Lezione6 La Quotazione18

Post on 26-May-2015

609 views 0 download

Transcript of Lezione6 La Quotazione18

Utilizzo dell’equity nelle strategie di crescita:Utilizzo dell’equity nelle strategie di crescita:

LA QUOTAZIONE IN BORSALA QUOTAZIONE IN BORSA

Prof. Giorgio RicchebuonoProf. Giorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI (aa 2009-2010)

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 2

FABBISOGNO FINANZIARIO E CAPITALE FABBISOGNO FINANZIARIO E CAPITALE DIDI RISCHIORISCHIO

�Sistema italiano caratterizzato da capitalismo familiare e cultura del debito

�Vincoli allo sviluppo del capitale di rischio:�Centralità del sistema bancario

2

Novembre 2007 – XXX

�Centralità del sistema bancario�Elevato debito pubblico e concorrenza titoli di Stato�Fiscalità poco favorevole

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 3

QUOTAZIONE IN BORSA (1.0)QUOTAZIONE IN BORSA (1.0)

�Mercato mobiliare rappresenta un importante canale di finanziamento delle imprese

�Mercato mobiliare consente di modificare / migliorare la struttura finanziaria dell’impresa dal

3

Novembre 2007 – XXX

migliorare la struttura finanziaria dell’impresa dal punto di vista�Quantitativo�Qualitativo

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 4

QUOTAZIONE IN BORSA (1.1)QUOTAZIONE IN BORSA (1.1)

�Ricorso al mercato azionario: Scelta strategica o percorso obbligato?�Anzitutto è necessario verificare se l’autofinanziamento è sufficiente a sostenere lo

4

Novembre 2007 – XXX

l’autofinanziamento è sufficiente a sostenere lo sviluppo dell’impresa preservando una struttura finanziaria equilibrata

�Ricorso a sviluppo esterno e finanza straordinaria (opportunità / necessità)

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 5

QUOTAZIONE IN BORSA (1.2)QUOTAZIONE IN BORSA (1.2)

�Alcuni vantaggi del mercato azionario �Equilibrio della struttura finanziaria�Da capitalismo familiare a controllo familiare

�Apertura agli investitori istituzionali

5

Novembre 2007 – XXX

Apertura agli investitori istituzionali�Ingresso di manager esterni�Possibilità di ovviare al rischio di perdita del controllo da parte in caso di dissidi interni alla famiglia attraverso la creazione di una holding di controllo

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 6

QUOTAZIONE IN BORSA (1.2)QUOTAZIONE IN BORSA (1.2)

�Principali motivazioni e benefici

�MONETIZZAZIONE

�FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA

6

Novembre 2007 – XXX

�BENEFICI INTANGIBILI

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 7

MONETIZZAZIONE (2.0)MONETIZZAZIONE (2.0)

�Monetizzazione�In sede di OPV�Successivamente l’OPV

�Rispetto all’ingresso nell’azionariato di un partner industriale la quotazione in Borsa presentaMaggior indipendenza

7

Novembre 2007 – XXX

industriale la quotazione in Borsa presenta�Maggior indipendenza�No diritto di prelazione in caso di ulteriori cessioni di quote

�Maggior numero di interlocutori�Opportunità per ridisegnare l’assetto azionario all’interno della famiglia

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 8

MONETIZZAZIONE (2.1)MONETIZZAZIONE (2.1)

�Family buy-out�La quotazione può essere usata per rifinanziare l’azienda in seguito ad un family buy-outfinalizzato a ridisegnare l’azionariato.

�In tali circostanze il leverage buy-out è usato da

8

Novembre 2007 – XXX

�In tali circostanze il leverage buy-out è usato da una parte della famiglia per rilevare le partecipazioni detenute da altri membri. Poiché si accresce l’indebitamento dell’azienda, la quotazione è utile per riequilibrare la struttura finanziaria.

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 9

FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA (3.0)FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA (3.0)

�La quotazione è utile ai fini della�Crescita internaNegli anni ’80 la quotazione è stata utilizzata soprattutto per riequilibrare la struttura finanziaria, anziché per sostenere la crescita per via interna. Lo scenario, in seguito, si è parzialmente modificato

9

Novembre 2007 – XXX

anziché per sostenere la crescita per via interna. Lo scenario, in seguito, si è parzialmente modificato

�Crescita esternaLa Borsa agevola (i) il reperimento delle risorse finanziarie necessarie per realizzare acquisizioni; (ii) le operazioni carta contro carta

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 10

FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA (3.1)FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA (3.1)

�Aumento di capitale in occasione dell’IPO�Più semplici i futuri aumenti di capitale�Agevola la crescita per vie esterne. Fusioni e acquisizioni – in caso di società quotate – sono favorite dalla maggior appetibilità delle offerte di carta contro carta

10

Novembre 2007 – XXX

carta contro carta�L’aumento del capitale di rischio migliora anche la forza contrattuale dell’azienda nei confronti del sistema bancario, nonché la capacità di credito in termini quantitativi e qualitativi (riduzione del costo del debito)

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 11

FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA (3.2)FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA (3.2)

�Quantificare l’ammontare dei capitali che si possono raccogliere in Borsa mantenendo il controllo.

