lez1

Post on 04-Jul-2015

71 views 0 download

Transcript of lez1

Ipersensibilità Immediata

L’Ipersensibilità immediata è una reazione immunitaria verso un antigene innocuo che provoca un danno cellulare

Le ipersensibilità immediata

allergieUna risposta di IgE verso antigeni innocui

Un antigene che causa allergia è detto allergene

1° Esposizione all’antigene

Destino dei Ly CD4+ naive

No stimolo dell’immunità innata

No produzione di IL-12 e IL-18

Attiva tirosin kinasi Jak 1,3

Acari della polvere (feci)Acari della polvere (feci)

Pollini vegetaliPollini vegetali

Cellule desquamate, forfore, polvere di casaCellule desquamate, forfore, polvere di casa

Quali sono le caratteristiche degli antigeni?

Questi antigeni sono in grado di stimolare il rilascio di IL-4;

La produzione di IL-4 porta al rilascio di ulteriore IL-4 favorendo lo switching verso le IgE

L’ereditarietà e’ importante per lo sviluppo delle allergie

Geni suscettibili per l’asma

(alcuni alleli ci rendono più suscettibili alle allergie)

IgE

Fattori che influenzano lo sviluppo di atopia e di infiammazione allergica Th2 mediata

Ipotesi Igenica

Fattori influenzanti il fenotipo linfocitario Th1 e Th2 (ipotesi dell’eccessivo igiene come favorente l’asma)

Soggetto atopico

. IgE presenti sui mastociti sono tutte specifiche per

un determ allergene

2° Esposizione all’antigene

Aggregazione dell IgE

Interazione IgE-allergene sulla cellula effettrice e rilascio di mediatori

degranulazione

DegranulazioneDegranulazionedei Mastocitidei Mastociti

ISTAMINAed altri mediatori

ISTAMINAed altri mediatori

IL-4;IL-5;IL-6

NF-AT; NF-KB; AP-1

ERK

Fosfatidil-inositolo difosfato

1

23

Effetto istantaneo e di breve durata

• cellule endoteliali dei vasi:

aumenta la permeabilità vascolare

• cellule della muscolatura liscia vasale (pareti bronchiali,intestinali)

broncospasmo, peristalsi

1. Vasodilatazione

2. Broncostrizione

3. Reclutamento neutrofili

1. Prolungata broncostrizione

2. Aumento permeabilità vasale

3. Secrezione di muco

Aspirina

Farmaci antinfiammatori

(non steroidei)

PAF (fattore attivante piastrine)

1. Broncostrizione

2. Rilassamento della muscl liscia vasc.

3. Attivazione dei neutrofili

PGD2LTC4

Mediatori di nuova sintesi

Composti rilasciati dai Mastociti

Pre-formati e in granuli

Sintetizzati dopo

l’attivazione

Reclutamento deglieosinofili nellevie aeree, da partedell’azionecombinata dimast-cells eTh2 linfociti.(nell’esempio l’ama è indottada allergene)

TIPO I: TIPO I: Varie sindromi clinicheVarie sindromi cliniche

La sintomatologia dell’allergia dipende dal tipo di contatto con l’allergene

Degranulazione dei mastociti

Antigene inalato

Polline (ambrosia, betulla),feci degli acari, forfora del gatto,…..

Biopsia bronchiale di un soggetto normale (A) e di un paziente asmatico (B).

Notare:a) alterazioni epiteliali

b)ispessimento della membrana basale

c)congestione e infiltrazione infiammatoria della sottomucosa

Antigene ingeritoNoci,arachidi, crostacei, uova…..

Mastociti della mucosa del tratto gastro-intestinale

• Vomito contrazione cell.musc liscia intestino

• Diarrea aumento dei fluidi dell’intestino

A causa della >permeabilità della mucosa, gli Ag ingeritti possono passare in circolo e raggiungere i

Mastociti della cute Orticaria

Antigene penetrato per via sottocutaneaPunture d’insetto

Test allergologici

. 5-10 min

1.Rigonfiamento (Ponfo-edema)

2.Arrossamento vasodilatazione

(eritema)

. 2-4 h

Infiltrato infiammatorio:

Neutrofili, eosinofili,basofili, Ly Th2

Antigene penetrato nel circolo sanguignofarmaci (es. penicillina),veleno di insetto,alimenti

• Attivazione di Mastociti sensibilizzati (di tutti i tessuti) Reazione Sistemica

SHOCK ANAFILATTICO

1. CADUTA DELLA PRESSIONE SANGUIGNA

2. COLLASSO CARDIO-CIRCOLATORIO

3. COSTRIZIONE DELLE VIE AEREE

(occlusione tracheale dovuta al rigonfiamento dell’epiglottide)

Adrenalina

epinefrina Rischio di morte se non trattato rapidamente

Rilascia la muscolatura liscia bronchiale

Riduce la permeabilità vasale

Meccanismo di azione dell’immunoterapia specifica

(desensibilizzazione)

Trattamento delle Allergie

Risposta IgG in competizione con quella IgE

desensibilizzazione

Ca2+

Bloccano la produzione di citochine

TerapieTerapie “anti-allergiche” “anti-allergiche”

Bloccano la produz. di citochine infiamm

Interazione allergene-IgE specifiche sulle mast-cells e rispostaasmatica immediata (da rilascio di mediatori preformati)e non-immediata, dopo 4-10 ore (da reclutamento cellulare)