranno intraprese, a titolo gratuito, specifiche azioni di recupero anche a mezzo di corsi e tutoraggio.

Gli esami, sostenuti prima dell’assolvimento dei debiti, verranno registrati con riserva. Gli studenti che non assolvano agli obblighi formativi aggiuntivi nel primo anno sono tenuti a

ripetere l’iscrizione al medesimo anno.

Articolo 1 – Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina, ai sensi del comma 4 dell’art. 15 del Regolamento Didattico

di Ateneo, le prove di accertamento delle conoscenze di base richieste per l’accesso ai corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale – classe L7, Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – classe L8 e Ingegneria Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche – classe L9, nonché, le modalità per il recupero degli eventuali debiti formativi attraverso specifici corsi di sostegno e tutoraggio con prove di accertamento finale delle conoscenze acquisite.

ALLEGATO "A" al DP n. 50/2013

 

REGOLAMENTO DEI TEST DI ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE – TAC - RICHIESTE PER I CORSI DI INGEGNERIA

 

2/4

Articolo 2 – Adempimenti preliminari del Preside

Il Preside della Facoltà di Ingegneria e Architettura, ogni anno decreta la nomina della Commissione del Test di Accertamento delle Conoscenze di base e del Coordinatore dei corsi di recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi. La Commissione sarà composta da un Presidente, scelto tra i Presidenti dei Corsi di Studio di Ingegneria e quattro componenti, tutti scelti tra i docenti delle materie di analisi matematica e fisica dei corsi di laurea in Ingegneria.

Articolo 3 – Adempimenti della Commissione e del Presidente

La Commissione: - predispone i quesiti del test di accertamento delle conoscenze di base; - determina la data del giorno di svolgimento delle prova di accertamento; - partecipa alla sorveglianza delle aule ove si svolgeranno le prove di accertamento; - effettua la correzione dei quesiti della prova

Il Presidente :

- convoca le riunioni della Commissione e ne coordina i lavori; - nomina un segretario tra i componenti della commissione che si occupa di redigere i verbali delle

prove di accertamento; - comunica la data prescelta per lo svolgimento della prova di accertamento, per darne ampia

diffusione attraverso il sito di Ateneo; - comunica al Preside ed alle segreterie didattiche l’esito della prova di ammissione per darne

ampia diffusione attraverso il sito di Ateneo.

Articolo 4 – Test di Accertamento

La partecipazione alla prova di accertamento è obbligatoria per gli studenti iscritti al primo anno accademico.

Sono previste due sessioni: la prima entro il mese di ottobre, per gli immatricolati entro quella data; la seconda, invece, entro il mese di gennaio per gli immatricolati entro il 31 dicembre.

Soltanto per casi eccezionali, su richiesta motivata e documentata degli interessati, il Preside della Facoltà può disporre ulteriori sessioni straordinarie.

Sono esonerati dallo svolgimento della prova gli studenti trasferiti da altri corsi di laurea o Atenei, che abbiano già sostenuto e conseguito con esito positivo gli esami di Analisi Matematica 1 o riconducibili allo stesso programma e/o Fisica 1, nonché quelli che hanno già sostenuto positivamente la prova di accesso presso altro Ateneo.

Per partecipare alla prova, i candidati dovranno essere muniti del libretto universitario o dell'attestazione dell’iscrizione con il numero di matricola e di un valido documento di riconoscimento.

La prova è costituita da 25 domande di cui 20 di Matematica e 5 di Fisica tutte a risposta multipla. I contenuti della prova sono riportati nell’allegato A.

Per l'espletamento della prova non è consentito l'utilizzo di appunti, libri, cellulari e calcolatrici elettroniche. Il tempo massimo per lo svolgimento della prova è di 180 minuti (3 ore).

 

REGOLAMENTO DEI TEST DI ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE – TAC - RICHIESTE PER I CORSI DI INGEGNERIA

 

3/4

Per i soli iscritti al Corso di Laurea in “Ingegneria Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche”, al termine della prova scritta, verrà svolta una prova di accertamento della lingua inglese tramite lettura e traduzione di un testo.

Le modalità di attribuzione del punteggio risultano le seguenti: - +4 punti per ogni risposta esatta;

- 0 punti per ogni risposta non data; - -1 punto per ogni risposta errata.

Tutti gli studenti che avranno conseguito un punteggio di almeno 40 punti verranno dichiarati idonei.

Agli studenti con voto inferiore a 40 oppure assenti alla prova, verrà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).

Art. 5 Esito della prova

Entro 48 ore dalla prova di accertamento viene pubblicato l’esito della prova sul sito di Ateneo e le risposte corrette del test.

Gli studenti non idonei che ritengano che la propria prova non sia stata valutata in modo corretto, potranno, entro sette giorni dalla pubblicazione dell’esito, fare richiesta di revisione della propria prova, inviando una mail al Preside della Facoltà.

Art. 6 Corsi di Recupero OFA

Nell’ambito delle attività didattiche della Facoltà di Ingegneria e Architettura, vengono organizzati due corsi di recupero, uno per ogni semestre dell’anno accademico.

L’OFA deve essere recuperato entro il 31 ottobre dell’anno successivo alla iscrizione attraverso la frequenza obbligatoria (almeno il 70% di presenze) del corso di recupero avviato dalla Facoltà.

Al termine di ciascun corso di recupero OFA, gli studenti effettueranno una verifica atta a valutare il raggiungimento delle competenze minime. La verifica avverrà mediante un colloquio che verterà sul programma di cui all’allegato A.

