L’esperienza toscana Maria Giuseppina Cabras - Regione Toscana

Post on 13-Jan-2016

62 views 4 download

description

FORUM PA 2004 La centralità del territorio: cooperazione interistituzionale e integrazione tra sevizi sanitari e servizi sociali. L’esperienza toscana Maria Giuseppina Cabras - Regione Toscana Direzione Generale del Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’esperienza toscana Maria Giuseppina Cabras - Regione Toscana

FORUM PA 2004La centralità del territorio: cooperazione interistituzionale e integrazione tra sevizi

sanitari e servizi sociali

L’esperienza toscana

Maria Giuseppina Cabras - Regione Toscana

Direzione Generale del Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Il territorio nel percorso fatto con i Piani sanitari e sociali regionaliIl PSR 2002/2004 (Delib. CRT n.60 del 9.4.2002)

Consumare assistenza o produrre salute?

“…la riforma dell’organizzazione sanitaria territoriale promuove il passaggio culturale e operativo da erogazione di assistenza territoriale a realizzazione di Piani Integrati di Salute…”

la centralità del territorio in questo processo è fondamentale

La proposta del PSR: la sperimentazione di forme innovative di governo dei servizi sociali e sanitari territoriali a livello di zona-distretto con la costituzione di organismi denominati “Società della Salute” (consorzio pubblico tra Comuni e Azienda USL) Delib. CRT n.155 del 24.9.2003

la sperimentazione delle SdS si pone come obiettivo: il rilancio della cultura dell’integrazione del sistema sanitario

con quello socio assistenziale il controllo dell’impiego delle risorse attraverso il governo

della domanda e la promozione dell’appropriatezza dei consumi

il coinvolgimento diretto delle comunità locali nei compiti di indirizzo, programmazione e governo dei servizi territoriali

la realizzazione del Piano integrato di salute finalizzato al miglioramento della qualità ambientale e sociale e alla promozione del benessere dei cittadini

L’affinamento degli strumenti di programmazione:il Piano Integrato di Salute

Il P.I.S. è lo strumento di programmazione integrata, con particolare riferimento al complesso delle politiche sociali, sanitarie, ambientali e agli interventi che abbiano comunque influenza sullo stato di salute della popolazione, della Zona-Distretto. Attraverso il P.I.S. le comunità locali governano la salute collettiva e interagiscono col sistema dei servizi

soggetto politico di riferimento: Conferenza Zonale dei Sindaci o Giunta della Società della Salute

il processo di costruzione del P.I.S.:

lo studio del profilo di salute nella Zona-Distretto

(individuazione dei problemi, dei bisogni e delle opportunità)

la scelta delle priorità la definizione delle azioni da attivare la stesura dei progetti

la valutazione dei risultati

È questo il contesto necessario per le aree di alta integrazione socio sanitaria

tutta la tematica dell’integrazione socio sanitaria è incentrata sull’esigenza di un approccio unitario e globale e un concorso di competenze e risorse sanitarie e sociali perché inerisce la dimensione dei “bisogni complessi”

Le indicazioni del PSR e del PISR:

I principi fondanti che orientano l’azione nelle aree di alta integrazione socio sanitaria :

l’unitarietà e la globalità dell’intervento il progetto personalizzato basato sulla valutazione

multiprofessionale la progettazione integrata delle risposte e la condivisione

degli obiettivi con il concorso di tutte le risorse presenti sul territorio

la continuità del percorso assistenziale la valutazione partecipata degli esiti

La definizione dei livelli di assistenza socio sanitaria con l’Allegato n.3 del PSR 2002/2004

il percorso in atto per la sua applicazione: un lavoro costante di verifica con l’ANCI

Accanto a questi aspetti di normazione, che delineano i rapporti interistituzionali e gli strumenti dell’integrazione, occorre evidenziare che

nella realtà toscana il territorio è un vissuto imperniato su una fitta rete di forme di partecipazione e di esperienze di associazionismo e di volontariato

È questo il vero “humus” che produce sinergia di azioni, di risorse e di

competenze sanitarie e sociali e sollecita costantemente le istituzioni a

concretizzare il processo di integrazione auspicato da tutti