Lezione del 10 dicembre 2019 - mathsphysics.altervista.org

Post on 20-Jul-2022

2 views 0 download

Transcript of Lezione del 10 dicembre 2019 - mathsphysics.altervista.org

Lezione del 10 dicembre 2019 Intensità sonora

Livello di intensità sonora

Riflessione delle onde

Eco

La risonanza e le onde stazionarie

Riflessione delle onde lungo una corda

Onde stazionarie

Esercizi

1. Il suono si propaga nell’aria (a 20°𝐶) alla velocità di 343𝑚/𝑠. La lunghezza

d’onda di un suono è 1,5𝑚.

a. Qual è il periodo? 𝑅: [𝑇 = 4,4 ∙ 1045𝑠]

b. Qual è la frequenza? 𝑅: [𝑓 = 227,4𝐻𝑧]

2. Un diapason vibra con la frequenza di 700𝐻𝑧.

Qual è la lunghezza d’onda corrispondente nell’aria e nell’acqua (a 20°𝐶)?

𝑅: ;𝜆=>?= = 0,49𝑚; 𝜆BCD = 2,1𝑚E

3. Un suono ha l’intensità 2 ∙ 104F𝑊/𝑚H per Carlo che si trova a 5𝑚 di distanza

dalla sorgente. Carlo si allontana fino a 15𝑚 di distanza.

Qual è l’intensità del suono nella nuova posizione?

𝑅: [𝐼H = 2,2 ∙ 104J𝑊/𝑚H]

4. In una discoteca l’intensità energetica del suono, in un punto della pista da ballo,

è 1,1𝑊/𝑚H. Qual è il livello sonoro corrispondente? 𝑅: [𝐿 = 120,4𝑑𝐵]

5. Un altoparlante diffonde il suono in una sala affollata. In un punto della sala le

onde sonore emesse dall’altoparlante producono un livello sonoro di 77𝑑𝐵.

Nello stesso punto, le onde riflesse dalle pareti producono un livello sonoro di

73𝑑𝐵. Rispetto alla soglia di udibilità, qual è il livello sonoro totale?

𝑅: [𝐿NON = 78,5𝑑𝐵]

Le caratteristiche del suono

La riflessione delle onde e l’eco

Onde stazionarie