Tutti gli studenti che non hanno superato con profitto il corso di recupero OFA o che non hanno raggiunto il numero minimo di presenze necessarie a sostenere il colloquio, potranno in alternativa dimostrare di avere acquisito la conoscenza delle nozioni di base attraverso il superamento del corso di Analisi Matematica e/o Fisica ovvero, se prevista, della prova intermedia degli stessi corsi.

 

REGOLAMENTO DEI TEST DI ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE – TAC - RICHIESTE PER I CORSI DI INGEGNERIA

 

4/4

Allegato A Contenuti delle prove TAC.

Matematica e Fisica

Introduzione alla Matematica Postulati (assiomi), teoremi, definizioni. Ipotesi e tesi in un teorema. Predicati o proprietà, proposizioni o enunciati, negazione. Tautologia, contraddizione. Dimostrazioni (dirette, indirette, per assurdo). Implicazione logica. Insiemistica Insiemi definiti da proprietà. Terminologia e notazioni. Insiemi finiti, infiniti, numerabili. Sottoinsiemi. Insiemi numerici, intervalli. Operazioni tra insiemi: unione, intersezione, differenza. Prodotto cartesiano. Funzioni. Funzioni iniettive, suriettive, biettive. Composizione di funzioni. Numeri Reali Concetto di numero reale, notazione scientifica, esponenziale, cifre significative. Operazioni con i numeri reali, relazione d’ordine sull’insieme dei numeri reali. Elementi di Algebra Espressioni algebriche numeriche e letterali. Proporzioni. Prodotti notevoli. Polinomi e loro fattorizzazione. Teorema di Ruffini. Scomposizione lineare di un polinomio di secondo grado. Equazioni Algebriche Risoluzione di equazioni algebriche di primo e secondo grado in una incognita; risoluzione di particolari equazioni algebriche riconducibili ad equazioni di primo grado oppure di secondo grado (reciproche, biquadratiche, ecc.). Risoluzione di equazioni con valore assoluto. Terminologia e risoluzione di sistemi di equazioni lineari in due o in tre incognite. Metodi risolutivi: sostituzione, confronto, combinazioni lineari. Sistemi riconducibili a sistemi lineari. Risoluzione di sistemi di secondo grado in due incognite. Sistemi simmetrici. Disequazioni Disequazioni algebriche di primo e secondo grado, fratte, sistemi di disequazioni, disequazioni irrazionali, con i valori assoluti, di grado superiore al secondo. Conoscenza dei principi di equivalenza per la risoluzione di equazioni e di disequazioni, con particolare riguardo alla “regola dei segni” per le disequazioni. Rappresentazione grafica delle equazioni e disequazioni dette sopra. Esponenziali e Logaritmi Potenza di un numero, proprietà delle potenze, operazioni con gli esponenziali. Logaritmo di un numero, proprietà dei logaritmi. Semplici equazioni e disequazioni con esponenziali e con logaritmi. Geometria Euclidea Mutue posizioni di rette nel piano e nello spazio. Mutue posizioni di rette e piani nello spazio. Semplici luoghi geometrici nel piano e nello spazio. Circonferenza e sfera, mutue posizioni di circonferenza e sfera con rette e piani. Geometria analitica Coordinate cartesiane e rappresentazione dei punti di un piano. Rappresentazioni analitiche di una retta, di una circonferenza. Intersezioni di rette e di circonferenze. Calcolo della distanza tra due punti, di un punto da una retta. Condizioni di parallelismo e condizioni di perpendicolarità tra rette. Risoluzione di semplici problemi: retta passante per un punto, retta per due punti assegnati, rette parallele, retta per un punto parallela (oppure perpendicolare) ad una retta assegnata, intersezioni tra rette e tra rette e circonferenze, determinazione della equazione della circonferenza individuata mediante condizioni assegnate. Trigonometria Unità di misura per gli angoli: grado (sessagesimale), radiante, formule di conversione tra le misure in gradi e radianti. Funzioni goniometriche di un angolo (arco): seno, coseno, tangente, funzioni goniometriche inverse. Identità goniometriche fondamentali. Proprietà elementari delle funzioni goniometriche: periodicità, limitatezza, parità, disparità. Rappresentazione grafica delle funzioni goniometriche con l’utilizzo delle loro simmetrie. Valori delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli. Riduzione al primo quadrante. Calcolo di espressioni goniometriche. Corretto utilizzo della calcolatrice per determinare valori delle funzioni goniometriche (dirette, inverse) di un angolo generico. Principali formule goniometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche) e loro utilizzo per operare con espressioni goniometriche anche al fine di risolvere semplici equazioni e disequazioni. Risoluzione dei triangoli rettangoli: relazioni tra un cateto e l’ipotenusa, relazioni tra i cateti. Risoluzione dei triangoli qualsiasi: teorema del seno, teorema del coseno (Carnot). Introduzione alla Fisica Il metodo scientifico. Le grandezze fisiche ed la loro misurazione. Grandezze fondamentali e grandezze derivate. Sistema internazionale: multipli e sottomultipli. Notazione scientifica. Errori sperimentali. Grandezze vettoriali. Operazioni tra vettori. Prodotti scalare e vettoriale tra due vettori. Cinematica Lineare. Leggi orarie e relativi grafici.. Velocità scalare, media ed istantanea. L'accelerazione media ed istantanea. Il moto uniformemente accelerato. Il moto di caduta dei gravi. Il moto armonico. Il moto nello spazio. Cinematica rotazionale. La velocità angolare. Definizione della forza. La legge di inerzia e la massa inerziale. I sistemi di riferimento inerziali. La seconda legge di Newton e le sue principali applicazioni.

Gli argomenti elencati sopra sono inseriti in vari programmi scolastici pre-universitari, pertanto sono reperibili su molti testi in uso nelle Scuole Medie Superiori.