�Ipotesi:�Vincolo del 50.1% (escludiamo al momento l’eventualità di una holding familiare di controllo)

11

Novembre 2007 – XXX

l’eventualità di una holding familiare di controllo)�Valore iniziale 100 mln

�È possibile emettere altri 100 mln ed il capitale ordinario diventerà pertanto di 200

�Emettendo azioni di risparmio con uno sconto del 40% sino ad un ammontare che per legge non può superare la metà dell’intero capitale

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 12

FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA (3.3)FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA (3.3)

� Se gli aumenti di capitale avvengono in più anni -anziché in un’unica soluzione – e si accompagnano ad una crescita degli utili e dei corsi di Borsa, l’ammontare dei capitali che si possono raccogliere cresce in misura considerevole.

12

Novembre 2007 – XXX

raccogliere cresce in misura considerevole.� Il vincolo del controllo familiare talvolta può rivelarsi un freno alla raccolta dei capitali e di riflesso allo sviluppo dell’impresa rispetto al modello anglosassone delle public companies

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 13

FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA (3.4)FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA (3.4)

� Il ricorso al mercato per finanziare la crescita non deve essere inteso come un canale aperto. L’IPO è quindi l’avvio di una nuova fase, il prezzo deve essere di “partenza” e non di “arrivo” tale che da una reciproca soddisfazione possano nascere le condizioni per successive emissioni.

13

Novembre 2007 – XXX

nascere le condizioni per successive emissioni.� L’incremento della capitalizzazione implica di norma la riduzione del costo dell’indebitamento per l’impresa, nonché l’apertura di nuovi canali finanziari (azioni di risparmio, obbligazioni convertibili).

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 14

BENEFICI INTANGIBILI (4.0)BENEFICI INTANGIBILI (4.0)

�Maggiore capacità di attrazione di manager qualificati�Superiore visibilità�Giudizio sull’operato del management sia dagli azionisti di controllo sia dal mercato

14

Novembre 2007 – XXX

azionisti di controllo sia dal mercato�Motivare i manager attraverso le stock option�Accresciuta capacità credito

�Effetto leva�Maggiore trasparenza dei bilanci�Minor costo dell’indebitamento

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 15

BENEFICI INTANGIBILI (4.1)BENEFICI INTANGIBILI (4.1)

�Benefici a livello commerciale. Lo status di azienda quotata trasmette un’immagine di solidità-trasparenza che può rappresentare una garanzia di continuità. Vi sono pertanto dei riflessi favorevoli di natura commerciale soprattutto nel

15

Novembre 2007 – XXX

favorevoli di natura commerciale soprattutto nel settore dei beni durevoli dove l’assistenza post vendita è particolarmente rilevante.

�Gli investimenti in comunicazione in occasione dell’IPO possono avere riflessi favorevoli nel far conoscere i prodotti/servizi offerti dall’azienda.

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 16

BENEFICI INTANGIBILI (4.2)BENEFICI INTANGIBILI (4.2)

�Struttura manageriale. La quotazione impone all’azienda di dotarsi di un’adeguata struttura manageriale rispetto a realtà basate in via pressoché esclusiva sulla figura carismatica del capo-azienda.

16

Novembre 2007 – XXX

capo-azienda.Si agevola così la separazione tra proprietà (che determina le strategie) ed il management (che dovrà attuarle).

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 17

BENEFICI INTANGIBILI (4.3)BENEFICI INTANGIBILI (4.3)

�Valutazione giornaliera dell’azienda. Avere un prezzo di riferimento può essere utile in molteplici circostanze (es. successioni).

�Spersonalizzazione dei rapporti dell’impresa con i

17

Novembre 2007 – XXX

�Spersonalizzazione dei rapporti dell’impresa con i terzi (es. sindacati, pubblica amministrazione, enti locali).

Giorgio RicchebuonoGiorgio Ricchebuono

STRATEGIE DI CRESCITA E FABBISOGNI FINANZIARI 18

QUOTAZIONE: SVANTAGGI (reali e presunti)QUOTAZIONE: SVANTAGGI (reali e presunti)

�Rischio di perdita del controllo�Rischio ingerenze da parte di terzi�Gestione dell’assemblea dei soci�Maggiore trasparenza, certificazione e bilancio

18

Novembre 2007 – XXX

�Maggiore trasparenza, certificazione e bilancio consolidato

�Termine commistione tra patrimonio dell’impresa e quello della famiglia

�Underpricing